Vai al contenuto

Ho spanato una vite... non posso più togiere il copri volano


Recommended Posts

Inviato

cercando di levare il coprivolano originale per montare quello cromato non ho capito come ho spanato una vite...

 

il fatto che ormai la vite è diventata una poltiglia non ha più filettatura...

 

la posizione è anche un pò infelice...

la vite è quela lato scatola cambio(quindi sotto)

 

come faccio???

che due palle ci avevo messo due secondi tutto contento del mio nuovo copri volano e adesso stò tutto intossicato....

 

per cortesia aiutatemi----

 

l' unica idea che mi è venuta è di portare la vespa da un fabbro farmi saldare una vite sulla vite e svitare....

 

ma preferirei prima il fai da te.....

 

help

  • Administrators
Inviato

Si chiamano maschi sinistri, si deve fare un buco col trapano sulla vite rovinata es da 3 mm poi si infila il maschio sinistro di adeguata dimensione che si aggancia alla vite girando in senso antiorario e questo tira via la vite.

Li trovi anche in posti tipo il Brico e simili oppure in un buon ferramenta e costano una decina di euro.

43000345.jpg

Inviato

Dai non riesci a svitare la vite perchè è spanata? Prendi un cacciavitino piatto, fai leva sotto la vite mentre la sviti con un cacciavite. in pratica usa 2 cacciaviti: con uno sviti senza far pressione, con l'altro fai leva. Comunque se la vite è talmente spanata da non poter essere svitata, allora verosimilmente basta tirarla con delle pinze.

Inviato

considerando che le viti sono in acciaio e la sede del carter è in zama, ritengo improbabile che la vite si spani lasciando intatta la sede, è più verosimile il contrario purtroppo.

Inviato
in quel caso si rifiletta maggiorato e via

 

Quoto.

Probabilmente la filettatura dei carter è andata.. anche se i carter non sono di zama (materiale troppo debole per dei carter motore).

Inviato

Probabilmente la filettatura dei carter è andata.. anche se i carter non sono di zama (materiale troppo debole per dei carter motore).

 

sei sicuro? Che io sappia i carter Vespa sono in zama: lega di alluminio, rame e magnesio.

Altrimenti che materiale è?

Inviato

da quello che ho capito la vite è intatta, il filetto è intatto e l'unica cosa che si è rovinata è l'intaglio a croce della testa. a furia di cercare di svitarla si è mangiata ed è rimasta la vite intatta con al posto dell'intaglio a croce un bel foro...

allora fai così :

prendi la lama di un seghetto o se hai spazio un bel seghetto ad arco piccolo e cerca di tagliare la testa in modo da fare un intaglio abbastanza grande per usare un cacciavite con punta a taglio... se ci perdi un pò di tempo e pazienza risolvi. ovviamente spruzza un pò di sbloccante e lascialo agire.

altrimenti se non riesci usa un cacciavite e un martello dando dei colpi di taglio cercando di intaccare la vite e sbloccandola.. una volta allentata potrai toglierla anche con le mani. oppure come soluzione estrema trapana la testa della vite fino a consumarla, togli il copriventola, e se la vite non è bloccata nel filetto sviti quello che resta con una pinza. ci vuole calma e mano ferma, se scappa la punta del trapano e buchi il carter è finita...

ciao

Inviato

Io sapevo che fossero di una non meglio precisata lega d'alluminio, ma certamente non zama, che è molto più leggera e fragile, se sottoposta alle sollecitazioni di un gruppo motore si sbriciolerebbe.

Inviato
da quello che ho capito la vite è intatta, il filetto è intatto e l'unica cosa che si è rovinata è l'intaglio a croce della testa.

Tonino, Claudio scriveva all'inizio che "non ha più filettatura". Forse ha ragione Davide. :wink:

Inviato

si ma allora perchè dice di saldare una vite e svitare ?!? e soprattutto come ha fatto a diventare una poltiglia se a cedere deve necessariamente essere il carter (a meno che non li abbia di inox, serie limitata..)se ha distrutto il filetto basta afferrarla e tirare.. :-)

aspettiamo commenti, fermo restando che probabilmente ho capito male essendomene andato per un'idea logica più che affidato alle parole...

Inviato

Infatti io non mi spiego come faccia una vite a spanarsi nello svitarla. Se l'avese spanata nello stringerla quando ha montato in precedenza il volano io penso che comunque si sviterebbe, io non ho mai visto una vite spanata che non si svita.

L'intuizione di Tonino secondo me è sensata, probabilmente ha scritto filettatura ma si è sbagliato.

Comunque ho visto in un negozio di bricolage un prodotto in pasta specifico per ricostruire l'impronta della teste delle viti rotta: ne metti un po' sulla testa rovinata, lasci agire, crei l'impronta con il cacciavite, lasci il tempo che il prodotto polimerizzi e sviti la vite normalmente.

Non l'ho mai provato ma sulla carta è portentoso.

Inviato

allora la vite si è spanata mentre la svitavo.....

 

il problema della vite è che è quella sotto il volano quella che regge il coperchio della scatola cambio.........

 

ho preso il seghetto ma ho fatto solo un taglio per la sua infelice posizione...

nulla......

 

sono andato da un tornitore è ha provveduto a togliermela con grande maestria....

 

tornato a casa ho smontato in il volano e......

 

cercando di rimontare quell' altro cromato ho scoperto che quest' ultio è più piccolo(alla fine non è lui ma di pochi centimetri non visibile ad occhio nudo)che palle adesso lo rimando indietro.....

 

un casino per senza nulla.....

 

ho un ' altra idea........

 

prendere dello smalto cromato è applicarlo sul coprivolano originale cosi me lo sono cromato da solo.....

 

l' ho già fatto sul blocchetto della sella che era nero ed è venuto bene.....però ho paura solo perchè la superficie è un pò più grande nel caso del coprivolano........

 

idee??

che prodotto posso prendere??

Inviato

Tanto per curiosita'... mi sembra di capire che hai un PX con avviamento elettrico e con tutta probabilita' hai acquistato un coprivolano di un PX a pedivella.

Quello per l'elestart e' proprio differente di un centimetro abbondante proprio per contenere la corona dentata, riportalo (o rispediscilo) dove l'hai comprato e cerca di sostituirlo con quello apposta per il tuo modello. Poi se vuoi puoi comunque provare a verniciare la vecchia per sperimentare senza paura di risultati non proprio positivi, male che vada risvernici e tieni da parte.

Inviato

Si ha un PX euro2 identico al mio. Claudio, Neropongo ha ragione: il coprivolano del px con avviamento elettrico è più grande.

Se provi a verniciarlo secondo me potrebbe non venire un bel lavoro, ma soprattutto non sarebbe duraturo a meno di fare la procedura ad arte: sverniciare il coprivolano, passare il fondo, la vernice a spruzzo e qualche strato di trasparente.

Inviato

Evita comunque la vernici effetto cromatura, l'effetto è molto distante da quello che il nome promette. Piuttosto vai sul tradizionale alluminio ruote metallizzato ;)

Inviato
allora la vite si è spanata mentre la svitavo.....

 

il problema della vite è che è quella sotto il volano quella che regge il coperchio della scatola cambio.........

 

ho preso il seghetto ma ho fatto solo un taglio per la sua infelice posizione...

nulla......

 

allora per evitare casini diciamo che non ti è spanata la vite, ma la TESTA della vite, e così diciamo pure che nonostante tutto ho capito al volo :-) :-)

per la verniciatura diciamo che se non ti vuoi usaurire usa una bomboletta di marca, puliscilo bene sgrassando con benzina o sgraddatore, e dai prima una leggera mano di venice, e poi un'altra più carica.

non sarà proprio cromato ma darà l'idea

  • Administrators
Inviato

Fai prima ad andare in una galvanica e con 2 euro te lo zincano lucido e viene quasi come cromato!

Considera che spesso i coprivolano che vendono per cromati sono in effetti zincati lucidi, io da SIP l'ho ricevuto proprio cosi'.

Inviato

comunque si ho comprato il coprivolano del px non con avviamento non elettrico...

che palle.........

 

adesso volevo usare uno smalto di colore argento( per dare l' idea di metallo )sopra al volano "vecchio"..

 

per intenderci ho usato lo stesso materiale sul blocchetto della sella e mi è venuto bene ma adesso avrei paura su una superficie cosi grossa----

 

sennò faccio una cosa vado da un rivenditore piaggio e mi compro il coprivolano giusto..

 

e questo sagliato lo tengo per la futura (si spera vespa di mio cugino)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...