Administrators horusbird Inviato Dicembre 31, 2012 Administrators Inviato Dicembre 31, 2012 Sto cercando di rimettere in sesto il motore per un mio amico e, una volta ultimato mi trovo un po' nei casini dato che non riesco assolutamente a carburarlo, inoltre anche se riesco a metterlo in moto, dopo un po' si spegne come se mancasse benzina e non ne vuole sapere di ripartire. Il carburatore e' un MA19 e quando riesco ad accendere il motore e' come se a tutto gas gli mancasse "benzina" , in pratica mura quando sono a 3/4 di gas, in genere dopo che ha "murato" per un po' si spegne e allora devo rassegnarmi e aspettare qualche ora dato che spedivellando non ne vuole sapere. Elettricamente mi pare a posto, ho provato 3 statori diversi, svariati condensatori e puntine e addirittura 3 diversi volani (tanto per escludere qualunque problema elettrico). Ho provato "tanto per" a montare un carburatore di un cinquantino (un 16/10) e va in moto bene anche se dando gas muore (probabilmente il 16/10 e' davvero troppo piccolino. Quali idee potete suggerirmi prima che butto il motore nel Tevere!!! Ah, dimenticavo che il motore e' nuovo, quindi paraoli e tutto il resto cambiati .. io darei la colpa tutta alla carburazione. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Dicembre 31, 2012 Autore Administrators Inviato Dicembre 31, 2012 Altra cosa che ho notato.. quando si spegne e non riparte, a ogni pedalata vedo uno sbuffetto di fumo dalla marmitta. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 1, 2013 Utenti Registrati Inviato Gennaio 1, 2013 ..da quello che scrivi, sembrerebbe proprio un problema elettrico!Naturalmente hai dato un'occhiata pure alla bobina at, no?E' lei la principale indiziata...controlla bene le masse!!!Se no , la candela come risulta?Il fumo dalla marmitta fa pensare ad un qualcosa fuori fase, o accensione, oppure può essere che il pistone montato nel cilindro occluda qualche passaggio....di solito, questi motori, col 16-16 vanno meglio....insomma, dacci qualche indizio e foto che cominciamo a studiarci.... 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Gennaio 1, 2013 Autore Administrators Inviato Gennaio 1, 2013 ..da quello che scrivi, sembrerebbe proprio un problema elettrico!Naturalmente hai dato un'occhiata pure alla bobina at, no?E' lei la principale indiziata...controlla bene le masse!!!Se no , la candela come risulta?Il fumo dalla marmitta fa pensare ad un qualcosa fuori fase, o accensione, ....di solito, questi motori, col 16-16 vanno meglio....insomma, dacci qualche indizio e foto che cominciamo a studiarci.... Escluderei i problemi elettrici dato che al secondo statore completo di bobina AT (non ho la bobina esterna) ho preso uno statore e un volano da un motore funzionante. La candela e' nuova e ne ho provate due diverse (entrambe sigillate) oppure può essere che il pistone montato nel cilindro occluda qualche passaggio Cioe'? Lo statore, non avendo segni di riferimento lo ho fissato con le viti al centro delle asole... devo provare a anticipare o ritardare e quale delle due? Sto cercando un 16/16 ma sembra sia merce rara 0 Cita
carloee Inviato Gennaio 1, 2013 Inviato Gennaio 1, 2013 siete più ferrati di me percui mi sembra abbastanza inutile intervenire... Però mi viene in mente... Non può essere la vaschetta che si svuota? Magari condotto benzina (internamente al carb) ostruito... Oppure galleggiante che non scorre bene e fa rimanere lo spillo in posizione quasi chiusa... 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 2, 2013 Utenti Registrati Inviato Gennaio 2, 2013 Escluderei i problemi elettrici dato che al secondo statore completo di bobina AT (non ho la bobina esterna) ho preso uno statore e un volano da un motore funzionante.La candela e' nuova e ne ho provate due diverse (entrambe sigillate) Cioe'? Lo statore, non avendo segni di riferimento lo ho fissato con le viti al centro delle asole... devo provare a anticipare o ritardare e quale delle due? Sto cercando un 16/16 ma sembra sia merce rara ...allora, innanzitutto cercherei di fare 4 riferimenti, procurare una pistola stroboscopica, per controllare l'anticipo.....poi controllerei se per caso qualcosa va a massa, controllando dal filo candela alla pipetta, alla candela etc etc; detto questo, non di rado alle rettifiche danno pistoni dell'ape che otturano parzialmente, se non del tutto, i condotti di ammissione dei travasi....quindi occorrerebbe smontare il gruppo e, facendo scorrere il pistone dentro il cilindro, controllare il funzionamento dei travasi.... 0 Cita
vanny Inviato Gennaio 2, 2013 Inviato Gennaio 2, 2013 io non vorrei dire una fesseria ma e me succedeva più o meno la stessa cosa quando avevo lasciato la gomma della benzina un pò lunga, quindi consiglierei di guardare quella e letterla il più corta possibile..poi vedi te..ma in tanti casi risolve noie di carburazione. poi per l'anticipo secondo me te ne accorgi quando quando accelleri o diminuisci il gas..ma al minimo comunque dovresti riuscire a carburarla.. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Gennaio 2, 2013 Autore Administrators Inviato Gennaio 2, 2013 io non vorrei dire una fesseria ma e me succedeva più o meno la stessa cosa quando avevo lasciato la gomma della benzina un pò lunga, quindi consiglierei di guardare quella e letterla il più corta possibile..poi vedi te..ma in tanti casi risolve noie di carburazione.poi per l'anticipo secondo me te ne accorgi quando quando accelleri o diminuisci il gas..ma al minimo comunque dovresti riuscire a carburarla.. Nel mio caso parliamo di un motore in prova su banco .. o meglio su un supporto motore con un serbatoietto montato sopra al carburatore quindi la miscela arriva per caduta. In ogni caso il vero problema e' che quando si spegne poi e' quasi impossibile rimetterla in moto! 0 Cita
mimmole Inviato Gennaio 2, 2013 Inviato Gennaio 2, 2013 Ciao Horus, ti metto il link di un problema simile che ho avuto io, sempre su una vb1t: http://www.vesparesources.com/officina-wideframe/55214-volano-smagnetizzato-e-scintilla-candela.html#post815686 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Gennaio 2, 2013 Autore Administrators Inviato Gennaio 2, 2013 Ciao Horus,ti metto il link di un problema simile che ho avuto io, sempre su una vb1t: http://www.vesparesources.com/officina-wideframe/55214-volano-smagnetizzato-e-scintilla-candela.html#post815686 Ti ringrazio, avevo letto proprio ieri il tuo post ma, anche se molto simile, il problema a me pare avere origini diverse.. anche se non saprei ancora quale. cmq vi aggiorno se trovo una soluzione. 0 Cita
lore904 Inviato Gennaio 4, 2013 Inviato Gennaio 4, 2013 controlla bene che il carburatore sia perfettamente pulito, soprattutto il circuito di minima e il relativo getto, se presente (non conosco il ma19) e prova a cambiare il condensatore. le puntine devono aprire poco e per esperienza posso dirti che non sempre regolarle come da manuale porti giovamento, anzi, se aprono meno è meglio (ebbi un problema simile con una vnb5) 0 Cita
mimmole Inviato Aprile 7, 2013 Inviato Aprile 7, 2013 Ti ringrazio, avevo letto proprio ieri il tuo post ma, anche se molto simile, il problema a me pare avere origini diverse.. anche se non saprei ancora quale.cmq vi aggiorno se trovo una soluzione. Ciao, hai più risolto? Com'è andata a finire? 0 Cita
kiwi Inviato Aprile 10, 2013 Inviato Aprile 10, 2013 stesso problema con la mia vnb3...metti una candela più dura cambiato puntine, 3 candele nuove, condensatore, bobina alimentazione, tubo miscela, rifatti i fili del condensatore, lavato "a specchio" carburo e getti, niente....messa una candela da 500 usata... e tutto è tornato perfetto 0 Cita
mimmole Inviato Maggio 14, 2013 Inviato Maggio 14, 2013 stesso problema con la mia vnb3...metti una candela più duracambiato puntine, 3 candele nuove, condensatore, bobina alimentazione, tubo miscela, rifatti i fili del condensatore, lavato "a specchio" carburo e getti, niente....messa una candela da 500 usata... e tutto è tornato perfetto Cosa intendi per "dura"? Più fredda? 0 Cita
kiwi Inviato Maggio 15, 2013 Inviato Maggio 15, 2013 (modificato) si, intendo il grado termico (di autopulizia della candela)... prova a scendere da 6 a 5 (220 > 225 pre Bosh) .... più alto è il numero (5>6>7 ecc) più "morbida" è la candela (almeno in gergo agricolo) Modificato Maggio 15, 2013 da kiwi 0 Cita
carloee Inviato Maggio 15, 2013 Inviato Maggio 15, 2013 ma scusate, sulle bosh è più fredda la 2 e più calda la 10 mentre su ngk è il contrario, o mi sbaglio? infatti col 177 si passa da ngk 7 a 8 o 9.... 0 Cita
vespiaggio Inviato Maggio 15, 2013 Inviato Maggio 15, 2013 si, con le ngk è fredda a salire, con le bosch a scendere, con le champion a scendere 0 Cita
luca82 Inviato Maggio 16, 2013 Inviato Maggio 16, 2013 (modificato) mhh quella tabella nn è esatta dovrebbe essere (DALLA PIU CALDA ALLA PIU FREDDA - PASSO CORTO) NGK BOSCH (nuova numerazione) CHAMPION DENSO B5HS W8AC L86C W16FS-U B6HS W7AC L85C W20FS-U B7HS W5AC L82C (PIAGGIO P82M) W22FS-U B8H6 W4AC L78C W24FS-U Modificato Maggio 16, 2013 da luca82 0 Cita
devid386 Inviato Febbraio 27, 2017 Inviato Febbraio 27, 2017 rispolvero questo post perché anch'io ho dei problemi analoghi con la VB1T e ho letto anche questo http://www.vesparesources.com/offici...tml#post815686 appena posso ripulisco anch io il carburo e verifico le varie tenute e guarnizioni... VOI AVETE RISOLTO??? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.