cinghios Inviato Febbraio 28, 2013 Inviato Febbraio 28, 2013 Salve ho da poco preso una vespa 125 primavera 2^ serie che dal numero di telaio dovrebbe essere stata prodotta nel 1976. La vespa è senza documenti e targa perciò devo fare l'omologazione ASI o FMI per poterla re immatricolare. E' in un ottimo stato di conservazione e dopo aver ripulito serbatoio, carburatore e cambiato l'olio è partita al primo colpo, luci, stop e clacson funzionano alla perfezione e fa un rumorino niente male. I miei quesiti sono i seguenti: 1) sullo scudo erano stati fatti dei fori per mettere il nasello del PX, come posso fare per chiuderli senza dover riverniciare tutto lo scudo? 2) il fanale posteriore è quello di un terza serie, però da alcune ricerche ho visto che altre primavera prodotte in quell'anno hanno lo stesso fanale, è possibile che mi facciano questioni per l'omologazione o è meglio che procuri un fanale in tinta del 2^ serie? 3) la marmitta che ho trovato montata è una siluro, posso lasciarla o devo mettere il padellino per l'omologazione? Ovviamente ho già sostituito il bordo scudo con quello in alluminio e inserisco di seguito altre foto che mi fanno optare per non fare nessun intervento di carrozzeria. Per concludere mi è stato consigliato di effettuare l'omologazione tramite ASI in quanto al momento, benchè più cara, sembra essere più celere dell' FMI. Consigli? 0 Cita
sartana1969 Inviato Febbraio 28, 2013 Inviato Febbraio 28, 2013 (modificato) Salveho da poco preso una vespa 125 primavera 2^ serie che dal numero di telaio dovrebbe essere stata prodotta nel 1976. La vespa è senza documenti e targa perciò devo fare l'omologazione ASI o FMI per poterla re immatricolare. E' in un ottimo stato di conservazione e dopo aver ripulito serbatoio, carburatore e cambiato l'olio è partita al primo colpo, luci, stop e clacson funzionano alla perfezione e fa un rumorino niente male. I miei quesiti sono i seguenti: 1) sullo scudo erano stati fatti dei fori per mettere il nasello del PX, come posso fare per chiuderli senza dover riverniciare tutto lo scudo? 2) il fanale posteriore è quello di un terza serie, però da alcune ricerche ho visto che altre primavera prodotte in quell'anno hanno lo stesso fanale, è possibile che mi facciano questioni per l'omologazione o è meglio che procuri un fanale in tinta del 2^ serie? 3) la marmitta che ho trovato montata è una siluro, posso lasciarla o devo mettere il padellino per l'omologazione? Ovviamente ho già sostituito il bordo scudo con quello in alluminio e inserisco di seguito altre foto che mi fanno optare per non fare nessun intervento di carrozzeria. Per concludere mi è stato consigliato di effettuare l'omologazione tramite ASI in quanto al momento, benchè più cara, sembra essere più celere dell' FMI. Consigli? Metti il padellino e per il resto, lasciala così......magari una bella pulita con il cif o pasta abrasiva Non dovrebbero farti troppe storie Modificato Febbraio 28, 2013 da sartana1969 0 Cita
chicaro Inviato Febbraio 28, 2013 Inviato Febbraio 28, 2013 e magari anche una crestina sul parafango anteriore 0 Cita
valeZX Inviato Febbraio 28, 2013 Inviato Febbraio 28, 2013 (modificato) Anzitutto complimenti per l' acquisto . Comunque la marmitta montata non è una Sito siluro ; ma una Polini. Come già sai la marmitta deve essere originale ; quindi dovrai montare il padellino. Come hanno già detto sul parafango anteriore va messa la cresta. Non mi convince tanto il copri volano ; che sembra abbia perso il suo colore originale. Per il resto dovrebbe andare . Comunque dai una pulita e lucida tutte le parti della carrozzeria ; comprese le parti cromate ; in modo da renderle belle lucide. Per il motore comunque credo che una piccola revisione al Gt non faccia mai male ; decidi tu. Credo che FMI E ASI siano entrambe valide ; quindi va bene sia l'una che l'altra ; io la mia Special comunque credo di inscriverla Fmi (dove forse sono minori i tempi di attesa ; anche se ultimamente si stanno allungando) . Ottima 125 Primavera veramente . Modificato Febbraio 28, 2013 da valeZX 0 Cita
nicolam Inviato Febbraio 28, 2013 Inviato Febbraio 28, 2013 Posto il link ad una discussione relativa proprio alla marmitta in questione: http://www.vesparesources.com/pratiche/57609-omologazione-silenziatore-siluro-dgm-30925-s-su-vespa-primavera-vma2t.html 0 Cita
valeZX Inviato Febbraio 28, 2013 Inviato Febbraio 28, 2013 Si ; ma la marmitta in questione è una Polini Banana senza silenziatore o una Proma Banana. 0 Cita
nicolam Inviato Febbraio 28, 2013 Inviato Febbraio 28, 2013 Certo, il mio era solo uno spunto per un suggerimento: piuttosto del tornare al padellino, può buttarsi su una siluro 0 Cita
valeZX Inviato Febbraio 28, 2013 Inviato Febbraio 28, 2013 Si ; la siluro è un' ottimo compromesso tra prestazioni ,rumorosità e bellezza ; però potrà metterla solo dopo l' iscrizione ; perchè adesso deve per forza montare il padellino ; altrimenti con la siluro i "giudici" respingeranno la Vespa . 0 Cita
cinghios Inviato Febbraio 28, 2013 Autore Inviato Febbraio 28, 2013 (modificato) Grazie per le risposte rapide. Per la cresta sul parafango non ci avevo fatto assolutamente caso, provvedo immediatamente. Per la marmitta metterò il padellino della 50R il tempo necessario al disbrigo delle pratiche e poi rimonto questa. Per quanto riguarda l'iscrizione ho sentito il commissario FMI di zona e mi ha detto che ultimamente i tempi sono proprio lunghi a Roma, è ancora in attesa di risposte da agosto, l'ASI mi è stata consigliata da uno del settore che mi ha garantito tempi più umani. A proposito del fanale posteriore va bene quello che ho trovato? Modificato Febbraio 28, 2013 da cinghios 0 Cita
duecentorally Inviato Febbraio 28, 2013 Inviato Febbraio 28, 2013 (modificato) Grazie per le risposte rapide.Per la cresta sul parafango non ci avevo fatto assolutamente caso, provvedo immediatamente. Per la marmitta metterò il padellino della 50R il tempo necessario al disbrigo delle pratiche e poi rimonto questa. Per quanto riguarda l'iscrizione ho sentito il commissario FMI di zona e mi ha detto che ultimamente i tempi sono proprio lunghi a Roma, è ancora in attesa di risposte da agosto, l'ASI mi è stata consigliata da uno del settore che mi ha garantito tempi più umani. A proposito del fanale posteriore va bene quello che ho trovato? Se non sbaglio il padellino della 50 non va bene, mi pare abbia il raccordo diverso (più corto..?) e dunque non riusciresti a montarlo. Devi procurarti un padellino specifico per 125 Primavera..... Modificato Febbraio 28, 2013 da duecentorally 0 Cita
cinghios Inviato Febbraio 28, 2013 Autore Inviato Febbraio 28, 2013 Mannaggia, vorrà dire che sabato ne cercherò una al mercatino. Immagino che controlleranno se c'è il DGM. 0 Cita
valeZX Inviato Febbraio 28, 2013 Inviato Febbraio 28, 2013 Si il raccordo è diverso ; per montare il padellino della 50 R devi mettere il raccordo della 125 Primavera facendo una modifica . 0 Cita
cinghios Inviato Febbraio 28, 2013 Autore Inviato Febbraio 28, 2013 che tipo di modifica? Tanto a me serve solo il tempo del collaudo. Oppure al momento opportuno vedrò se trovo qualcuno di buon cuore che può prestarmelo. 0 Cita
cinghios Inviato Marzo 2, 2013 Autore Inviato Marzo 2, 2013 (modificato) Continuo ad avere il dubbio della marmitta. Oggi sono andato in un negozio ho chiesto il padellino del primavera e risultava essere la stessa marmitta della special e della 50 R. A questo punto non capisco quale sia la differenza di cui parlate. E' per caso il collettore che fa la differenza? Mi sa che per togliermi il dubbio farò un monta smonta con quella che ho. Al massimo glielo appoggio solo per poter fare le foto. Tra l'altro ho controllato le STO della 50 R e della primavera e a parte lo spessore ed il numero di omologazione le altre misure sono tutte uguali . Modificato Marzo 10, 2013 da Joe75HGT 0 Cita
chicaro Inviato Marzo 2, 2013 Inviato Marzo 2, 2013 e' diversa perche' il gruppo termico della primavera ha lo scarico piu alto in confronto della 50R,e la piegatura del tubo nella prima parte ha una diversa curvatura per far si che appunto vada a collocarsi in sede. 0 Cita
vespiaggio Inviato Marzo 3, 2013 Inviato Marzo 3, 2013 io ho sempre montato senza problemi padelle del 50 al 125 e viceversa senza problemi, è proprio l'asolatura che è presente sui fori sulla flangia che permette il montaggio su entrambi i modelli 0 Cita
Joe75HGT Inviato Marzo 10, 2013 Inviato Marzo 10, 2013 Continuo ad avere il dubbio della marmitta. Tra l'altro ho controllato le STO della 50 R e della primavera e a parte lo spessore ed il numero di omologazione le altre misure sono tutte uguali . Volevi dire SITO ? 0 Cita
giaggio Inviato Marzo 10, 2013 Inviato Marzo 10, 2013 Volevi dire SITO ? no penso si riferisse alle STO schede tecniche omologative 0 Cita
cinghios Inviato Marzo 10, 2013 Autore Inviato Marzo 10, 2013 Esatto. Intendevo le schede tecniche. 0 Cita
cinghios Inviato Marzo 25, 2013 Autore Inviato Marzo 25, 2013 Ieri finalmente sono riuscito a fare il travaso della marmitta da una vespa all'altra e a parte lo spazio ridotto della primavera, a causa del porta oggetti, la marmitta ci va. cresta e bordoscudo montati 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.