GustaV Inviato 27 novembre 2012 - 17:30 Share Inviato 27 novembre 2012 - 17:30 (modificato) ciao a tutti, ho la necessità di immagazzinare una grande quantità di dati, in particolar modo foto, video e musica. Possiedo già un NAS, comodissimo, sul quale salvo i miei dati in wi-fi. Il problema è che il disco rigido contenuto nel NAS non ha affidabilità certa e perdermi tutte le foto che ho realizzato negli ultimi anni mi darebbe non poco fastidio. Cerco una soluzione di storage economica, affidabile, capiente e durevole nel tempo. C'è qualche esperto che può consigliarmi? Un altro HD USB, magari un masterizzatore blu-ray o qualcosa di alternativo? Non voglio spendere molto e, considerando che si tratterebbe di un backup, posso rinunciare alla velocità ed ad avere i dati in linea, ci sto a dover prendere dischi, nastri o altri supporti e metterli in un lettore o a collegare cavi. Le priorità sono la capienza e l'affidabilità a costi accessibili. Grazie per i consigli. Modificato 27 novembre 2012 - 17:33 da GustaV 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Afry19 Inviato 27 novembre 2012 - 17:40 MODERATOR Share Inviato 27 novembre 2012 - 17:40 secondo me ti conviene comprarti un hd come questo (se non proprio questo... ce l'ha mio fratello e va alla grande...) è un western digital da 2 terabyte WESTERN DIGITAL Hard disk esterno WD Elements Desktop - 2 Tb, nero WDBAAU0020HBK-EESN | Hard disk esterni 3,5'' | Memorizzazione | INFORMATICA | Digitalia srls | risparmiodigitale.com qui se vuoi guardarne altri Trova Prezzi - Il motore di ricerca per i tuoi acquisti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 27 novembre 2012 - 17:49 Share Inviato 27 novembre 2012 - 17:49 interessa pure a me,sono già passato attraverso una grossa perdita di foto,alquanto fastidioso.. desdet ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 27 novembre 2012 - 18:15 MODERATOR Share Inviato 27 novembre 2012 - 18:15 Ma hai un NAS in raid??? Io ho un WD con un solo HDD, ma non è molto affidabile .... infatti mi faccio anche le copie su di un HDD esterno; ma è una menata!!! Ai miei clienti fornisco questo: Yashi Compact NAS B4 configurato secondo le esigenze del caso. Certo, sommando gli HDD non è un prodotto propriamente economico, ma considerato le funzioni che ha e la sicurezza dei dati .... Ho provato con prodotti più a buon mercato, quali LaCie e simili, ma sono solo disgrazie e dispiaceri. Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 27 novembre 2012 - 18:25 Share Inviato 27 novembre 2012 - 18:25 Gigi,mi spieghi che è un Nas ? e magari in mp ulteriori info? desdet ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 27 novembre 2012 - 18:38 MODERATOR Share Inviato 27 novembre 2012 - 18:38 Gigi,mi spieghi che è un Nas ?e magari in mp ulteriori info? desdet ! I NAS (Network Attachet Storage) sono dispositivi studiati per avere un archivio dati in rete. Sono praticamente dei server di back-up che raccolgono i file con sistemi di archiviazione evoluti, il più efficace è la configurazione Raid che permette di scrivere contemporaneamente su più dischi. Questo perchè nel caso se ne spacchi uno, i dati sono mantenuti nella stessa maniera sull'altro o sugli altri dischi. In questi modelli, in caso di guasto, senza nemmeno spegnerli basta togliere e sostituire il disco rotto che questo automaticamente si ripristina, "copiando" tutti i dati dall'hard disk sano. Oggi hanno altre 1000 funzioni, anche la possibilità di "vederli" via internet tramite autenticazioni di sicurezza evolute... insomma tante cavolatine davvero utili. In laboratorio ne ho qualcuno che ormai gira da anni .... Qui trovi qualche notizia in più: Network Attached Storage - Wikipedia Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 27 novembre 2012 - 18:53 Share Inviato 27 novembre 2012 - 18:53 ma quindi per un utente privato da casa,è ovviamente impensabile avere un tale attrezzo? desdet ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
imported_LI_a Inviato 27 novembre 2012 - 19:07 Share Inviato 27 novembre 2012 - 19:07 Io non l ho fatto mai.... comunque ci sono dei servizi di archivazioni dati online...alcuni free e altri a pagamento...poi dipende da spazio che occupi ecc..perderai un po di velocità in upload... ma almeno avrai sempre una copia dei tuoi file 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 27 novembre 2012 - 20:03 MODERATOR Share Inviato 27 novembre 2012 - 20:03 ma quindi per un utente privato da casa,è ovviamente impensabile avere un tale attrezzo? desdet ! ... impensabile, diciamo che dipende quanto tieni ai tuoi dati da archiviare. Ti faccio un paragone stupido ma tanto per darti un idea: è come avere dei preziosi o del denaro da custodire in casa, puoi metterlo in un cassetto o in cassaforte .... Ovviamente una cassaforte è più sicura (furti, incendi, ecc), ma non è detto che un buon cassetto non faccia lo stesso servizio, sempre non considerando i maggiori rischi ..... Io non l ho fatto mai.... comunque ci sono dei servizi di archivazioni dati online...alcuni free e altri a pagamento...poi dipende da spazio che occupi ecc..perderai un po di velocità in upload... ma almeno avrai sempre una copia dei tuoi file Mah, affidare i propri dati a dei servizi online, per giunta free, non credo sia una bella cosa. Poi è chiaro che ognuno fa quello che ritiene più opportuno .... Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 27 novembre 2012 - 20:32 Share Inviato 27 novembre 2012 - 20:32 Gigi,indicativamente mi dici quanto costa questo giochino? desdet ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 27 novembre 2012 - 20:39 Share Inviato 27 novembre 2012 - 20:39 (modificato) io salvo tutto su doppi HD esterni USB.... ne tengo uno a casa ed uno in studio e di tanto in tanto li scambio e aggiorno. cosi anche se passa il ladro non perdo proprio tutto.. ogni volta che li riempio di dati ne compro 2 nuovi e nel frattempo i dischi sono diventati molto più capienti, cosi posso passare anche i vecchi doc sui nuovi e occupano solo una piccola parte dello spazio. secondo me l'unica cosa che funziona è la ridondanza dei backup ciao gian Modificato 27 novembre 2012 - 20:40 da gian-GTR 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 27 novembre 2012 - 20:48 MODERATOR Share Inviato 27 novembre 2012 - 20:48 Pensa che in questi sistemi beckuppo i dati tutti i giorni della settimana, ovvero ci sono 5 cartelle (da lunedì a venerdì) che ogni notte vengono costantemente aggiornate, ed ogni settimana si aggiorna un sistema esterno (DAT o HDD USB) da portare via o chiudere in cassaforte. Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 27 novembre 2012 - 20:55 Share Inviato 27 novembre 2012 - 20:55 Pensa che in questi sistemi beckuppo i dati tutti i giorni della settimana, ovvero ci sono 5 cartelle (da lunedì a venerdì) che ogni notte vengono costantemente aggiornate, ed ogni settimana si aggiorna un sistema esterno (DAT o HDD USB) da portare via o chiudere in cassaforte. Gg certo gigi, ma sono sistemi abbastanza carucci... io faccio la versione bricolage casalinga (economica) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 27 novembre 2012 - 20:58 Share Inviato 27 novembre 2012 - 20:58 Mi associo per chiedere, se il metodo che uso attualmente è valido: Praticamente ho comprato un HD esterno della Packardbell (marca mai sentita, ma mi hanno detto sia buona, ma il dubbio resta) da 1,5 terabyte, ha un'alimentazione a parte e il cavetto USB. Mi sono creato le cartelle principali lì e archivio tutto in quello, nell'HD del pc tengo solo la musica, e qualche cartella di foto, che con cadenza quasi settimanale copio sul HD. Il problema è che tenendolo sempre attaccato sto HD ho paura potesse succedere qualcosa tipo bruciarsi, perdere dati, formattarsi.. Magari è una domanda stupida, ma io di pc ne capisco quanto alla ducati di moto... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 27 novembre 2012 - 21:04 Share Inviato 27 novembre 2012 - 21:04 l'hd esterno sarebbe meglio usarlo per tenere una copia dei tuoi files.... se devo cancellare dei dati dal mio disco sul pc devo essere sicuro che ho 2 copie dei files su due hd esterni. io per fare il backup uso un programmino stupido che mi sincronizza i diversi hd. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 27 novembre 2012 - 21:06 MODERATOR Share Inviato 27 novembre 2012 - 21:06 certo gigi, ma sono sistemi abbastanza carucci...io faccio la versione bricolage casalinga (economica) No credimi, a parte l'hardware che poi ognuno sceglie in base alle esigenze, io utilizzo software anche free che fanno upgrade dei dati dalla sorgente all'archivio e li ottimizzi come vuoi. Comodo, Cobian ed altri sono ottimi. Io free uso SyncBack, molto intuitivo e semplice da settare, altrimenti per le aziende utilizzo ViceVersa Pro, molto più completo e complesso con funzionalità esagerate per un privato. Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 27 novembre 2012 - 21:09 MODERATOR Share Inviato 27 novembre 2012 - 21:09 l'hd esterno sarebbe meglio usarlo per tenere una copia dei tuoi files....se devo cancellare dei dati dal mio disco sul pc devo essere sicuro che ho 2 copie dei files su due hd esterni. io per fare il backup uso un programmino stupido che mi sincronizza i diversi hd. Gian, QUOTO al 100% !!!! L'errore classico è che si passano i dati su HDD esterni cancellandoli dalla fonte, mentre il back-up dovrebbe essere solo una COPIA non la sede unica dell'originale!!!! Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 27 novembre 2012 - 21:11 Share Inviato 27 novembre 2012 - 21:11 No credimi, a parte l'hardware che poi ognuno sceglie in base alle esigenze, Gg appunto free uso SyncBack, molto intuitivo e semplice da settare, Gg anche io 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 27 novembre 2012 - 22:50 Share Inviato 27 novembre 2012 - 22:50 quindi per un casalingo basta un doppio hd? desdet ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GustaV Inviato 28 novembre 2012 - 06:51 Autore Share Inviato 28 novembre 2012 - 06:51 Il mio NAS è a disco singolo. In pratica è come un disco esterno usb con in più un'interfaccia per collegarlo alla rete ed un software web per configurarlo. Lo pagai un paio di anni fa circa 150 euro. I servizi online sono il massimo, purtroppo però le versioni free hanno pochi GB e se vuoi più spazio diventano estremamente costosi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 28 novembre 2012 - 08:18 Share Inviato 28 novembre 2012 - 08:18 a questi costi diventa interessante,sopratutto se avesse due dischi . desdet ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GustaV Inviato 28 novembre 2012 - 08:53 Autore Share Inviato 28 novembre 2012 - 08:53 NAS raid con dischi multipli partono da 400 euro. Mi sto informando sui blu-ray. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 28 novembre 2012 - 09:00 MODERATOR Share Inviato 28 novembre 2012 - 09:00 Di sistemi NAS ce ne sono anche di economici con 2 dischi in raid 1 a partire da meno di 100 euro (dischi esclusi) I Blu-Ray hanno il problema che i supporti costano una botta!!!!! Gg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dqdino Inviato 28 novembre 2012 - 09:15 Share Inviato 28 novembre 2012 - 09:15 Ciao a tutti. Io sto provando Freenas. FreeNAS - Wikipedia L'ho installato su un vecchio pc che non usavo più dove all'interno ho inserito due dischi in raid. Configurato tutto ho staccato tastiera, monitor, e lettore dvd e l'ho collegato al router tramite rete. Spesa? Solo l'acquisto dei dischi. Ciao Dino. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 28 novembre 2012 - 09:17 Share Inviato 28 novembre 2012 - 09:17 (modificato) secondo me tutto dipende dalla quantita di dati che producete.... certo che se create 10 gb al giorno dovete avere sistemi a più HD con la possibilità di cambiare i dischi spesso ed avere uno stock di dischi da qualche parte (sempre in doppia copia) per un uso domestico penso che il mio metodo sia più che funzionale. il concetto alla fine é lo stesso, solo che lo fai a mano anzi che avere un hardware che lo fa per te resto comunque dell'idea che l'unica cosa che protegge é la ridondanza dei dati su più supporti fisici. cioé 2 hd separati con su gli stessi dati. 1 hd puo friggere sempre da un momento all'altro, anche se messo da parte e non collegato... gli altri supporti non sono duraturi CD, DVD e altre cavolate si rovinano in 2/3 anni e purtroppo ne so qualcosa (giorni passati a recuperar dati da cd e dvd rovinati dal tempo ) ciao gian ovvio che se hai un'azienda con dipendenti e i dati sono importanti é fondamentale usare dei supporti come quelli descritti da gigi! Modificato 28 novembre 2012 - 09:18 da gian-GTR 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.