ruggero Inviato 5 marzo 2013 - 14:44 Autore Share Inviato 5 marzo 2013 - 14:44 (modificato) Ok eccomi con i dati. ANTEFATTO quando hai provato il motore a banco, lo hai provato il volano poco serrato? Il volano si presentava sporco e in alcuni punti ossidato e io non ho fatto pulizie nel cono femmina. In effetti il cono non l'avevo nemmeno controllato. E' possibile che per la prova banco io non lo abbia serrato a dovere. Fatto sta che dopo aver girato un pochino sul banco ha cominciato a borbottare (chiavetta troncata) e si è spento. Da quel momento in poi non si è più riacceso ma purtroppo prima di trovare il colpevole, dopo averlo rimesso sotto la vespa e aver spedivellato fino allo stremo delle forze, ho mandato PIU' VOLTE la vespa giù per il discesone in seconda, ascoltando gli scoppi riusciti ma senza capire perché non prendeva giri. SITUAZIONE ATTUALE Ad ogni modo, se il danno è stato fatto ormai c'è poco da fare. Bisogna vedere i 2 coni e la sede della chiavetta. Ruggè, fai una bella panoramica di foto A FUOCO del cono maschio dell'albero, della femmina nel volano e delle 2 sedi chiavetta!!! Comincio con le foto del maschio. Quelle della femmina nel prossimo post. Modificato 5 marzo 2013 - 20:14 da ruggero 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ruggero Inviato 5 marzo 2013 - 14:47 Autore Share Inviato 5 marzo 2013 - 14:47 (modificato) Foto del cono femmina - parte 1 Modificato 5 marzo 2013 - 14:48 da ruggero 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 5 marzo 2013 - 14:57 Share Inviato 5 marzo 2013 - 14:57 il cono dell'albero è ok - basta levare la bava in zona sede chiavetta il cono del volano si è rigato e va ripreso. DOMANDA: hai una spalla di una albero motore che non usi che possiamo utilizzare? NOTA: il paraolio è spinto troppo dentro - normalmente vuole stare qualche decimo SPORGENTE dal filo della sua sede nel carter 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ruggero Inviato 5 marzo 2013 - 14:59 Autore Share Inviato 5 marzo 2013 - 14:59 Foto cono femmina - Parte 2 CONSIDERAZIONI Se non è grave si rimedia con lo smeriglio per guidavalvole al 99% si sistema sempre....o spalmando la pasta smeriglio su una delle due superfici, (ma questo di solito si fa al momento della finitura...), oppure andandoci sopra con una lima tonda e un pò di mestiere... Inoltre in un altro thread ho letto anche Una buona soluzione per l'accoppiamento del volano-albero,ti consiglio di passarli con della pasta smeriglio per valvole. Io avevo quel problema con il 130, mangiava chiavette che era un piacere, fatto quel lavoretto, alla fine metti un pò di loctite frenafiletti nella conicità. Ti assicuro che per toglierlo ci vuole l'estrattore... e qualche santo Bisogna in ogni caso tenere presente che questo motore dovrà percorrere qualche migliaio di KM in pochi mesi, quindi l'affidabilità è condizione indispensabile. Attendo il vostro parere esperto e naturalmente vi ringrazio per il tempo che mi state dedicando. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
primavera79 Inviato 5 marzo 2013 - 15:05 Share Inviato 5 marzo 2013 - 15:05 Porca zozza rugge sembra che la mazzata l abbia presa proprio l albero proprio perché te no l abbia serrato ,e abbastanza malmesso non penso che risolvi con la pasta smeriglio speriamo non se ne accorga lo zio... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ruggero Inviato 5 marzo 2013 - 15:06 Autore Share Inviato 5 marzo 2013 - 15:06 CIao Davide DOMANDA: hai una spalla di un albero motore che non usi che possiamo utilizzare? Sì, ho un vecchio albero con i filetti malconci e gli assi consumati in zona paraolio. Può servire? NOTA: il paraolio è spinto troppo dentro - normalmente vuole stare qualche decimo SPORGENTE dal filo della sua sede nel carter Hm, naturalmente escludiamo la riapertura del blocco. Ne prendo un altro quando andrò a prendere le chiavette e lo riposiziono dall'esterno? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati MrOizo Inviato 5 marzo 2013 - 15:55 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 5 marzo 2013 - 15:55 (modificato) ....indubbiamente il cono messo peggio è quello femmina e secondo me, se prima non ci vai di lima, non concludi nulla con la sola pasta smeriglio.....un valido sostituto potrebbe essere il dremel...insomma, devi rendere pari la superficie interna del cono femmina, che adesso è tutta scalini....dopo aver livellato, allora potrai andarci con la pasta smeriglio grana media.....e tiene sicuro....è un lavoro che nei vecchi motori si fa più spesso di quanto non si pensi.....ah, dimenticavo...devi passare anche sopra le sbavature della sede chiavetta.... Modificato 5 marzo 2013 - 15:57 da MrOizo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ruggero Inviato 5 marzo 2013 - 16:11 Autore Share Inviato 5 marzo 2013 - 16:11 (modificato) ....indubbiamente il cono messo peggio è quello femmina e secondo me, se prima non ci vai di lima, non concludi nulla con la sola pasta smeriglio.....un valido sostituto potrebbe essere il dremel...insomma, devi rendere pari la superficie interna del cono femmina, che adesso è tutta scalini....dopo aver livellato, allora potrai andarci con la pasta smeriglio grana media.....e tiene sicuro....è un lavoro che nei vecchi motori si fa più spesso di quanto non si pensi.....ah, dimenticavo...devi passare anche sopra le sbavature della sede chiavetta.... Ciao Sergio. Togliere le bavette dalla sede del maschio non lo vedo un grosso problema. Andare a livellare nel cono della femmina col rotolino del dremel a mano libera, in più facendo un buon lavoro, lo vedo più problematico. Sartana mi chiede se ho un albero vecchio, probabilmente ha in mente una tecnica. Io immagino qualcosa tipo mettere in morsa il cono maschio, foderare di carta sui 300 il cono dell'asse volano, piazzarci il volano e farlo girare... ma è immaginazione, non so se sia realizzabile... Ma poi penso anche questo: andando a mano libera a togliere oggettivamente materiale dal cono femmina, non si rischia di peggiorare ulteriormente l'accoppiamento dei coni? Modificato 5 marzo 2013 - 16:17 da ruggero 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 5 marzo 2013 - 16:54 Share Inviato 5 marzo 2013 - 16:54 (modificato) Ciao Sergio.Togliere le bavette dalla sede del maschio non lo vedo un grosso problema. Andare a livellare nel cono della femmina col rotolino del dremel a mano libera, in più facendo un buon lavoro, lo vedo più problematico. Sartana mi chiede se ho un albero vecchio, probabilmente ha in mente una tecnica. Io immagino qualcosa tipo mettere in morsa il cono maschio, foderare di carta sui 300 il cono dell'asse volano, piazzarci il volano e farlo girare... ma è immaginazione, non so se sia realizzabile... Ma poi penso anche questo: andando a mano libera a togliere oggettivamente materiale dal cono femmina, non si rischia di peggiorare ulteriormente l'accoppiamento dei coni? Esatto. Premessa: di paste smeriglio (di quelle buone..........che ormai non trovi più) ne esistevano di 3 granulometrie: grossa, media e fine Ormai trovi solo la pasta smeriglio della loctite (che per carità, è ottima) - è equiparabile a una grana media. Come procedere? Prendi la spalla in più che hai e la piazzi in morsa: su questa metti pasta Prendi una lima tonda fine e togli le bave interne al volano, facendo attenzione a lavorare in piano, rispetto alla superficie del cono (ovvero, non asportare materiale dove non serve e non creare altre bave): l'errore + grosso che si fa con la lima è lavorare di fretta - se vai di fretta limi storto e fai le gobbe. tu vai pianino e togli le più grosse - lavora bene in zona sede chiavetta: lì le bave ci son di sicuro!!! Fatto questo prendi il volano, dai un filino di smeriglio anche qui, e lo piazzi nell'asse con lo smeriglio e fai un movimento rotatorio fai +180° - 180° (circa eh) - NON SPINGERE TANTO....ti sembrerà che lo smeriglio non mangia ma....non è così. Lavora con questo +180 - 180 per 1 minuto e poi leva il volano. Pulisci il cono della spalla e guarda dove ha lavorato lo smeriglio....sicuramente vedrai zone satinate (e qui ha lavorato lo smeriglio) e zone lucide (su queste lo smeriglio non ha fatto nulla perchè nel volano manca il materiale di contrasto....quello che ti ha mangiato la chiavetta rotta). E poi ricominci, metti pasta sia sul cono maschio che sulla femmina..... Ti fermi quando vedi che il cono del volano è quasi tutto satinato..... a questo punto devi finire l'opera......sull'albero del tuo motore. Smonta lo statore e levalo dai maroni - da solo fastidio! PROTEGGI CON CARTA GOMMATA LA ZONA PARAOLIO....ABBONDA!! blocca il pistone con il blocca pistone o con il manico il plastica di una pinza, infilato dal foro candela, togli le bave nell'asse con una lima piana, facendo attenzione alla zona sede chiavetta. Fatto questo rifai lo stesso procedimento fatto sopra!!! Quando hai la SUPERFICIE del cono femmina praticamente tutta satinata E la SUPERFICIE del cono nell'asse dell'albero anch'essa tutta satinata, hai la riprova del fatto che i due coni sono pronti per l'accoppiamento (non fare il porco.......i coni!!!) A sto punto, prendi un pennello con un po' di benzina e pulisci l'asse dell'albero - passa bene in sede chiavetta POI prendi aria compressa e pulisci la zona con poca pressione: non inidirizzare il getto d'aria verso il paraolio. ora alza la pressione e giù.........soffia e pulisci tutto, evitando di indirizzare verso il paraolio ADESSO togli la carta gommata....... visto che vuoi cambiare il paraolio, cambialo ora Pulisci il cono femmina nel volano e soffia bene tutto. Metti una chiavetta nuova e monta il volano - serralo bene, mi raccomando. Se vuoi avere una prova della tenuta dell'accoppiamento, prova a togliere il volano con l'estrattore.....sentirai che è parecchio duro. Adesso rimonta, serra bene a coppia e mettila in moto. Se è tutto ok tienila 10 minuti al minimo.........Se la chiavetta ti si schianta, si schianta al minimo, mai a regimi superiori!!!!! Modificato 5 marzo 2013 - 16:54 da sartana1969 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 5 marzo 2013 - 17:51 Share Inviato 5 marzo 2013 - 17:51 ....indubbiamente il cono messo peggio è quello femmina e secondo me, se prima non ci vai di lima, non concludi nulla con la sola pasta smeriglio.....un valido sostituto potrebbe essere il dremel...insomma, devi rendere pari la superficie interna del cono femmina, che adesso è tutta scalini....dopo aver livellato, allora potrai andarci con la pasta smeriglio grana media.....e tiene sicuro....è un lavoro che nei vecchi motori si fa più spesso di quanto non si pensi.....ah, dimenticavo...devi passare anche sopra le sbavature della sede chiavetta.... Sai Sergio che io lo smeriglio lo passo da anni anche se ho l'albero e/o il volano nuovi? Ormai non mi fido più!!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ruggero Inviato 5 marzo 2013 - 17:53 Autore Share Inviato 5 marzo 2013 - 17:53 Grazie Davide, sei stato esaurientissimo. Mi asciugo un po' di sudore freddo da paura riapertura blocco e acquisto di alberi McEur e volani. Mi attrezzo, procedo passo passo e riferirò i risultati qui. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 6 marzo 2013 - 08:19 Share Inviato 6 marzo 2013 - 08:19 Grazie Davide, sei stato esaurientissimo.Mi asciugo un po' di sudore freddo da paura riapertura blocco e acquisto di alberi McEur e volani. Mi attrezzo, procedo passo passo e riferirò i risultati qui. Se il cono del volano non viene bene con lo smeriglio.........si ricona il volano!!! Dai coraggio che si sistema 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nico156 Inviato 6 marzo 2013 - 10:11 Share Inviato 6 marzo 2013 - 10:11 (modificato) Scusa Ruggero per l'intrusione. Volevo solo chiedere se era il caso di fare la procedura descritta anche al mio volano/albero visto che allo smontaggio ero riuscito a separarli senza estrattore (pian piano con martello di gomma) e visto che vado a mettere un 102 polini. Visto che ho già chiuso i carter riuscirò a fare tale operazione senza andare a rovinare il paraolio appena cambiato? Siete pro o contro la pistola pneumatica? La mia ha 4 posizioni di coppia e di solito ragiono alla buona del tipo la posizione che mi è servita per svitare la uso per avvitare.. Modificato 6 marzo 2013 - 10:13 da Nico156 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ruggero Inviato 6 marzo 2013 - 13:19 Autore Share Inviato 6 marzo 2013 - 13:19 (modificato) Se il cono del volano non viene bene con lo smeriglio.........si ricona il volano!!!Dai coraggio che si sistema Si ricona? E dove? In rettifica? La sede della chiavetta sul cono maschio risulta slargata di 1/2 decimi e la chiavetta ci balla un po'. Non influisce? PASTA: dopo varie peripezie finalmente l'ho trovata, nientemeno che alla rettifica da cui normalmente mi servo. No Loctite, mi hanno dato la AREXONS di cui è disponibile solo grossa o fine. Sono andato sulla fine. Bella mazzata però... 13 eura per un barattolino da 100ml Volevo solo chiedere se era il caso di fare la procedura descritta anche al mio volano/albero visto che allo smontaggio ero riuscito a separarli senza estrattore (pian piano con martello di gomma) e visto che vado a mettere un 102 polini. Visto che ho già chiuso i carter riuscirò a fare tale operazione senza andare a rovinare il paraolio appena cambiato? Siete pro o contro la pistola pneumatica? La mia ha 4 posizioni di coppia e di solito ragiono alla buona del tipo la posizione che mi è servita per svitare la uso per avvitare.. Lascio ai più esperti, ti dico solo che dalle indicazioni di Sartana si può lavorare col motore sotto la vespa e così sto facendo io. Il paraolio in ogni caso costa poco e non mi preoccuperei più di tanto, se si rovina lo cambi. Pistole pneumatiche io non ne uso. Dinamometrica e braccio e, magari, un bloccavolano. Modificato 6 marzo 2013 - 13:19 da ruggero 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 6 marzo 2013 - 13:38 Share Inviato 6 marzo 2013 - 13:38 Bella descrizione Davide,chiarissima e utile! per la pneumatica..io eviterei,mi è costata un motore.. desdet ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 6 marzo 2013 - 13:41 Share Inviato 6 marzo 2013 - 13:41 Si ricona? E dove? In rettifica?La sede della chiavetta sul cono maschio risulta slargata di 1/2 decimi e la chiavetta ci balla un po'. Non influisce? PASTA: dopo varie peripezie finalmente l'ho trovata, nientemeno che alla rettifica da cui normalmente mi servo. No Loctite, mi hanno dato la AREXONS di cui è disponibile solo grossa o fine. Sono andato sulla fine. Bella mazzata però... 13 eura per un barattolino da 100ml Lascio ai più esperti, ti dico solo che dalle indicazioni di Sartana si può lavorare col motore sotto la vespa e così sto facendo io. Il paraolio in ogni caso costa poco e non mi preoccuperei più di tanto, se si rovina lo cambi. Pistole pneumatiche io non ne uso. Dinamometrica e braccio e, magari, un bloccavolano. Si ricona in rettifica...devi solo rimediare il cono!!! Se è una rettifica che lavora coi vespisti, un cono 19 lo dovrebbero avere loro 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ruggero Inviato 6 marzo 2013 - 15:59 Autore Share Inviato 6 marzo 2013 - 15:59 Si ricona in rettifica...devi solo rimediare il cono!!!Se è una rettifica che lavora coi vespisti, un cono 19 lo dovrebbero avere loro Bah... non proprio... questi lavorano su robe grosse, ruspe, macchine utensili... però ogni tanto gli capita l'apetta e di conseguenza mettono le mani anche a Vespe. Devo dire che però spesso storcono un po' il naso perché è roba "troppo piccola". La biella me l'hanno procurata loro comunque. Dici che potrebbero avere accesso anche al cono? Va bè intanto proviamo a riprenderlo così. Arexons fine va bene? Sede chiavetta slargata può andare? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FedeBO Inviato 6 marzo 2013 - 16:24 Share Inviato 6 marzo 2013 - 16:24 Dai ruggero tieni botta! Prova con la pasta e vedi come va! Tieni presente che se ti serve io ho un volano primavera da qualche parte, che però non so se sia identico al volano et3. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 6 marzo 2013 - 16:29 Share Inviato 6 marzo 2013 - 16:29 Dai ruggero tieni botta! Prova con la pasta e vedi come va! Tieni presente che se ti serve io ho un volano primavera da qualche parte, che però non so se sia identico al volano et3. non sono compatibili magneticamente. si puo' espiantare il cono 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 6 marzo 2013 - 16:45 Share Inviato 6 marzo 2013 - 16:45 Bah... non proprio... questi lavorano su robe grosse, ruspe, macchine utensili... però ogni tanto gli capita l'apetta e di conseguenza mettono le mani anche a Vespe. Devo dire che però spesso storcono un po' il naso perché è roba "troppo piccola". La biella me l'hanno procurata loro comunque. Dici che potrebbero avere accesso anche al cono? Va bè intanto proviamo a riprenderlo così. Arexons fine va bene? Sede chiavetta slargata può andare? la chiavetta non serve a nulla per la tenuta, serve solo per la fase di accensione.....tant'è che con alberi con sedi devastate ma con coni buoni, monti anche senza chiavetta..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ruggero Inviato 6 marzo 2013 - 20:54 Autore Share Inviato 6 marzo 2013 - 20:54 Dai ruggero tieni botta! Prova con la pasta e vedi come va! Tieni presente che se ti serve io ho un volano primavera da qualche parte, che però non so se sia identico al volano et3. Grande Fede. Grazie! Intanto vediamo cosa si riesce a combinare. Ora posto un po' di foto Work-in-progress. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ruggero Inviato 6 marzo 2013 - 21:04 Autore Share Inviato 6 marzo 2013 - 21:04 (modificato) RAPPORTO SITUAZIONE @ Davide Dopo tre passaggi di pasta smeriglio fine, i pezzi si presentano così: 1) Cono maschio del finto albero in morsa. La sua superficie appare satinata come in foto, tutto intorno. 2) Lato più LARGO del cono: c'è ancora qualche area non smerigliata, nella foto sono le aree più scure. 3) Lato più STRETTO del cono: non far caso alle ombre. Questo lato del cono si presenta ben satinato, ad eccezione di un "anello" di circa 3mm all'estremità, indicato in foto, che invece resta lucido. Che faccio? Vado avanti a mangiare in morsa o è ora di passare all'albero vero? Modificato 6 marzo 2013 - 21:05 da ruggero 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 7 marzo 2013 - 06:25 Share Inviato 7 marzo 2013 - 06:25 (modificato) RAPPORTO SITUAZIONE@ Davide Dopo tre passaggi di pasta smeriglio fine, i pezzi si presentano così: 1) Cono maschio del finto albero in morsa. La sua superficie appare satinata come in foto, tutto intorno. [ATTACH=CONFIG]124824[/ATTACH] 2) Lato più LARGO del cono: c'è ancora qualche area non smerigliata, nella foto sono le aree più scure. [ATTACH=CONFIG]124825[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]124826[/ATTACH] 3) Lato più STRETTO del cono: non far caso alle ombre. Questo lato del cono si presenta ben satinato, ad eccezione di un "anello" di circa 3mm all'estremità, indicato in foto, che invece resta lucido. [ATTACH=CONFIG]124827[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]124828[/ATTACH] Che faccio? Vado avanti a mangiare in morsa o è ora di passare all'albero vero? passa all'albero vero: nella base più larga del cono albero controlla che non ci siano bave Modificato 7 marzo 2013 - 06:27 da sartana1969 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nico156 Inviato 7 marzo 2013 - 14:15 Share Inviato 7 marzo 2013 - 14:15 Bella descrizione Davide,chiarissima e utile! per la pneumatica..io eviterei,mi è costata un motore.. desdet ! cosa ti è successo? io pensavo che andando a impulsi la pistola rischia meno di fare danni ma forse mi sbaglio.. nel caso di stretta a mano avrei paura di fare troppa poca forza e avere poi problemi.. la mia pistola ha 4 regolazioni di coppia e userei la 3 per stringere visto che ci è voluta la 4 per svitare, insomma un po' meno di forza rispetto a quella necessaria a svitarlo.. per il volano invece userei la massima visto che a svitarlo ha fatto fatica anche la pistola e visto il rischio di schiavettare in caso di chiusura non sufficiente 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciovr Inviato 7 marzo 2013 - 14:36 Share Inviato 7 marzo 2013 - 14:36 cosa ti è successo?io pensavo che andando a impulsi la pistola rischia meno di fare danni ma forse mi sbaglio.. Anche a me con la pistola pneumatica e' successa una cosa poco piacevole: serrando il dado dell'albero si e' spezzato tutto il filetto. Siccome il volano aveva fatto presa sull'albero, non mi sono accorto subito e ci ho fatto centinaia di km prima di rendermi conto che mancava il dado... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.