Echospro Inviato Aprile 24, 2020 Autore Inviato Aprile 24, 2020 7 ore fa, Bellafrance dice: Li ho montati anch'io i ceppi malossi all'anteriore e mi sono piaciuti. Ciao Ma di ferodi con l'amianto non si riescono più a trovare? Ciao Gg 0 Cita
crislink Inviato Aprile 24, 2020 Inviato Aprile 24, 2020 (modificato) Visto che è stato riesumato il post, aggiungo altri pareri e considerazioni a proposito - parlando sempre del piatto e del cavo arcobaleno su mozzo px pre-arcobaleno: 1. i cavi della rms o comunque quelli che si trovano sul web non solo sono pessimi, ma hanno anche il nippolo che non corrisponde, e vengono venduti come cavo arcobaleno, cosa che palesemente non è perchè hanno una forma a pera che non permette l'inserimento del nippolo all'interno del barilottino/adattatore che a sua volta si inserisce nella leva del freno. I primi li ho dovuti lavorare col dremel, poi se ne sono spezzati almeno 2. Poi tutti i copriguaina tendevano a sfilarsi facilmente creando problemi nei punti di passaggio del filo 2. ho acquistato il cavo freno della SIP ed è completamente di un altro livello, inoltre escono tutti i nottolini e dadini necessari al prezzo dello stesso cavo venduto altrove. Inoltre ho montato le newfren intagliate e mi sto trovando molto bene 3. altra cosa fondamentale è il fatto di fare molta attenzione al posizionamento del passaggio del cavo soprattutto sotto lo sterzo prima che arrivi alla leva: spesso si impiglia o si posiziona male quel tappino / copriguaina di metallo che passa sotto lo sterzo creando poi probemi quado si tira la leva del freno. Praticamente non si deve rischiare di farlo sfilare dalla guaina ed allo stesso tempo si deve bloccare in quell'occhiello poco prima della fuoriuscita nella leva. 4. per la regolazione poi è stato detto a sufficienza. Controllate di avere tute le rondelle necessarie e comprate solo quelle del kit originale perchè hanno i loro spessori e bombature specifiche... Prima avevo sempre qualche problema dovuto al filo scadente, al filo non posizionato bene o ad una regolazione non corretta. Adesso invece frena ancora benissimo e richiede solo un pò di oliata periodica, per il resto va una bomba, non come un disco ma direi quasi, completamente altra cosa rispetto al sistema originale. Si può usare solo il freno anteriore. Ho avuto anche il disco e sinceramente questa la trovo una soluzione più pulita. Per quanto riguarda la sicurezza, beh col disco una volta ho inchiodato talmente forte che la ruota davanti ha ceduto lateralmente facendomi scivolare, quindi il fattore sicurezza è relativo, in quanto la vespa ha una massa non perfettamente distribuita, se inchiodi si butta di lato e poi ovviamente manca di abs e le ruotine sono quello che sono, quindi se il fondo è bagnato o non è dei migliori se a terra, col disco anche prima probabilmente. Modificato Aprile 24, 2020 da crislink 0 Cita
paletti Inviato Aprile 24, 2020 Inviato Aprile 24, 2020 10 ore fa, Bellafrance dice: Li ho montati anch'io i ceppi malossi all'anteriore e mi sono piaciuti. Ciao ciao, intendi le ganasce? Sono fantastihe Ho il piatto g ganasce anteriore dell'Arcobaleno e le ho montate a fine maggio del 2019 l'anteriore e posteriore per fare la 1000 km. Impressioni, allora se vai piano tipo 20-30 kmh sembra che le ganasce normali frenano di più,questo perché diversamente dalle Malossi tendono ad inchiodare,MA,da li in poi,con andature allegre e cardiopalma,fanno la vera differenza,rispetto alle tradizionale ritardano in modo evidente l'inchiodata. Ad ora solo con quella Vespa ho percorso 13.000 km ad andature elevate,sono ancora efficienti,non so il loro stato perché da allora i tamburi non li ho più tolti 0 Cita
snaicol Inviato Aprile 24, 2020 Inviato Aprile 24, 2020 Io ho il piatto arcobaleno già da tempo...un anno fa circa.mi trovai a cambiare ganasce all'anteriore e al posteriore. Mi delle vecchie Adige di avanzo all'anteriore un amico...Nuove. ..sembravano frenare bene...all'anteriore però non molto dopo ho evidenziato un bruttissimo effetto. In pratica ad inizio frenata tutto pareva tranquillo...ma, senza neppure capire dove stesse la linea di confine, una minima pressione in più provocava una immediata e forte frenata, che sotto una certa velocità poi portava a bloccare la ruota. A velocità maggiori non la bloccava, ma l'improvvisa e forte frenata mi cavea pericolosamente scavolate in avanoi dalla sella. Smontando e controllando non ho trovato nulla di strano...ho dovuto sostituire, con le piaggio, per riavere una frenata normale e comunque Buona. Dove potrebbe essere stato il problema? Mah 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 24, 2020 Autore Inviato Aprile 24, 2020 2 minuti fa, snaicol dice: delle vecchie Adige di avanzo Ancora con amianto? Perchè era abbastanza un classico, sembravano non frenare ed un "pelo" dopo ti bloccavano la ruota, soprattutto sul posteriore. 4 ore fa, crislink dice: Prima avevo sempre qualche problema dovuto al filo scadente, al filo non posizionato bene o ad una regolazione non corretta Ehh penso che il cavo faccia tanto, molto probabilmente quello originale, del piatto normale che utilizzo io con la modifica, non lavora altrettanto bene. Il prossimo step sarà sostituirlo .... o passare al disco. (revisione permettendo) Ciao Gg 0 Cita
snaicol Inviato Aprile 24, 2020 Inviato Aprile 24, 2020 Può essere Dato che una volta erano cosi....per certo non saprei...ma mi chiedo allora come facevano ad usare un tempo... 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 24, 2020 Autore Inviato Aprile 24, 2020 Le hai ancora? Mi interessano. Ciao Gg 0 Cita
Bellafrance Inviato Aprile 24, 2020 Inviato Aprile 24, 2020 10 ore fa, paletti dice: ciao, intendi le ganasce? Sono fantastihe Ho il piatto g ganasce anteriore dell'Arcobaleno e le ho montate a fine maggio del 2019 l'anteriore e posteriore per fare la 1000 km. Impressioni, allora se vai piano tipo 20-30 kmh sembra che le ganasce normali frenano di più,questo perché diversamente dalle Malossi tendono ad inchiodare,MA,da li in poi,con andature allegre e cardiopalma,fanno la vera differenza,rispetto alle tradizionale ritardano in modo evidente l'inchiodata. Ad ora solo con quella Vespa ho percorso 13.000 km ad andature elevate,sono ancora efficienti,non so il loro stato perché da allora i tamburi non li ho più tolti Si, intendevo le ganasce. Io le ho montate solo anteriori e frenano proprio bene, potenti ma modulabili anche d'inverno con temperature basse. 0 Cita
snaicol Inviato Aprile 24, 2020 Inviato Aprile 24, 2020 6 ore fa, Echospro dice: Le hai ancora? Mi interessano. Ciao Gg Ti riferisci a me? 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 25, 2020 Autore Inviato Aprile 25, 2020 9 ore fa, snaicol dice: Ti riferisci a me? Si, hai ancora i ceppi all'amianto? Ciao Gg 0 Cita
snaicol Inviato Aprile 25, 2020 Inviato Aprile 25, 2020 Mah...non saprei se lho frullate....nel cestino o in un angolo...quando potrò andare dai miei dove ho il garage verifico. Ricordamelo per sicurezza dopo il 4 maggio, sia mai che me lo dimentichi. 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 25, 2020 Autore Inviato Aprile 25, 2020 13 minuti fa, snaicol dice: Mah...non saprei se lho frullate....nel cestino o in un angolo...quando potrò andare dai miei dove ho il garage verifico. Ricordamelo per sicurezza dopo il 4 maggio, sia mai che me lo dimentichi. Certo che si Grazie! Ciao Gg 0 Cita
Hillel87 Inviato July 4, 2020 Inviato July 4, 2020 (modificato) Ciao a tutti. Vorrei chiedere un'informazione sul portaganasce arcobaleno: Quanto gioco ha il flottante? Cioe, di quanto si sposta tra il punto più basso a quello più alto? Dalla foto non riesco a capire, c'è un gommino che permette il movimento, oppure é un foro asolato e il perno si può muovere su e giù? Qualcuno ha mai tentato di modificare un piatto prearcobaleno per renderlo flottante? Grazie a tutti Modificato July 4, 2020 da Hillel87 0 Cita
iena Inviato July 5, 2020 Inviato July 5, 2020 22 ore fa, Hillel87 dice: Quanto gioco ha il flottante? Cioe, di quanto si sposta tra il punto più basso a quello più alto? Dalla foto non riesco a capire, c'è un gommino che permette il movimento, oppure é un foro asolato e il perno si può muovere su e giù? Il movimento è molto limitato. Siamo attorno ai 5mm a memoria. Non ci sono gommini, semplicemente c'è un buco dove dentro balla la camma che resta in posizione grazie proprio alle ganasce. 22 ore fa, Hillel87 dice: Qualcuno ha mai tentato di modificare un piatto prearcobaleno per renderlo flottante? Non credo che la modifica abbia senso 0 Cita
Hillel87 Inviato July 8, 2020 Inviato July 8, 2020 (modificato) Il 5/7/2020 at 18:36, iena dice: Il movimento è molto limitato. Siamo attorno ai 5mm a memoria. Non ci sono gommini, semplicemente c'è un buco dove dentro balla la camma che resta in posizione grazie proprio alle ganasce. Non credo che la modifica abbia senso Grazie delle info. Ma é un foro tondo con un diametro di 5mm più grande, oppure un foro ad asola che permette il movimento solo in verticale. Potrebbe aver senso, perché ad esempio io ho 3 piatti funzionanti e potrei provare la modifica prima di comprarne 1 nuovo, che mi sembra costi sui 60€. Se qualcun' altro può postare info al riguardo o anche foto della camma smontata.....grazie mille Modificato July 8, 2020 da Hillel87 0 Cita
iena Inviato July 8, 2020 Inviato July 8, 2020 Questo è un piatto Arcobaleno con camma flottante Questo è un piatto pre arcobaleno 0 Cita
Jckdaniels Inviato July 22, 2020 Inviato July 22, 2020 Ragazzi ma si potrebbe installare l'oscillante (o biscotto? È la prima volta che lo sento dire) perno 20 su una forcella che ospitava un 16? Tralasciando lato economico e sbattimento con la pressa..... La forcella è uguale a parte il biscotto? 0 Cita
gluglu Inviato July 29, 2020 Inviato July 29, 2020 Il 22/7/2020 at 10:58, Jckdaniels dice: Ragazzi ma si potrebbe installare l'oscillante (o biscotto? È la prima volta che lo sento dire) perno 20 su una forcella che ospitava un 16? Tralasciando lato economico e sbattimento con la pressa..... La forcella è uguale a parte il biscotto? Se la tua forca è a perno 16, vuol dire che è un PX prima serie, hai la chiave di avviamento sul coperchio manubrio ed il bloccasterzo come quello dei "cinquantini" sullo scatolato del telaio. Che io sappia non è possibile installare un piattello flottante su un perno 16, ci vuole un biscotto perno 20. Sostituire il biscotto è possibile, ma non è come dirlo, ci vuole un minimo di attrezzatura, difficilmente si riesce in cantina col classico fai da te. Diversamente, su quei telai, per montare la camma flottante le strade sono due: 1- utilizzare una forca Arcobaleno opportunamente modificata nella sede bloccasterzo, perché cambiano le quote. Da qualche parte qui sul forum, c'è una bellissima guida del buon Calabrone dove spiega per filo e per segno come fare. 2- trovare una forca di una PX 200 prima serie con frecce, chiave sul manubrio e bloccasterzo sul telaio. Questa, a differenza delle 125 e 150 a parità di anno, aveva il perno 20 ma non la camma flottante, su questa forca il piattello arcobaleno monta p&p, e tutta la forca monta sul telaio 125/150 senza modifiche alla sede bloccasterzo. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato July 29, 2020 Inviato July 29, 2020 10 minuti fa, gluglu dice: Se la tua forca è a perno 16, vuol dire che è un PX prima serie, hai la chiave di avviamento sul coperchio manubrio ed il bloccasterzo come quello dei "cinquantini" sullo scatolato del telaio. Che io sappia non è possibile installare un piattello flottante su un perno 16, ci vuole un biscotto perno 20. Sostituire il biscotto è possibile, ma non è come dirlo, ci vuole un minimo di attrezzatura, difficilmente si riesce in cantina col classico fai da te. Diversamente, su quei telai, per montare la camma flottante le strade sono due: 1- utilizzare una forca Arcobaleno opportunamente modificata nella sede bloccasterzo, perché cambiano le quote. Da qualche parte qui sul forum, c'è una bellissima guida del buon Calabrone dove spiega per filo e per segno come fare. 2- trovare una forca di una PX 200 prima serie con frecce, chiave sul manubrio e bloccasterzo sul telaio. Questa, a differenza delle 125 e 150 a parità di anno, aveva il perno 20 ma non la camma flottante, su questa forca il piattello arcobaleno monta p&p, e tutta la forca monta sul telaio 125/150 senza modifiche alla sede bloccasterzo. Ciao gluglu, concordo su tutto, nello specifico sui P200E verrà adottata la forcella "tipo PXE pre-Arcobaleno" (cioè perno 20mm senza camma flottante) a partire dal numero di telaio 112625 e per le altre cilindrate: PX125E -> Dal VNX2T – 1116 PX150E -> Dal VLX1T – 346431 Questi telai corrispondono all'anno 1981 per tutte le cilindrate. Saluti. 0 Cita
Jckdaniels Inviato Agosto 1, 2020 Inviato Agosto 1, 2020 Il 29/7/2020 at 13:24, gluglu dice: Che io sappia non è possibile installare un piattello flottante su un perno 16, ci vuole un biscotto perno 20. Sostituire il biscotto è possibile, ma non è come dirlo, ci vuole un minimo di attrezzatura, difficilmente si riesce in cantina col classico fai da te. Scusa forse non mi sono espresso chiaramente, ho capito che senza biscotto con perno 20mm non si può parlare di camma flottante del piatto arcobaleno... Il discorso è: Compro un biscotto perno 20 mm Mi metto a trafficare in officina tra mazzuolo e pressa e estraggo lo spinotto che tiene il biscotto perno 16 mm attaccato alla forcella, dove ci sono i due oring parapolvere. Il biscotto perno 20 nuovo monta sulla forcella che ospitava il 16? O in altre parole: La forcella nuda (senza piatto freno) differisce solo per la dimensione dell'oscillante ed il suo relativo perno o anche il foro che alloggia lo spinotto che aggancia l'oscillante alla forcella è diverso tra le forcelle pre 81 (16 mm) o successive (20 mm)? 0 Cita
Marben Inviato Agosto 1, 2020 Inviato Agosto 1, 2020 L'intero tubo di sterzo differisce per sezione; oltre a questo, mi pare di ricordare che sia diverso anche il diametro nel perno che fa da fulcro fra tubo e biscotto. Siccome non è detto che le quote del biscotto, al di là dei perni, siano uguali, io eviterei qualsiasi alchimia. Una forcella PXE con perno da 20 mm non è così difficile da trovare, anzi. È un lavoro più pulito e coerente. Se Piaggio ha scelto di maggiorare tutto il tubo, avrà avuto valide ragioni, tanto vale attuare per intero la modifica. 1 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 1, 2020 Inviato Agosto 1, 2020 Si, sono d'accordo con Marben. La forcella perno 20mm si nota subito che è più massiccia come tubo ?. Si, il perno oscillante varia tra forcelle perno 16mm e perno 20mm. Per le prime ha misura 50x12, per le seconde 56x16. Saluti. 1 Cita
Jckdaniels Inviato Agosto 13, 2020 Inviato Agosto 13, 2020 (modificato) Benissimo quindi forcella arcobaleno e via alla modifica asola bloccasterzo, mentre per il tachimetro posso utilizzare tranquillamente quello originale nato col perno 16? Va bene con l'ingranaggio piatto/tamburo arcobaleno? L'attacco della guaina sembra diverso tra i due modelli. Modificato Agosto 13, 2020 da Jckdaniels 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Agosto 13, 2020 Inviato Agosto 13, 2020 12 minuti fa, Jckdaniels dice: Benissimo quindi forcella arcobaleno e via alla modifica asola bloccasterzo, mentre per il tachimetro posso utilizzare tranquillamente quello originale nato col perno 16? Va bene con l'ingranaggio piatto/tamburo arcobaleno? L'attacco della guaina sembra diverso tra i due modelli. Ciao, se la PX è un prima serie, come leggo dai tuoi commenti sopra in riferimento alla forcella con asse ruota diametro 16 mm, la cosa più semplice è reperire una forcella asse ruota diametro 20 mm di PXE pre-Arcobaleno (che ha la stessa asola del bloccasterzo delle forcelle perno 16 mm dei PX prima serie) e montare il piatto portaganasce a camma flottante del PXE Arcobaleno. Saluti. 0 Cita
Jckdaniels Inviato Agosto 13, 2020 Inviato Agosto 13, 2020 11 minuti fa, FrancescoVespista dice: Ciao, se la PX è un prima serie, come leggo dai tuoi commenti sopra in riferimento alla forcella con asse ruota diametro 16 mm, la cosa più semplice è reperire una forcella asse ruota diametro 20 mm di PXE pre-Arcobaleno (che ha la stessa asola del bloccasterzo delle forcelle perno 16 mm dei PX prima serie) e montare il piatto portaganasce a camma flottante del PXE Arcobaleno. Saluti. Si anche questa opzione mi era chiara, rimane il dubbio tachimetro. Grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.