fireblade81rr Inviato 21 maggio 2013 - 09:20 Share Inviato 21 maggio 2013 - 09:20 in realtà la niechelatura che si fa oggi è nichelatura lucida,60 anni fa si effettuava la nichelatura opaca in bagno lento,oggi non la fa quasi nessuno,o meglio io ho trovato una dittà di forlì che fa trattamenti galvanici e basta,il risultato è come quello della nichelatura lucida ma molto meno brillante,come sabbiato,i procedimenti sono differenti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 21 maggio 2013 - 09:35 Autore Share Inviato 21 maggio 2013 - 09:35 in realtà la niechelatura che si fa oggi è nichelatura lucida,60 anni fa si effettuava la nichelatura opaca in bagno lento,oggi non la fa quasi nessuno,o meglio io ho trovato una dittà di forlì che fa trattamenti galvanici e basta,il risultato è come quello della nichelatura lucida ma molto meno brillante,come sabbiato,i procedimenti sono differenti E' quello che ho notato anche io, la nichelatura è troppo brillante, volevo provare a sabbiare leggermente le parti nichelate....... Cosa ne dite? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fireblade81rr Inviato 21 maggio 2013 - 09:40 Share Inviato 21 maggio 2013 - 09:40 dubito si riesca ad ottenere un risultato accettabile,magari prova su un particolare piccolo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 28 maggio 2013 - 08:03 Autore Share Inviato 28 maggio 2013 - 08:03 Lavori nel fine settimana.... BRUNITURA dei componenti Nel pentolone ho messo coda di lucertole, occhi di bue ..... a no questo era settimana scorsa.!!!!!.... Gli ingredienti per la brunitura li ho presi da Internet e precisamente 1 litro di acqua, 500 g di soda caustica e 300 g di nitrato di potassio. Munito di spessi guanti in gomma, maschera per taglia erba, ho messo in una pentola in inox prima l'acqua poi piano piani la soda caustica, poi il nitrato di potassio. Portato a 135 °C (punto di ebollizione) e poi ho aggiunto i pezzi da brunire. I pezzi sono stati prima passati in acido muriatico, acqua e una miscela di acqua e soda caustica per togliare vecchi trattamenti, grasso e sporco. Tolto dalla pentola ho messo il tutto in una ciotola con olio, lasciato riposare mezza giornata e l'altra mezza in uno straccio. Il risultato è rimasto a mio parere bene, speriamo che duri negli anni.... Non riesco ad aggiungere le foto, provo domani. Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 28 maggio 2013 - 09:03 MODERATOR Share Inviato 28 maggio 2013 - 09:03 se la facevi fare a una ditta per trattamenti termici spendevi 5/10 euro e il risultato era perfetto ,ma soprattutto eterno. io ad esempio li porto qui: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=timaf%20piacenza&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CC8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.timaf.net%2F&ei=pXKkUYKQM4O2PYmggPgE&usg=AFQjCNEoyMr5dvAjuoXyVXv5X9x8R5SStQ&bvm=bv.47008514,d.bGE 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 31 maggio 2013 - 11:44 Autore Share Inviato 31 maggio 2013 - 11:44 Ho un problema. Ieri sera rimontando il selettore del cambio stando attento ad inserire il pattino del selettore all'interno del perno della crocera, ho notato che spostando il selettore a mano fa fatica a ingranare la 3à. (1à folle e 2à no ci sono problemi) La crocera è nuova. Praticamente girando il mozzo ruota e muovendo a mano il selettore marce, la crocera rimane tra la 2à e la 3à e la primaria non gira, sul selettore la rotellina non entra nell'incavo della 3à. Forzando (di brutto) a volte entra la 3à ma si sesnte un rumore strano (un tintinnio, forse il meccanismo di accensione). Senza selettore marce, ruotando in avanti la leva di accensione riesco con un dito a spingere a mano l'albero della crocera fino in fondo e ingranare la 3à senza problemi. Cosa può essere, ho montato al contrario gli ingranaggi della 3à o della 2à??? Attendo risposte prima di riaprire il motore .......... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rik_Mackey Inviato 31 maggio 2013 - 11:48 Share Inviato 31 maggio 2013 - 11:48 non è che hai fatto la mia stessa cappellata cioè di montare la boccola dell'avviamento ruotata indietro? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 31 maggio 2013 - 11:57 Autore Share Inviato 31 maggio 2013 - 11:57 Cioè fammi capire??? nel montaggio del meccanismo di accensione la parte dentara del dispositiva si accoppia con l'ingranaggio più grande della 1à, il suo supporto l'ho montato in modo che il cuscinetto interno risulta esterno. A me sembra di aberlo smontato così. Poi è vero che ho smadonnato per allineare il fermo della molla di avviamento e la vite esterna che blocca tutto il dispositivo di accensione. Cosa avevi fatto tu?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rik_Mackey Inviato 31 maggio 2013 - 12:06 Share Inviato 31 maggio 2013 - 12:06 leggi qui http://www.vesparesources.com/officina-wideframe/57836-aiuto-motore-vl2-struzzo.html 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 31 maggio 2013 - 13:09 Autore Share Inviato 31 maggio 2013 - 13:09 Ho letto la tua discussione e penso di averlo montato correttamente, nel senso che anche il durante il montaggio ho anche io ruotato la leva di accensione fino a che la fessura più larga della boccola corrispondesse con la sede della vite. Il mio problema è che il selettore delle marce fa una fatica a ruotare il perno della crocera sul 3° rapporto. Booo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 5 giugno 2013 - 07:16 Autore Share Inviato 5 giugno 2013 - 07:16 Sabato e domenica ho rismontato il motore completamente per verificare anomalie di montaggio ...... ma niente era tutto giusto. ho rimontato il tutto sconfortato e l'unica differenza è stata di non mettere la guarnizione di carta tra selettore cambio e motore, che ho trovato nel kit guarnizione del motore, ma in originale quando ho smontato il motore non c'era. Sorpresa ora il selettore entra nella 3à marcia ..... Probabilmente il sollevamento del selettore di 1 mm comporta che, quando il selettore ruota per la 3à marcia va in contrasto con il dispositivo di accensione. Almeno penso .... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 5 giugno 2013 - 09:28 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 5 giugno 2013 - 09:28 A parte che lo spessore di quella carta non può assolutamente essere di 1 mm, non è possibile che sia qualla guarnizione a provocare il problema. Hai controllato che il preselettore non abbia gioco nell'asse? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 5 giugno 2013 - 10:05 Autore Share Inviato 5 giugno 2013 - 10:05 Di gioco il preselettore non ne ha, solo il pattino che entra del perno della crocera si muove un pochino su e giù ma dovuto al foro con la coppiglia. comunque ora potrò cambiare anche in 3à marcia e sfiorare i 60km/h ...... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fireblade81rr Inviato 5 giugno 2013 - 10:17 Share Inviato 5 giugno 2013 - 10:17 la guarnizione comunque ci andrebbe. in merito alla velocità i 60 perchè ci vai da solo in pianura..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 5 giugno 2013 - 10:42 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 5 giugno 2013 - 10:42 Di gioco il preselettore non ne ha, solo il pattino che entra del perno della crocera si muove un pochino su e giù ma dovuto al foro con la coppiglia. comunque ora potrò cambiare anche in 3à marcia e sfiorare i 60km/h ...... E allora, ci doveva per forza essere qualcosa di errato nel primo montaggio. Smontando il motore nuovamente, non te ne sei reso conto e nel rimontaggio hai rimontato correttamente il tutto. la guarnizione comunque ci andrebbe. in merito alla velocità i 60 perchè ci vai da solo in pianura..... Io, direi che ci DEVE andare. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 5 giugno 2013 - 13:23 Autore Share Inviato 5 giugno 2013 - 13:23 per la guarnizione sull'esploso non è indicata, e non c'era neppure quando ho smontato il preselettore, di olio perso nessuna traccia. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 2 settembre 2013 - 11:24 Autore Share Inviato 2 settembre 2013 - 11:24 Riprendo questo intervento per chiedere lumi sul cablaggio elettrico alla presa di bassa tensione sul motore. Nel cablaggio sono presenti tre fili. Quello nero con occhiello (massa) da collegare al connettore siglato con "1", quello giallo con occhiello da collegare al connettore siglato "2" e il filo bianco senza occhiello che non capisco dove collegarlo, sullo schema è indicata la voce "Massa per capocorda sotto la presa bassa tensione". Ma per il posizionamento del filo bianco devo svitare un po la presa di bassa e porre il capocorda tra presa e motore?? Qualcuno ha una foto di dove connettere il filo bianco che arriva al faro anteriore? Grazie. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rik_Mackey Inviato 2 settembre 2013 - 11:38 Share Inviato 2 settembre 2013 - 11:38 Il filo bianco ha l'occhiello grande? Se si svita la presa bt Interponi il capocorda tra lei e il telaio e riavvita 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 3 settembre 2013 - 05:48 Autore Share Inviato 3 settembre 2013 - 05:48 Ok. Allora mi manca l'occhiello grande. Grazie. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giocro Inviato 18 febbraio 2014 - 12:57 Autore Share Inviato 18 febbraio 2014 - 12:57 Ciao, scusate per la latitanza. La Vespa V30 del 1951 è finita, ora porta un vestito nuovo 2014. Manca SOLO la procedura burocratica di inscrizione al registro storico...... Non riesco a mettere foto del lavoro finito, mi dice che non ho spazio .... boh Ciao ci vedremo a qualche raduno per strada. Giordano 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespach Inviato 27 settembre 2014 - 22:18 Share Inviato 27 settembre 2014 - 22:18 (modificato) Ciao giocro, complimenti per il tuo restauro. Volevo chiederti una cosetta visto che hai un modello simile al mio di vespa, tu per fissare il faro sul parafango hai una o due piastre di sostegno ? grazie Modificato 27 settembre 2014 - 22:19 da vespach 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
humabel82 Inviato 9 maggio 2017 - 15:12 Share Inviato 9 maggio 2017 - 15:12 buonpome a tutti, riapro un secondo la discussione, vorrei sarere se qualcuno sa di preciso che tolleranza hanno i cuscinetti del V31M? non riesco a capire se c3 c4 o c5. graziie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MarcoV14 Inviato 14 maggio 2017 - 08:41 Share Inviato 14 maggio 2017 - 08:41 Ciao, desideravo chiedere, ma la tolleranza è un dato che si può evincere dai numeri e le sigle stampigliati sui cuscinetti? Perché nel caso, ne posso prendere un paio smontati da un motore V32M e farti sapere Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
humabel82 Inviato 15 maggio 2017 - 14:39 Share Inviato 15 maggio 2017 - 14:39 Ciao, desideravo chiedere, ma la tolleranza è un dato che si può evincere dai numeri e le sigle stampigliati sui cuscinetti?Perché nel caso, ne posso prendere un paio smontati da un motore V32M e farti sapere Ciao ciao marcov14.. risolto il tutto e credo che ciò che sto per scrivere possa essere d'aiuto a qualcun'altro. ho scoperto che Cif e compagnia bella mettono in vendita i cuscinetti con cod. corretto (ora non ricordo) a 8 sfere..(codice generico che a 8 sfere va bene per Ciao boxer..) bene ho capito che, andando a monte nella ricerca, ho scoperto che i vecchi listini Cif riportano il COD. giusto ma con degli - slash - per differenziare una cosa molto importante, ovvero che, come dicevo in apertura, quelli che vengono richiesti in genere hanno 8 sfere e fanno ballare l'albero motore ovviamente mentre, seguendo appunto i vecchi cataloghi, esistono cucinetti stesso COD. con 10 sfere che ovviamente rendono il tutto perfetto senza far ballare nulla. i RIV originali erano a 9 sfere. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MarcoV14 Inviato 15 maggio 2017 - 20:15 Share Inviato 15 maggio 2017 - 20:15 Interessante questo percorso cronologico dei cuscinetti, che non conoscevo. Grazie per aver condiviso la tua ricerca 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.