Fabio78 Inviato Dicembre 10, 2012 Inviato Dicembre 10, 2012 Salve a tutti, non ho mai posseduto una vespa e questa è la mia prima 2 ruote piaggio. é una vnb5t, scusate se non so ancora tutti i dettagli ma sono alle prime armi. Purtroppo ha il cilindro bloccato e sto cercando di venirne a capo. cosa ne pensate ? 0 Cita
d.uca23 Inviato Dicembre 10, 2012 Inviato Dicembre 10, 2012 Ciao e benvenuto!!! Bella vespa a documenti com'è messa? Per il motore bloccato inonda di svitol....altrimenti se proprio non riesci apri una discussione in officina large!!! 0 Cita
Fabio78 Inviato Dicembre 10, 2012 Autore Inviato Dicembre 10, 2012 a documenti è messa così così, nel senso che sto aspettando che il proprietario li recupera. Se non li riesce a trovare si valuterà cosa fare. Se richiederli nuovi o richiederli direttamente a mio nome. Stavo leggendo proprio adesso la vostra guida per come reimmatricolare una vespa radiata d'ufficio. Nel portabollo ci sono i bolli fino mi pare al 76 0 Cita
d.uca23 Inviato Dicembre 10, 2012 Inviato Dicembre 10, 2012 a documenti è messa così così, nel senso che sto aspettando che il proprietario li recupera. Se non li riesce a trovare si valuterà cosa fare. Se richiederli nuovi o richiederli direttamente a mio nome. Stavo leggendo proprio adesso la vostra guida per come reimmatricolare una vespa radiata d'ufficio. Nel portabollo ci sono i bolli fino mi pare al 76 Hai fatto la visura al pra? Risulta cancellata/radiata d'ufficio? Se così fosse anche se ritrovi il libretto dovrai passare prima dall'iscrizione Fmi/Asi... 0 Cita
PANZ Inviato Dicembre 10, 2012 Inviato Dicembre 10, 2012 benvenuto in VR .......evvaiiiii.......buon lavoro!!! 0 Cita
Fabio78 Inviato Dicembre 19, 2012 Autore Inviato Dicembre 19, 2012 grazie a tutti, grazie ad un amico, sono riuscito a sbloccare il pistone nel cilindro. ora gira che è un piacere. Siamo riusciti a togliere i prigionieri, ma il cilindro è come incollato al carter e non si riesce a toglierlo. La visura al Pra non l'ho ancora fatta. Ho sentito che si può fare online, avete mica un link da passarmi ? 0 Cita
vespabaddyno Inviato Dicembre 20, 2012 Inviato Dicembre 20, 2012 per la visura online, ecco il collegamento https://servizi.aci.it/VisureInternet/welcome.do 0 Cita
Fabio78 Inviato Gennaio 6, 2013 Autore Inviato Gennaio 6, 2013 (modificato) ho provato a farla, ma devo andare al pra, da quanto ho capito se hanno una traccia sarà cartacea... Alla fine ho deciso di provare a metterla in moto.... le marce vanno, la pedalina prende bene, le fasce hanno una buona compressione, ed il cilindro non è arrugginito e non ha segni di grippaggio.Sicuro era quella morchia della combustione che bloccava il tutto. Devo revisionare il carburatore e pulire il serbatoio. E poi provo a metterla in moto. ma per iscriverla alla FMI o ASI, se mando le foto così com'è passerà storica? é tutta originale, forse solo il colore è stato rifatto, ma si parla sempre di 25 anni fa se non di più... Modificato Marzo 1, 2013 da senatore 0 Cita
fedebrico Inviato Gennaio 16, 2013 Inviato Gennaio 16, 2013 Con fmi poco importa.. l'importantebper la pratica é che non ci siano optional montati o parti non originali, ma prima senti che dicono al pra!! 0 Cita
Fabio78 Inviato Gennaio 24, 2013 Autore Inviato Gennaio 24, 2013 finalmente, dopo una accurata ricerca dell'addetto del pra nell'archivio generale di Roma, sono riuscito a fare la visura. La vespa risulta Radiata d'ufficio.... e adesso ? 0 Cita
valeZX Inviato Febbraio 20, 2013 Inviato Febbraio 20, 2013 (modificato) Benvenuto e Complimenti per la Vespa Vnb5t molto bella secondo il mio parere. Comunque ecco alcune informazioni : -Il veicolo radiato d'ufficio non può circolare (pena multa e sequestro del libretto di circolazione o del veicolo) e non può essere sottoposto a regolare passaggio di proprietà. Per rimetterla in circolazione devi recarti all' Aci. Modificato Febbraio 20, 2013 da valeZX 0 Cita
Ale0592 Inviato Febbraio 20, 2013 Inviato Febbraio 20, 2013 Colore sbagliato,manca la scritta vespa davanti,clacson non suo...Se devi passare sotto fmi è un bel problema 0 Cita
valeZX Inviato Febbraio 20, 2013 Inviato Febbraio 20, 2013 Si ; prima deve effettuare un buon restauro quello è indispensabile . 0 Cita
Giuseppe77 Inviato Marzo 1, 2013 Inviato Marzo 1, 2013 Benvenuto e complimenti per la tua Vespa!!! E' messa bene però!!! 0 Cita
Fabio78 Inviato Agosto 14, 2013 Autore Inviato Agosto 14, 2013 la targhetta vespa da mettere sullo scudo è un semplice adesivo? Ho letto che è adesiva, ma di che materiale è ? Alluminio ? ferro ? plastica ? 0 Cita
Fabio78 Inviato Agosto 14, 2013 Autore Inviato Agosto 14, 2013 (modificato) Colore sbagliato,manca la scritta vespa davanti,clacson non suo...Se devi passare sotto fmi è un bel problema ciao da cosa lo evinci che il clacson non è suo ? Modificato Agosto 14, 2013 da Fabio78 0 Cita
paolos90cv Inviato Agosto 14, 2013 Inviato Agosto 14, 2013 Anche la sella va cambiata per forza: ci vuole il sellino singolo con il suo portapacchi. Comunque ti consiglio di fare altre foto fatte meglio e postare tutte le domande nelle apposite sezioni del forum (Restauri nonne e Pratiche). 0 Cita
Fabio78 Inviato Agosto 15, 2013 Autore Inviato Agosto 15, 2013 Anche la sella va cambiata per forza: ci vuole il sellino singolo con il suo portapacchi. Comunque ti consiglio di fare altre foto fatte meglio e postare tutte le domande nelle apposite sezioni del forum (Restauri nonne e Pratiche). Presto faccio le altre foto.... ma come è possibile che debba cambiare anche la sella ? Anche guardando queste foto che ho trovato su internet VNB5T 1964 - a set on Flickr si vede la sella che è uguale alla mia....tra l'altro l'ho finita di restaurare da poco dalle molle ai piccoli fori .... Il vecchio proprietario mi ha detto che è nata con quella sella lunga e non ha mai avuto la doppia. 0 Cita
PANZ Inviato Agosto 15, 2013 Inviato Agosto 15, 2013 nella zona di Verona ricordo che le VNB5 e le VNB6 uscivano già con la sella lunga però a richiesta veniva montata la monosella ed il portapacchi e solo a pagamento il cuscino posteriore.... 0 Cita
paolos90cv Inviato Agosto 15, 2013 Inviato Agosto 15, 2013 Presto faccio le altre foto.... ma come è possibile che debba cambiare anche la sella ?Anche guardando queste foto che ho trovato su internet VNB5T 1964 - a set on Flickr si vede la sella che è uguale alla mia....tra l'altro l'ho finita di restaurare da poco dalle molle ai piccoli fori .... Il vecchio proprietario mi ha detto che è nata con quella sella lunga e non ha mai avuto la doppia. Devo verificare, ma a memoria direi che la scheda tecnica omologativa del modello lo presenti con la monosella. Se così fosse per l'FMI va per forza così. Parlo per recente esperienza personale... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.