PISTONE GRIPPATO Inviato Gennaio 23, 2013 Inviato Gennaio 23, 2013 Oggi sono finalmente riuscito a costruirmi il mio primo ritardatore di accensione. Ho comprato un condensatore da 2,2 Microfarad ed alcune resistenze di vari valori Alla fine dopo varie prove e venuto fuori un prodotto che ha le seguenti caratteristiche Condensatore del valore citato, 1 resistenza da 220 + una resistenza da 27 + una resistenza da 10 ohm.per un totale di 257ohm Morale piatto fase regolato a 23 gradi fissi se utilizzato senza ritardatore. La fase si sposta a 20 gradi quando monto il ritardatore al minimo per arrivaregradualmente a a 15 gradi a 7000 giri. Il tutto è stao installato sun un motore Polini 210 lamellare con collettore Malossi e carburatore da 30PHBH e marmitta MdM 1 Cita
motoracer15 Inviato Gennaio 23, 2013 Inviato Gennaio 23, 2013 Oggi sono finalmente riuscito a costruirmi il mio primo ritardatore di accensione.Ho comprato un condensatore da 2,2 Microfarad ed alcune resistenze di vari valori Alla fine dopo varie prove e venuto fuori un prodotto che ha le seguenti caratteristiche Condensatore del valore citato, 1 resistenza da 220 + una resistenza da 27 + una resistenza da 10 ohm.per un totale di 257ohm Morale piatto fase regolato a 23 gradi fissi se utilizzato senza ritardatore. La fase si sposta a 20 gradi quando monto il ritardatore al minimo per arrivaregradualmente a a 15 gradi a 7000 giri. Il tutto è stao installato sun un motore Polini 210 lamellare con collettore Malossi e carburatore da 30PHBH e marmitta MdM hey hey questa mi interessa! come si assemblano e dove vanno collegati? ci spieghi con qualche foto perfavore? 1 Cita
Echospro Inviato Gennaio 23, 2013 Inviato Gennaio 23, 2013 Quindi parti a 20° per arrivare in curva lineare a 15° a 7000 rpm? Quali migliorie hai rilevato a livello di prestazioni? Hai dovuto ricarburare? Che rapporti usi? Gg 0 Cita
gian-GTR Inviato Gennaio 23, 2013 Inviato Gennaio 23, 2013 hey hey questa mi interessa! come si assemblano e dove vanno collegati? ci spieghi con qualche foto perfavore? dovresti trovare tutto qui... http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/51127-anticipo-variabile-fatto-casa.html dovro provarci anch'io un giorno.... ma sono veramente scarso in ste cose bon prima mi compro una strobo.... poi.... 1 Cita
motoracer15 Inviato Gennaio 23, 2013 Inviato Gennaio 23, 2013 dovresti trovare tutto qui...http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/51127-anticipo-variabile-fatto-casa.html dovro provarci anch'io un giorno.... ma sono veramente scarso in ste cose bon prima mi compro una strobo.... poi.... Io chi mi lascia usare una strobo ce l'ho...... è che sono anch'io scarso in elettrotecnica 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Gennaio 24, 2013 Autore Inviato Gennaio 24, 2013 Quindi parti a 20° per arrivare in curva lineare a 15° a 7000 rpm?Quali migliorie hai rilevato a livello di prestazioni? Hai dovuto ricarburare? Che rapporti usi? Gg Non ho fatto io il motore, me lo hanno portato per la carburazione e la ,messa a punto. I rapporti sono cambio del 200 integrale e caampana primaria DD malossi 23 64 I vantaggi sono ai bassi si comporta come con l'anticipo fisso quindi buoni agli alti non plafona ed allunga. Se tu settassi un motore con anticipo fisso a 15 perderesti sotto senza rischi ad al ti regimi se tu lo settassi fisso a 20 avresti buoni bassi ma plafonerebbe e surriscalderebbe agli alti. Così prendi 2 piccioni con una fava..... Ciao 0 Cita
motoracer15 Inviato Gennaio 24, 2013 Inviato Gennaio 24, 2013 per favore ci puoi insegnare a costruirlo? con immagini e parole semplici anche per chi non è un elettrotecnico... 0 Cita
Gt 1968 Inviato Gennaio 24, 2013 Inviato Gennaio 24, 2013 Ajò Felix , facci uno schemino che lo riproduciamo subito!!!! Condensatore e resistenze sono in serie ???? 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Gennaio 24, 2013 Autore Inviato Gennaio 24, 2013 Ajò Felix , facci uno schemino che lo riproduciamo subito!!!!Condensatore e resistenze sono in serie ???? Domani se mi va lo scanner arriva lo schemino 0 Cita
motoracer15 Inviato Gennaio 25, 2013 Inviato Gennaio 25, 2013 Domani se mi va lo scanner arriva lo schemino 0 Cita
smilzoPX125E Inviato Gennaio 25, 2013 Inviato Gennaio 25, 2013 io ho usato questo schema, è lo stesso che hai realizzato tu pistone? 0 Cita
motoracer15 Inviato Gennaio 25, 2013 Inviato Gennaio 25, 2013 io ho usato questo schema, è lo stesso che hai realizzato tu pistone? uno schema e simboli come questi, uno che non è un elettrotecnico come me non li capisce..... 0 Cita
Gt 1968 Inviato Gennaio 25, 2013 Inviato Gennaio 25, 2013 è più semplice di quanto possa immaginare R sono le resistenze C condensatori D diodi vai in negozio dove vendono componenti elettronici con lo schema è ci pensa il tecnico a darti i componenti giusti ,una basetta 1000 fori e saldi il tutto come indicato 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Gennaio 25, 2013 Autore Inviato Gennaio 25, 2013 Ecco lo schema, è fatto a mano libera ma si dovrebbe capire 0 Cita
motoracer15 Inviato Gennaio 25, 2013 Inviato Gennaio 25, 2013 Ecco lo schema, è fatto a mano libera ma si dovrebbe capire[ATTACH=CONFIG]123027[/ATTACH] quindi niente diodi? Va interposto tra centralina e statore? Per quanto sia ignorante, immagino che siano i fili verde bianco e rosso che vengono dallo statore..... quello verde dello spegnimento che arriva dalla chiave non centra nulla vero? 0 Cita
Case93 Inviato Gennaio 25, 2013 Inviato Gennaio 25, 2013 Il diodo sinceramente non capisco a cosa servisse,tagliare i picchi non serve a nulla in questo utilizzo,e nemmeno rendere unidirezionale la tensione a regola(altrimenti lo avrebbe fatto Piaggio). Io devo sempre operare,non ho trovato aggratis i condensatori ceramici quindi devo comprarli,e che ci crediate o no ho 13 centesimi nel portafoglio al momento,ho preso di tutto nell'ultimo anno ma quando mi ricordavo di condensatori ero sempre al verde... Se qualcuno mi spiegasse il diodo dello schema di VOL mi farebbe un favore,essendo io un mezzo perito mi piacerebbe capire il perchè del diodo. 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 25, 2013 Inviato Gennaio 25, 2013 Il diodo sinceramente non capisco a cosa servisse,tagliare i picchi non serve a nulla in questo utilizzo,e nemmeno rendere unidirezionale la tensione a regola(altrimenti lo avrebbe fatto Piaggio).Io devo sempre operare,non ho trovato aggratis i condensatori ceramici quindi devo comprarli,e che ci crediate o no ho 13 centesimi nel portafoglio al momento,ho preso di tutto nell'ultimo anno ma quando mi ricordavo di condensatori ero sempre al verde... Se qualcuno mi spiegasse il diodo dello schema di VOL mi farebbe un favore,essendo io un mezzo perito mi piacerebbe capire il perchè del diodo. Dovrebbe essere la parte di "potenziatore" della scintilla. Gg 0 Cita
Case93 Inviato Gennaio 25, 2013 Inviato Gennaio 25, 2013 Dovrebbe essere la parte di "potenziatore" della scintilla. Gg No,quello è il condensatore,essendo come un serbatoio il flusso in uscita è più regolare e forte,il mio prof di sistemi fa sempre l'esempio di suo nonno che per annarfiare i ravanelli metteva un serbatoio per evitare i ''conati''dell'acquedotto:mrgreen: Poi ci sta mi sbagli,quelli che mi insegnano non sono delle cime e non sarebbe la prima volta che il forum li smentisce 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Gennaio 25, 2013 Autore Inviato Gennaio 25, 2013 quindi niente diodi? Va interposto tra centralina e statore? Per quanto sia ignorante, immagino che siano i fili verde bianco e rosso che vengono dallo statore..... quello verde dello spegnimento che arriva dalla chiave non centra nulla vero? Putroppo non sono esperto di elettronica, questo bagaglio l'ho copiato pari pari da uno acquistato tempo fa da un utente del forum, ho solo imparato che cambiando il valore della sommatoria delle resistenze aumento il ritardo sia in gradi al minimo che in progressione. Ad esempio con una sommatoria di resistenze di 247 anzichè 257 il ritado a 7000 giri è di circa 2 gradi in meno. Posso dire che sono due anni che lo uso ed ha già funzionato correttamente per circa 20000 km e che sta ancora funzionando perfettamente senza problemi quindi a mio avviso è affidabile. Di più non vi posso dire perchè non lo Ciao a tutti 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 25, 2013 Inviato Gennaio 25, 2013 Putroppo non sono esperto di elettronica, questo bagaglio l'ho copiato pari pari da uno acquistato tempo fa da un utente del forum, ho solo imparato che cambiando il valore della sommatoria delle resistenze aumento il ritardo sia in gradi al minimo che in progressione.Ad esempio con una sommatoria di resistenze di 247 anzichè 257 il ritado a 7000 giri è di circa 2 gradi in meno. Posso dire che sono due anni che lo uso ed ha già funzionato correttamente per circa 20000 km e che sta ancora funzionando perfettamente senza problemi quindi a mio avviso è affidabile. Di più non vi posso dire perchè non lo Ciao a tutti Il diodo con il condensatore servono per fare una specie di pompa di carica che piu o meno raddoppia la tensione che arriva alla bobina dal verde. Personalmente quella parte di circuito non la userei, di sicuro riduce la vita della bobina, in quanto la fa lavorare ad una tensione che potrebbe essere troppo grande. Se a qualcuno interessa capire meglio come fa ad aumentare la tensione sul verde, la settimana prossima vedo di buttar giù qualche forma d'onda. VOl. 0 Cita
motoracer15 Inviato Gennaio 25, 2013 Inviato Gennaio 25, 2013 (modificato) Il diodo con il condensatore servono per fare una specie di pompa di carica che piu o meno raddoppia la tensione che arriva alla bobina dal verde. Personalmente quella parte di circuito non la userei, di sicuro riduce la vita della bobina, in quanto la fa lavorare ad una tensione che potrebbe essere troppo grande. Se a qualcuno interessa capire meglio come fa ad aumentare la tensione sul verde, la settimana prossima vedo di buttar giù qualche forma d'onda. VOl. ma se il diodo mette sotto sforzo la bobina, a quale scopo metterlo? Perchè c'è il timore che il ritardatore senza diodo farebbe arrivare una tensione minore alla bobina/centralina? Modificato Gennaio 25, 2013 da motoracer15 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 25, 2013 Inviato Gennaio 25, 2013 ma se il diodo mette sotto sforzo la bobina, a quale scopo metterlo? Perchè c'è il timore che il ritardatore senza diodo farebbe arrivare una tensione minore alla bobina/centralina? Perche aumenta la tensione della scintilla. Vol. 0 Cita
motoracer15 Inviato Gennaio 25, 2013 Inviato Gennaio 25, 2013 Perche aumenta la tensione della scintilla. Vol. ok capito...... allora non mi occorre; uso già candele BR9ECMVX (BR9ECM platinata) per migliorare la qualità della scintilla. 0 Cita
smilzoPX125E Inviato Gennaio 25, 2013 Inviato Gennaio 25, 2013 Il diodo con il condensatore servono per fare una specie di pompa di carica che piu o meno raddoppia la tensione che arriva alla bobina dal verde. Personalmente quella parte di circuito non la userei, di sicuro riduce la vita della bobina, in quanto la fa lavorare ad una tensione che potrebbe essere troppo grande. Se a qualcuno interessa capire meglio come fa ad aumentare la tensione sul verde, la settimana prossima vedo di buttar giù qualche forma d'onda. VOl. io l'ho assemblato con il potenzia scintilla, ma ora che mi dici che accorcia la vita della bobina lo rifaccio senza 0 Cita
dex1 Inviato Gennaio 25, 2013 Inviato Gennaio 25, 2013 (modificato) quindi e possibile farne ameno ? Se si come si fa ha potenziare la scintilla? Modificato Gennaio 25, 2013 da dex1 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.