verel Inviato Gennaio 10, 2013 Inviato Gennaio 10, 2013 Adesso inizia la vera fatica. Cercare di mantenere il mezzo il più conservato possibile smontandolo, ripristinando trasmissioni e impianto elettrico mantenendo la sua vernice originale. Inizialmente, dopo averla pulita, avevo passato un pò di CIF sullo scudo e già li avevo potuto notare gli effetti di quel poco lavoro svolto. Oggi è iniziata con un primo smontaggio, pulizia del parafango e parte superiore serbatoio e retro telaio. Devo dire che sono soddisfatto. Da notare i particolari dei vari fondi antiruggine utilizzati verde sulla parte inferiore serbatoio e nocciola la parte interna del telaio. Alcune foto dei lavori svolti. 0 Cita
zantoine83 Inviato Gennaio 10, 2013 Inviato Gennaio 10, 2013 Figo il conservativo!!! Poi un modello fantastico! Una foto tutta intera? 0 Cita
verel Inviato Gennaio 10, 2013 Autore Inviato Gennaio 10, 2013 http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/56855-il-ritorno-della-150-vb1.html#post839900 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 10, 2013 Inviato Gennaio 10, 2013 Certo che sta vespa ne ha fatta di strada: nasce a Carbonia (CA), viene reimmatricolata a L'Aquila, passando per Corato!!! 0 Cita
giaggio Inviato Gennaio 10, 2013 Inviato Gennaio 10, 2013 bella storia e bel pezzo! molto ben messo! 0 Cita
verel Inviato Gennaio 11, 2013 Autore Inviato Gennaio 11, 2013 Certo che sta vespa ne ha fatta di strada: nasce a Carbonia (CA), viene reimmatricolata a L'Aquila, passando per Corato!!! Mettiamoci anche che a vissuto per ben 50 anni a Rocca di Cambio..... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Gennaio 11, 2013 Inviato Gennaio 11, 2013 Bene Verel,seguo con interesse i lavori che svolgerai desdet ! 0 Cita
joedreed Inviato Gennaio 11, 2013 Inviato Gennaio 11, 2013 (modificato) Mettiamoci anche che a vissuto per ben 50 anni a Rocca di Cambio..... Pullulano di vespe quei luoghi.....un vero vespaio! Modificato Gennaio 11, 2013 da joedreed 0 Cita
verel Inviato Gennaio 11, 2013 Autore Inviato Gennaio 11, 2013 Pullulano di vespe quei luoghi.....un vero vespaio! Pullulano ma stanno talmente imboscate che sono difficili da reperire. 0 Cita
verel Inviato Gennaio 11, 2013 Autore Inviato Gennaio 11, 2013 (modificato) Allora, oggi è continuata nel pomeriggio la fase dello smontaggio. Prima però ho iniziato ad utilizzare il CIF sulla parte superiore sul cofano portaoggetti togliendo quella specie di sfumicata acqua marina presente e devo dire che la sua vernice originale si è mantenuta bene. Il problema adesso sta che la vernice del telaio ha una patina giallina rispetto alla vernice spuntata dal cofano. Stesso problema sullo scudo dopo l'eliminazione dell'ormai sbiadito adesivo. Intervenendo con il cif sulla patina può tornare come sui cofani? Nel dubbio ho continuato a smontare i cofani, fanale e targa. Quest'ultima come porta targa aveva un quadrato di cartone. Per Valerio anche interno cofano ha un fondo verde. Alcune foto Modificato Gennaio 12, 2013 da senatore 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 11, 2013 Inviato Gennaio 11, 2013 Bella... La targhetta del concessionario è spettacolare, il giallognolo che ha preso la vernice deriva dal suo invecchiamento, Più che con il cif proverei con una pasta leggermente abrasiva e poi polish, fai un prova in un punto non tanto visibile. Vedo i colori del fondo, telaio nocciola, cofani e serbatoio in verde e credo che troverai il parafango in rosso. Manubrio quasi sicuramante nocciola... seguo con interesse;-) 0 Cita
joedreed Inviato Gennaio 11, 2013 Inviato Gennaio 11, 2013 Pullulano ma stanno talmente imboscate che sono difficili da reperire. Mi sa che ci sono un sacco di cantine piene di vespe ad arrugginire..... 0 Cita
verel Inviato Gennaio 11, 2013 Autore Inviato Gennaio 11, 2013 (modificato) Bella...La targhetta del concessionario è spettacolare, il giallognolo che ha preso la vernice deriva dal suo invecchiamento, Più che con il cif proverei con una pasta leggermente abrasiva e poi polish, fai un prova in un punto non tanto visibile. Vedo i colori del fondo, telaio nocciola, cofani e serbatoio in verde e credo che troverai il parafango in rosso. Manubrio quasi sicuramante nocciola... seguo con interesse;-) Il manubrio ti posso confermare il nocciola dal segno che ha lasciato il parabrezza dell'epoca. Penso che lunedì verifico il parafango. Mi sa che ci sono un sacco di cantine piene di vespe ad arrugginire..... Ho una lista dei vari mezzi che ho trovato qui a L'Aquila che i proprietari lasciano tranquillamente all'aperto. Alcuni sono già stati prelevati dai maghi, altre sono in attesa che le intemperie facciano il loro dovere. Alla domanda se volevano venderle i vari venditori avevano le solite risposte negative preparate (ricordo di gioventù, la vuole mio nipote, la devo sistemare) Modificato Gennaio 12, 2013 da senatore 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Gennaio 12, 2013 Inviato Gennaio 12, 2013 Bella...La targhetta del concessionario è spettacolare, il giallognolo che ha preso la vernice deriva dal suo invecchiamento, Più che con il cif proverei con una pasta leggermente abrasiva e poi polish, fai un prova in un punto non tanto visibile. Vedo i colori del fondo, telaio nocciola, cofani e serbatoio in verde e credo che troverai il parafango in rosso. Manubrio quasi sicuramante nocciola... seguo con interesse;-) mmmh... credo che sul manubrio non troverà fondo ... 0 Cita
Noiva Inviato Gennaio 12, 2013 Inviato Gennaio 12, 2013 mmmh... credo che sul manubrio non troverà fondo ... Verel, ha risposto affermando l'esatto contrario... 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Gennaio 12, 2013 Inviato Gennaio 12, 2013 Verel, ha risposto affermando l'esatto contrario... ops 0 Cita
verel Inviato Gennaio 14, 2013 Autore Inviato Gennaio 14, 2013 Per il poco tempo ho potuto solo smontare il manubrio. Per il fondo parafango e manubrio è stato utilizzato il nocciola. Alcune foto 0 Cita
Noiva Inviato Gennaio 15, 2013 Inviato Gennaio 15, 2013 Complimenti Verel, gran bel pezzo. In bocca al lupo con il restauro:ok: 0 Cita
chicaro Inviato Gennaio 15, 2013 Inviato Gennaio 15, 2013 Pullulano ma stanno talmente imboscate che sono difficili da reperire. ma che fate il porta a porta.......???.........io una ne avevo trovata e quando mi sono azzardato a chiedere ci manca poco che mi infilzano con il forcone(chi e' del luogo sa' il carattersccio dei Marsicani) 0 Cita
joedreed Inviato Gennaio 15, 2013 Inviato Gennaio 15, 2013 Avezzano? Anche lì son tutte chiuse in cantina o garage, le devi tirare via con l'astuzia..... 0 Cita
d.uca23 Inviato Gennaio 15, 2013 Inviato Gennaio 15, 2013 ma che fate il porta a porta.......???.........io una ne avevo trovata e quando mi sono azzardato a chiedere ci manca poco che mi infilzano con il forcone(chi e' del luogo sa' il carattersccio dei Marsicani) Addirittura Ma l' abruzzese non era forte e gentile ? Per il resto sono sicuro che questa vb1 verrà uno spettacolo Avanti così!!! 0 Cita
chicaro Inviato Gennaio 15, 2013 Inviato Gennaio 15, 2013 Addirittura Ma l' abruzzese non era forte e gentile ? Per il resto sono sicuro che questa vb1 verrà uno spettacolo Avanti così!!! no dai scherzavo siamo si forti e gentili,ma secoli di isolamento dato dai monti che ci circondano ci hanno reso un po' diffidenti:mrgreen:......leggere storia dell'antica roma,loro dicevano"ne coi marsi ne contro i marsi"dopo questo divagamento fuori tema faccio anche io un in bocca al lupo a verel e come dice Zeman "daje":mrgreen: 0 Cita
verel Inviato Gennaio 16, 2013 Autore Inviato Gennaio 16, 2013 ma che fate il porta a porta.......???.........io una ne avevo trovata e quando mi sono azzardato a chiedere ci manca poco che mi infilzano con il forcone(chi e' del luogo sa' il carattersccio dei Marsicani) Il porta a porta no, ma il a serve di più. Forse qualche generazione fa adesso conosco molte persone ed alcune sono veramente squisite..... Avezzano? Anche lì son tutte chiuse in cantina o garage, le devi tirare via con l'astuzia..... L'astuzia sarebbe sposarsi le figlie? 0 Cita
verel Inviato Gennaio 16, 2013 Autore Inviato Gennaio 16, 2013 Ieri ho totalmente smontato la vespa e potuto capovoggerla per vedere meglio la pedana. Nella foto potete notare che appena sotto lo scudo la maggiorparte della vernice è andata o era presente della ruggine. Dopo aver pulito e passato il cif la situazione èun pò migliorata. Man mano che mi dirigevo verso la parte finale ho trovato parecchia morchia che ha fatto da difesa alla vernice o fondo dell'epoca. Poi ho dato una pulita vicino allo sportellino del carburatore anche li la vernice si è mantenuta bene. Ho cercato di eliminare quell'ossido presente sullo scudo con alcune paste abrasive (una da supermercato che non serviva un cassio ed una più specifica da carrozza) ma il risultato non è cambiato. Proverò domani, oggi sono bloccato dalla neve. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.