volumexit Inviato 30 ottobre 2012 - 05:55 MODERATOR Share Inviato 30 ottobre 2012 - 05:55 (modificato) In questi giorni sto sbattendo la testa con la messa in fase del motore della mia primavera. Fosse stato un elettronico, avrei segnato il PMS poi un segno a 25 gradi di anticipo, poi usando la strobo controllavo la coincidenza tra i segni a motore acceso. Leggendo sul manuale uso e manutenzione pero non trovo nulla sulla fasatura vera e proprio ma solo un riferimento alla fase magnetica. Da quello che ho capito, la fase magnetica serve solo per la verifica della corretta regolazione delle puntine ma non da alcuna indicazione sul corretto anticipo, perché si può avere una fase magnetica perfettamente regolata anche con lo statore non perfettamente regolato. MI e' sfuggito qualcosa? Vol. Modificato 30 ottobre 2012 - 12:34 da volumexit 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 30 ottobre 2012 - 09:34 Share Inviato 30 ottobre 2012 - 09:34 Io personalmente ho sempre piazzato l'anticipo di accensione del primavera attorno ai 22 gradi con le solite puntine regolate a 0.3 - 0.4 Per regolare l'anticipo usa il tester impostato sul beep: - Porti il pistone al PMS e segni una tacca - Ruoti il volano in senso antiorario fino ai 22° e segni una tacca - Togli il fagiolo in gomma al volano e metti il positivo del tester al cavo rosso e il nero a massa - Dal pms ruoti lo statore in senso antiorario fino ai 22° gradi..se il tester fa il beep ci sei, altrimenti ruoti lo statore di conseguenza 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 30 ottobre 2012 - 12:32 Share Inviato 30 ottobre 2012 - 12:32 Io personalmente ho sempre piazzato l'anticipo di accensione del primavera attorno ai 22 gradi con le solite puntine regolate a 0.3 - 0.4Per regolare l'anticipo usa il tester impostato sul beep: - Porti il pistone al PMS e segni una tacca - Ruoti il volano in senso antiorario fino ai 22° e segni una tacca - Togli il fagiolo in gomma al volano e metti il positivo del tester al cavo rosso e il nero a massa - Dal pms ruoti lo statore in senso antiorario fino ai 22° gradi..se il tester fa il beep ci sei, altrimenti ruoti lo statore di conseguenza corretto @ vol - naturalmente PRIMA dei regolare l'apertura delle puntine, poi fai la fase dello statore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 30 ottobre 2012 - 12:33 MODERATOR Autore Share Inviato 30 ottobre 2012 - 12:33 Io personalmente ho sempre piazzato l'anticipo di accensione del primavera attorno ai 22 gradi con le solite puntine regolate a 0.3 - 0.4Per regolare l'anticipo usa il tester impostato sul beep: - Porti il pistone al PMS e segni una tacca - Ruoti il volano in senso antiorario fino ai 22° e segni una tacca - Togli il fagiolo in gomma al volano e metti il positivo del tester al cavo rosso e il nero a massa - Dal pms ruoti lo statore in senso antiorario fino ai 22° gradi..se il tester fa il beep ci sei, altrimenti ruoti lo statore di conseguenza Ok grazie pero, cosa serve la fase magnetica? Adesso stavo ragionando che forse serve per avere la scintilla perfettamente in fase con il picco di pontenza della bobina, quindi con la migliore scintilla possibile. Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 30 ottobre 2012 - 13:01 Share Inviato 30 ottobre 2012 - 13:01 Ok grazie pero, cosa serve la fase magnetica? Adesso stavo ragionando che forse serve per avere la scintilla perfettamente in fase con il picco di pontenza della bobina, quindi con la migliore scintilla possibile. Vol. Non mi sono mai posto il problema più di tanto: sta di fatto che l'apertura delle punte, in relazione alla posizione della camma del volano che le apre, ha un preciso riferimento di misurazione, che coincide con la tacchetta che hai all'interno del fagiolo. Ah, per intenderci: puoi fare la misurazione con la strobo anche in questo caso, ma prima regola sempre le puntine! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 30 ottobre 2012 - 13:24 Share Inviato 30 ottobre 2012 - 13:24 Per me la "fasatura magnetica" è l'anticipo di accensione..solamente chiamato in modo diverso e, in questo caso, è inesatto perchè il primavera non ha il pick up ma la fasatura di anticipo è regolata meccanicamente dalle camme del volano. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 30 ottobre 2012 - 14:38 Share Inviato 30 ottobre 2012 - 14:38 Per me la "fasatura magnetica" è l'anticipo di accensione..solamente chiamato in modo diverso e, in questo caso, è inesatto perchè il primavera non ha il pick up ma la fasatura di anticipo è regolata meccanicamente dalle camme del volano. no Simone lui per fasatura magnetica intende il punto di misurazione di apertura delle punte in relazione ai magneti/campo magnetico. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 30 ottobre 2012 - 14:47 Share Inviato 30 ottobre 2012 - 14:47 Ah allora passo perchè non lo so! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 30 ottobre 2012 - 15:16 MODERATOR Autore Share Inviato 30 ottobre 2012 - 15:16 no Simonelui per fasatura magnetica intende il punto di misurazione di apertura delle punte in relazione ai magneti/campo magnetico. Infatti, la fasatura magnetica consiste in 2 misure, l'istante in cui si aprono le puntine in funzione della distanza tra l'espansione polare del volano e la la "punta della bobina sullo statore. L'altra misura e' l'apertura massima delle puntine. Questo due misure, sono indipendenti dal anticipo/fase elettrica. Infatti secondo me una volta regolata, la fase magnetica, questa sara' corretta per tutte le posizioni dello statore. Da quello che ho visto sul volano quella tacca che si vede non e' altro che la separazione tra due espansioni polari del volano. Comunque, da quello che ho capito, prima si deve sistemare la fase magnatica, poi controllare l'anticipo. Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 30 ottobre 2012 - 17:27 Share Inviato 30 ottobre 2012 - 17:27 Esatto Prima sistemi la fase magnetica (c'è sempre da imparare, non sapevo si chiamasse cosí) e poi l'anticipo di accensione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 30 ottobre 2012 - 19:11 MODERATOR Autore Share Inviato 30 ottobre 2012 - 19:11 (modificato) EsattoPrima sistemi la fase magnetica (c'è sempre da imparare, non sapevo si chiamasse cosí) e poi l'anticipo di accensione. Alla fine, penso proprio che la fase magnetica serva proprio per far corrispondere l'istante in cui scocca la scintilla con l'istante in cui si ha il massimo trasferimento di potenza verso la bobina alta tensione e quindi alla candela. Mi sa tanto che mi devo armare anche questa volta di oscilloscopio per analizzare le forme d'onda. Vol. Modificato 30 ottobre 2012 - 19:12 da volumexit 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
farob Inviato 30 ottobre 2012 - 20:35 Share Inviato 30 ottobre 2012 - 20:35 Ciao Luca, non so se può ancora esserti utile ma allego le pagg. 38 e 39 del Manuale di Officina per la Primavera e l'ET3 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 30 ottobre 2012 - 21:44 MODERATOR Autore Share Inviato 30 ottobre 2012 - 21:44 Ciao Luca, non so se può ancora esserti utile ma allego le pagg. 38 e 39 del Manuale di Officina per la Primavera e l'ET3 Ciao Roberto, grazie per le immagini, hai per caso il manuale completo? Me lo potresti mandare? Vedo una cosa che non torna, sul manuale UM che hai scannerizzato c'e' scritto da 2 a 4mm, mentre su queste leggo da 3 a 6. Ciao. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
farob Inviato 30 ottobre 2012 - 22:34 Share Inviato 30 ottobre 2012 - 22:34 (modificato) Volentieri, mandami in mp il tuo indirizzo mail. EDIT: anzi, guarda che ce n'è una scansione anche migliore nella sezione download qui su VR: è quello per Vespa 50 (che però è anche per 125 Primavera) Modificato 30 ottobre 2012 - 22:55 da farob 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 31 ottobre 2012 - 05:58 MODERATOR Autore Share Inviato 31 ottobre 2012 - 05:58 Volentieri, mandami in mp il tuo indirizzo mail. EDIT: anzi, guarda che ce n'è una scansione anche migliore nella sezione download qui su VR: è quello per Vespa 50 (che però è anche per 125 Primavera) Grazie Roberto, avevo cercato ma non l'avevo notato. Nel titolo parla di vespa 50 R e Special. Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 6 novembre 2012 - 20:52 MODERATOR Autore Share Inviato 6 novembre 2012 - 20:52 Questa sera mi e' tornato il volano. Ho regolato la fase magnetica, poi ho regolato l'anticipo. L'ho messo a circa 25 gradi, pero ho notato una cosa che non riesco a spiegarmi. Collego la strobo, accendo il motore e vedo un anticipo di circa 16/18 gradi, poi accellero e superando un certo regime, la fase passa di colpo da 16/18° a 25°. E' normale e quale potrebbe essere la causa? Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ruggero Inviato 6 novembre 2012 - 22:27 Share Inviato 6 novembre 2012 - 22:27 Che roba strana. Devo dire però che quando ho regolato l'anticipo con la strobo non mi è mai venuto in mente di accelerare, l'ho sempre fatto con il motore che gira al minimo. Non so se possa essere normale. Come hai proceduto per la regolazione della fase magnetica alla fine? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 7 novembre 2012 - 05:52 MODERATOR Autore Share Inviato 7 novembre 2012 - 05:52 Che roba strana. Devo dire però che quando ho regolato l'anticipo con la strobo non mi è mai venuto in mente di accelerare, l'ho sempre fatto con il motore che gira al minimo. Non so se possa essere normale. Come hai proceduto per la regolazione della fase magnetica alla fine? Ho staccato i fili dalle puntine, ho messo un filo che dalle puntine ad un terminale del tester settato su ohm. l'altro terminale l'ho messo a massa. Ho regolato le puntine affinché il tester passasse da basso impedenza(0 ohm) ad alta impedenza(infiniti ohm) quando c'erano tra i 2 e i 4 mm tra la punta della bobina e l'espansione polare del volano. Questo passaggio da bassa impedenza ad alta impedenza e' causato dall'apertura delle puntine. poi ho controllato che la massima apertura fosse 0.4mm. Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati MrOizo Inviato 7 novembre 2012 - 15:51 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 7 novembre 2012 - 15:51 (modificato) Infatti, la fasatura magnetica consiste in 2 misure, l'istante in cui si aprono le puntine in funzione della distanza tra l'espansione polare del volano e la la "punta della bobina sullo statore. L'altra misura e' l'apertura massima delle puntine. Questo due misure, sono indipendenti dal anticipo/fase elettrica. Infatti secondo me una volta regolata, la fase magnetica, questa sara' corretta per tutte le posizioni dello statore. Da quello che ho visto sul volano quella tacca che si vede non e' altro che la separazione tra due espansioni polari del volano.Comunque, da quello che ho capito, prima si deve sistemare la fase magnatica, poi controllare l'anticipo. Vol. ....infatti, scusate se esisto.....http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=229 ; come dice Luca, al momento dello scoccare della scintilla DEVE esserci la massima corrente disponibile, nei manuali di qualche tempo fa veniva definito "strappo" la distanza corretta fra le due espansioni polari al momento della massima "eccitazione" della bobina;cioè, in soldoni, puoi mettere in fase come vuoi, dare l'anticipo giusto, ma poi la scintilla non è quella più potente possibile...tante vespa le ho trovate così e funzionavano ugualmente, ma vi assicuro che la differenza si sente,eccome...un impianto a punte ben regolato (e con punte originali, ben fatte) fa veramente la differenza... Riguardo la "variabilità" dell'anticipo riscontrata da Luca con la strobo, normalmente è dovuta alla scarsa qualità delle punte che hanno una molla che non riesce a copiare, oltre un determinato regime, il profilo della camma ... Modificato 7 novembre 2012 - 15:57 da MrOizo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 7 novembre 2012 - 16:41 MODERATOR Autore Share Inviato 7 novembre 2012 - 16:41 Riguardo la "variabilità" dell'anticipo riscontrata da Luca con la strobo, normalmente è dovuta alla scarsa qualità delle punte che hanno una molla che non riesce a copiare, oltre un determinato regime, il profilo della camma ... Pero' Sergio, il problema nel seguire il profilo della cam dovrebbe esserci in chiusura, ma la scintilla e' data dall'apertura. Ciao. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 7 novembre 2012 - 18:04 Share Inviato 7 novembre 2012 - 18:04 Pero' Sergio, il problema nel seguire il profilo della cam dovrebbe esserci in chiusura, ma la scintilla e' data dall'apertura.Ciao. Tu hai le punte lunghe del primavera Nello statore special è meno accentuato Ho comunque ho riscontrato anche io quello che dice Sergio e.....con materiale vecchio è molto meno evidente questo "anticipo variabile" 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 7 novembre 2012 - 18:43 MODERATOR Autore Share Inviato 7 novembre 2012 - 18:43 (modificato) Tu hai le punte lunghe del primaveraNello statore special è meno accentuato Ho comunque ho riscontrato anche io quello che dice Sergio e.....con materiale vecchio è molto meno evidente questo "anticipo variabile" Potrebbe anche essere legato al gioco del cuscinetto di banco, avendo un braccio piuttosto lungo, le puntine primavera anche con piccole variazioni della posizione dell'albero, si possono avere modifiche consistenti di anticipo. Comunque sta vespa mi sta facendo incaxxare. Prima non andava avanti neanche a spingerla, adesso va meglio ma ha iniziato a slittare la frizione, ho sempre odiato le frizioni small, o non staccando a slittano, la mia adesso fa tutte due. Questa sera tornando dal lavoro mi si e' grippato il contachilometri distruggendomi anche gli ingranaggi nel mozzo. Il contachilometri l'ho già aperto, e' bastato un po di svitol sull'alberino messo dall'interno e si e' sbloccato. Adesso devo comprare la cornice nuova. Vol. Modificato 7 novembre 2012 - 18:53 da volumexit 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
farob Inviato 7 novembre 2012 - 18:58 Share Inviato 7 novembre 2012 - 18:58 ... ho sempre odiato le frizioni small, o non staccando a slittano... Un giorno o l'altro mi piacerebbe farti provare la mia... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ruggero Inviato 7 novembre 2012 - 19:11 Share Inviato 7 novembre 2012 - 19:11 Io un problema simile con una frizione lo riscontrai quando misi erroneamente nel pacco 3 dischi i dischi metallici di una 4 dischi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 7 novembre 2012 - 19:27 MODERATOR Autore Share Inviato 7 novembre 2012 - 19:27 Io un problema simile con una frizione lo riscontrai quando misi erroneamente nel pacco 3 dischi i dischi metallici di una 4 dischi. Da giovane avevo trovato un'ottima ricetta per le frizioni small montate con il polini 7 travasi raccordato. Montavo la molla"polini", almeno la signora del negozio dove le compravo le chiamava cosi, dischi originale, poi facevo dei solchi radiali ai controdischi. Cosi staccava bene, non slittava ed era comunque abbastanza morbida Siccome su questa ho tenuto il cilindro originale e la deve guidare mia moglie, non pensavo che fosse il caso di fare "la modifica". Adesso riprovo mettendo dischi nuovi e controllando bene prima di montarla che stacchi bene, se comunque continua a slittare mi sa che poi faccio la modifica. Roby, quanto ti fa la tua a manetta? Ciao. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.