Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Non so se questa e' la Room giusta, ho un problema, dopo aver restaurato il contakilometri della mia PX seguendo la guida sul forum molto precisa e dettagliata, mi sono trovato in difficoltà al momento di richiuderlo, mi spiego meglio, come si fa a ripiegare il bordo della nuova ghiera in modo pulito senza danneggiarla? Qualcuno di voi l'ha già' fatto ?

grazie per qualsiasi suggerimento.

Inviato

l'ho fatto io...occorre molta pazienza e delicatezza. Ti consiglio di prendere una cagna ed uno straccio...pian pianino stringi il bordino che deve essere ripiegato con la cagna ed usa lo straccio per far si che non si rovini. Io ho fatto così e mi è riuscito.

Inviato (modificato)
Confermo il cacciavitino, ed aggiungo che poi l'ho spianato con un piccolo rullo in plastica.

Questo vale per il contachilometri del Px prima serie che ha la ghiera in alluminio. Invece lla ghiera del contachilometri arcobaleno è in lamierino d'acciaio, io per spianarla do dei colpettini tutto intorno al bordo utilizzando un piccolo martelletto .

Modificato da piero58
Inviato

Io in realtà l'ho usato per entrambi, però con quello del prima serie sono andato meglio, ed avevo anche fatto una ghiera ex-novo al tornio perchè la sua originale era troppo rovinata.

Quella dell'arcobaleno è si più dura, ma con il cacciavite si piegava e rimanevano tutti i segni, con il rullo li ho schiacchiati.

Inviato

Rispondo a tutti, il PX e' prima serie, la nuova ghiera l'ho comprata da bicasbia, e' in lamierino sottile, DEX1 di cosa vuoi la foto? Daideino cosa e' la cagna? Avevo pensato anche io di fare con un martelletto, ma al momento di dare la prima martellata ho avuto 1000 dubbi.

Inviato
Rispondo a tutti, il PX e' prima serie, la nuova ghiera l'ho comprata da bicasbia, e' in lamierino sottile, DEX1 di cosa vuoi la foto? Daideino cosa e' la cagna? Avevo pensato anche io di fare con un martelletto, ma al momento di dare la prima martellata ho avuto 1000 dubbi.

Allora visto che la tua ghiera e in alluminio procedi come ha descritto DeXoLo: cacciavite a taglio e per spianare puoi utilizzare un piccolo rullo in plastica. La cagna è una pinza per stringere i tubi, se la utilizzi su quella ghiera la distruggi :mrgreen:

  • 2 weeks later...
Inviato

Grazie a tutti per i consigli, ho ripiegato pian piano prima con cacciavite, poi con caccia spine ed infine ho piegato una lamiera da 3mm a settore di cerchio lunga circa 50mm,ho saldato al centro un pieno da 8mm lungo circa 120 ed ho ripassato tutta la circonferenza battendo piano con il martello (usando lo come uno scalpello) e' venuto un discreto lavoro.

  • 3 months later...
Inviato (modificato)

Io ho usato un rullo simile a questo, solo che me l'ero costruito con un cilindro di teflon, chiaramente il bordo della rotella deve essere a spigolo, perchè lo spazio è poco, e se il rullo ha il bordo arrotondato non fai nulla.

 

3669.jpg

Modificato da DeXoLo
Inviato
Io ho usato un rullo simile a questo, solo che me l'ero costruito con un cilindro di teflon, chiaramente il bordo della rotella deve essere a spigolo, perchè lo spazio è poco, e se il rullo ha il bordo arrotondato non fai nulla.

 

Io dopo aver ripiegato la ghiera con un cacciavite a taglio, per rifinire e appiattire il bordo utilizzo un'attrezzo che ho costruito... e un po' rozzo ma vi assicuro che funziona :mrgreen:

DSCF5637-001.jpg

DSCF5638-001.jpg

Inviato

Ciao a tutti, sto restaurando il contachilometri della mia arcobaleno ed avrei bisogno di qualche consiglio con il vetro e la ghiera.

Se qualcuno di voi li ha già comprati sapete dirmi dove trovarne di ottima qualità?

Non importa qualche euro in più ma devono essere veramente validi.

Non so se in Piaggio li vendono.

Grazie

Paolo

Inviato
Proverò ma mi sembra abbia uno scalino ora non ricordo è giù in garage.

Per tagliarlo lo potrei fare con il seghetto da traforo ma lo scalino non saprei come farlo.

Comunque grazie

Paolo

Questa discussione ti può essere utile, leggi al post 36 http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/27344-revisione-contachilometri-px-arcobaleno.html

Riporto quello che ho scritto nel post:

"Per risolvere il problema della tenuta della guarnizione del trasparente, ho ribassato di circa 1,5 mm il bordo della ghiera che sta' sotto il trasparente, in modo che risulti più bassa della guarnizione in modo che questa, aderisca bene ad esso.

Per il lavoro ho utilizzato della carta vetrata a grana media distesa su un piano e passandogli sopra la ghiera, raggiunto lo spessore ho rifinito con carta abrasiva a grana fine."

1.JPG

2.JPG

3.jpg

Inviato

Grazie Piero, avevo seguito il tuo post sul restauro e ti faccio i miei complimenti, ottimo ingegno e manualità, davvero bravo.

Comunque se qualcuno sa dove trovare vetro e ghiera fatti veramente bene gliene sarei grato.

Ho visto in giro ma mi sembrano cose buttate li.

Paolo

Inviato
Grazie Piero, avevo seguito il tuo post sul restauro e ti faccio i miei complimenti, ottimo ingegno e manualità, davvero bravo.

Comunque se qualcuno sa dove trovare vetro e ghiera fatti veramente bene gliene sarei grato.

Ho visto in giro ma mi sembrano cose buttate li.

Paolo

Credo siano tutti uguali... cioè roba scadente. Io nei contachilometri che revisiono riesco sempre a recuperare la ghiera, e per il trasparente uso il policarbonato.

Inviato
Io dopo aver ripiegato la ghiera con un cacciavite a taglio, per rifinire e appiattire il bordo utilizzo un'attrezzo che ho costruito... e un po' rozzo ma vi assicuro che funziona :mrgreen:

 

Complimenti Piero58!

UNA CURIOSITà -------.L'idea è tua o hai preso spunto da qualche parte?

Inviato (modificato)
Complimenti Piero58!

UNA CURIOSITà -------.L'idea è tua o hai preso spunto da qualche parte?

Grazie... si l'idea è mia e mi è venuta dopo che a forza di ripiegare le ghiere con il cacciavite, mi sono venute le vesciche sul palmo della mano :mrgreen:. Il tutto realizzato in un quarto d'ora con pezzi di recupero, e siccome di contachilometri ne riparo almeno uno a settimana, questo attrezzo mi torna utile ;-)

Comunque all'inizio bisogna sempre ripiegare la ghiera con il cacciavite, e poi rifinire con l'attrezzo.

Modificato da piero58
Inviato
Grazie... si l'idea è mia e mi è venuta dopo che a forza di ripiegare le ghiere con il cacciavite, mi sono venute le vesciche sul palmo della mano :mrgreen:. Il tutto realizzato in un quarto d'ora con pezzi di recupero, e siccome di contachilometri ne riparo almeno uno a settimana, questo attrezzo mi torna utile ;-)

Comunque all'inizio bisogna sempre ripiegare la ghiera con il cacciavite, e poi rifinire con l'attrezzo.

 

allora doppi complimenti!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...