luigi88 Inviato July 3, 2013 Autore Inviato July 3, 2013 Riporto una delle mie fonti, ovvero uno dei restauri migliori visti sul sito...quindi se mi sbaglio io, spiegatemi perchè, e quali sono le vostre fonti, visto che sto restaurando anche io una vb1.grazie Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T ...il copriventola e la sella sono verniciati alluminio ruote, per intenderci quello per i cerchi. non so chi ha scritto che il copriventola andava color alluminio, ma io mi fido solo di ciò che vedo cioè su vb1 conservati visti da me , il copriventola è del colore della vespa e anche vespa tecnica (seppur piena di inesattezze) lo riporta.. poi se ci pensi tutte le vespe degli anni 50 hanno il copriventola colore vespa , mi riferisco alle wideframe, non al vba ecc...lo so che non è una tesi fondata ma è un dettaglio in più secondo me 0 Cita
luigi88 Inviato July 21, 2013 Autore Inviato July 21, 2013 si inzia il montaggio, partiamo dal mozzo anteriore! 0 Cita
luigi88 Inviato July 25, 2013 Autore Inviato July 25, 2013 ecco la vespa appena finita di carrozzeria, difetti? il carrozziere ha chiuso qualche buchetto sul tunnel dv vanno i ribattini, fortunatamente è stucco e non saldato quindi verranno ritrovati e riaperti...che ve ne pare? 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato July 25, 2013 Inviato July 25, 2013 oggi ho fatto fare una prova colore usando il codice 15028 max mayer previsto proprio sulla VB1T, premesso che questa tinta metallizzata non si trova più alla nitro , ho optato per fare una base + trasparente opacizzato in modo da renderla il più simile possibile alla nitro.usando l'opacizzante al 33% , il risultato è quello che allego...ma volevo sapere più che altro se il colore vi sembra corretto (nei limiti dello schermo ovviamente)...devo dire che la scansione è visibilmente più scura del campione, ma magari chi ha già una Vb1 forse se ne rende conto meglio di come sia difficile azzeccare il colore a questo modello...che ve ne pare quindi?? [ATTACH=CONFIG]128577[/ATTACH] Complimenti, gran bel lavoro!!!!!!! 0 Cita
luigi88 Inviato July 26, 2013 Autore Inviato July 26, 2013 Complimenti, gran bel lavoro!!!!!!! grazie!!! nel frattempo ho passato impianto elettrico nuovo, montato scritta anteriore e entro stasera monto la forcella con mozzo e ruota anteriore. il motore è chiuso , manca solo da rimontare il cilindro appena rettificato e metterlo in moto. a presto con nuove foto 0 Cita
castello Inviato July 26, 2013 Inviato July 26, 2013 grazie per questo ottimo post, seguo con interesse....e complimenti! 0 Cita
luigi88 Inviato July 28, 2013 Autore Inviato July 28, 2013 ecco altre foto della vespa...di grosso manca da mettere il motore sotto e completare tutto il resto 0 Cita
23aprile Inviato July 28, 2013 Inviato July 28, 2013 ciao Luigi, una domanda: la molla dell'ammortizzatore posteriore l'hai fatta fosfatizzare o altro? 0 Cita
luigi88 Inviato July 28, 2013 Autore Inviato July 28, 2013 ciao Luigi, una domanda: la molla dell'ammortizzatore posteriore l'hai fatta fosfatizzare o altro? la fosfatazione in zona non la faceva nessuno, perciò ho fatto fare una zincatura bruna così da avvicinarmi all'aspetto originario... 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato July 28, 2013 Inviato July 28, 2013 ecco il sedere! [ATTACH=CONFIG]131171[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]131172[/ATTACH] complimenti a te e sopratutto al carrozziere!!! 0 Cita
23aprile Inviato July 28, 2013 Inviato July 28, 2013 Non conoscevo questo trattamento, il risultato sembra molto vicino all'originale dalle foto. 0 Cita
luigi88 Inviato Aprile 23, 2014 Autore Inviato Aprile 23, 2014 (modificato) eccomi tornato dopo una lunga assenza...finalmente ho terminato la vespa! vi allego qualche foto montaggio listelli[ATTACH=CONFIG]141891[/ATTACH] restauro targa vespa finita che ve ne pare? Modificato Aprile 23, 2014 da luigi88 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.