sergian4 Inviato Ottobre 27, 2012 Inviato Ottobre 27, 2012 Inizio con il ringraziarti e rinnovo i complimenti per la vespa ...è spettacolare Ora chiedo ai più esperti, La staffa per la femsa è saldata al telaio?quindi in tinta? dobiadi lhai lavata lucidata o cosa? 0 Cita
dobiadi Inviato Ottobre 27, 2012 Autore Inviato Ottobre 27, 2012 la staffa è saldata io ho passato con uno straccio con un po' di WD 40 per proteggere il sottoscocca 0 Cita
sergian4 Inviato Ottobre 27, 2012 Inviato Ottobre 27, 2012 Dalla foto dell accoppiamento carter e chiarissima la fosfatizzazione della leva freno post Bella vespa nulla da dire Metti i giusti adesivi al serbatoio e quello rodaggio e sarà da concorso 0 Cita
dobiadi Inviato Ottobre 27, 2012 Autore Inviato Ottobre 27, 2012 (modificato) Dalla foto dell accoppiamento carter e chiarissima la fosfatizzazione della leva freno postBella vespa nulla da dire Metti i giusti adesivi al serbatoio e quello rodaggio e sarà da concorso Sulla mia non va l' adesivo del rodaggio, quello si montava sino al 73 - 74, inoltre dalle foto non si vede bene, ma il mio faro è marchiato Aprilia e non Siem, la piaggio li montava entrambi Hai anche tu una Rally ? Modificato Ottobre 27, 2012 da dobiadi 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 27, 2012 Inviato Ottobre 27, 2012 (modificato) scusate l'OT ... ma 24 pre e post modifica cosa significa? In cosa consiste la modifica? I carburatori SI, sia 20-20 che il 24-24 in origine avevano il freno aria del getto del minimo, piantato dentro un foro sulla periferia del venturi ed il getto del minimo non aveva il foro superiore(freno aria), infatti i getti erano identificati con un solo numero. Questo fino ai primi PX. Successivamente questo foro venne chiuso con un tappo, e venne montato un getto del minimo con freno aria incorporato, infatti con la numerazione 140/55 per esempio, il 140 si riferisce al diametro del freno aria in centesimi di mm, mentre il 55 e' il diametro del getto del minimo sempre in centesimi di mm. Piaggio prevedeva anche una modifica sui PX, questa consisteva nella barenatura del freno aria nel corpo carburatore, un tappo in piombo per chiudere il buco ed un nuovo getto del minimo con freno aria incorporato. Vol. Modificato Ottobre 27, 2012 da volumexit 0 Cita
sergian4 Inviato Ottobre 27, 2012 Inviato Ottobre 27, 2012 (modificato) Scusa la tua é fine 74 Io stupidamente vendetti una 72 Prima serie canyon 1000 di telaio Ora ho una 73 e una 77 ma basta restauri Per quanto riguarda il fanale ant Aprila é sicuro a mia saputa after market Posso dirti che resta il gruppo ottico e portalampade siem Con cornice ottone senza stemma siem Ho una sprint veloce 77 con queste caratteristiche È la rally 77 invece a persino la cornice ottone con stemmino Altra info Che gomme hai? Modificato Ottobre 27, 2012 da sergian4 0 Cita
dobiadi Inviato Ottobre 27, 2012 Autore Inviato Ottobre 27, 2012 (modificato) Scusa la tua é fine 74Io stupidamente vendetti una 72 Prima serie canyon 1000 di telaio Ora ho una 73 e una 77 ma basta restauri Per quanto riguarda il fanale ant Aprila é sicuro a mia saputa after market Posso dirti che resta il gruppo ottico e portalampade siem Con cornice ottone senza stemma siem Ho una sprint veloce 77 con queste caratteristiche È la rally 77 invece a persino la cornice ottone con stemmino Altra info Che gomme hai? La mia è una 75 Il faro Aprilia era montato di serie insieme a quello Siem e lo puoi trovareanche sulla Sprint Veloce.Mostracci qualche foto delle tue Rally Modificato Ottobre 27, 2012 da dobiadi 0 Cita
sergian4 Inviato Ottobre 28, 2012 Inviato Ottobre 28, 2012 Vero é una 75 Per il faro aprilia ho qualche dubbio ne ho trovati di diversi montati ma sn cmq ricambi del passato recente Controlla se abbia la parte ant in vetro o plastica Ora foto nn riesco a metterle sono con lo smartphone 0 Cita
dobiadi Inviato Ottobre 28, 2012 Autore Inviato Ottobre 28, 2012 Vero é una 75Per il faro aprilia ho qualche dubbio ne ho trovati di diversi montati ma sn cmq ricambi del passato recente Controlla se abbia la parte ant in vetro o plastica Ora foto nn riesco a metterle sono con lo smartphone il faro è in vetro,comunque se fai una ricerca qui su VR mi darai ragione. Ci sono molti possessori di Rally,TS e Sprint Veloce che montano il faro ApriliaLa stessa cosa accadeva per i primi P125x-P150x e P200E, i quali montavano come faro sia il CEV che il Siem Perfavore metti qualche foto sono impaziente di vederle, saranno sicuramente stupende 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 29, 2012 Inviato Ottobre 29, 2012 il faro è in vetro,comunque se fai una ricerca qui su VR mi darai ragione. Ci sono molti possessori di Rally,TS e Sprint Veloce che montano il faro ApriliaLa stessa cosa accadeva per i primi P125x-P150x e P200E, i quali montavano come faro sia il CEV che il Siem Perfavore metti qualche foto sono impaziente di vederle, saranno sicuramente stupende Io stesso ho comprato un faro originale per Rally, TS e Sprint Veloce da un vecchio ricambista, con la sua scatola stampigliata Piaggio, ed era un Aprilia. Ciao, Gino 0 Cita
dobiadi Inviato Novembre 5, 2012 Autore Inviato Novembre 5, 2012 Vero é una 75Per il faro aprilia ho qualche dubbio ne ho trovati di diversi montati ma sn cmq ricambi del passato recente Controlla se abbia la parte ant in vetro o plastica Ora foto nn riesco a metterle sono con lo smartphone Aspetto tue foto 0 Cita
sergian4 Inviato Novembre 5, 2012 Inviato Novembre 5, 2012 con ritardo ma eccomi gli APRILIA che intendevo io erano completamente in plastica o credevo..... confermo riguardo i px siem cev ma nn dimentichiamo triom vi dirò su SV TS 77 78 i fanali post a volte li ho trovati triom riguardando attentamente alcune foto il faro aprilia è spesso presente esempio lampante ecco il mio su questa rally lo avevo completamente dimenticato è di vetro questa cosa del faro è quel tipo di anomalie classiche della piaggio che fa ammattire le personee i malati dei particolari ma cio nonostante ancora nn ne sono completamente convinto questo perche su moltissimi conservati degli anni 77 78 vi assicuro che il faro era siem con ghiera in ottone senza stemmino chiedero ad un mio amico che negli anni 70 aveva insieme al padre un concessionario piaggio gilera magari conferma cio che diceva gino ormai mi avete messo il pallino in testa e sta cosa va risolta diobadi questa è la 72 di cui ancora impreco per averla data via.....porcaccia la put.... Uploaded with ImageShack.us 0 Cita
santolo Inviato Novembre 6, 2012 Inviato Novembre 6, 2012 io sulla mia rally ho trovato solo la parabola e il vetro marchiato aprilia poi ho avuto la conferma da un mio amico che e' membro sul mio gruppo su facebook e ha messo su foto della sua rally conservata del 77' con accensione ducati rosso corsa http://imageshack.us/photo/my-images/831/39470123183417759525712.jpg/ la cornice e' in ottone e nella parte bassa e' siglata aprilia mada in italy,la parabola ha un solo foro.....fortuna che ho un'amico che mi ha regalato un faro intero così glielo rimonto per lo stop siem esiste con e senza sigla triom oltre ai veralux che sono sempre stampo siem 0 Cita
sergian4 Inviato Novembre 7, 2012 Inviato Novembre 7, 2012 Ok la mia è praticamente identica alla tua Controllerò anche smontando il gruppo ottico Visto che siamo in tema Sapete di rally 200 destinate al mercato americano che siano bianche con strisce nere? Credo ne verrà una bella discussione fuori Cmq domani sono di ritorno a Napoli Andrò diretto dal concessionario del mio amico e chiederò Se riesco a fare foto di alcune sue foto vi mostrerò alcune cose assurde Saluti 0 Cita
dobiadi Inviato Novembre 7, 2012 Autore Inviato Novembre 7, 2012 Ok la mia è praticamente identica alla tuaControllerò anche smontando il gruppo ottico Visto che siamo in tema Sapete di rally 200 destinate al mercato americano che siano bianche con strisce nere? Credo ne verrà una bella discussione fuori Cmq domani sono di ritorno a Napoli Andrò diretto dal concessionario del mio amico e chiederò Se riesco a fare foto di alcune sue foto vi mostrerò alcune cose assurde Saluti 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 7, 2012 Inviato Novembre 7, 2012 (modificato) Ok la mia è praticamente identica alla tuaControllerò anche smontando il gruppo ottico Visto che siamo in tema Sapete di rally 200 destinate al mercato americano che siano bianche con strisce nere? Credo ne verrà una bella discussione fuori Cmq domani sono di ritorno a Napoli Andrò diretto dal concessionario del mio amico e chiederò Se riesco a fare foto di alcune sue foto vi mostrerò alcune cose assurde Saluti Che io sappia, ci sono state Rally 200 prodotte per l'estero di colore bianco, ma le strisce erano grigie, non nere. Ciao, Gino P.S.: dobiadi mi ha battuto sul tempo! Modificato Novembre 7, 2012 da GiPiRat 0 Cita
IlVespista84 Inviato Novembre 7, 2012 Inviato Novembre 7, 2012 Aveva le frecce quella versione lì 0 Cita
sergian4 Inviato Novembre 7, 2012 Inviato Novembre 7, 2012 La mia é identica Tranne per le striscie e quel strano fanale posteriore Chiedo inoltre se per il mercato estero veniva allestito di miscelatore La mia nn lo ha Ho solo notato che ha i buchi per la targhetta tipo 50 ss Ho questa vespa da diversi anni ferma impolverata senza sapere cosa fare se restaurarla o tenerla così comè 0 Cita
PANZ Inviato Novembre 7, 2012 Inviato Novembre 7, 2012 mi risulta che le Rally come molti altri modelli per esportazione erano tutti dotati di miscelatore separato,i fori per la targhetta di identificazione potrebbero riferirsi ad un modello per mercato tedesco; ma la tua che documenti ha??....... 0 Cita
PANZ Inviato Novembre 7, 2012 Inviato Novembre 7, 2012 ........di prima immatricolazione?.......ma è un conservato prima vernice?.....poi devi guardare sotto al fanele posteriore la posizione dei buchi sul telaio.........da li si può capire qualcosa di più...... 0 Cita
dobiadi Inviato Novembre 7, 2012 Autore Inviato Novembre 7, 2012 Che io sappia, ci sono state Rally 200 prodotte per l'estero di colore bianco, ma le strisce erano grigie, non nere. Ciao, Gino P.S.: dobiadi mi ha battuto sul tempo! Gino ma tu haio la rally ? se si ci fai vedere qualche foto ? 0 Cita
sergian4 Inviato Novembre 8, 2012 Inviato Novembre 8, 2012 Ecco guardare dietro il fanale nn ci ho guardato È siem cn tettuccio in tinta Sto chiedendo queste info perché quando la presi indagai a fondo e so le stesse cose vostre Inoltre il vecchietto che era un pignolo di prima categoria mi ha detto che lui mai l'ha riverniciata che mai gli aveva fatto aggiusti o cambiato parti Alle domanda se aveva pagato un sovrapprezzo per averla bianca Mi diceva nn ricordo Il contakm segna 9000 circa Sotto la vernice c'è il fondo grigio Il telaio all'interno è in tinta 0 Cita
dobiadi Inviato Novembre 8, 2012 Autore Inviato Novembre 8, 2012 Ecco guardare dietro il fanale nn ci ho guardatoÈ siem cn tettuccio in tinta Sto chiedendo queste info perché quando la presi indagai a fondo e so le stesse cose vostre Inoltre il vecchietto che era un pignolo di prima categoria mi ha detto che lui mai l'ha riverniciata che mai gli aveva fatto aggiusti o cambiato parti Alle domanda se aveva pagato un sovrapprezzo per averla bianca Mi diceva nn ricordo Il contakm segna 9000 circa Sotto la vernice c'è il fondo grigio Il telaio all'interno è in tinta Facci vedere qualche foto 0 Cita
areoib Inviato Novembre 8, 2012 Inviato Novembre 8, 2012 (modificato) mi risulta che le Rally come molti altri modelli per esportazione erano tutti dotati di miscelatore separato,..... tutte no.. anche per l'estero era un optional... mentre per alcuni stati erano fornite con impianto elettrico diverso (batteria e luci di posizione in CC) Modificato Novembre 8, 2012 da areoib 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.