burbu Inviato 9 marzo 2013 - 21:04 Share Inviato 9 marzo 2013 - 21:04 Ciao ragazzi, "ho trovato" questi dischi frizione:mah: (non so se posso scrivere la marca) S..... comunque mi son stati "spacciati" per dischi adatti ad elaborazioni spinte ? qualcuno di voi li ha mai utilizzati / provati ?? un Saluto a tutti. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Joe75HGT Inviato 9 marzo 2013 - 21:12 MODERATOR Share Inviato 9 marzo 2013 - 21:12 Si la marca la puoi scrivere , metti foto piu' dettagliate , senti ma è compreso anche il disco di chiusura superiore ? Lo hai confrontato con quello originale , mica permette un distacco piu' accentuato? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
burbu Inviato 9 marzo 2013 - 21:39 Autore Share Inviato 9 marzo 2013 - 21:39 Si la marca la puoi scrivere , metti foto piu' dettagliate , senti ma è compreso anche il disco di chiusura superiore ? Lo hai confrontato con quello originale , mica permette un distacco piu' accentuato? OK, la marca come si può notare è Surflex, è completa, dischi in metallo, piattello inferiore e superiore, non ho sotto mano la campana originale ed il calibro, ma domani verifico, ad occhio il disco superiore di chiusura ed il disco inferiore sembrano identici all'originale. Saluti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 9 marzo 2013 - 21:45 Share Inviato 9 marzo 2013 - 21:45 Hanno un materiale d'attrito che dicono essere migliore del sughero, più modulabile e più resistente. Di più non ti so dire. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Joe75HGT Inviato 9 marzo 2013 - 21:48 MODERATOR Share Inviato 9 marzo 2013 - 21:48 Infatti , si tratta di una frizione speciale , comunque la Surflex commercializzava un disco di chiusura superiore piu' bombato dell'originale , come il disco DRT che permetteva un escursione piu' ampia della frizione facilitando il distacco , dalle foto si vede lo scalino piu' accentuato . 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
burbu Inviato 9 marzo 2013 - 22:26 Autore Share Inviato 9 marzo 2013 - 22:26 Infatti , si tratta di una frizione speciale , comunque la Surflex commercializzava un disco di chiusura superiore piu' bombato dell'originale , come il disco DRT che permetteva un escursione piu' ampia della frizione facilitando il distacco , dalle foto si vede lo scalino piu' accentuato . Grazie Iena e Joe per il parere, non ho resistito e sono andato a recuperare gli originali, li ho misurati, effettivamente il piattello inferiore è identico, il superiore ha il gradino di 0,7 mm più incassato, quindi il tiro/corsa della frizione aumenterebbe di 0,7 mm, montandolo su un motore non troppo spinto 75 cc dovrebbero sentirsi dei vantaggi sulla leva frizione ? qualcuno l'ha mai provata ? Saluti. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 9 marzo 2013 - 23:42 Share Inviato 9 marzo 2013 - 23:42 Più che altro il disco "bombato" ti permette di evitare che la frizione a 4 dischi trascini. Su un 75cc a dire il vero la 4 dischi non avrebbe senso, basta una frizione 3 dischi originale con molla neanche tanto rinforzata. Ma dato che ce l'hai buttala su e provala. Io sul mio 102 dopo aver smadonnato 1 mese con la 4 dischi (senza però piattello bombato) sono tornato alla 3 dischi e ho risolto tutti i miei problemi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
burbu Inviato 10 marzo 2013 - 07:04 Autore Share Inviato 10 marzo 2013 - 07:04 Più che altro il disco "bombato" ti permette di evitare che la frizione a 4 dischi trascini. Su un 75cc a dire il vero la 4 dischi non avrebbe senso, basta una frizione 3 dischi originale con molla neanche tanto rinforzata. Ma dato che ce l'hai buttala su e provala. Io sul mio 102 dopo aver smadonnato 1 mese con la 4 dischi (senza però piattello bombato) sono tornato alla 3 dischi e ho risolto tutti i miei problemi.Grazie Iena, una la proverò su un 102 con campana in alluminio Polini da 23 Z , avendo i dischi originali in alluminio, ero indeciso se montare gli originali o questi, comunque questa con piattello bombato a tre dischi, (devo ancora chiudere il blocco, tempo permettendo) l'altra la terrò per un 130 (sempre aperto) quando il collaudatore (mio Figlio) le proverà vi aggiornerò dei risultati. VR, sempre molto gentili Saluti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespiaggio Inviato 11 marzo 2013 - 18:34 Share Inviato 11 marzo 2013 - 18:34 ciao mai montare dischi di ferro sulla campana d'alluminio mi raccomando 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
burbu Inviato 11 marzo 2013 - 20:11 Autore Share Inviato 11 marzo 2013 - 20:11 ciao mai montare dischi di ferro sulla campana d'alluminio mi raccomando Ti ringrazio vespiaggio, pensandoci è corretto, la lamiera (dei dischi) potrebbe usurare anomalmente l'appoggio/contatto con la campana. Qualsiasi parere è sempre ben accettato, Saluti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.