giocro Inviato 21 marzo 2013 - 12:43 Autore Share Inviato 21 marzo 2013 - 12:43 chiaramente lo hanno sostituito. fai richiesta a Lari e quando sai il numero per correttezza storica sei a posto, io terrei questo perche' tanto il suo non lo troverai mai e dal v30 al v32 non cambia molto e in ogni caso e' un motore corretto per il modello di moto. Ma per il registro storico FMI non mi fanno storie???? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 21 marzo 2013 - 12:47 MODERATOR Share Inviato 21 marzo 2013 - 12:47 direi proprio di no. alcuni v30 montano motori v31 e altri v31 motori v32 e comunque ripeto il motore e' corretto per il modello. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 21 marzo 2013 - 13:07 Autore Share Inviato 21 marzo 2013 - 13:07 Allora se è così tiro un bel sospiro di sollievo. Come al solito grazie per l'aiuto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kiwi Inviato 21 marzo 2013 - 13:33 Share Inviato 21 marzo 2013 - 13:33 (modificato) hai mp i paraoli di ariete vanno bene 28 mm diametro est e foro centrale 6 mm costo circa 15 euro sui siti che ti ho già indicato ciao eleboro ... è un vero piacere ritrovarti qui maestro Modificato 21 marzo 2013 - 13:35 da kiwi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 22 marzo 2013 - 12:38 Autore Share Inviato 22 marzo 2013 - 12:38 direi proprio di no. alcuni v30 montano motori v31 e altri v31 motori v32 e comunque ripeto il motore e' corretto per il modello. Confermo le parole del maestro. Ho sentito anche tre esaminatori FMI e tutti mi hanno confermato che il motore V32M può essere montato sotto il telaio V30T, ai tempi la Piaggio non faceva molta attenzione all'abbinamento motore telaio, come invece farà negli anni successivi. Anche il fatto di non aver nessuna indicazione sul libretto riguardante alla sigla motore non è un problema. Perfetto....... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 22 marzo 2013 - 12:44 MODERATOR Share Inviato 22 marzo 2013 - 12:44 il prossimo che mi chiama "maestro" lo mando a cagare senza passare dal via...... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kiwi Inviato 22 marzo 2013 - 14:04 Share Inviato 22 marzo 2013 - 14:04 (modificato) il prossimo che mi chiama "maestro" lo mando a cagare senza passare dal via...... hhhhiiiiiiii...... però lo sai che si un riferimento per tutti Modificato 22 marzo 2013 - 14:05 da kiwi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 22 marzo 2013 - 15:41 Autore Share Inviato 22 marzo 2013 - 15:41 hhhhiiiiiiii...... però lo sai che si un riferimento per tutti Ma soprattutto disponibile a fornire risposte a mille domande quasi sempre uguali.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
biaa Inviato 23 marzo 2013 - 15:58 Share Inviato 23 marzo 2013 - 15:58 Ma anche per una iscrizione tardiva al PRA o per mantenere il libretto originale non serve che sia inserito il numero di motore sul libretto? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 27 marzo 2013 - 13:04 Autore Share Inviato 27 marzo 2013 - 13:04 (modificato) Lista componenti da cromare N° 10 dadi M8 chiave 14 mm (per sella) N° 10 rondelle M8 D.esterno 17 mm (per sella) N° 10 rondelle piane M6 D.esterno 12 mm (per manubrio) N° 10 rondelle spaccate M6 (per manubrio) N° 2 rondelle piane D.interno 10 D.esterno 24 mm (per serraggio traversa motore) N° 10 rondelle M6 D. esterno 24 mm N° 10 rondelle piane M8 D.esterno 16mm N° 10 rondelle spaccate M8 N° 1 manubrio (con vite per serraggio coperchietto cambio) N° 2 viti per fissaggio leva freno e frizione (posizionate nelle loro sedi) N°1 manopola gas con sistema di accelerazione (rinvio e blocchetto) Manopola cambio N° 2 molle per sella N° 1 gancio porta porse con dado N° 2 piastrine per fissaggio serbatoio N° 1 bullone con dado e rondelle per fissaggio manubrio (zeppa) N° 1 pedale freno posteriore con perno fissaggio e bullone stringi cavo N° 1 asta rubinetto miscela N° 1 parabola faro anteriore N° 1 cornice faro anteriore N° 1 vite per chiusura tappo miscela N° 1 gancio N° 2 piastrine per fissare il cavo gas e frizione con le due vitine al piantone sterzo N° 1 bloccasterzo N° 1 perno per fissaggio ingrassatore porta molla anteriore a gruppo oscillante N° 1 perno per fissaggio gruppo oscillante su forcella Lista componenti da nichelare N° 1 cavalletto N° 2 molle per cavalletto N° 2 piastrine per fissaggio cavalletto N° 2 ammortizzatori anteriori (3 pezzi per la V30 – 2 pezzi per la VBA) N° 1 dado fissaggio mozzo ruota anteriore con rondella D. esterno 34 D.interno 26 mm Serie ralle per fissaggio forcella N° 1 dado a castello per fissaggio ruota posteriore con N° 2 rondelle N° 1 rondella D. esterno 34 D.interno 19 mm (distanziale per fissaggio molla anteriore su ingrassatore) N° 1 sistema di leveraggio per freno anteriore alla ruota N° 1 piastrina per fissare i cavi elettrici per faro anteriore sul parafango N° 1 blocca bicchierino-decantatore miscela N° 2 ingrassatori (tappi) N° 1 sistema fissaggio molla anteriore (ingrassatore) N° 7 rondelle per chiusura coperchio ventola motore N° 1 perno per fissaggio parte inferiore ammortizzatore su forcella N° 1 molla anteriore N° 1 supporto elicoidale per molla anteriore Modificato 27 marzo 2013 - 13:14 da senatore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 27 marzo 2013 - 15:56 MODERATOR Share Inviato 27 marzo 2013 - 15:56 (modificato) Lista componenti da cromare N° 10 dadi M8 chiave 14 mm (per sella) nichel N° 10 rondelle M8 D.esterno 17 mm (per sella) nichel N° 10 rondelle piane M6 D.esterno 12 mm (per manubrio) nichel N° 10 rondelle spaccate M6 (per manubrio) io le metto di acciao N° 2 rondelle piane D.interno 10 D.esterno 24 mm (per serraggio traversa motore) nichel N° 10 rondelle M6 D. esterno 24 mm N° 10 rondelle piane M8 D.esterno 16mm N° 10 rondelle spaccate M8 N° 1 manubrio (con vite per serraggio coperchietto cambio) N° 2 viti per fissaggio leva freno e frizione (posizionate nelle loro sedi) N°1 manopola gas con sistema di accelerazione (rinvio e blocchetto) Manopola cambio N° 2 molle per sella N° 1 gancio porta porse con dado nichel N° 2 piastrine per fissaggio serbatoio brunite N° 1 bullone con dado e rondelle per fissaggio manubrio (zeppa) N° 1 pedale freno posteriore con perno fissaggio e bullone stringi cavo N° 1 asta rubinetto miscela N° 1 parabola faro anteriore N° 1 cornice faro anteriore N° 1 vite per chiusura tappo miscela alluminio lucidato N° 1 gancio N° 2 piastrine per fissare il cavo gas e frizione con le due vitine al piantone sterzo N° 1 bloccasterzo nichel N° 1 perno per fissaggio ingrassatore porta molla anteriore a gruppo oscillante nichel N° 1 perno per fissaggio gruppo oscillante su forcella nichel [ATTACH=CONFIG]125755[/ATTACH] Lista componenti da nichelare N° 1 cavalletto N° 2 molle per cavalletto N° 2 piastrine per fissaggio cavalletto N° 2 ammortizzatori anteriori (3 pezzi per la V30 – 2 pezzi per la VBA) N° 1 dado fissaggio mozzo ruota anteriore con rondella D. esterno 34 D.interno 26 mm Serie ralle per fissaggio forcella N° 1 dado a castello per fissaggio ruota posteriore con N° 2 rondelle N° 1 rondella D. esterno 34 D.interno 19 mm (distanziale per fissaggio molla anteriore su ingrassatore) N° 1 sistema di leveraggio per freno anteriore alla ruota cromato N° 1 piastrina per fissare i cavi elettrici per faro anteriore sul parafango N° 1 blocca bicchierino-decantatore miscela N° 2 ingrassatori (tappi) N° 1 sistema fissaggio molla anteriore (ingrassatore) N° 7 rondelle per chiusura coperchio ventola motore N° 1 perno per fissaggio parte inferiore ammortizzatore su forcella N° 1 molla anteriore N° 1 supporto elicoidale per molla anteriore + i dadi,bulloni attacco parafango anteriore superiore e laterale [ATTACH=CONFIG]125756[/ATTACH] mi dimentico sicuramente qualcosa....... Modificato 27 marzo 2013 - 15:57 da eleboronero 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 28 marzo 2013 - 08:27 Autore Share Inviato 28 marzo 2013 - 08:27 Grazie per le correzioni. Per fortuna perchè ieri sono andato di corsa a cambiare le staffette per fissare il serbatoio per fare il trattamento corretto. Pensavo fossero cromate. Per i perni al gruppo oscillante preferisco farli cromare per conferirgli un trattamento più duro e meno usurante, poi li sabbio leggermente per togliergli la brillantezza della cromatura. Sei sicurissimo al 100% che il leveraggio del freno anteriore è cromato? pensavo che facendo parte della ruota, visto che tutti gli altri componenti (molla, dadi, viti ...) sono nichelati, anche questo deve essere nichelato. Il sistema di leveraggio del freno posteriore, quello è nichelato o cromato?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 28 marzo 2013 - 12:16 MODERATOR Share Inviato 28 marzo 2013 - 12:16 Sei sicurissimo al 100% che il leveraggio del freno anteriore è cromato? sì Il sistema di leveraggio del freno posteriore, quello è nichelato o cromato?? nessuno dei 2 e' fosfato/brunito 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 28 marzo 2013 - 12:20 Autore Share Inviato 28 marzo 2013 - 12:20 nessuno dei 2 e' fosfato/brunito :testate::testate::testate: Ritiro domani i pezzi bruni (o quasi, poi vi dirò cosa ho fatto fare, prima voglio vedere il risultato) .......... lo manderò prossimamente insieme alle viti del motore e del coperchio ventola ........ 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 8 aprile 2013 - 13:22 Autore Share Inviato 8 aprile 2013 - 13:22 Bene i lavori intanto continuano. Ho iniziato aprire il motore e tra olio, polvere, e terra sono riuscito a vedere il colore alluminio dei carter ... che fatica qui ci voleva Mike Rowe di Lavori Sporchi su DMAX .... ieri sera ho aperto i carter e mi sono fermato prima di fare danni. Il carter del volano ormai è stato privato di ogni componente, mentre per quello della frizione mi sono fermato Per togliere sia l'albero motore che la trasmissione con gli ingranaggi dal carter basta che uso un martello (di gomma) e batto sul dado che fissa la ruota e la frizione oppure consigliate altri metodi? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 15 aprile 2013 - 10:09 Autore Share Inviato 15 aprile 2013 - 10:09 (modificato) Bene i lavori continuano, ormai i carter sono quasi liberi, devo costruirmi una chiave per togliere la ghiera bloccaggio cuscinetto dell'asse ruota posteriore e poi via anche i cuscinetti. Particolari i paraoli per il volano e la frizione che hanno la carcassa tutta in metallo, pensavo che erano tutti in gomma come quelli del motore della VBA, ...... la tecnologia avanza .... Nel frattempo mi sono costruito il porta ruota posteriore che ora è dal carroziere per verniciarlo A che serve posso fornire i disegni . Una richiesta di aiuto per gli utenti che sono molto esperti in argomenti elettrici, ma anche a tutti gli altri . Ho smontato lo statore con le bobine, ho misurato la resistenza elettrica delle due bobine delle luci (bassa tensione) e ho continuità elettrica, tutto bene. La terza bobina quella di alta per la candela ho misurata una resistenza tra il cavo e la massa, ma non riesco a misurare nulla (resistenza infinita) tra la massa e l'elettrodo che si collega allo spillo della presa di alta. E' rotta la bobina di alta? oppure è corretto che non ci sia resitenza? Quando era ancora montata non sono riuscito a far scoccare la scintilla alla candela, ma poi smontando ho visto che alcuni cavi erano deteriorati e toccavano a massa. Modificato 15 aprile 2013 - 12:14 da senatore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rik_Mackey Inviato 16 aprile 2013 - 20:52 Share Inviato 16 aprile 2013 - 20:52 (modificato) la ghiera puoi toglierla con cacciaspine e martello prima però dagli una bella scaldata con il cannello Modificato 16 aprile 2013 - 20:53 da Rik_Mackey 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 17 aprile 2013 - 12:04 Autore Share Inviato 17 aprile 2013 - 12:04 Grazie nel fine settimana provo. Un'altra domandina tecnica, per togliere lo stelo della crociera devo svitarlo in senso orario o antiorario? :Ave_2:quando ho smontato la VBA ho rotto il filetto perchè giravo in senso contrario, e non mi ricordo più quale era il senso giusto ...:doh: Lo devo svitare per riuscire a togliere il cuscinetto e i dispositivi di accensione composto dai due boccoli utilizzando un estrattore. Il motore è un V32M per cui ha le stelo sottile inserito nella bussola e mantenuto fermo dalla rondella piegata Ma il dispositivo di accensione (la boccola dentata 60160) deve essere libero di ruotare in senso contrario (quando non ingrana)? Perchè come risulta montata ora è sempre a contatto con i denti dell'ingranaggio della prima e non mi pare libero di arretrare. Io penso che debba essere spinto dalle molle del boccolo messa in moto in ghisa. Non vorrei che quando l'ho smontato è avanzato.....:Ave_2: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 16 maggio 2013 - 12:40 Autore Share Inviato 16 maggio 2013 - 12:40 Motore completamente smontato e grazie ad Alessandro di Genova :bravo: sono riuscito a fare a cambio gratuitamente dei miei carter motore siglati V32M con quelli siglati V30M più consoni per il mio telaio V30T. :banana: Ora posso documentare le differenze tra i carter V30M e quelli V32M carter frizione V32M e un tappo per scarico olio o miscela ??? sul carter volano Da domani si inizia a rimontare il mortore dopo aver fatto una fatica da matti a trovare il cuscinetto del parastrappi misura 15x35x8 ........ (trovato come ultimo fondo di magazzino da un ricambista per auto, presenta leggere trace di ruggine superficiale, ma prezzo molto competitivo rispetto ai grandi rivenditori di accessori Vespa) Alla prossima Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 16 maggio 2013 - 14:48 MODERATOR Share Inviato 16 maggio 2013 - 14:48 verra' fuori una gran bella vespa! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 16 maggio 2013 - 14:56 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 16 maggio 2013 - 14:56 e un tappo per scarico olio o miscela ??? sul carter volano Si, è un tappo per scaricare la miscela in caso di ingolfamento del motore. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 20 maggio 2013 - 10:38 Autore Share Inviato 20 maggio 2013 - 10:38 Sabato mattina mi sono alzato affamato .... guardo nel congelatore e nel forno e ci trovo dei carter motore e dei cuscinetti, ma cosa ho preparato da mangiare la sera prima ..... allora mi è passato l'appetito e ho iniziato ad assemblare il motore. La ricetta prevede di portare il forno a 150°C e lasciare i cuscitetti al fresco per tutta notte, dopo cottura, prendere i carter dilatati, e il ristretto di cuscinetto e unire con leggerissimo sforzo senza rovinare nulla. Il risultato del piatto è questo E alla fine dopo la mangiata .... ho continuato con l'assemblaggio del motore Assemblaggio della primaria con il maledetto cuscinetto (15x35X8) e i 19 rillini, dell'albero ruota con i due cuscinetti (20x42x9) e dell'albero motore con biella nuova. . Non vi dico il casino per trovare l'allinamento della molla della leva di accensione con il supporto fisso del dispositivo di accensione, e soprattutto con la vite esterna (M9) che mantiene fermo il boccolo con asole per la messa in moto. . Ma quanto tempo avevano in produzione per assemblare il motore ..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giaggio Inviato 20 maggio 2013 - 11:33 Share Inviato 20 maggio 2013 - 11:33 ottimo metodo! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 21 maggio 2013 - 06:47 Autore Share Inviato 21 maggio 2013 - 06:47 Finalmente ho ritirato i componenti cromati e nichelati, Allego la lista in modo che potrà essere di aiuto per un futuro restauro. CROMATURE N° 1 manubrio (con vite per serraggio coperchietto cambio) N° 2 viti per fissaggio leva freno e frizione N°1 manopola gas con sistema di accelerazione (rinvio e blocchetto) Manopola cambio N° 2 registri per cavi cambio al comando manubrio N° 2 molle per sella N° 1 bullone con dado e rondelle per fissaggio manubrio (zeppa) N° 1 pedale freno posteriore con perno fissaggio e bullone stringi cavo N° 1 parabola faro anteriore N° 1 cornice faro anteriore N° 2 piastrine per fissare il cavo gas e frizione con le due vitine al piantone sterzo N° 16 rivetti ramati per chiusura clacson N° 1 dado + bullone per clacson NICHELATURA Dadi, rondelle piane e spaccate M8 e M7 N° 1 cavalletto N° 2 molle per cavalletto N° 2 piastrine per fissaggio cavalletto N° 1 ammortizzatore anteriore N° 1 dado fissaggio mozzo ruota anteriore con rondella D. esterno 34 D.interno 26 mm Serie ralle per fissaggio forcella N° 1 dado a castello per fissaggio ruota posteriore con N° 2 rondelle N° 1 rondella D. esterno 34 D.interno 19 mm (distanziale per fissaggio molla anteriore su ingrassatore) N° 1 piastrina per fissare i cavi elettrici per faro anteriore sul parafango N° 1 blocca bicchierino-decantatore miscela N° 2 ingrassatori (tappi) N° 1 sistema fissaggio molla anteriore (ingrassatore) N° 7 rondelle per chiusura coperchio ventola motore N° 1 perno per fissaggio parte inferiore ammortizzatore su forcella N° 1 molla anteriore N° 1 supporto elicoidale per molla anteriore N° 1 gancio porta porse con dado N° 1 gancio N° 1 vite per chiusura tappo miscela N° 1 bloccasterzo N° 1 perno per fissaggio ingrassatore porta molla anteriore a gruppo oscillante N° 1 perno per fissaggio gruppo oscillante su forcella N° 1 sistema di leveraggio per freno anteriore alla ruota N° 2 bolloni + staffetta per fissaggio leva accensione A dire il vero la differenza tra la cromatura e la nichelatura non è così evidente. Questo è il fondello con guida per il fissaggio della molla anteriore che ho dovuto costruirmi partendo dal suporto elicoidale delle vespa più giovani ..... allego il disegno con misure del perno 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 21 maggio 2013 - 08:06 MODERATOR Share Inviato 21 maggio 2013 - 08:06 i complimenti! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.