Vespista46 Inviato 20 novembre 2012 - 21:56 Share Inviato 20 novembre 2012 - 21:56 (modificato) ciao dariola foto che vedi dal basso é work in progress. poi con la punta tonda del dremel sono andato a togliere tutti gli spigoli vivi es a arrotondare un po tutto. il rinforzo l'ho quasi sfiorato, ma non tolto per aprire il più possibile lato trvasi. non ho osato toccare troppo li passaggi del 3 travaso, avevo paura di far danni Ah ecco, io mi sono limitato a guardare le foto Anche per il terzo travaso se lo guardi da dentro vedi la zona di rinforzo. Va bene la candela anche se devi ricordarti che sei carburato "giusto", sopratutto in estate, o nelle giornate troppo fredde ascoltalo il motore, te ne accorgi se smagrisci ancora o detona Modificato 20 novembre 2012 - 21:59 da Vespista46 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 20 novembre 2012 - 22:19 Share Inviato 20 novembre 2012 - 22:19 Ah ecco, io mi sono limitato a guardare le foto Anche per il terzo travaso se lo guardi da dentro vedi la zona di rinforzo. Va bene la candela anche se devi ricordarti che sei carburato "giusto", sopratutto in estate, o nelle giornate troppo fredde ascoltalo il motore, te ne accorgi se smagrisci ancora o detona Dovresti spegarti meglio.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 20 novembre 2012 - 23:12 Share Inviato 20 novembre 2012 - 23:12 Sul pistone o sulla candela? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Uno Inviato 21 novembre 2012 - 12:31 Share Inviato 21 novembre 2012 - 12:31 giusto per curiosità.. il mantello inferiore del pistone lato scarico.. di quanto è più largo della luce di scarico? mi sembra un pò piccino.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 21 novembre 2012 - 12:46 Autore Share Inviato 21 novembre 2012 - 12:46 giusto per curiosità.. il mantello inferiore del pistone lato scarico.. di quanto è più largo della luce di scarico? mi sembra un pò piccino.. come dicevo più su mi sono accorto tardi che stavo togliendo troppa ciccia lato scarico. ai pmi (provato con pistone e cilindro in mano) i booster rimangono chiusi, ma solo da 1/2mm di mantello... mi sa che é troppo poco.... ma mi sono posto il problema in ritardo... inoltre da deficiente quale sono ero convinto di dover togliere la stessa massa sia 'sopra' che sotto... naturalmente appena rimontato mi sono ricordato che stavo prendendo fischi per fiaschi @dario. penso di riconoscere (spero) l'eventuale detonazione. il vantaggio di una carburazione 'giusta' é che girando sopratutto in città mi eviterà le imbrattature della candela... volevo ingrassare un po con la vitina dietro, ma gia cosi al minimo tartaglia un pochino... comunque la vespa é divertente da guidare in città e da quando ho tolto la spugna mi sembra essere migliorata parecchio... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 21 novembre 2012 - 13:15 Share Inviato 21 novembre 2012 - 13:15 @dario. penso di riconoscere (spero) l'eventuale detonazione. il vantaggio di una carburazione 'giusta' é che girando sopratutto in città mi eviterà le imbrattature della candela... volevo ingrassare un po con la vitina dietro, ma gia cosi al minimo tartaglia un pochino... comunque la vespa é divertente da guidare in città e da quando ho tolto la spugna mi sembra essere migliorata parecchio... Esattamente, erogazione pulita, motore sempre pronto e rilassante da guidare... Il Dr secondo me è uno fra i migliori cilindri da città, coppia subito disponibile a discapito di qualche giro su, che nel traffico proprio non serve... Se sei grassetto sotto svita pure, magari un quarto di giro, tanto con la vite non vai a variare la carburazione agli alti, la candela sempre uguale ti rimane di colore. Comunque a meno che tu non sia eccessivamente compresso di testa, anche se senti battito, che si accentua col classsico scampanellio delle alette di raffreddamento del DR, non succede nulla... testato con testa Polini squish 1.4, pistone intatto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 22 novembre 2012 - 11:20 Autore Share Inviato 22 novembre 2012 - 11:20 (modificato) Dovresti spegarti meglio.... felice cosa deve spiegarmi meglio? una domandona con un motore che raggiunge i 7000 giri devo rinforzare la campana? ho un anello, ma ho un po paura a saldarlo. ho solo una saldatrice ad arco (quella con gli elettrodi si chiama cosi?), con elettrodi da 1.6 rischio di deformare o rovinare la campana????? PS per UNO nessuno mi ha detto se ho lasciato troppo poca ciccia quando il pistone é ai PMI che chiuda lo scarico... nel caso quale problemi potrebbe darmi? Modificato 22 novembre 2012 - 11:24 da gian-GTR 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 22 novembre 2012 - 11:33 Share Inviato 22 novembre 2012 - 11:33 una domandona con un motore che raggiunge i 7000 giri devo rinforzare la campana? Per quanto mi riguarda io l'anello lo metterei anche su un motore con solo un 177 P&P ... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 22 novembre 2012 - 11:55 Autore Share Inviato 22 novembre 2012 - 11:55 Per quanto mi riguarda io l'anello lo metterei anche su un motore con solo un 177 P&P ... ma saldando con gli elettrodi non rischio di fondere tutto? a che altezza devo metterlo l'anello? a cosa devo fare attenzione???? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 22 novembre 2012 - 12:08 Share Inviato 22 novembre 2012 - 12:08 Ti posso solo fare vedere com'è il mio: non so saldare 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 22 novembre 2012 - 12:09 Share Inviato 22 novembre 2012 - 12:09 (modificato) Montalo che male non fai, posizionalo nella parte basse facendo attenzione che non disturbi l'ultimo disco guarnito. Per la saldatrice beh se non hai una buona mano ti consiglio di fartelo fare a filo da qualcuno il rischio è di fondere l'anello. Ah ecco non avevo visto le foto di iena , è così che va montato Modificato 22 novembre 2012 - 12:10 da Gt 1968 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 22 novembre 2012 - 12:15 Autore Share Inviato 22 novembre 2012 - 12:15 Montalo che male non fai, posizionalo nella parte basse facendo attenzione che non disturbi l'ultimo disco guarnito.Per la saldatrice beh se non hai una buona mano ti consiglio di fartelo fare a filo da qualcuno il rischio è di fondere l'anello. Ah ecco non avevo visto le foto di iena , è così che va montato ho da parte una frizione ancora montata. secondo te per saldare smonto tutti i dischi (vecchi e inutili) o tengo il pacco montato per 'contrastare le deformazioni? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 22 novembre 2012 - 12:23 Share Inviato 22 novembre 2012 - 12:23 io ho soldato con la frizione smontata e non ho avuto deformazioni , basta solo puntarla quindi non scaldi tanto . Vuoi provare a saldarla ad arco? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 22 novembre 2012 - 12:39 Autore Share Inviato 22 novembre 2012 - 12:39 io ho soldato con la frizione smontata e non ho avuto deformazioni , basta solo puntarla quindi non scaldi tanto .Vuoi provare a saldarla ad arco? perché no? con gli elettrodi da 1.6 spero di non far danni. magari faccio 2 prove prima... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Uno Inviato 22 novembre 2012 - 12:40 Share Inviato 22 novembre 2012 - 12:40 rischi che il carter perda pressione ei gas scappino dallo scarico... Per l'anello mettilo.. su tonazzo costa 10 euro e lo saldi bene anche con gli elettrodi: fatto sulla vespa della mia rgazza. Ho visto fizioni aprte anche con DR pp... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 22 novembre 2012 - 12:45 Share Inviato 22 novembre 2012 - 12:45 Con la mia riesco (riuscivo) , da poco stavo facendo questo lavoro con quella di mio babbo che non ha regolazioni e per una distrazione mi ha aperto l'anello. Prima di saldare ti consiglio di scaldare l'elettrodo e magari per saldare lavora con 2 elettrodi , uno sulla pinza e l'altro , da cui levi il rivestimento , lo usi come una bacchetta per saldare a tig , lo poggi sul pezzo da saldare e fai scoccare l'arco sopra l'elettrodo ripulito . 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 22 novembre 2012 - 12:47 Autore Share Inviato 22 novembre 2012 - 12:47 (modificato) Con la mia riesco (riuscivo) , da poco stavo facendo questo lavoro con quella di mio babbo che non ha regolazioni e per una distrazione mi ha aperto l'anello.Prima di saldare ti consiglio di scaldare l'elettrodo e magari per saldare lavora con 2 elettrodi , uno sulla pinza e l'altro , da cui levi il rivestimento , lo usi come una bacchetta per saldare a tig , lo poggi sul pezzo da saldare e fai scoccare l'arco sopra l'elettrodo ripulito . rischi che il carter perda pressione ei gas scappino dallo scarico... emhhh sintomi per gli ignoranti Modificato 22 novembre 2012 - 12:48 da gian-GTR 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 22 novembre 2012 - 13:07 Share Inviato 22 novembre 2012 - 13:07 Ti posso solo fare vedere com'è il mio: non so saldare La sua posizione non è corretta. Quella giusta è a contatto con i dentelli dell'ultimo disco (quello metà in sugherite o simili e metà in ferro. Quando la campana tende ad aprire inizia nella sua parte più lontana , è li che devi montare l'anello. ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 22 novembre 2012 - 13:48 Share Inviato 22 novembre 2012 - 13:48 La sua posizione non è corretta.Quella giusta è a contatto con i dentelli dell'ultimo disco (quello metà in sugherite o simili e metà in ferro. Quando la campana tende ad aprire inizia nella sua parte più lontana , è li che devi montare l'anello. ciao Spetta che chiamo Pinasco e glie lo dico ... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mago2t Inviato 22 novembre 2012 - 14:13 Share Inviato 22 novembre 2012 - 14:13 Ciao GT, di gr per Vespa sono abbastanza crduo, ma di due tempi qualcosa la so. Il discorso delle vibrazioni dovute all'aumento del peso del pistone, non fa una grinza, è vero anche che sopratutto nei 2t incidono tantissimo le tolleranze tra pistone e cilindro. Il DR è notoriamente più rumoroso degli altri, perché utilizza tolleranze molto superiori, queste fanno si che sopratutto ai bassi regimi e a freddo, si inneschino delle vibrazioni cosidette armoniche" dovute alla vibrazione del materiale stesso (in questo caso il pistone) all'interno del cilindro. La tua operazione a cuore aperto, di sicuro ha portato dei benefici ma anche delle controindicazioni. Nel senso, che, al di la dell'esecuzione del lavoro, quello che hai guadgnato in termini di vibrazioni con la diminuzione del peso complessivo, rischi di perderlo con la minore sezione di "appoggio" del mantello nella parte bassa, quella cioé che provoca lo scampanellio, in quanto è anche la parte più lontana dal fulcro (spinotto). Questo tipo di lavoro, avresti potuto farlo, su un motore nuovo, con tolleranze basse e con un adeguato rodaggio. Su un motore "vecchio" l'ideale era agire sulle parti che non interessano il contatto del mantello sulla camicia del cilindro. Ricordati che il pistone non è né rotondo né cilindrico, quindi le parti che puoi andare a scavare sono quelle che comunque non lavorano, e sono la zona che interessa lo spazio appena sopra lo spinotto. Se osservi i pistoni delle moto da competizione moderne, vedrai che queste zone sono spesso molto scavate e il motivo non è altro che il peso del pistone. Procurarsi uno spinotto allegerito, ve ne sono alcuni davvero esigui, e infine potevi togliere i cosidetti spigoli vivi, sempre dannosi in quanto innescano nei flussi in arrivo (gas freschi) dei vortici che ne rallentano l'andamento.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 22 novembre 2012 - 14:26 Autore Share Inviato 22 novembre 2012 - 14:26 ciao mago. il motore, quando ho fatto i lavori aveva appena finito il rodaggio. ora ha 200 km in più.... per il discorso scampanellio il mio dr non scampanella più di tanto appena di fruscii a freddo, ma niente di più... sul discorso spigoli vivi... quali avrei dovuto arrotondare? se parli dei raccordi dei carter hai ragione, ma ormai é chiuso e ho bisogno del motore funzionante... sullo spinotto hai ragione non avevo idea che si potesse cambiare... in compenso spiegatemi meglio (immagini please ) dove avrei dovuto mangiucchiare del materiale.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mago2t Inviato 22 novembre 2012 - 14:51 Share Inviato 22 novembre 2012 - 14:51 La parte che ho delimitato con le due bande nere, è la parte più stretta del pistone e non lavora durante il suo funzionamento, questo che vedi è un classico esempio di allegerimento corretto del pistone. Puoi inoltre agire sulla lunghezza totale del mantello, ma qui entra in ballo il discorso delle tolleranze e della scampanatura. Tra l'altro sono modifiche possibili solo su motori a valvola rotante (come la vespa) o nei lamellari (ma fino a un certo punto) di sicuro non nei piston port dove il mantello gestisce la distribuzione della fase di aspirazione. La freccia rossa indica gli spigoli da arrotondare, in questa foto sono già arrotondati, ma nella maggior parte dei casi sono spigoli vivi, e quando il pistone si trova in PMI vanno ad interferire con i gas freschi in usicta dal carter pompa (camera di manovella o come preferisci chiamarla). 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 22 novembre 2012 - 15:03 Autore Share Inviato 22 novembre 2012 - 15:03 La parte che ho delimitato con le due bande nere, è la parte più stretta del pistone e non lavora durante il suo funzionamento, questo che vedi è un classico esempio di allegerimento corretto del pistone. Puoi inoltre agire sulla lunghezza totale del mantello, ma qui entra in ballo il discorso delle tolleranze e della scampanatura. Tra l'altro sono modifiche possibili solo su motori a valvola rotante (come la vespa) o nei lamellari (ma fino a un certo punto) di sicuro non nei piston port dove il mantello gestisce la distribuzione della fase di aspirazione. La freccia rossa indica gli spigoli da arrotondare, in questa foto sono già arrotondati, ma nella maggior parte dei casi sono spigoli vivi, e quando il pistone si trova in PMI vanno ad interferire con i gas freschi in usicta dal carter pompa (camera di manovella o come preferisci chiamarla). capisco... in realtà lavorare su quella zona m avrebbe fatto 'paura' credevo che durante 'la dilatazione' o esplosione fosse la zona più sottoposta a stres. tra l'altro pensavo che i rinforzi interni fossero giustamente posizionati per resistere a questo sforzo. per quanto riguarda gli spigoli li ho arrotondati (un po) si vede nelle ultime 2 foto della prima pagina... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mago2t Inviato 22 novembre 2012 - 15:22 Share Inviato 22 novembre 2012 - 15:22 Come ti accennavo il pistone non è cilindrico, questo perché in fase di dilatazione da qualche parte deve poter cedere altrimenti si gripperebbe nel cilindro. Di fatto però esso è calcolato per non arrivare comunque mai ad una circonferenza perfetta, per cui quella zona non lavora mai sulle pareti. Te ne accorgi se osservi un pistone vecchio, vedrai che quella zona a meno di una forte grippata e praticamente perfetta. Ecco perché puoi agire in tal senso. Certo non puoi mai esagerare altrimenti vai ad inficiare sulla affidabilità. Come hai potuto tu stesso vedere nella foto, hanno agito pesantemente da un lato lasciando inalterato l'altro, questo perché se allegerisci tutto intorno allo spinotto, che è il punto di maggior sollecitazione, rischi che spacchi tutto.. Per completezza di info, ti aggiungo che il pistone è conico e il punto più ampio del mantello si trova a 90 gradi rispetto allo spinotto e a metà strada tra la fine del foro dello spinotto e la fine del mantello stesso. Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gt 1968 Inviato 22 novembre 2012 - 17:49 Share Inviato 22 novembre 2012 - 17:49 Bene bene , bravo Mago , ottima spiegazione...... @ Gian le famose sacche sopra lo spinotto che ti dicevo , comunque grazie alle spiegazioni del nostro nuovo collega so il perchè si fanno . Hai saldato??? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.