Vespa979 Inviato 7 marzo 2013 - 15:20 Share Inviato 7 marzo 2013 - 15:20 Io al cromatore le porto senza toccarle minimamante...ci pensa lui!... come mi disse quando glieli portai la prima volta sabbiati... mi voleva cromare anche a me:mrgreen:. Questo perchè, mi disse, che la superfice deve essere il più possibile liscia e uniforme e che la pulizia del metallo la faceva con degli acidi che staccavano la vecchia cromatura per poi procedere ad una lucidatura per permettere il buon ancoraggio della nuova cromatura. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 7 marzo 2013 - 15:55 MODERATOR Share Inviato 7 marzo 2013 - 15:55 si toglie semplicemente con procedimento di elettolisi inverso. cosa che fanno i cromatori,poi se non vuoi segni ti puliscono il pezzo a nastro (cosa che toglie materiale) dopo di che il pezzo viene ramato,nichelato e infine cromato. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
biaa Inviato 8 marzo 2013 - 13:08 Share Inviato 8 marzo 2013 - 13:08 finalmente riesco a metterti la foto della vespa...le selle sono le sue originali, le ho smontate,ricucite,passate con grasso di foca e tanto olio di gomito.. se può servirti un mio amico con una bacchetta conservata ha la sella posteriore identica alla mia.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PANZ Inviato 8 marzo 2013 - 20:27 Share Inviato 8 marzo 2013 - 20:27 ........a mio parere non stà bene la sella passeggero triangolare su di un '51......cerca un cuscino .....non volermene anche se è un mio parere personale ......per la Vespa dalla foto mi sembra benfatta ......non è che puoi postare altre foto più grandi? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 11 marzo 2013 - 10:09 Autore Share Inviato 11 marzo 2013 - 10:09 (modificato) finalmente riesco a metterti la foto della vespa...le selle sono le sue originali, le ho smontate,ricucite,passate con grasso di foca e tanto olio di gomito.. se può servirti un mio amico con una bacchetta conservata ha la sella posteriore identica alla mia.. Grazie Biaa per le foto della tua Vespetta, spero tanto tra qualche mese di vedere la mia in quello stato ..... FINITA !!! Complimenti per gli accessori che hai messo, la rendono unica. Mi piace soprattutto il paraurti del parafango anteriore e le pedane per il passeggero. Comunque anche a me il sedile posteriore non piace molto così, preferisco il cuscino. Ho visto che hai cromato il supporto del manubrio (così sembra), sei sicuro che era da cromare e non solo da lucidare?? invece il devio non sembra il suo, non è cromato. Poi hai il coperchio copri mozzo anteriore in tinta con la carrozzeria. Pensa che nella mia non so ancora se ci va oppure se devo mettere quello più piccolo che entra all'interno del mozzo. Ciao si toglie semplicemente con procedimento di elettolisi inverso. cosa che fanno i cromatori,poi se non vuoi segni ti puliscono il pezzo a nastro (cosa che toglie materiale) dopo di che il pezzo viene ramato,nichelato e infine cromato. Come volevasi dimostrare .... ho parlato con chi mi deve cromare o nichelare le parti, mi ha detto che devo portargli i pezzi già puliti.... . Va be sabato e domenica ho lavorato di spazzole in ottone e dischi per la lucidatura per togliere la cromatura e sto ottenendo un buon risultato, ma non ho ancora terminato, vi farò vedere i risultati. Modificato 11 marzo 2013 - 10:27 da senatore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 11 marzo 2013 - 10:32 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 11 marzo 2013 - 10:32 Io, cambierei cromatore! Questa è gente che non ha voglia di lavorare! Tu sei in grado di preparare i pezzi in modo che siano pronti da immergere nel bagno elettrolitico per essere cromati? Se non hai esperienza in materia, se non sai che procedimento usare e che tipo di smerigliatura effettuare, puoi fare molto danno. Poi, che fai, ricompri i pezzi danneggiati? Tra l'altro, se non fai un lavoro come va fatto, c'è anche il rischio che la cromatura non aderisca bene e dopo un po' il pezzo spellicci perdendo la cromatura. A te valutare se sia il caso di far da se. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 11 marzo 2013 - 11:14 Autore Share Inviato 11 marzo 2013 - 11:14 Grazie Senatore per i consigli, ma secondo te se effettuo una sabbiatura dei pezzi per togliere la cromatura, poi li lucido con i dischi per rendere la superficie liscia, la sola cromatura attacca a ferro? oppure è necessario fare altri trattamenti (ottonatura ....) Il tipo che mi può fare le cromature, ha detto che devo portare i pezzi "grezzi". Non ha la possibilità di togliere la cromatura. Per ricromare mi chiede una spesa ridicola sui 20 € per tutti i pezzi. Però non può cromare alluminio e zama, e questo è un po' un problema perchè il comando del gas (quello fisso sul manubrio) mi sembra in alluminio..., ma posso comunque lucidare questo pezzo. Qualcuno conosce un altro cromatore che effettua tutto il trattamento di pulitura e cromatura nelle vicinanze di Lecco? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 11 marzo 2013 - 12:19 MODERATOR Share Inviato 11 marzo 2013 - 12:19 con 20 euro da me cromano un.....dito! il materiale di alluminio va solo lucidato. dato che nella vespa sono molto poco le parti cromate io mi affiderei ad un esperto del settore. spenderai,ma avrai un lavoro fatto per durare. http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=cromatura%20elia%20lodi&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDAQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.cromaturaelia.it%2F&ei=18s9Ue_JKYmUtAa0xYCgBg&usg=AFQjCNEvhBWpcQTP8pIeuBwS6YYrsZ6wSA&bvm=bv.43287494,d.ZWU 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 11 marzo 2013 - 13:17 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 11 marzo 2013 - 13:17 Non ti azzardare a sabbiare, tra l'altro, se non sbaglio, se n'era gia parlato!!! Per il cromatore, te l'ha gia suggerito Eleboronero. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
biaa Inviato 11 marzo 2013 - 20:33 Share Inviato 11 marzo 2013 - 20:33 Grazie per i complimenti..ma tutte le faro basso sono belle!!!!....ho cercato di tenere tutte le parti originali..e quindi anche la sella..(forse vado contro corrente..ma a me il cuscino proprio non piace...mi è andata bene...e poi gusti so gusti!!!!!) il supporto del manubrio è lucidato!!!non cromarlo!!...anche i supprti del passeggero!!!....il devio è di plastica (optional aftermarket dell'epoca)....un po' bruttino,lo so,ma così era la vespa...e così rimarrá....il biscotto invece deve essere in tinta con la carrozzeria... Quoto ciò che gli esperti ti hanno consigliato..cambia cromatore.....quando ho portato i miei pezzi il tipo mi ha detto di portarli così com'erano!!!(e ti assicuro che erano mal messi alcuni....anche le viti più inutili e minuscole gli ho dato....).....e tra cromare,lucidare,nichelare,ecc mi ha preso 500€ circa...(avevo 4scatoloni di roba).... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 12 marzo 2013 - 09:26 Autore Share Inviato 12 marzo 2013 - 09:26 Ieri sono passato da un meccanico Piaggio della mia zona e ho chiesto info in merito all'ammortizzatore anteriore, visto che non riesco a trovare i paraolio con misure diam. esterno 28mm, quello interno 6 mm. Facendogli vedere "l'esploso" del mio ammortizzatore smontato mi ha detto che è possibile che i dischi in gomma nera siano usati per la tenuta, mentre quelli rossi come raschatori per l'olio. Altro che modifica fatta a mano..... A qualcuno di voi torna questo tipo di paraolio??? nessuno che abbia mai smontato un ammo simile 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 13 marzo 2013 - 13:48 Autore Share Inviato 13 marzo 2013 - 13:48 Un'altra domandina a voi esperti di vecchiettine. Ieri sera stavo smontando il manubrio per dargli una pulizia generale prima di portarlo a farlo scromare e ricromare come mi avete indicato. Premetto che il comando del gas fa fatica a girare. Penso che la colpa sia della ruggine che della piastrina a pattino del comando gas. (esploso per i posteri ...) Quelle cave nel perno sono state ricavate dalla Piaggio (dubito) oppure con il tempo a furia di smanettare con il gas il perno si è consumato? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 16 marzo 2013 - 16:22 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 16 marzo 2013 - 16:22 Il perno si è consumato a furia di andare avanti e indietro. Puoi tranquillamente farlo saldare e poi vai di lima per farlo diventare perfettamente cilindrico. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 18 marzo 2013 - 09:33 Autore Share Inviato 18 marzo 2013 - 09:33 (modificato) Sabato vado al mercatino di Osnago in cerca di qualche pezzetto per la mia V30. Girando tra le bancarelle scorgo un ammortizzatore un po' strano, mi avvicino, rovisto bene nella cassa, lo prendo in mano, provo a vedere il funzionamento e ........... sorpresa ........ Finalmente sono riuscito a trovare l'ammortizzatore anteriore della mia V30 con la presa dell'olio ... Inizialmente ero titubante perchè non l'avevo mai visto dal vivo e mi sembrava troppo stretto come diametro, ma poi mi è venuto in mente che avevo letto in qualche post che appunto avevano cambiato questo ammortizzatore con uno più robusto...... Chiedendo al rivenditore di che moto si trattasse, non lo sapeva. Ho chiesto il prezzo e mi ha detto 10€.... alla fine l'ho portato via a 8€ (da rivenditori blasonati mi chiedevano 130 €). Vedendo lo stato di conservazione sia dello stelo che delle parti di gomma, penso che non sia mai stato usato. I diametro dell'ammortizzatore è 24 mm la parte interna e 26 mm il coperchio esterno, da esteso è lungo 26 cm e compresso è lungo 20 cm. CHE GIORNATA Ma per caricare o controllare il livello dell'olio è necessario aprire il tappo dell'olio con lo stelo compresso e poi far entrare l'olio mentre si estende lo stelo? Modificato 18 marzo 2013 - 09:34 da giocro 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 18 marzo 2013 - 13:40 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 18 marzo 2013 - 13:40 Diciamo che hai avuto un qlo grande, almeno, quanto la grotta di Polifemo!!! T'è andata bene che il venditore non sapeva di cosa fosse, altrimenti sarebbe stato un bagno di sangue! Ininzia a pulire ben bene il tutto. Nel foro, inietta un po' di petrolio, e poi inizia a stantuffare con l'ammortizzatore, così lo pulirai internamente. Poi apri il tappo di carico e fai fuoriuscire il petrolio, sempre stantuffando. Ripeti l'operazione più volte, sino a quando non verrà fuori petrolio pulito. A quel punto, puoi inziare a caricare l'olio. Dopo aver messo un po' d'olio, stantuffa e poi fai uscire l'olio, in modo che l'eventuale petrolio residuo si mischi all'olio e venga espulso. Ripeti l'operazione due o tre volte, in modo da essere certo di espellere ogni taccia di petrolio e poi carichi devinitivamente l'olio. Ovviamente, devi utilizzare olio idraulico. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 19 marzo 2013 - 11:46 Autore Share Inviato 19 marzo 2013 - 11:46 (modificato) Il perno si è consumato a furia di andare avanti e indietro.Puoi tranquillamente farlo saldare e poi vai di lima per farlo diventare perfettamente cilindrico. Ho preferito forare il perno e mettere una nuova spina da 5mm (altezza 7 mm) in INOX. Un colpetto si saldatura poi scartavetrata. Ora mi aspetto che ad usurarsi sia la manopola del gas. Purtroppo non ho le chiavi del bloccasterzo, ma non mi sembra un problema insormontabile in quanto penso di riuscere a farle rifare. Hai tempi penso che abbiano forzato la serratura perchè ho la piastra di blocco della forcella che è piegata e la piastrina che permette di far scattare il bloccasterzo piegata (dove c' quella specie di linea bianca) e si è indebolita. Quindi devo toglierla e rifarla nuova. Ho letto che è necessario premere il pulsantino dietro la serratura (indicato con la punta da segno) e spingere in avanti la parte centrale. Il punto è che premendo il pulsantino, la serratura non si muove in avanti, devo insistere con più forza oppure devo avere la sua chiave??? Ho provato a abbassare i pistoncini all'interno della serratura (non riesco a farla girare) senza nessun risultato. Avete info sul da farsi?? Modificato 19 marzo 2013 - 13:16 da senatore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 19 marzo 2013 - 13:18 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 19 marzo 2013 - 13:18 Avete info sul da farsi?? Mettiti in contatto con l'utente oldultras. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati areoib Inviato 19 marzo 2013 - 20:58 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 19 marzo 2013 - 20:58 dai un'occhiata qui 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 20 marzo 2013 - 07:30 Autore Share Inviato 20 marzo 2013 - 07:30 dai un'occhiata qui MITICO aereoib ho letto il tuo riferimento, oggi vado a prendere una chiave vergine e provo a ricrearla. Ora mi spiego il perchè pur premendo il pulsantino dietro la serratura, il cilindretto non veniva in avanti, serviva una chiave vergine. Pernsare che ho quasi demolito il cilindretto che permette di trasformare il moto rotativo in moto lineare della linguetta. Ma una domanda assurda, se faccio il lavoro al contrario?? cioè inserisco la chiave vergine e limo via tutte le piastrine di fermo che escono dal cilindretto cosa succede? io penso che al massimo che dopo il blocchetto si possa aprire semplicemente con un lamierino diritto. Comunque proverò a fare la chiave. Grazie mille anche perchè a Lecco nessuno mi riesce a rifare una chiave con solo il blocchetto. Ora ci provo io e poi apro un'attività economica grazie ai tuoi consigli ....... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kiwi Inviato 20 marzo 2013 - 18:45 Share Inviato 20 marzo 2013 - 18:45 (modificato) si l'ammortizzatore è quello... l'ho smontato nella mia vl1 (le foto dei paraoli e della revisione degli ammortizzatori sono su un altro forum) occhio a non confondere e buttare le rondelle raschiaolio alcune delle quali non sono perfettamente piane ma hanno una orlatura con un preciso verso... i paraoli di gomma li devi cambiare e li trovi ovunque (pa4scoli o "vespatempo" in inglese ecc) se mi dai le coordinate della tua email ti mando uno step to step per la revisione Modificato 20 marzo 2013 - 18:46 da kiwi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 20 marzo 2013 - 20:37 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 20 marzo 2013 - 20:37 se mi dai le coordinate della tua email ti mando uno step to step per la revisione Perchè non lo pubblichi quì su Vr, a beneficio di tutti gli utenti? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kiwi Inviato 20 marzo 2013 - 20:43 Share Inviato 20 marzo 2013 - 20:43 (modificato) Lo ho già' pubblicato su un altro forum mi spiace fare un doppione... Non penso sia ccrretto ma se ritieni che possa farlo vedo se ho foto diverse da inserire Modificato 20 marzo 2013 - 20:48 da kiwi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 21 marzo 2013 - 09:29 Autore Share Inviato 21 marzo 2013 - 09:29 (modificato) Grazie kiwi ti ho mandato un messaggio. ORRORE .... Ieri sera ho iniziato a pulire un po' il motore visto che è pieno di morchia, polvere, grasso e altro .. Sono arrivato a leggere la sigla del motore ..... V32M 203000 . Non penso che una V30 prodotta forse il primo giorno di produzione nel 51 montava un motore di almeno un'anno dopo Provabilmente lo hanno cambiato dopo. Il casino è che sul libretto nello spazio dedicato al motore non c'è nessuna sigla, nessuna indicazione .. è bianco, come può essere... Come la vedete, devo cercarmi un motore V30M oppure visto che il libretto non porta sigle o numeri posso mettere quello che voglio? al massimo metto a penna la sigla V32M sul libretto Modificato 21 marzo 2013 - 09:48 da senatore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 21 marzo 2013 - 12:27 MODERATOR Share Inviato 21 marzo 2013 - 12:27 Lo ho già' pubblicato su un altro forum mi spiace fare un doppione... Non penso sia ccrretto ma se ritieni che possa farlo vedo se ho foto diverse da inserire ecco il link. lo puoi mettere tranquillamente quì siamo e respiriamo in clima di serenita'. Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro vl1t 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 21 marzo 2013 - 12:31 MODERATOR Share Inviato 21 marzo 2013 - 12:31 Grazie kiwi ti ho mandato un messaggio. ORRORE .... Ieri sera ho iniziato a pulire un po' il motore visto che è pieno di morchia, polvere, grasso e altro .. Sono arrivato a leggere la sigla del motore ..... V32M 203000 . Non penso che una V30 prodotta forse il primo giorno di produzione nel 51 montava un motore di almeno un'anno dopo Provabilmente lo hanno cambiato dopo. Il casino è che sul libretto nello spazio dedicato al motore non c'è nessuna sigla, nessuna indicazione .. è bianco, come può essere... Come la vedete, devo cercarmi un motore V30M oppure visto che il libretto non porta sigle o numeri posso mettere quello che voglio? al massimo metto a penna la sigla V32M sul libretto chiaramente lo hanno sostituito. fai richiesta a Lari e quando sai il numero per correttezza storica sei a posto, io terrei questo perche' tanto il suo non lo troverai mai e dal v30 al v32 non cambia molto e in ogni caso e' un motore corretto per il modello di moto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.