Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 278
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Se non fa la scintilla vuol dire che il circuito funge piu da filtro che da ritardatore, in tal caso ti consiglio di provare con un trimmer da 1 kohm ed un condensatore da 4.7 uf

Inviato
Costruito ritardatore oggi

ma

la resistenza va sul filo bianco e non rosso

quando sale di giri comincia a perdere colpi

aiuto

Scusa ma cosa hai costruito? La resitenza si collega tra il filo rosso dello statore e quello che va alla bobina. Il condensatore va tra il filo rosso che va alla bobina ed il bianco.

 

Vol.

Inviato

volumexit hai ragione, ma in ogni caso pero usare un condensatore con capacita superiore a 4.7 uf fa si che il ritardatore si comporti come un filtro RC tagliando frequenze e quindi "giri" alti generando questo effetto

Inviato
volumexit hai ragione, ma in ogni caso pero usare un condensatore con capacita superiore a 4.7 uf fa si che il ritardatore si comporti come un filtro RC tagliando frequenze e quindi "giri" alti generando questo effetto

 

Questo ritardatore si basa proprio sul principio del filtro RC, infatti e' un filtro passa basso.

 

Una cosa carina sarebbe ri-squadrare la forma d'onda dopo il filtro.

 

Vol.

  • 2 weeks later...
Inviato

CIAO, pistone grippato :ciao:scusa la mia palese ignoranza....:mah:...ho letto anche il seguito dei messaggi però mi manca di comprendere se posso "approfittare " anch'io di questi benefici avendo una sprint a puntine..

 

 

grazie mille

 

 

Oggi sono finalmente riuscito a costruirmi il mio primo ritardatore di accensione.

Ho comprato un condensatore da 2,2 Microfarad ed alcune resistenze di vari valori

Alla fine dopo varie prove e venuto fuori un prodotto che ha le seguenti caratteristiche

Condensatore del valore citato, 1 resistenza da 220 + una resistenza da 27 + una resistenza da 10 ohm.per un totale di 257ohm

Morale piatto fase regolato a 23 gradi fissi se utilizzato senza ritardatore.

La fase si sposta a 20 gradi quando monto il ritardatore al minimo per arrivaregradualmente a a 15 gradi a 7000 giri.

Il tutto è stao installato sun un motore Polini 210 lamellare con collettore Malossi e carburatore da 30PHBH e marmitta MdM 8)

Inviato
CIAO, pistone grippato :ciao:scusa la mia palese ignoranza....:mah:...ho letto anche il seguito dei messaggi però mi manca di comprendere se posso "approfittare " anch'io di questi benefici avendo una sprint a puntine..

 

 

grazie mille

 

No...putroppo funziona solo con accensione elettronica.

  • 3 weeks later...
Inviato
Ciao ho letto la discussione ma non è scritto(oppure mi è sfuggito:mah:):

le resistenze vanno bene da 1/4 di watt oppure servono più grandi?

 

grazie

 

1/4 di watt dovrebbero bastare, meglio da 1/2W.

 

Vol.

  • 1 month later...
Inviato
Il diodo con il condensatore servono per fare una specie di pompa di carica che piu o meno raddoppia la tensione che arriva alla bobina dal verde. Personalmente quella parte di circuito non la userei, di sicuro riduce la vita della bobina, in quanto la fa lavorare ad una tensione che potrebbe essere troppo grande.

Se a qualcuno interessa capire meglio come fa ad aumentare la tensione sul verde, la settimana prossima vedo di buttar giù qualche forma d'onda.

 

VOl.

I componenti elencati da Pistone grippato, di quanti watt servono?

Inviato

Ciao a tutti, premesso che non sono un elettrotecnico, però ieri con l'aiuto di un amico abbiamo realizzato il ritardatore e funziona molto bene!

Condensatore 2,2 uf, resistenza 1/2w e 220 ohm, trimmer da 100 ohm.

Con lo statore senza "scatolotto" è a 23 gradi fisso (P200E originale), con, invece arriva a 18° gradi a circa 6000 giri. Le resistenza impostata col trimmer è di circa 240 ohm.

 

Complimenti e grazie a chi studia per migliorare il nostro vespare! :ok:

Ciao. Clafo.

Inviato (modificato)
Ciao a tutti, premesso che non sono un elettrotecnico, però ieri con l'aiuto di un amico abbiamo realizzato il ritardatore e funziona molto bene!<br>

Condensatore 2,2 uf, resistenza 1/2w e 220 ohm, trimmer da 100 ohm.<br>

Con lo statore senza "scatolotto" è a 23 gradi fisso (P200E originale), con, invece arriva a 18° gradi a circa 6000 giri. Le resistenza impostata col trimmer è di circa 240 ohm.<br>

<br>

Complimenti e grazie a chi studia per migliorare il nostro vespare! <img src="http://www.vesparesources.com/images/smilies/ok.gif" border="0" alt="" title="ok" smilieid="58" class="inlineimg"><br>

Ciao. Clafo.

<br>

E' cambiata l'erogazione? Il trimmer cosa è?

Modificato da one101one
Inviato

Si, il motore è un po' più pronto ai bassi giri, nonostante i quasi 50.000 km, però non ho avuto modo di provarlo a fondo con una bella tirata a velocità medio alta e per molto tempo, simulazione di viaggio autostradale per intenderci.

Il trimmer è una reistenza variabile, ha un pomellino che ruotandolo varia la resistenza da 0 a 100ohm, quindi avendo già una resistenza da 220 ohm posso fare prove fino a 320 o 120 ohm in base a come viene collegato.

Ciao. Clafo.

Inviato (modificato)
Le Star 4T hanno l'anticipo variabile.

 

Ah davvero!!?!?!?!?!?????!?!?!?? non so se sono compatibli, anche perchè il 4t ha tempi di scintilla diversi e si aumentano i gradi di anticipo all'aumentare dei giri.

:ciao:

Ciao. Clafo.

Modificato da clafo
Inviato
Credo non sia utilizzabile per il semplice fatto che il 4t da uno scoppio ogni due giri

 

Se non ha l'accensione calettata sulla cam penso che sia un sistema a scintilla perso con una scintilla ogni giro anche quando non serve.

Cio' non toglie che sui 4 tempi all'aumentare dei giri aumenta l'anticipo, quindi il sistema va al contrario rispetto ai 2 tempi.

 

Vol.

Inviato
Se non ha l'accensione calettata sulla cam penso che sia un sistema a scintilla perso con una scintilla ogni giro anche quando non serve.

Cio' non toglie che sui 4 tempi all'aumentare dei giri aumenta l'anticipo, quindi il sistema va al contrario rispetto ai 2 tempi.

 

Vol.

 

Azz, vidi un sistema simile solo su un Mv agusta 250 B turismo, bicilindrica ove le due bobine davano corrente simultaneamente ad entrambe le termiche, pur scoppiando sfalsate di 180°; ma credevo fosse un sistema "rozzo" di una moto anni 70, non pensavo si potesse trovare qualcosa di simile oggi.

 

 

:ciao:

Inviato
Azz, vidi un sistema simile solo su un Mv agusta 250 B turismo, bicilindrica ove le due bobine davano corrente simultaneamente ad entrambe le termiche, pur scoppiando sfalsate di 180°; ma credevo fosse un sistema "rozzo" di una moto anni 70, non pensavo si potesse trovare qualcosa di simile oggi.

 

 

:ciao:

 

No, mi sembra di.ricordare che anche su alcune macchine anni 80' con 2 bobine e 4 cilindri si usava il sistema a scintilla persa.

 

Vol.

Inviato
No, mi sembra di.ricordare che anche su alcune macchine anni 80' con 2 bobine e 4 cilindri si usava il sistema a scintilla persa.

 

Vol.

 

Ricordi benissimo.....

Panda 30 e Citroen Dyane ad esempio la prima fine anni 70 la sconda già anni 50 erano accensioni a scintilla persa, per cui una bobina con un unico primario e due secondari, tutte le volte che scoccava scintilla una bobina scoccava anche l'altra.

Inviato

Continuo qui il discorso che stavo facendo sul topic del polini che ha più senso...

 

Il mio problema non è la realizzazione... E' capire cosa sto facendo :P

 

Il condensatore OK...

Come resistenza proverei 240 e 220 (ne faccio almeno un paio da esperimenti) da quel che ho letto... Mettendo il piatto su A come posso prevedere i gradi d'anticipo in base ai giri... Per avere affidabilità sul polini corsa 57, si 26 e megadella v4 18 gradi a 5000 giri vado bene? Vorrei non superare i 16 anche al limite che sarà intorno ai 7 mila credo...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...