edaiii Inviato Dicembre 21, 2012 Inviato Dicembre 21, 2012 Salve a tutti, la scorsa settimana dopo una breve trattativa, ho acquistato un px 125 del 1999 con poco più di 7000km. Il vecchio proprietario lo ha utilizzato solo nei primi anni, durante il periodo estivo, per i brevi spostamenti nel paese, poi dal 2005 lo ha tenuto fermo in garage. Ho cominciato a smontarlo per fargli un bel tagliando, verificare la frizione (strappa da morire) e controllare il perchè di diversi vuoti e spegnimenti in accelerazione. Ho trovato depositi abbastanza consistenti nel tubicino del rubinetto serbatoio (scende veramente poca benzina) proseguendo fino alla vaschetta del carburatore inoltre la frizione ha bisogno di dischi e molle nuovi. A questo punto pensavo di aprire i carter, lavorare la spalla dell'albero (stile pinasco), raccordare la valvola alla scatola del carburatore e mettere su un DR abbinato ad una frizione con pignone da 22. In pratica dovrei solo sostenere le spese per il gruppo termico,guarnizioni e la differenza per l'acquisto di una frizione completa rispetto ai soli dischi e molle. Potrebbe andare come ragionamento? In fin dei conti con soli 7000 km non penso sia necessario sostituire i cuscinetti di banco, sbaglio? Come la frizione pensavo di prendere Newfren 6 molle 22 denti a 4 dischi ed un rubinetto Sip se non dovessi riuscire a pulire per bene il mio. Insomma attendo consigli!!! Grazie Michele 0 Cita
Gt 1968 Inviato Dicembre 21, 2012 Inviato Dicembre 21, 2012 Io terrei la frizione originale con dischi nuovi ,anello di rinforzo e molle DR , se apri almeno i paraoli cambiali 0 Cita
carloee Inviato Dicembre 22, 2012 Inviato Dicembre 22, 2012 con 7000km è un pò un peccato aprire... cambiare i paraoli e magari anche i cuscinetti... mmm... ma un plug&play dr177 e pignone e via? così non apri e un pò ottieni di sicuro... 0 Cita
FedeBO Inviato Dicembre 22, 2012 Inviato Dicembre 22, 2012 con 7000km è un pò un peccato aprire... cambiare i paraoli e magari anche i cuscinetti... mmm... ma un plug&play dr177 e pignone e via? così non apri e un pò ottieni di sicuro... quotone! Con 7000 km non riaprire! Rifai la frizione, monta 177 e pignone da 21 denti e chiuso, aprirai fra 15 anni!! 0 Cita
vordarecchie Inviato Dicembre 22, 2012 Inviato Dicembre 22, 2012 Complimenti per la vespa. Di solito quando si apre il motore si cambiano sempre i paraoli e i cuscinetti. 0 Cita
edaiii Inviato Dicembre 22, 2012 Autore Inviato Dicembre 22, 2012 Grazie per i consigli. In effetti per adesso è più ragionevole revisionare la frizione e conoscere meglio la vespa. Più avanti quando ci sarà la necessità di aprire il blocco darò delle "vitamine" al motore! Grazie ancora. 0 Cita
edaiii Inviato Dicembre 23, 2012 Autore Inviato Dicembre 23, 2012 Come non detto, questa mattina stavo smontando il carburatore per dargli una bella pulita ed ho trovato un getto da 112 al posto del 96 che avrebbe dovuto montare. Incuriosito ho tolto la cuffia ed ho scoperto un polini! In pratica non sono ruiscito a resistere ed ho aperto il blocco. Ho dato un'occhiata veloce ed i segni d'usura son sembrati veramente minimi, comunque nei prossimi giorni controllerò meglio e farò qualche foto. Ma a questo punto sicuramente raccorderò i carter al polini, sistemerò albero e valvola lasciando il carburatore originale. Cuscinetti, paraoli e padella sito nuovi. Per la frizione cosa faccio considerando che ho una 8 molle con pignone da 20? Kit Dr e pignone 22 oppure 6 molle con anello di rinforzo? Un saluto Michele 0 Cita
blu Inviato Dicembre 23, 2012 Inviato Dicembre 23, 2012 Come non detto, questa mattina stavo smontando il carburatore per dargli una bella pulita ed ho trovato un getto da 112 al posto del 96 che avrebbe dovuto montare. Incuriosito ho tolto la cuffia ed ho scoperto un polini! In pratica non sono ruiscito a resistere ed ho aperto il blocco. Ho dato un'occhiata veloce ed i segni d'usura son sembrati veramente minimi, comunque nei prossimi giorni controllerò meglio e farò qualche foto. Ma a questo punto sicuramente raccorderò i carter al polini, sistemerò albero e valvola lasciando il carburatore originale. Cuscinetti, paraoli e padella sito nuovi. Per la frizione cosa faccio considerando che ho una 8 molle con pignone da 20? Kit Dr e pignone 22 oppure 6 molle con anello di rinforzo? Un saluto Michele Io metterei una 7 molle con pignone da 22 0 Cita
edaiii Inviato Dicembre 23, 2012 Autore Inviato Dicembre 23, 2012 Esistono già complete le frizioni 7 molle con pignone da 22? 0 Cita
blu Inviato Dicembre 23, 2012 Inviato Dicembre 23, 2012 Esistono già complete le frizioni 7 molle con pignone da 22? Si, io l'ho presa da DRT e non l'ho pagata molto ed ha anche 4 dischi e molle rinforzate. Con la 7 molle l'anello non serve. 0 Cita
edaiii Inviato Gennaio 14, 2013 Autore Inviato Gennaio 14, 2013 Un consiglio, ho visto che ci sono parastrappi doppie molle in vendita a 5/6 euro mentre gli originali piaggio vengono circa 20 euro. Ci sono differenze particolari per quanto riguarda l'affidabilità? 0 Cita
carloee Inviato Gennaio 14, 2013 Inviato Gennaio 14, 2013 secondo me no.. il doppia molla è quello del 200 ma si può tranquillamente montare anche su 125/150 anzi è preferito da chi elabora 0 Cita
edaiii Inviato Gennaio 14, 2013 Autore Inviato Gennaio 14, 2013 A livello di qualità sono simili i kit di revisione commerciali e quelli Piaggio? 0 Cita
edaiii Inviato Febbraio 6, 2013 Autore Inviato Febbraio 6, 2013 Lentamente i lavori stanno andando avanti. Ho acquistato un rubinetto sip, coperchio carburatore con i passaggi maggiorati visto che i suoi erano un sisastro totalmente ostruiti, dischi frizione nuovi, 8 molle con carico maggiorato pignone da 23 per primaria da 68, guarnizioni, paraolia crociera nuova, al parastrappi ho messo il kit doppia molla. I miei dubbi sono sui cuscinetti, che non vorrei sostituire, sia perchè monta un torrington lato volano e da quanto leggo è migliore del nadella che commercializza ora piaggio, sia per i pochi km percorsi. Ho contollato tirando il cono dell'albero sopra-sotto e si sente a mano un leggerissimo gioco, ruotando l'albero il comparatore ha 3 centesimi di spostamento. Che ne dite posso stare tranquillo così? Purtroppo non l'ho mai sentita accesa e non ho esperienza su motori vespa. Sempre per il discorso di non voler cambiare parti ancora efficienti ho mantenuto la 8 molle col pignone 23 drt, dischi mollette rinforzate e boccola nuovi, pensate serva necessariamente l'anello, sotto questo Polini senza pretese? L'albero è il suo originale, lo sto rivedendo nelle fasi. La valvola non vorrei toccarla troppo, l'ho solo allungata verso l'ammortizzatore così da avere 120° prima del pms unitamente alla lavorazione sull'albero. La chiusura non l'ho toccata, lavoro solo l'albero per avere circa 55° dopo il pms, poi ho raccordato svasando scatola e carburatore. Metto qualche foto dei lavori ancora da ultimare. Consigli e critiche sono ben accette! Grazie Michele 0 Cita
carloee Inviato Febbraio 6, 2013 Inviato Febbraio 6, 2013 il gioco sull'albero è dato dai cuscinetti che hanno gioco... succede spesso, io addirittura mi trovavo quasi un decimo di gioco sull'albero, ho smontato tutto, cambiato i cuscinetti (con dei nadella) e ora è ok... però per 3 centesimi lo lascerei così, anche perchè aprir tutto è un cas8... 0 Cita
edaiii Inviato Febbraio 6, 2013 Autore Inviato Febbraio 6, 2013 Carloee come ti stai trovando con i nadella? Ho letto che diverse persone lamentano rumorosità e dopo pochi km un gioco eccessivo sul volano, tu quanti km hai percorso? 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 6, 2013 Inviato Febbraio 6, 2013 Complimenti per la vespa.Di solito quando si apre il motore si cambiano sempre i paraoli e i cuscinetti. Di solito a 7000km cambi solo le guarnizioni ed i paraoli.... 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 6, 2013 Inviato Febbraio 6, 2013 Lentamente i lavori stanno andando avanti. Ho acquistato un rubinetto sip, coperchio carburatore con i passaggi maggiorati visto che i suoi erano un sisastro totalmente ostruiti, dischi frizione nuovi, 8 molle con carico maggiorato pignone da 23 per primaria da 68, guarnizioni, paraolia crociera nuova, al parastrappi ho messo il kit doppia molla.I miei dubbi sono sui cuscinetti, che non vorrei sostituire, sia perchè monta un torrington lato volano e da quanto leggo è migliore del nadella che commercializza ora piaggio, sia per i pochi km percorsi. Ho contollato tirando il cono dell'albero sopra-sotto e si sente a mano un leggerissimo gioco, ruotando l'albero il comparatore ha 3 centesimi di spostamento. Che ne dite posso stare tranquillo così? Purtroppo non l'ho mai sentita accesa e non ho esperienza su motori vespa. Sempre per il discorso di non voler cambiare parti ancora efficienti ho mantenuto la 8 molle col pignone 23 drt, dischi mollette rinforzate e boccola nuovi, pensate serva necessariamente l'anello, sotto questo Polini senza pretese? L'albero è il suo originale, lo sto rivedendo nelle fasi. La valvola non vorrei toccarla troppo, l'ho solo allungata verso l'ammortizzatore così da avere 120° prima del pms unitamente alla lavorazione sull'albero. La chiusura non l'ho toccata, lavoro solo l'albero per avere circa 55° dopo il pms, poi ho raccordato svasando scatola e carburatore. Metto qualche foto dei lavori ancora da ultimare. Consigli e critiche sono ben accette! Grazie Michele A parte che non ho capito a che valori di diagramma vorresti arrivare.....comunque per arrivare a 175 ° temo che dovrai limare anche il carter. 0 Cita
edaiii Inviato Febbraio 6, 2013 Autore Inviato Febbraio 6, 2013 Si Pistone, senza toccare la valvola ma lavorando solo l'albero avevo come fasi 115-55, ora ho limato circa 3 mm verso l'ammortizzatore ma devo ancora verificare i gradi diciamo che vorrei arrivare a 120-55, ma ho paura di finire sul foro bullone del carburatore ed inoltre non vorrei angolare troppo indirizzando dietro l'apertura della valvola. Pensi che sia una considerazione sbagliata? Da tua esperienza manterresti ancora i cuscinetti? 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 6, 2013 Inviato Febbraio 6, 2013 Si Pistone, senza toccare la valvola ma lavorando solo l'albero avevo come fasi 115-55, ora ho limato circa 3 mm verso l'ammortizzatore ma devo ancora verificare i gradi diciamo che vorrei arrivare a 120-55, ma ho paura di finire sul foro bullone del carburatore ed inoltre non vorrei angolare troppo indirizzando dietro l'apertura della valvola. Pensi che sia una considerazione sbagliata? Da tua esperienza manterresti ancora i cuscinetti? I cuscinetti li lascerei stare.....7000km sono pochi. Penso che per come hai lavorato i travasi sul carter possa andare anche 115-55 . Se aumenti troppo il ritardo il motore non tira più i rapporti lunghi ma fa solo giri. Che marmitta monterai? 0 Cita
edaiii Inviato Febbraio 6, 2013 Autore Inviato Febbraio 6, 2013 Si faccio terminare a 55 gradi dopo il pms. La marmitta sarà inizialmente il padellino o al massimo una sito plus, carburatore 20. Vorrei utilizzarla tranquillamente mantenendo una buona affidabilita senza troppe pretese prestazionali. L' anello alla frizione 8 molle pensi sia necessario? grazie per i consigli michele 0 Cita
Gt 1968 Inviato Febbraio 7, 2013 Inviato Febbraio 7, 2013 Anche secondo me la fase d'ammissione la puoi lasciare così , mi trovi d'accordo anche sui cuscinetti , per l'anello se lo metti male non fa . Una volta terminata la lavorazione ti consiglio di ribilanciare l'albero ,ti ridurrà le vibrazioni 0 Cita
carloee Inviato Febbraio 7, 2013 Inviato Febbraio 7, 2013 con i nadella mi son trovato bene, me li han fatti pagare tanto però ho percorso pochi km per ora... però nessun gioco 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 7, 2013 Inviato Febbraio 7, 2013 Ho appena richiuso un Blocco PX150 trasformato a 175 Polini....al quale ho cambiuato i cuscinetti perchè il motore aveva più di 75000Km..... Personalmente preferisco per alcuni pqarticolari i ricambi originali, cuscinetti, guarnizioni, crocera. Ho verificato il gioco , circa 4 centesimi, non ho mai trovato cuscinetti senza gioco un minimo è necessario per il velo de'olio 0 Cita
Gt 1968 Inviato Febbraio 7, 2013 Inviato Febbraio 7, 2013 Ho appena richiuso un Blocco PX150 trasformato a 175 Polini....al quale ho cambiuato i cuscinetti perchè il motore aveva più di 75000Km.....Personalmente preferisco per alcuni pqarticolari i ricambi originali, cuscinetti, guarnizioni, crocera. Ho verificato il gioco , circa 4 centesimi, non ho mai trovato cuscinetti senza gioco un minimo è necessario per il velo de'olio Va bene i cuscinetti .......ma non dovevi passare su un'altra discussione per raccontare qualche dettaglio:mrgreen: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.