Marben Inviato Gennaio 24, 2016 Inviato Gennaio 24, 2016 Cambia l'interasse dei fori degli ammortizzatori. Posso ipotizzare, ma è da verificare, che tu possa risolvere adottando uno di quegli ammortizzatori sportivi, tipo YSS X-Pro, che hanno i due fori superiori dell'attacco al mozzo asolati. La guaina della HP credo sia sensibilmente più corta. 0 Cita
chicaro Inviato Gennaio 24, 2016 Inviato Gennaio 24, 2016 Cambia l'interasse dei fori degli ammortizzatori.Posso ipotizzare, ma è da verificare, che tu possa risolvere adottando uno di quegli ammortizzatori sportivi, tipo YSS X-Pro, che hanno i due fori superiori dell'attacco al mozzo asolati. La guaina della HP credo sia sensibilmente più corta. hai ragione in questi giorni ho smontato il piatto e misurato con quello del pxe infatti non corrispondono i buchi del foro ammortizzatore,devo vedere questo tipo di ammortizzatore ma come fare se poi non corrispondono? 0 Cita
paletti Inviato Marzo 8, 2017 Inviato Marzo 8, 2017 Ciao,questo piatto porta ganasce Arcobaleno è più raro del Polonio.Qualcuno può darmi una dritta? Anticipatamente ringrazio 0 Cita
Marben Inviato Marzo 8, 2017 Inviato Marzo 8, 2017 Mercatini, mostre scambio...! Inviato dal mio telefono bigrigio 0 Cita
senatore Inviato Marzo 9, 2017 Inviato Marzo 9, 2017 Probabilmente è più facile trovare la forcella completa. 0 Cita
paletti Inviato Marzo 9, 2017 Inviato Marzo 9, 2017 Ciao,se metto quella dell'arcobaleno devo stravolgere il bloccasterzo con il blocchetto accensione??Se si mi tengo la mia. 0 Cita
Echospro Inviato Marzo 9, 2017 Autore Inviato Marzo 9, 2017 Ciao,se metto quella dell'arcobaleno devo stravolgere il bloccasterzo con il blocchetto accensione??Se si mi tengo la mia. Ma tu non hai già la forca col perno da 20? Nel caso non fosse così, va cambiata tutta la forcella e fresata dove c'è il bloccasterzo. Non modifichi l'accensione/bloccasterzo ma la forcella Gg 0 Cita
senatore Inviato Marzo 9, 2017 Inviato Marzo 9, 2017 A parte che se tu hai la forcella con perno da 20, puoi trasferire sulla tua forcella il piatto della forcella dell'Arcobaleno. 0 Cita
iena Inviato Marzo 9, 2017 Inviato Marzo 9, 2017 Ciao,se metto quella dell'arcobaleno devo stravolgere il bloccasterzo con il blocchetto accensione??Se si mi tengo la mia. No vabbè, prendi la forcella e cambi solo il piatto. Alla fine il piatto lo trovi (sparo una cifra) a 50€, la forcella intera a 80€. Pure io ho fatto così. 0 Cita
Echospro Inviato Marzo 9, 2017 Autore Inviato Marzo 9, 2017 No vabbè, prendi la forcella e cambi solo il piatto. Alla fine il piatto lo trovi (sparo una cifra) a 50€, la forcella intera a 80€. Pure io ho fatto così. Si, se ha la forca sol perno da 20, altrimenti deve sostituire tutto e modificare la sede del bloccasterzo. Gg 0 Cita
paletti Inviato Marzo 9, 2017 Inviato Marzo 9, 2017 Ciao,grazie per i Vs interventi.X Gigi :ho la forcella da 20 Ma alla fine posso prendere la forcella completa dell' arcobaleno,me la vendono già con il piatto? Perché è un'anno che lo cerco ma non lo trovo. 0 Cita
Sharkettino Inviato Marzo 9, 2017 Inviato Marzo 9, 2017 Prova su ebay o subito. Qualche usato si trova 0 Cita
iena Inviato Marzo 9, 2017 Inviato Marzo 9, 2017 Si tratta di usato. Spesso chi vende lo fa per liberarsi di roba che non gli serve e stare lì a smontare il piatto dalla forcella per molti "svuotacantine" è un lavoro inutile. Io l'avevo cercato per un anno. Poi qua sul forum (quando ancora c'era il mercatino libero) ho trovato una forcella completa e ho preso quella. Facendo una veloce ricerca: http://www.subito.it/vi/198322557.htm Magari da verificare che sia veramente arcobaleno facendosi mandare qualche foto più dettagliata. 0 Cita
Echospro Inviato Marzo 9, 2017 Autore Inviato Marzo 9, 2017 Ciao,grazie per i Vs interventi.X Gigi :ho la forcella da 20 Ma alla fine posso prendere la forcella completa dell' arcobaleno,me la vendono già con il piatto? Perché è un'anno che lo cerco ma non lo trovo. Se hai già la forca da 20 puoi cambiare solo il piatto e addirittura mantenere lo stesso cavo freno (altrimenti ci vorrebbe il suo). Vedi qui. Io al suo tempo trovai la forcella completa ed utilizzai appunto solo il piatto. Gg 0 Cita
Marben Inviato Marzo 9, 2017 Inviato Marzo 9, 2017 Ma alla fine posso prendere la forcella completa dell' arcobaleno,me la vendono già con il piatto? Se la cerchi usata facilmente la trovi completa. E conviene: a prendere tutti i pezzi e pezzettini nuovi spenderesti una fortuna! Se trovi il piatto "da solo", occhio che potrebbe essere per PK FL. Sostanzialmente identico, ma cambiano i fori di fissaggio della ammortizzatore. Non escludo che, con gli ammortizzatori sportivi moderni, che hanno due fori asolati, si possa usare anche il piatto PK su PX, tuttavia io non ho mai provato. Il piatto Arcobaleno fa la differenza. Ho fatto la modifica da circa undici anni, montando la forcella PX sulla mia Bajaj, con adattatore Olympia per il cavo, e mi sono sempre trovato molto bene. Consigliatissima: con una spesa modesta si migliora sensibilmente la frenata. Raccomando in particolare tre cose: - montare le molle coniche dell'eccentrico come da manuale, indicativamente così: )( - avendo cura di lubrificare bene tutte parti che compongono il sistema di movimento della camma; - sostituire il grosso paraolio (para grasso) 46x56x4mm nella "bocca" interna del piatto; - verificare il tamburo: se accenna qualche segno di usura (gradino sulla pista), la frenata è molto meno incisiva. 0 Cita
crislink Inviato Aprile 5, 2017 Inviato Aprile 5, 2017 Ciao a tutti, torno dopo un pò su questa discussione per tornare a parlare del piatto arcobaleno. Ricapitolando, in passato lo montai sulla mia p200e ed effettivamente ebbi dei miglioramenti, che con il tempo sono andati scemando. Ultimamente ho cominciato a farmi venire le fisse per la frenata debole e quindi ho aperto tutto e dato una grattata con la carta abrasiva, comprato le ganasce nuove anche se non c'era bisogno (quelle intagliate newfren, per provarle) e ho dato una lubrificata a tutto il sistema. Effettivamente ho notato un consumo abbastanza evidente sui bordi della camma apriganasce. Leggendo su internet spesos dicevano che sarebbe stato il caso di sostituirla, infatti. Ma dopo questo servizio, a parte una migliore scorrevolezza data dalla lubrificazione, purtroppo non ho ottenuto miglioramenti veri e propri, allora mi sono detto ora compro la camma nuova. Anzichè prendere la camma ho trovato un tamburo usato ma come nuvo e completo di tutto, che ho preso per quasi lo stesso prezzo. Da lì poi ho messo pure tutto il resto degli elementi del braccetto frenante, che mi sembravano anch'essi più nuovi. In ogni caso adesso va un pò meglio, ma sinceramente non quanto mi ricordavo all'inizio e quanto mi sarei aspettato. Ho controllato bene e le rondelle a tazza stanno messe bene, e credo di aver serrato anche tutto il giusto. A questo punto mi viene un dubbio, ma va effettuata comunque una regolazione di qualche tipo, oppure senza ordine alcuno basta che serro con una coppia leggera i due perni della camma e poi regolo il registro? Forse le ganasce nuove devono ancora arrotondarsi bene? 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 22, 2018 Inviato Gennaio 22, 2018 (modificato) Il 9/3/2017 at 16:29, Marben dice: Se la cerchi usata facilmente la trovi completa. E conviene: a prendere tutti i pezzi e pezzettini nuovi spenderesti una fortuna! Se trovi il piatto "da solo", occhio che potrebbe essere per PK FL. Sostanzialmente identico, ma cambiano i fori di fissaggio della ammortizzatore. Non escludo che, con gli ammortizzatori sportivi moderni, che hanno due fori asolati, si possa usare anche il piatto PK su PX, tuttavia io non ho mai provato. Il piatto Arcobaleno fa la differenza. Ho fatto la modifica da circa undici anni, montando la forcella PX sulla mia Bajaj, con adattatore Olympia per il cavo, e mi sono sempre trovato molto bene. Consigliatissima: con una spesa modesta si migliora sensibilmente la frenata. Raccomando in particolare tre cose: - montare le molle coniche dell'eccentrico come da manuale, indicativamente così: )( - avendo cura di lubrificare bene tutte parti che compongono il sistema di movimento della camma; - sostituire il grosso paraolio (para grasso) 46x56x4mm nella "bocca" interna del piatto; - verificare il tamburo: se accenna qualche segno di usura (gradino sulla pista), la frenata è molto meno incisiva. Ciao,riapro la discussione per il montaggio del piatto Arcobaleno.Ho trovato una forcella completa con il piatto nella foto in basso . Per completarlo,oltre ai componenti nella foto,a parte il para grasso e le ganasce cosa serve? Grazie Modificato Gennaio 22, 2018 da paletti 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 23, 2018 Inviato Gennaio 23, 2018 Apparentemente c'è tutto. I componenti del rinvio del contachilometri puoi prelevarli dal piatto non flottante per asse da 20. Ti conviene, se non l'hai già fatto, revisionare il nuovo piatto sostituendo i due astucci a rulli e montando v-ring ed o-ring nuovi (lato biscotto) ed il grosso anello paraolio (paragrasso) 56 x 46 x 4. Nota: il v-ring non è illustrato, comunque è il cod. 177521 (2 x 3,5 x 26 mm) Smontando il vecchio piatto recupera la rondella speciale che va sotto al seeger sull'asse ruota. Ingrassa bene la camma ed assicurati che siano presenti tutte le minuterie originali sulla sede flottante, specialmente le due rondelle coniche. 0 Cita
fenn Inviato Gennaio 24, 2018 Inviato Gennaio 24, 2018 Apparentemente c'è tutto. I componenti del rinvio del contachilometri puoi prelevarli dal piatto non flottante per asse da 20. Ti conviene, se non l'hai già fatto, revisionare il nuovo piatto sostituendo i due astucci a rulli e montando v-ring ed o-ring nuovi (lato biscotto) ed il grosso anello paraolio (paragrasso) 56 x 46 x 4. Nota: il v-ring non è illustrato, comunque è il cod. 177521 (2 x 3,5 x 26 mm) Smontando il vecchio piatto recupera la rondella speciale che va sotto al seeger sull'asse ruota. Ingrassa bene la camma ed assicurati che siano presenti tutte le minuterie originali sulla sede flottante, specialmente le due rondelle coniche.Se può servire, le rondelle coniche io le trovai al piaggio center di zona porta Venezia, andando verso Repubblica...dopo aver girato mezza Milano...Enviado desde mi M3s mediante Tapatalk 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 22, 2020 Autore Inviato Aprile 22, 2020 Buongiorno a tutti riapro questa discussione per un aggiornamento. Oggi ho sostituito ceppi e tamburo anteriore perchè dopo 38 anni si era un tantino ovalizzato e la frenata iniziava ad essere imbarazzante. Ho montato senza alcun problema un tamburo nuovo con dei ceppi malossi. Il problema è sorto al momento della registrazione del sistema autocentrante. Allentato il dado di blocco del registro ho tirato la leva del freno per poi stringere nuovamente il dado di blocco. Faccio così da sempre. ma il tamburo nuovo ed i ceppi nuovi non hanno molto gioco e quindi non riuscivo a far girare libero il tamburo. Da quello che ho potuto capire, tirando la leva del freno, il perno tende a muoversi spostando l'asse dei ceppi quanto basta per mettere fuori asse il perno. Per farla breve ho sistemato così: Sboccato il registro bloccato i ceppi con una chiave da dieci inserita nel perno, Serrato il registro fino a caricare le rondelle a tazza senza bloccarlo Et voilà: ceppi centrati perfettamente e Tamburo perfettamente libero. Domani provo la frenata com'è Ciao Gg 0 Cita
snaicol Inviato Aprile 23, 2020 Inviato Aprile 23, 2020 (modificato) Non mi pare sia corretto così. Il dado 2 non serve a nulla allentare o o no. Serve solo per sostenere la levetta alla calma flottante. Prova in questo altro modo. Tieni stretto 2. Allenta 1..poi avviti il dado del registro fin quando senti che i ceppi cominciano a toccare. A quel punto fai forza sulla leva freno al manubrio come per frenare. I ceppi si centrano e a quel punto stringi 2 e finisci la regolazione della leva come meglio credi.da ripetere almeno una volta l'anno N. Modificato Aprile 23, 2020 da snaicol 0 Cita
Bellafrance Inviato Aprile 23, 2020 Inviato Aprile 23, 2020 Per centrarlo a dado cerchiato di giallo lento tiri la leva del freno cosi i ceppi si spostano e si "centrano" e stringi il dado sempre tenendo frenato. Se le rondelle a tazza sono in buone condizioni e serrate alla giusta coppia bloccano il perno nella posizione ma quando tiro la leva per frenare gli lasciano un minimo di libertà da muoversi ad ogni frenata. Quindi il sistema si "autocentra" ad ogni frenata facendo aderire la massima superficie dei ceppi al temburo. Se quel minimo di libertà non c'è il sistema è "manual centrante" cioè allento il dado, tendo il freno e stringo il dado permette di centrare comunque i ceppi che frenano meglio e si adattano prima. Ripetendo il centraggio manualmente frena decisamente meglio di un tamburo normale. La mia vespa ha funzionato per tanti anni in versione "manual centrante" fino a quando non ho trovato delle molle a tazza di ricambio (le vecchie erano diventate piatte). Se il sistema funziona, spingendo a mano (con un giravite) sul dado dove è inserita la chiave dovresti riuscire a muoverlo leggermente (1mm circa) e deve rimanere fermo. Così hai portato fuori centro le ganasce, tirando la leva del freno dovresti vederlo muovere leggermente mentre le ganasce si "centrano". Attenzione che allentando troppo il dado cerchiato in giallo il sistema si posiziona con uno dei due ceppi contro il tamburo quindi la ruota è frenata. Quindi o le molle a tazza forniscono la giusta tensione (bloccato ma con un minimo di libertà da "autocentrarsi") altrimenti è meglio "manual centrante" che libero di muoversi. Ciao 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 23, 2020 Autore Inviato Aprile 23, 2020 Ho sempre usato la leva per avvicinare i ceppi al tamburo ma la regolazione più fine l'ho trovata con il sistema che ho descritto. 1 -2 -3 è la sequenza della regolazione. Le molle a tazza non vanno completamente compresse, altrimenti non lavorano. Per fare questo serro la vite e poi torno indietro di circa un quarto di giro. Oggi ho provato la frenata: molto bene direi, non ero più abituato. Ciao Gg 0 Cita
Bellafrance Inviato Aprile 23, 2020 Inviato Aprile 23, 2020 Li ho montati anch'io i ceppi malossi all'anteriore e mi sono piaciuti. Ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.