Vai al contenuto



Settaggio Malossi 221


Mod75
 Share

Recommended Posts

Sono curioso, sarà un sistema tipo LML????

I rapporti hai deciso quali usare?

 

 

:ciao: Gg

 

No ancora no, i carter sono stati saldati intanto... comunque per ora dovrei restare sul 23-65 con 4rta corta, appena avrá tempo parleremo dei rapporti, voglio vedere se ha alternative valide.. comunque con le lamelle dovrebbe essere una Vespa di uso turistico ma con quel cilindro...beh..insomma promette bene.

Sono stato ad raduno la scorsa settimana, ho portato una S.S. di un norvegese con sotto un 220 Polossi a valvola fatto dai tedeschi di scooter&service con SI 24! :orrore: Era un caxxo di TIR! Apri la scocca ed é tutto perfettamente pulito. Dietro ci trainava un carrello preso da uno scooter cecoslovacco del '70, ci fa il tour dei monti in estate... roba da pazzi... Io mi sono fatto un mazzo epocale col 200 stock in atuostrada per l'ennesima volta 800km+500 al ritorno... Ho squamato dall'invidia! (sana invidia eh!)... E´ora di finirla! Voglio tirare!!

Modificato da Mod75
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...
  • Risposte 385
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

MODERATOR

Mod, allora???? Il tuo malossone????

Oggi ho capito come fare ad usare il tachimetro per android!!

Mi sono fatto un pezzetto di autostrada con 2 uscite in rapida sequenza, Castellanza - Legnano, 2Km circa in leggera salita.

Sono entrato e mi sono fiondato a palla.

Beh, per avere un SI 26 ed una Megadella non va poi così malaccio dai.

 

Velocità max.jpg

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
È una truffa. Lo hai attaccato all'audi ed eri al massimo

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

 

Azzz mi hai sgamato!!! :mrgreen:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
No alla locomotiva

 

mica ci arriva!!!! Squaglia prima!!!!

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

mica ci arriva!!!! Squaglia prima!!!!

 

 

:ciao: Gg

Tranquillo che non squaglia... Due uscite di autostrada a quella folle velocità, resti a secco prima che fonda! Fai fuori un pieno!:risata:
Link al commento
Condividi su altri siti

ahahhahahaha sto a ridere per l'Audi...:D comunque: RESPECT! :ok: Il motore dovrebbe essere pronto tra la fine di questa sett e la prox!! Per rispndere alla tua domanda sí, é un lamellare al carter tipo LML ma con pacco lamellare ben piú grande. Il carburatore SI24 mi é stato assicurato andare benissimo e non necessitare upgrading ma se comunque vorró mettere il phbh 30 potró farlo (ho giá anche il collettore). Il vantaggio é tutto nell'erogazione e nel quantitá di benza che arriva in maniera industriale grazie alle lamelle e senza rifuto o perdita di carico di alcun tipo. Marco il fresatore che fa i lavori (che lavora per Mito Lambretta tra l'altro) mi ha garantito che il SI 24 va benissimo! Lui non metterebbe piú di un 28. L'ho tartassato di domande, e mi ha detto che tutti i grippaggi erano dovuti al fatto che l'albero Pinasco é troppo sbilanciato oltre che "zoppo" (termine tecnico) e la valvola non aperta in relazione ad esso. Quindi poca benza ed in piú tutto questo avrebbe sballato anche l'anticipo (che era in teoria corretto ma in realtá sbagliato). Quindi la colpa non era del SI.

Il corretto anticipo, il cilindro con le fasature calcolate e l'albero bilanciato ed equiibrato sul pistone dovrebbero fare il resto (é un albero DRT corsa 58! quindi é un Malox 210). Il cambio mi é stato definito "automatico" per la sua precisione e per come tira le marce. Vi faró sapere di piú quando sará ultimato e sapró cosa quali pezzi effettivamente monta comunque si gioca tutto sul cluster. Naturalmente la padella per una versione touring é piú adatta ma la JL resta un'opzione. Basterá adeguare i getti. Io comunque il phbh lo tengo in caldo anche perché il mix sparirá comunque...:Lol_5:

Modificato da Mod75
Link al commento
Condividi su altri siti

Oh comunque la prova della tirata in autostrada é la prima cosa che avrei fatto anch' io! :sbav: (senza attaccarmi alla macchina o al treno giuro! :mrgreen:) . Record da battere: 130 by echospro! ;-)

 

@GT se ci sei: che getto max monti sul 177 lamellare? E`vero che le lamelle si bevono getti fino al 160?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Oh comunque la prova della tirata in autostrada é la prima cosa che avrei fatto anch' io! :sbav: (senza attaccarmi alla macchina o al treno giuro! :mrgreen:) . Record da battere: 130 by echospro! ;-)

 

@GT se ci sei: che getto max monti sul 177 lamellare? E`vero che le lamelle si bevono getti fino al 160?

 

Si ma calcola che erano 2Km di salita con traffico.

Quello che mi lascia stupito è che il tachimetro ha passato di poco la scritta 120 ma ho provato in altre occasioni a vederlo anche sul logo piaggio ...

Non oso pensare a quanto stavo andando, anche perchè c'è realmente da cag:censore: addosso.

Comunque adesso ho un riferimento "satellitare"

Giorgino ha calcolato che a 130, con i rapporti originali del 200, il motore dovrebbe essere a 7900 giri.

Non male per un pistone che pesa più di 2 etti.

Adesso come max monto un 148 - be3 - freno 200 con conetto lavorato.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Grande! :applauso:Parli con uno che ha il MITO totale del video di Mega che sfonda il muro del suono sulla sua LML. Mi sono sempre chiesto dove trovasse il fegato.. oltre i 120 effettivi ci vogliono autostrade belle larghe sgombre e dritte, lí non ho remore col gas, ma lui va a palla sotto i tunnel nelle circonvallazioni cittadine e dal video hai la sensazione che possa farlo per ore! E non é questione di equipaggiamento anch'io ho le tubeless schwalbe, il freno a disco e gli ammortizzatori carbone (che poi sono la base). All'ultimo raduno mi sono fatto una tirata di 600km di fila di cui almeno la metá sotto la pioggia con la quarta che slittava in continuazione ingarellandomi coi camion col 200 stock sulla E18 Stoccolma-Oslo tutta sali-scendi e vento contrario (mi sarei venduto l'anima per qualche cavallo in piú!). Insomma niente di speciale ma anche roba che per molti scooteristi della domenica é impensabile. Vivendo in nord europa anche neve, ghiaccio, grippate in mezzo al nulla non mi spaventano. Ma Mega rimane irraggiungibile.

 

Chiedevo dei getti perché questo motore non lo montano in molti, per cui ho letto pareri diversi, Denis mi dice che si viaggia con getti standard da 130-135, da altre parti leggo di getti fino a 200! Sono curioso di vedere la differenza tra lamelle e valvola in tal senso a paritá di carburatore. E poi provare , provare provare! A tal proposito pensavo ad un kit tipo questo per getti dal 150 al 300 Untitled Document

 

Del mio motore sono rimasti i miei lavori su pistone e carter, il cilindro é nuovo quello "worb 5" con leggera scaldata lo preservo per altri progetti. I travasi sono peró allisciati e del materiale é stato riportato per coprire il lato con tenuta quasi inesistente.

 

Voglio postare anche le foto dell'albero Pinasco (con relativo report) vivisezionato in DRT in modo di arricchire di contenuti tecnici questo post:

 

Foto 1: Spessore occhio biella troppo fine, al limite della rottura IMAG0904.jpg

Foto 2: Foro dello spinotto scentrato verso sinistra ed in alto. In alto é ok perché con la stessa fusione fanno corsa 58 e corsa 60 ma verso sx non é normale perché dovrebbe essere in centro! IMAG0905.jpg

Foto 3: L'asse di accoppiamento. Si vedono i tagli per far tenere di piú l'albero. Questo mi é stato detto non servire a nulla, anzi se hanno fatto ció vuol dire che sapevano che l'albero non é fatto a dovere perché puó ruotare.IMAG0910.jpg

Foto 4: Se si mette dritto il foro triangolare con l'asse dell'albero dove va il cuscinetto si noterá che il foro non é in linea con il centro dell'albero ma va verso destra. IMAG0911.jpg

 

Appena avró news sul cambio le posteró!

Modificato da Mod75
Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io monto lo stesso albero. Dici che fa schifo? Io l'ho comprato convinto che fosse migliore del mazzucchelli

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

 

 

Ciao Giorgino, allora cerco di spiegarti (o meglio riferirti) quello che ho capito. Prova a pensare due spalle perfettamente circolari dello stesso spessore e perfettamente piene .Questo albero è praticamente simmetrico. Le due spalle viste contrapposte in qualunque punto, si equivalgono. Se inizi per vari motivi a togliere del materiale da una parte e non dall'altra , anche se intervieni con un bilanciamento statico (contrappeso), avrai sempre una generazione di coppia data dal punto dove l'albero e diverso rispetto all'altra parte, si dice in gergo zoppo. E' peggio degli alberi mal equilibrati , perchè fa praticamente svirgolare l'albero di lato.

 

Ora anche l'originale é cosí. Tra i possessori di Vespe PX molti che ti dicono che quando smontano l'albero trovano il rasamento lato aspirazione della biella completamente usurato e qualche volta sparito. E' l'effetto dello "zoppo". E' chiaro che tutti (da sempre ) hanno lavorato sulla base dell'albero originale. Ora peró le potenze sono arrivate alle stelle, e tutto è inadeguato, o meglio va adeguato alle nuove esigenze, che sono oramai polverizzate in messe a punto sempre più personalizzate. Sicuramente lo stesso albero in altre condizioni, girerà tranquillo senza particolari problemi.

 

Gli alberi costruiti After market , sono tutti (Drt compresi) sulla falsa riga di quelli originali. Non esiste, se non ripreso in modo artigianale e calcolando il pistone in uso , il tipo di utilizzo del motore l'albero che si avvicina alla perfezione. Esiste il prodotto commerciale (come giá riportai qualche intervento fa).L'albero bisogna lavorarselo , con tutto quel che ne consegue: tungsteni- forature -torniture ecc. a seconda dei parametri iniziali dell'albero.

Comunque il problema principale del mio albero é che era fuori centro.

Spero di averti dato un'idea. La cosa bella di quando parli con gente che fa questo di professione é che loro non guardano alla marca come facciamo io e te. (Mazzucchelli, no Pinasco, perché non Pincopallino?). Loro lo prendono, lo studiano con mezzi e macchinari e know-how che noi per lo piú ignoriamo e te lo spiegano. Io ad esempio credevo che il Pinasco fosse da credulone un albero da touring, quasi da passeggio... parlando con Denis mi ha detto che é buono per le gare d'accelerazione invece!!

Modificato da Mod75
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ciao Giorgino, allora cerco di spiegarti (o meglio riferirti) quello che ho capito. Prova a pensare due spalle perfettamente circolari dello stesso spessore e perfettamente piene .Questo albero è praticamente simmetrico. Le due spalle viste contrapposte in qualunque punto, si equivalgono. Se inizi per vari motivi a togliere del materiale da una parte e non dall'altra , anche se intervieni con un bilanciamento statico (contrappeso), avrai sempre una generazione di coppia data dal punto dove l'albero e diverso rispetto all'altra parte, si dice in gergo zoppo. E' peggio degli alberi mal equilibrati , perchè fa praticamente svirgolare l'albero di lato.

 

Ora anche l'originale é cosí. Tra i possessori di Vespe PX molti che ti dicono che quando smontano l'albero trovano il rasamento lato aspirazione della biella completamente usurato e qualche volta sparito. E' l'effetto dello "zoppo". E' chiaro che tutti (da sempre ) hanno lavorato sulla base dell'albero originale. Ora peró le potenze sono arrivate alle stelle, e tutto è inadeguato, o meglio va adeguato alle nuove esigenze, che sono oramai polverizzate in messe a punto sempre più personalizzate. Sicuramente lo stesso albero in altre condizioni, girerà tranquillo senza particolari problemi.

 

Gli alberi costruiti After market , sono tutti (Drt compresi) sulla falsa riga di quelli originali. Non esiste, se non ripreso in modo artigianale e calcolando il pistone in uso , il tipo di utilizzo del motore l'albero che si avvicina alla perfezione. Esiste il prodotto commerciale (come giá riportai qualche intervento fa).L'albero bisogna lavorarselo , con tutto quel che ne consegue: tungsteni- forature -torniture ecc. a seconda dei parametri iniziali dell'albero.

Comunque il problema principale del mio albero é che era fuori centro.

Spero di averti dato un'idea. La cosa bella di quando parli con gente che fa questo di professione é che loro non guardano alla marca come facciamo io e te. (Mazzucchelli, no Pinasco, perché non Pincopallino?). Loro lo prendono, lo studiano con mezzi e macchinari e know-how che noi per lo piú ignoriamo e te lo spiegano. Io ad esempio credevo che il Pinasco fosse da credulone un albero da touring, quasi da passeggio... parlando con Denis mi ha detto che é buono per le gare d'accelerazione invece!!

 

...vorrei sapere chi ti ha detto che nessuno fa questo lavoro sulle singole mannaie dopo averle fatte disaccoppiare e poi fa l'equilibratura di fino dopo l'accoppiamento....

Link al commento
Condividi su altri siti

...vorrei sapere chi ti ha detto che nessuno fa questo lavoro sulle singole mannaie dopo averle fatte disaccoppiare e poi fa l'equilibratura di fino dopo l'accoppiamento....

 

Ciao, dove ho detto che nessuno lo fa? Ho detto che lo si fa solo in modo artigianale, lavorandoselo con tungsteni, forature, torniture etc... altrimenti c'é il prodotto after market giá pronto ma non calcolato sul proprio motore. Oppure ho capito male la tua domanda..?:mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

...vorrei sapere chi ti ha detto che nessuno fa questo lavoro sulle singole mannaie dopo averle fatte disaccoppiare e poi fa l'equilibratura di fino dopo l'accoppiamento....

io sono uno di quelli che fa tutte le lavorazioni del caso proprio per ovviare a vibrazioni e rotture varie , per quanto riguarda il getto del max sul 34 o un 165

Link al commento
Condividi su altri siti

io sono uno di quelli che fa tutte le lavorazioni del caso proprio per ovviare a vibrazioni e rotture varie , per quanto riguarda il getto del max sul 34 o un 165

 

Certo lo so, ne abbiamo parlato prima del tuo tornitore fenomeno che non conosce limiti ai danni del carter! :mrgreen: Oltre a tutti i lavori che fai tu personalmente. Io mi riferivo a chi non é un professionista o comunque artigiano/preparatore esperto. Credevo che fosse scontato. Grazie per l'info sul max.:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ciao, dove ho detto che nessuno lo fa? Ho detto che lo si fa solo in modo artigianale, lavorandoselo con tungsteni, forature, torniture etc... altrimenti c'é il prodotto after market giá pronto ma non calcolato sul proprio motore. Oppure ho capito male la tua domanda..?:mah:

Mi dispiace che tu non abbia colto il mio tono scherzoso... volevo solo ricordare il fatto che i miei alberi sono tutti fatti così......

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dispiace che tu non abbia colto il mio tono scherzoso... volevo solo ricordare il fatto che i miei alberi sono tutti fatti così......

 

Ahhhh..ok! ...scusa non avevo proprio pensato che scherzassi.. é che non ci avevi messo uno "smile" od altro :)... No ma infatti lessi il tuo post sul Malossi tempo fa ed ho visto che tu e 2IS avete fatto dei lavori super... tra l'altro proprio su base Piaggio se non ricordo male... Ho capito che ci vogliono perizia e mezzi e/o figure professionali di supporto (tornitori, sabbiatori, fresatori etc..) anche se si é dei semplici appassionati altrimenti si rischia di spaccare tutto. Col semplice monta-smonta lima e taglia non si va da nessuna parte se si vuole fare un motore all-around che duri per migliaia di km. Ci sono il p&p o i lavori seri, in mezzo c'é una terra di nessuno. Almeno questo é quello che ho capito da questa esperienza...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
MODERATOR

Mod, ma dove sparisci????? :mah:

 

Il Malossone??? E' pronto? Lo usi? Ti presto l'Audi ed il tachimetro gps??? :mrgreen:

 

Intanto io ho montato il pignone da 24 denti, ma non ho ancora verificato in autostrada che incrementi ho avuto in velocità.

Qui ho scritto qualcosa nel caso ti possa servire: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37598-cestello-mmw-per-frizione-8-molle-2.html#post888171

 

Dai fatti vivo!!!

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...
Mod, ma dove sparisci????? :mah:

 

Il Malossone??? E' pronto? Lo usi? Ti presto l'Audi ed il tachimetro gps??? :mrgreen:

 

Intanto io ho montato il pignone da 24 denti, ma non ho ancora verificato in autostrada che incrementi ho avuto in velocità.

Qui ho scritto qualcosa nel caso ti possa servire: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37598-cestello-mmw-per-frizione-8-molle-2.html#post888171

 

Dai fatti vivo!!!

 

 

:ciao: Gg

 

 

Echo tu che sei un purista del SI... come l'ingrassi i medi? Forare il freno aria é prassi usata su questo carb come sugli Sh o i Jetex...?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...