lospecial Inviato 24 febbraio 2013 - 15:24 Share Inviato 24 febbraio 2013 - 15:24 Ciao ragazzi, oggi finalmente insieme ad alcuni amici abbiamo fatto un be giro in vespa di circa 150 KM. Il cambio del mio px però ha fatto qualche capriccio. Provo a spiegarvi: nell'arco dei 150km per circa 3-4 volte mi saltava la terza, come se non fosse ingranata bene,e soprattutto a giri elevati, è successo di più nei primi 50 km, poi il problema è scomparso: questo problema lo avevo avuto anche nelle ultime uscite, solo che non ci avevo dato peso più di tanto.. oggi invece mi è iniziato a puzzare di crociera: la cosa strana però è che l'ho cambiata soo 8000 Km fa, ne ho messo una originale piaggio, e adesso mi scoccia un pò dover riaprire dopo cosi pochi km... Secondo voi potrebbe essere un problema di selettore, o devo per forza andare di crociera? Non ho proprio voglia di riaprire..:doh::ciao: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giorginox1 Inviato 24 febbraio 2013 - 15:41 Share Inviato 24 febbraio 2013 - 15:41 Se il selettore è in buone condizioni e i cavi sono tesi al punto giusto, allora credo che sia la crociera Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 24 febbraio 2013 - 16:16 MODERATOR Share Inviato 24 febbraio 2013 - 16:16 Se il selettore è in buone condizioni e i cavi sono tesi al punto giusto, allora credo che sia la crociera Sent from my iPhone using Tapatalk Ma la crocera l'avevi cambiata perché ti uscivano le marce e come precauzione visto che avevi il motore aperto? Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lospecial Inviato 24 febbraio 2013 - 16:19 Autore Share Inviato 24 febbraio 2013 - 16:19 Ma la crocera l'avevi cambiata perché ti uscivano le marce e come precauzione visto che avevi il motore aperto? Vol. Solo precauzione,aveva 50000 km e durante il restauro ho aperto e cambiato tutto... infatti sto quasi pensando di rimettere la vecchia... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 24 febbraio 2013 - 16:26 MODERATOR Share Inviato 24 febbraio 2013 - 16:26 Solo precauzione,aveva 50000 km e durante il restauro ho aperto e cambiato tutto... infatti sto quasi pensando di rimettere la vecchia... Quindi escluderei eventuali danni alle superfici di battuta degli ingranaggi. Più probabile che il problema sia legato alle crocera o al selettore. Hai controllato se il selettore ha gioco? dubito che il problema sia legato ai fili, la posizione della crocera e' vincolata dal selettore e non dal manubrio. Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lospecial Inviato 24 febbraio 2013 - 16:27 Autore Share Inviato 24 febbraio 2013 - 16:27 Non ho controllato il gioco del selettore, in che modo posso farlo? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
volumexit Inviato 24 febbraio 2013 - 16:33 MODERATOR Share Inviato 24 febbraio 2013 - 16:33 Non ho controllato il gioco del selettore, in che modo posso farlo? Il modo piu semplice e quello di smontarlo, per prima cosa devi controllare il gioco laterale del patino che si infila nell'alberino del cambio, un po di gioco e' tollerabile ma non troppo. Poi devi controllare il gioco del braccino esterno al selettore, quello che viene premuto sulla mezzaluna con le tacche, anche qui un po di gioco e' tollerato ma sempre poco. Per ultima cosa, controlla anche la cava nell'alberino del cambio, controlla se gira dritta. Vol. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lospecial Inviato 26 febbraio 2013 - 18:40 Autore Share Inviato 26 febbraio 2013 - 18:40 Allora, ieri mi sono armato di pazienza e ho aperto il blocco, la crociera aveva un leggero dentino ma nulla di che, nel rimontare ho notato un fermo rotto dentro il selettore, anche se non credo che incideva più di tanto sul funzionamento, nei prossimi giorni la provo bene e vediamo che succede... Ho notato invece dell'incrostazione all'interno delle sedi delle fasce, secondo voi è normale o conviene cambiare olio? Ora uso il motul 710... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesparolo Inviato 26 febbraio 2013 - 18:50 Share Inviato 26 febbraio 2013 - 18:50 Se il tuo 200 è originale nel motore, il Motul 710 è esagerato come olio...troppo denso, non brucia e rimangono i residui. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giorginox1 Inviato 26 febbraio 2013 - 18:56 Share Inviato 26 febbraio 2013 - 18:56 Se il tuo 200 è originale nel motore, il Motul 710 è esageratocome olio...troppo denso, non brucia e rimangono i residui. In realtà il motul 710 non è troppo denso, anzi. Lo puoi usare tranquillamente sulla vespa originale, al pari di in qualsiasi altro sintetico. Il motul 800 invece è davvero troppo denso! Imbratta alla grande la ruota posteriore Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lospecial Inviato 26 febbraio 2013 - 19:03 Autore Share Inviato 26 febbraio 2013 - 19:03 In realtà il motul 710 non è troppo denso, anzi. Lo puoi usare tranquillamente sulla vespa originale, al pari di in qualsiasi altro sintetico. Il motul 800 invece è davvero troppo denso! Imbratta alla grande la ruota posteriore Sent from my iPhone using Tapatalk In realtà sembrava come una colla dovuta alla troppa densità dell'olio... Mi sa che torno al tts, anzi al power 1 visto che il tts non lo fanno più.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giorginox1 Inviato 26 febbraio 2013 - 19:07 Share Inviato 26 febbraio 2013 - 19:07 Il 710 è molto liquido, ideale per il miscelatore. Non parlo più di olio perchè poi mi cazziano! Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Echospro Inviato 26 febbraio 2013 - 20:19 MODERATOR Share Inviato 26 febbraio 2013 - 20:19 (modificato) Il modo piu semplice e quello di smontarlo, per prima cosa devi controllare il gioco laterale del patino che si infila nell'alberino del cambio, un po di gioco e' tollerabile ma non troppo. Poi devi controllare il gioco del braccino esterno al selettore, quello che viene premuto sulla mezzaluna con le tacche, anche qui un po di gioco e' tollerato ma sempre poco. Per ultima cosa, controlla anche la cava nell'alberino del cambio, controlla se gira dritta. Vol. Volumexit ti ha dato la soluzione, perchè il tuo problema non è la crociera ma il selettore che in genere prende gioco sul braccio di rinvio, dov'è accoppiato mediante la spina conica che si sballa. Gg Modificato 26 febbraio 2013 - 20:20 da Echospro 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lospecial Inviato 26 febbraio 2013 - 21:00 Autore Share Inviato 26 febbraio 2013 - 21:00 Proprio la spilla conica l'ho trovata spezzata.... Peccato che me ne sono accorto dopo aver aperto e richiuso il tutto... Vabbè guardiamo il lato positivo: ho cambiato l'ingranaggio della messa in moto che era consumato... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lospecial Inviato 27 febbraio 2013 - 07:26 Autore Share Inviato 27 febbraio 2013 - 07:26 Ragazzi ma la spilla conica basta semplicemente batterla fino a quando non entra più? Ho quasi paura che se ne possa uscire... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FedeBO Inviato 27 febbraio 2013 - 07:46 Share Inviato 27 febbraio 2013 - 07:46 Ragazzi ma la spilla conica basta semplicemente batterla fino a quando non entra più? Ho quasi paura che se ne possa uscire... esatto, no non ti preoccupare, qualche botta secca e non esce più! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.