Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

proverò a caldare ancora allora!!!! ha funzionato con la ghiera della serratura, dopo una caldata + svitol si è svitata con facilità, ma il perno del freno tiene duro.... per lo stemmino sotto al manubrio ho piegato le due astine ma non esce, si muove appena su e giù, cosa mi consigliate???

Inviato
Per estrarre il perno il pedale freno va in basso...per lo stemma molta cautela

 

grazie ma lo sapevo già che il pedale va tutto in basso, ma il perno non si muve lo stesso..... per lo stemma come si fa? si spinge da dentro verso fuori? ci sono altre linguette oltre quelle? a me sembra di no!! :cioe:

Inviato (modificato)

vedi di continuare a scaldare la sede del perno con un cannello e poi usare delle pinze a becco stretto per estrarre dall'alto il perno (dalla testa che è evidenziata)... se c'è un listello sotto levalo così il pedale andrà più giù e la testa sporgerà di più (c'è una sola posizione in cui si può levare...thanks ai progettisti piaggio)... io l'avevo levato con un morsetto spingendolo da dietro .... altrimenti devi forare la pedana per andare poi con un cacciaspine tosto e mazzetta...alternativa è con un trapano .... ascolta una cosa escludi che ci sia una piccola coppiglia sul perno (alcuni pernetti infatti avevano una coppiglia di fermo)

per lo stemma sono 4 linguette e vanno spinte dall'interno dello sterzo anteriormente con cautela...vedi chiaramente che non ci sia adesivo fra lo stemma e lo scudo altrimenti la vedo dura...puoi usare un cacciavite molto sottile come aiuto

 

Immagine 017.jpg

logo retro.JPG

Modificato da kiwi
Inviato
vedi di continuare a scaldare la sede del perno con un cannello e poi usare delle pinze a becco stretto per estrarre dall'alto il perno (dalla testa che è evidenziata)... se c'è un listello sotto levalo così il pedale andrà più giù e la testa sporgerà di più (c'è una sola posizione in cui si può levare...thanks ai progettisti piaggio)... io l'avevo levato con un morsetto spingendolo da dietro .... altrimenti devi forare la pedana per andare poi con un cacciaspine tosto e mazzetta...alternativa è con un trapano .... ascolta una cosa escludi che ci sia una piccola coppiglia sul perno (alcuni pernetti infatti avevano una coppiglia di fermo)

per lo stemma sono 4 linguette e vanno spinte dall'interno dello sterzo anteriormente con cautela...vedi chiaramente che non ci sia adesivo fra lo stemma e lo scudo altrimenti la vedo dura...puoi usare un cacciavite molto sottile come aiuto

 

[ATTACH=CONFIG]133676[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]133683[/ATTACH]

 

per il pedale: la striscia pedana sotto l'ho levata da tempo, però non sono sicuro che la coppiglia non ci sia, magari essendo molto fina si sarà spezzata ed è rimasta la parte interna al pernetto che non lo fa muovere, domani vedrò di osservarlo più attentamente anche se lo spazio è quello che è!!! con la pinza a becco ho già provato e non si muove.....

per lo stemma, io dal foro della forcella vedo solo due linguette (quelle che ho già liberato). Grazie alla tua foto vedrò di individuare le altre due ma non sono sicuro che ci siano, escludo colla o altro tra stemma e telaio..

come m avevi consigliato sono riuscito a liberare le guaine dentro, adesso ho lasciato solo la molla sfilacciata come guida per il rimontaggio, potresti dirmi se la corrispondenza è giusta?

dal tubo di sinistra esco dal foro grande sotto, lì cosa ci passerà? grazie ancora di tutto!!

cavi2.jpg

cavi1.jpg

Inviato

leva quella guaina sfilacciata che tanto non serve a nulla. lo stemma ha 4 linguette per forza.per me hai lasciato la coppiglia (che ci deve essere) per questo fai fatica.tolta questa vedrai che con le buone maniere il pedale viene via.

Inviato
leva quella guaina sfilacciata che tanto non serve a nulla. lo stemma ha 4 linguette per forza.per me hai lasciato la coppiglia (che ci deve essere) per questo fai fatica.tolta questa vedrai che con le buone maniere il pedale viene via.

 

grazie, la guaina l'ho lasciata perchè mi hanno detto che dentro è tutto vuoto e siccome non ho tanta dimestichezza ho pensato che poteva tornarmi utile per passare le guaine nuove, ho visto che molti lo fanno, mi sapresti dire se ogni foro ha un tubo all'interno dove passano le guaine e l'impianto elettrico? per la coppiglia domani guarderò con più attenzione, e le linguette mi sembrano solo due...scusate se vi faccio dimande che per voi sono scontate, ma credo che ci siete passati tutti!!

Inviato (modificato)

1) la corrispondenza è esatta...lega un cavo elettrico (che userai come guida) alla molla sfilacciata e tirala via

delle tre scanalature affiancate nella parte posteriore del longherone della pedana, quella a destra (vista da dietro) è per il cavo frizione, la centrale per i 2 cavi marce e quella sinistra per il cavo freno posteriore

il cavo freno posteriore va inserito da dietro nella scanalatura del longherone e spinta in avanti sino a che la guaina va a battuta dentro il longherone e il cavo esce sopra la pedana per poi andare al pedale freno

I 2 cavi comando gas e il cavo acceleratore vanno messi nel bocchettone sinistro, mentre nel destro va messo il cavo frizione e cavi elettrici

2) il pernetto del pedale come ti ha confermato anche eleboro può avere una coppiglia (alla base del perno, non alla testa) ... va devi vedere tu

a2.jpg

a1.jpg

Modificato da kiwi
Inviato
1) la corrispondenza è esatta...lega un cavo elettrico (che userai come guida) alla molla sfilacciata e tirala via

delle tre scanalature affiancate nella parte posteriore del longherone della pedana, quella a destra (vista da dietro) è per il cavo frizione, la centrale per i 2 cavi marce e quella sinistra per il cavo freno posteriore

il cavo freno posteriore va inserito da dietro nella scanalatura del longherone e spinta in avanti sino a che la guaina va a battuta dentro il longherone e il cavo esce sopra la pedana per poi andare al pedale freno

I 2 cavi comando gas e il cavo acceleratore vanno messi nel bocchettone sinistro, mentre nel destro va messo il cavo frizione e cavi elettrici

2) il pernetto del pedale come ti ha confermato anche eleboro può avere una coppiglia (alla base del perno, non alla testa) ... va devi vedere tu

[ATTACH=CONFIG]133705[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]133706[/ATTACH]

 

ho bisogno di un chiarimento, quando scrivi "I 2 cavi comando gas e il cavo acceleratore...." intendi i 2 cavi comando marce e il cavo accelleratore..."?? provo a riassumere modificando le due foto che ho fatto così sarà più semplice..

cavi 1.1.jpg

cavi 2.2.jpg

Inviato
si perfetto

 

ok grazie mille, ovviamente il cavo dell'acceleratore e l'impianto elettrico escono nel vano serbatoio giusto? correggete se sbaglio, l'impianto elettrico esce alla sinistra del serbatoio (guardando da dietro) e il cavo acceleratore?

ultima domanda poi la faccio finita con la storia dei cavi, esiste un ordine da dove cominciare, per esempio 1-cavi cambio, 2-frizione,3-acceleratore ecc...

oppure posso cominciare da dove mi pare? so che è anche un po presto per queste domande ma già che ci siamo definiamo tutto così poi non vi rompo più...:mrgreen:

Inviato

rimonti prima l'impianto elettrico (infili da dietro verso la parte anteriore del telaio esercitando una trazione sul cavetto guida seguendo lo schema elettrico in foto

poi introduci il cavo freno posteriore da dietro

poi dal bocchettone sinistro cavo comando acceleratore e marce

poi cavo comando frizione dal bocchettone destro (dove andrà insieme a cavi elettrici)

1.jpg

Inviato

grazie kiwi però la mia vespa non ce l'ha quel foro vicino alla ghiera della forcella (foto 3 )... è normale? per il resto penso di aver capito, comunque domani proverò a far passare alcuni cavi per vedere come va....

Inviato (modificato)

ho svitato queste due viti (sono corte) ma il coperchio delle ganasce non viene via, c'e qualcos'altro da svitare oppure devo usare la forza??

ovviamente la foto è solo per esempio....

 

grazie anche ad eleboro...infatti le linguette dello stemmino sono 4... ero io a non vedere le altre due....molto difficili da raggiungere...per me....come potrei fare, perchè adesso le ho liberate ma lo stesso lo stemmino non esce facilmente, si muove tutto ma ho paura di tirare per non rovinarlo...

311.jpg

Modificato da mastrovespina
Inviato

lo avevo capito ma avevo bisogno di conferma, sembra proprio fissato a qualcosa, ho provato con un martello in gomma ma niente....cosa faccio, vado di pistola termica e poi riprovo facendo leva con qualcosa???

Inviato
[ATTACH=CONFIG]133726[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]133727[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]133728[/ATTACH]

 

scusate ragazzuoli...una sola curiosità..ma nelle foto qui..queste qui di kiwi....è rappresentata una faro basso oppure una struzzo?:mah:

Inviato (modificato)

ciao a tutti, sono tonato!! volevo chiedervi come fare per testare gli ammortizzatori per capire se vanno sostituiti con uno nuovo, ho letto la guida di kiwi ma credo di non esserne capace, poi ho visto in fiera da Ma..ro Pas.... e il suo originale con fusione in alluminio nichelato costa 100 € ma ce n'è anche uno in metallo zincato a 55, per quello posteriore ce ne vogliono 120.....quindi vorrei provare prima per essere certo se devo prenderli nuovi oppure no, ma vorrei sapere come fare...grazieeeee

P.S. per la cronaca ancora il tamburo anteriore non si muove di un centimetro, è possibile che le ganasce siano rimaste aperte e lo trattengono??

Modificato da mastrovespina
Inviato

mastrovespina .... ne sei capace... (se hai almeno una morsa) e se hai dubbi o bisogno o altre foto o nr di cellulare per emergenze chiedi

a proposito hai per caso una vite per il collarino del carburatore in più da dare?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...