Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

sono in procinto di sistemare il motore per la mia vespa ets, ed avrei bisogno dei vostri consigli che siete sicuramente più esperti di me, :Ave_2: é il primo motore vespa che apro, ce la farò? :mah:

Ho preso un motore di scorta completo con carburatore e marmitta originali, devo ancora pulirlo, ma ho giá visto le fasce del pistone arrugginite!

 

1-In linea di massima quanto andrei a spendere per una revisione totale del motore?

2-il gt originale ets quanto può costare?

3-é vero che non esistono pistoni per rettifiche del gt ets originali Piaggio? (questo me l'ha detto il meccanico Piaggio che non ha trovato il pistone singolo sul catalogo dei pezzi di ricambio).

 

Magari stasera metto qualche foto del motore.

 

grazie a tutti :Ave_2:

  • Risposte 115
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Ciao a tutti,

sono in procinto di sistemare il motore per la mia vespa ets, ed avrei bisogno dei vostri consigli che siete sicuramente più esperti di me, :Ave_2: é il primo motore vespa che apro, ce la farò? :mah:

Ho preso un motore di scorta completo con carburatore e marmitta originali, devo ancora pulirlo, ma ho giá visto le fasce del pistone arrugginite!

 

1-In linea di massima quanto andrei a spendere per una revisione totale del motore?

2-il gt originale ets quanto può costare?

3-é vero che non esistono pistoni per rettifiche del gt ets originali Piaggio? (questo me l'ha detto il meccanico Piaggio che non ha trovato il pistone singolo sul catalogo dei pezzi di ricambio).

 

Magari stasera metto qualche foto del motore.

 

grazie a tutti :Ave_2:

 

Dipende da cosa devi sostituire quando apri.

Diciamo che se è tutto a posto e devi cambiare solamente le parti "di consumo" tra cuscinetti, paraoli, guarnizioni, dischi frizione, ecc..... con 60-70 euro te la cavi

Inviato

Grazie per le risposte, per quella cifra procedo sicuramente con i lavori, tanto mal che vada rimane fermo com'è adesso!

Oggi ho fatto alcune foto del motore, e con l'occasione ho anche tolto il gt per rendermi conto di come é messo; a dire il vero pensavo peggio (le fasce non sono arrugginite come credevo), ma in realtà non saprei dire se le condizioni sono accettabili per il recupero del gt così com'è o se necessita di una rettifica/sostituzione ( e qui avrei bisogno di un vostro parere).

Inoltre il motore non è bloccato, ma quando ho tolto il gt, ruotando il volano si sente un leggero cigolio; non ho idea se provenga dai cuscinetti o dalla biella.

 

Adesso metto un po' di foto

Inviato (modificato)

il gt smontato, le foto non sono il massimo, sono ben accetti pareri o consigli sul dafarsi...

 

la candela

 

candela ets 2.jpg

 

la testa

 

testa ets 1.jpg

 

il cilindro

 

cilindro ets 4.jpg

 

il pistone

 

pistone ets 4.jpg

 

il motore senza gt

 

motore ets no gt2.jpg

candela ets 1.jpg

cilindro ets 1.jpg

cilindro ets 2.jpg

cilindro ets 3.jpg

pistone ets 1.jpg

pistone ets 2.jpg

pistone ets 3.jpg

motore ets no gt1.jpg

Modificato da manubrio
Inviato

Avrai bisogno dell'estrattore per il volano e di quello per la frizione; se hai intenzione di rettificare il cilindro prendi in considerazione di acquistare un 130 dr che si trova attorno alle 90 euro completo

Inviato
Ok, prendo gli estrattori, quello per il volano del ciao può servire a qualcosa?

Il cilindro originale Piaggio quanto può costare?

 

 

lascia perdere il cilindro originale NUOVO.

O prendi il 130 DR oppure fai rettificare il tuo.

 

Quella termica è usurata.

 

Chiavi che ti servono per fare il lavoro

8 - 10 - 11 - 13 - 17 piana e a bussola/tubo - 19 piana/bussola - 22 bussola

 

speciali, come ti hanno detto

estrattore volano (filetto maschio 28x1)

estrattore frizione (filetto femmina 26x1)

e poi un "estrattore" per poter comprimere la molla e chiudere il pacco frizione. O lo fai tu con una vite lunga dadi e ranelle o lo prendi gia fatto.

pinze a becco per seeger, sia ad aprire che a chiudere

Inviato
lascia perdere il cilindro originale NUOVO.

O prendi il 130 DR oppure fai rettificare il tuo.

 

Quella termica è usurata.

 

Chiavi che ti servono per fare il lavoro

8 - 10 - 11 - 13 - 17 piana e a bussola/tubo - 19 piana/bussola - 22 bussola

 

speciali, come ti hanno detto

estrattore volano (filetto maschio 28x1)

estrattore frizione (filetto femmina 26x1)

e poi un "estrattore" per poter comprimere la molla e chiudere il pacco frizione. O lo fai tu con una vite lunga dadi e ranelle o lo prendi gia fatto.

pinze a becco per seeger, sia ad aprire che a chiudere

 

Perfetto comincio con l'attrezzarmi, grazie sartana! :ok:

Per l'eventuale rettifica, il meccanico Piaggio al quale sono andato per una prima consulenza, mi ha detto che non esiste un pistone specifico per quel cilindro rettificato e che bisogna adattarne uno.

Qualcuno mi può confermare questo?

Cosa cambia se monto un pistone "standard" e non lo specifico per quel cilindro?

Per il gt nuovo originale Piaggio codice 199....ecc. mi hanno chiesto 300€ con la motivazione che é introvabile!!!

Capisco che di quei gt non ne fanno più da anni, ma la cifra mi pare un po' eccessiva! Ho visto su internet che per quella cifra porto a casa un gt in alluminio (che in teoria é più affidabile).

Voi che fareste? :mah:

Inviato (modificato)

Per l'eventuale rettifica, il meccanico Piaggio al quale sono andato per una prima consulenza, mi ha detto che non esiste un pistone specifico per quel cilindro rettificato e che bisogna adattarne uno.

Qualcuno mi può confermare questo?

Voi che fareste? :mah:

 

Visto che hai il pistone in mano, leggi, all'interno del mantello, il codice numerico che c'è scritto (è il codice della conchiglia con cui producono il pistone) e scrivilo qui.......poi vediamo ;-)

Modificato da sartana1969
Inviato
Visto che hai il pistone in mano, leggi, all'interno del mantello, il codice numerico che c'è scritto (è il codice della conchiglia con cui producono il pistone) e scrivilo qui.......poi vediamo ;-)

 

non sono riuscito a trovare codici, solo la scritta piaggio, le lettere P A e uno strano simbolo!:boh:

metto alcune foto, magari riuscite ad aiutarmi...

 

pistone ets 4.JPG

pistone ets 1.JPG

pistone ets 2.JPG

pistone ets 3.JPG

Inviato
Grazie dell'info! :ok:

provo a cercare...

 

lo spinotto è da Ø15

dammi le misure di alesaggio (il diametro del pistone misurato all'altezza dello spinotto)

altezza di compressione (è la misura presa dal foro spinotto nella sua parte più vicina al cielo del pistone e lo spigolo mantello-cielo)

sezione delle fasce elastiche (misura lo spessore delle fasce)

 

vediamo che pistone si puo' montare

Inviato

Eccomi qui con le misure, spero di aver capito bene quali prendere!

Non sono sicuro di aver preso correttamente l'altezza di compressione, lo spigolo tra mantello e cielo è troppo smussato, comunque le misure sono:

 

alesaggio = 54,85

altezza di compressione = 29,28

sezione delle fasce elastiche = 2,51 e 2,48

 

le misure sono state fatte con un calibro digitale economico e tenendo con una mano il calibro e con l'altra il telefonino, potrebbero non essere precise al centesimo!

 

fascia 2.JPG

alesaggio.JPG

altezza compressione.JPG

fascia 1.JPG

Inviato

Oggi mi sono messo a lavare il motore, dopo un'ora e mezza di benzina, chanteclair, pennello e spazzolino non tutta la morcia se n'è andata!!! :testate:

Alcuni punti non sono facili da pulire, qualche consiglio? :rabbia:

Inviato

ma con la paglietta di acciaio non rischio di graffiare il motore?

il problema sono le parti incavate e infossate difficili da raggiungere tipo la parte di carter che convoglia l'aria al cilindro (sotto il volano) egli incavi dove credo ci sia la predisposizione per il motorino di avviamento...

...c'è qualche "trucco" per pulire facilmente quei punti o serve solo tanta pazienza?

 

io sono arrivato fin qui, è già qualcosa, ma alcuni viti sono ancora sepolte dalla morcia!!!:doh:

 

motore ets lavato 3.jpg

 

il gasoglio sgrassa meglio della benzina? (oltre che costare meno)

motore ets sporco.jpg

motore ets lavato 1.jpg

motore ets lavato 2.jpg

Inviato (modificato)

[ATTACH=CONFIG]117912[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117913[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117914[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117915[/ATTACH]

 

 

mi pare di vedere che la prima fascia superiore ha la forma a L come il PK125... anzi dovrei prendere qualche misura ma a mio parere e' lo stesso pistone.

Modificato da Shadow
Inviato
mi pare di vedere che la prima fascia superiore ha la forma a L come il PK125... anzi dovrei prendere qualche misura ma a mio parere e' lo stesso pistone.

 

e ad occhio sembra proprio anche a me

 

quei pistoni maggiorati si trovano.....forse li ha anche piaggio calò

Inviato
ma con la paglietta di acciaio non rischio di graffiare il motore?

il problema sono le parti incavate e infossate difficili da raggiungere tipo la parte di carter che convoglia l'aria al cilindro (sotto il volano) egli incavi dove credo ci sia la predisposizione per il motorino di avviamento...

...c'è qualche "trucco" per pulire facilmente quei punti o serve solo tanta pazienza?

 

io sono arrivato fin qui, è già qualcosa, ma alcuni viti sono ancora sepolte dalla morcia!!!:doh:

 

[ATTACH=CONFIG]117940[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117941[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117942[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117943[/ATTACH]

 

il gasoglio sgrassa meglio della benzina? (oltre che costare meno)

 

sgrassa meglio la benzina

meglio della benzina sgrassa il diluente nitro

 

gli incavi, paglietta, caccivitini, coltelli......e olio di gomito

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...