FrancescoVespista Inviato Agosto 13, 2020 Inviato Agosto 13, 2020 1 minuto fa, Jckdaniels dice: Si anche questa opzione mi era chiara, rimane il dubbio tachimetro. Grazie Credo sia l'opzione più facile e fattibile. Per il tachimetro puoi usare cordina e tachimetro originali della Vespa. Cambia solo l'ingranaggio del contachilometri che sarà grigio scuro (e non più bianco) per PX con asse ruota diametro 20 mm. Ciao. 0 Cita
Jckdaniels Inviato Agosto 13, 2020 Inviato Agosto 13, 2020 5 minuti fa, FrancescoVespista dice: Credo sia l'opzione più facile e fattibile. Per il tachimetro puoi usare cordina e tachimetro originali della Vespa. Cambia solo l'ingranaggio del contachilometri che sarà grigio scuro (e non più bianco) per PX con asse ruota diametro 20 mm. Ciao. Ottimo, grazie di nuovo! 0 Cita
Sheeba Inviato Agosto 19, 2023 Inviato Agosto 19, 2023 Ciao, complimenti per la guida davvero ben fatta e super chiara! Sto cercando online ma trovo solo piatti ganasce magari completi di cuscinetti o gabbia rulli che sia ma senza la canna ed i leveraggi che si fissano al piatto in questione. Ho già visto la barra filettata e la ordino mentre in settimana passerò dal fornitore per farmi fare l’adattatore del cavo freno come hai fatto tu. I pezzi mancanti posso recuperarli dal mio piatto? È un p200e fortunatamente forca con perno da 20mm 🙏🏻 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 19, 2023 Autore Inviato Agosto 19, 2023 Grazie per i complimenti e benvenuto in VR Se vuoi presentati in piazzetta agli altri utenti e puoi presentare la tua Vespa nella sezione "le nostre vespa" Per la tua domanda: a parte il piatto completo di camma, il resto è tutto intercambiabile. Ciao Gg 0 Cita
Sheeba Inviato Agosto 20, 2023 Inviato Agosto 20, 2023 10 ore fa, Echospro dice: Grazie per i complimenti e benvenuto in VR Se vuoi presentati in piazzetta agli altri utenti e puoi presentare la tua Vespa nella sezione "le nostre vespa" Per la tua domanda: a parte il piatto completo di camma, il resto è tutto intercambiabile. Ciao Gg Grazie mille, certo faccio subito 🙏🏻 0 Cita
Sheeba Inviato Settembre 5, 2023 Inviato Settembre 5, 2023 Ciao ragazzi, ho fatto finalmente la modifica del piatto arcobaleno su px prima serie! Fortunatamente avevo già il perno da 20. Ganasce malossi, piatto arcobaleno è un bel bitubo a guarnire il tutto! Grazie a Echospro per aver messo su una guida dettagliata sul lavoro da farsi, io purtroppo non ho foto del lavoro eseguito ma solo de risultato finale. Adesso la vespa inchioda, è assurdo come è migliorata ed il sistema della camma flottante è stata proprio una genialata 😍🤙🏻 0 Cita
iena Inviato Settembre 5, 2023 Inviato Settembre 5, 2023 41 minuti fa, Sheeba dice: purtroppo non ho foto del lavoro eseguito ma solo de risultato finale Però almeno potevi mettere una foto dove si vedesse il meccanismo frenante 😄 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 5, 2023 Inviato Settembre 5, 2023 (modificato) 2 ore fa, iena dice: dove si vedesse il meccanismo frenante È una cosa di una semplicità estrema! La leva di comando del freno passa (ed è coassiale) attraverso una boccola (B) che è flottante, ovvero attraversa il mozzo in alluminio ma con la possibilità di muoversi. In realtà, questa boccola è tenuta in posizione da due molle a tazza (A) montate sulla piccola leva (C) che ne consente il fissaggio al mozzo. Quando si aziona il freno, le ganasce si c'entrano con il tamburo spostando la suddetta boccola nella posizione ideale. La boccola poi resta lì, trattenuta dalle molle a tazza, così alla successiva frenata le ganasce sono già allineate al tamburo. È quindi ovvio che man mano che le ganasce si consumano, il sistema le mantiene sempre centrate col tamburo. In sistema è tanto semplice quanto efficace. Questa sopra è la boccola in questione. Nel sistema classico, pre Arcobaleno, la leva del freno attraversa il mozzo in una posizione fissa (non è presente la leva C flottante), così le ganasce non possono mai essere perfettamente allineate col tamburo. Man mano che si consumano inoltre perdono la quantità di superficie che va in contatto col settore in acciaio del tamburo riducendo l'efficienza della frenata. Modificato Settembre 5, 2023 da Pier2162 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 6, 2023 Autore Inviato Settembre 6, 2023 12 ore fa, Sheeba dice: Grazie a Echospro per aver messo su una guida dettagliata sul lavoro da farsi, Ciao Gg 0 Cita
paletti Inviato Settembre 6, 2023 Inviato Settembre 6, 2023 Ciao,ma comunque hai montato il piatto arcobaleno. Non è che su un piatto prearcobaleno monti la leva C e risolvi il problema,giusto? 0 Cita
paletti Inviato Settembre 6, 2023 Inviato Settembre 6, 2023 infatti, hai spiegato la differenza esterna 0 Cita
Sheeba Inviato Settembre 6, 2023 Inviato Settembre 6, 2023 4 ore fa, paletti dice: Ciao,ma comunque hai montato il piatto arcobaleno. Non è che su un piatto prearcobaleno monti la leva C e risolvi il problema,giusto? Ciao effettivamente non ho nessuna foto del lavoro, ero un po’ smerdato di grasso ed il cellulare metteva musica e mi è passato di testa. Comunque col pezzo in mano ci si rende meglio conto di come sia la camma flottante. Esternamente è come in foto e internamente è simile al px pre arcobaleno, cambia solo che la boccola della camma (quella nella seconda foto) ha un gioco di diversi mm in quanto il foro del piatto dove va inserita è più grande. Internamente oltre al avere questo buco più grande c’è una rondella posta proprio per tappare il foro dove flotta la camma con la boccola. Ti allego un esploso che ho recuperato sul web, la camma è quella con la lettera C mentre la rondella di cui ti parlavo è quella con la lettera D. Scusa se magari non sono stato molto chiaro, sono alle prime armi con la vespa e questa è si la mia prima modifica un po’ più consistente. Ciao ☺️👍🏻 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 6, 2023 Inviato Settembre 6, 2023 3 ore fa, paletti dice: infatti, hai spiegato la differenza esterna Intendevo che cambia proprio il piatto, per il diametro del perno ruota, che sulle Arcobaleno è da 20 mm contro i 16 mm delle PX standard. Le PE invece dovrebbero averlo già da 20 mm. Infatti per la modifica solitamente si sostituisce anche la forcella. 0 Cita
iena Inviato Settembre 6, 2023 Inviato Settembre 6, 2023 1 ora fa, Pier2162 dice: che sulle Arcobaleno è da 20 mm contro i 16 mm delle PX standard. Le PE invece dovrebbero averlo già da 20 mm. Già dalle pre arcobaleno, le PX E, si ha il perno da 20mm. Infatti sulla mia avevo cambiato il piatto mettendo la camma flottante in circa mezz'ora di lavoro. Poi sono passato al disco, ma quella è un'altra storia 1 Cita
paletti Inviato Settembre 6, 2023 Inviato Settembre 6, 2023 ciao, a ok,l'ho fatto 2 anni fa. con le ganasce malossi,non è molto distante dal disco. Guarda come è scalinata la gomma anteriore 0 Cita
paletti Inviato Settembre 6, 2023 Inviato Settembre 6, 2023 ciao, Con l'uso quotidiano, ho riscontrato il rovescio della medaglia del freno anteriore che funziona. Da quando l'ho montato, gli ammortizzatori anteriori si deteriorano, spiego meglio, ho tenuto il piatto standard da marzo 2015 a gennaio 2018,ed in particolare da marzo 2015 a fine dicembre 2015,il 200 era completamente stock, da gennaio 2016 a gennaio 2018 avevo il 225 pinasco a valvola.In tutto ho percorso 40.000 km circa,ricordo che ad aprile 2015 avevo acquistato gli ammortizzatori Carbone a 3 regolazioni anteriore e posteriore,in pratica possiamo considerarli basici. L'ammortizzatore anteriore, ha ancora l'idraulica perfettamente funzionante (Carbone 3 reg.ndr) ,invece da quando ho montato il piatto arcobaleno, mi sono orientato ad una tipologia di ammortizzatori con fascia di prezzo superiore, con un aspetto visivo decisamente più massiccio, e sulla carta promettono di essere più efficienti,sto parlando dei ( Pinasco,i Sip,i Carbone Hi tech,). Invece, al contrario delle mie aspettative, con questi faccio fatica a resistere per un anno, Comunque, preferisco sostituire l'ammortizzatore anteriore una volta all'anno, ma almeno ho una sicurezza attiva determinante 0 Cita
Bellafrance Inviato Settembre 7, 2023 Inviato Settembre 7, 2023 Bel lavoro l'aggiunta della camma flottante 😉 Alla fine un ammortizzatore un po' più performante (Bitubo, ecc.) costa inizialmente di più ma poi ha una durata maggiore e nel tempo finisce per costare meno. Ne compri uno al posto di parecchi ammortizzatori standard. Oltre a migliorare parecchio la guida e pure la frenata (all'anteriore affonda meno). Ciao 0 Cita
iena Inviato Settembre 7, 2023 Inviato Settembre 7, 2023 16 minuti fa, Bellafrance dice: costa inizialmente di più ma poi ha una durata maggiore e nel tempo finisce per costare meno. Oddio, costa circa 10 volte un ammortizzatore "standard" ... l'acquisto va fatto in funzione dell'uso che se ne fa della Vespa. 1 Cita
paletti Inviato Settembre 7, 2023 Inviato Settembre 7, 2023 (modificato) c'è da tenere in considerazione una cosa. La Vespa non ha un telaio vero e proprio,se uso le dunlop tubeless a 2,5 dietro e 1,8 davanti,e metto degli ammortizzatori da pista, usando la Vespa tutti i giorni,il telaio si deteriora. L'ammortizzatore deve avere una idraulica di estensione, coeva alla compressione, tuttavia,gli ammortizzatori (anteriori)con fascia di prezzo sino a 180 euro,peccano quasi subito in estensione,che è quella più pericolosa.non durano neanche 20.000 km.Quelli posteriori no, vanno meglio Modificato Settembre 7, 2023 da paletti 0 Cita
Bellafrance Inviato Settembre 8, 2023 Inviato Settembre 8, 2023 Il 7/9/2023 at 11:44, iena dice: Oddio, costa circa 10 volte un ammortizzatore "standard" ... l'acquisto va fatto in funzione dell'uso che se ne fa della Vespa. Dieci volte è tanto, YSS a gas costa come 2-3 ammortizzatori standard da una cinquantina di euro, Bitubo saranno 4-5. Al prezzo di 10 ammortizzatori standard ci sta quasi un Ohlins fatto su misura.. 😉 0 Cita
iena Inviato Settembre 12, 2023 Inviato Settembre 12, 2023 Il 8/9/2023 at 18:04, Bellafrance dice: Bitubo saranno 4-5 Dove li trovi i Bitubo a 120€? 😮 0 Cita
Bellafrance Inviato Settembre 12, 2023 Inviato Settembre 12, 2023 1 ora fa, iena dice: Dove li trovi i Bitubo a 120€? 😮 Se non sbaglio i conti 50€ x5 fa 250€ non 120. Ciao 0 Cita
iena Inviato Settembre 12, 2023 Inviato Settembre 12, 2023 47 minuti fa, Bellafrance dice: Se non sbaglio i conti 50€ x5 fa 250€ non 120. In effetti sono un bel po' aumentati. I miei li ho pagati 70€ la coppia (anteriore + posteriore) 0 Cita
Vadda68 Inviato Settembre 9, 2024 Inviato Settembre 9, 2024 Scusate, sapete indicarmi dove trovare delle "buone" molle a tazza che sto revisionando tutto il sistema frenante ? Grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.