GiPiRat Inviato Aprile 9, 2013 Inviato Aprile 9, 2013 Ciao gino riguardo alla sabbiatura abbiamo provveduto come hai detto e per quanto riguarda dal punto amministrativo la vespa conserva ancora il libretto e targa originale, non è stata mai irradiata dal PRA. E' stata già intestata a nome di mio padre e che (nel 2010) al momento del passaggio aveva tutte le tasse pagate Bene così! Ciao, Gino 0 Cita
eleboronero Inviato Aprile 9, 2013 Inviato Aprile 9, 2013 Ciao gino riguardo alla sabbiatura abbiamo provveduto come hai detto e per quanto riguarda dal punto amministrativo la vespa conserva ancora il libretto e targa originale, non è stata mai irradiata dal PRA. E' stata già intestata a nome di mio padre e che (nel 2010) al momento del passaggio aveva tutte le tasse pagate scusa,ma è.......bellissima! 0 Cita
Salvatore0810 Inviato Aprile 9, 2013 Autore Inviato Aprile 9, 2013 scusa,ma è.......bellissima! Scusa ma non ho capito cosa vuoi dire 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 9, 2013 Inviato Aprile 9, 2013 (modificato) Scusa ma non ho capito cosa vuoi dire Si dice "radiata d'uffico", non "irradiata", che vuol dire un'altra cosa. Ciao, Gino Modificato Aprile 9, 2013 da GiPiRat 0 Cita
Salvatore0810 Inviato Aprile 9, 2013 Autore Inviato Aprile 9, 2013 Ahahahah scusatemi nella fretta ho commesso l'errore 0 Cita
Salvatore0810 Inviato Aprile 12, 2013 Autore Inviato Aprile 12, 2013 Buonasera ragazzi volevo chiedervi un piccolo dettaglio che non credo di sapere. Secondo voi il commutatore delle luci in questi due link, per la mia vespa è quello in ottone o no? Ma mi domandavo però la vl3 se ha quello cromato o anche in ottone. grazie Ah scusatemi nella vb1 va in tinta il commutatore giusto? COMMUTATORE LUCI COMMUTATORE LUCI 0 Cita
Salvatore0810 Inviato Aprile 13, 2013 Autore Inviato Aprile 13, 2013 Buonasera ragazzi volevo chiedervi un piccolo dettaglio che non credo di sapere. Secondo voi il commutatore delle luci in questi due link, per la mia vespa è quello in ottone o no? Ma mi domandavo però la vl3 se ha quello cromato o anche in ottone. grazie Ah scusatemi nella vb1 va in tinta il commutatore giusto? COMMUTATORE LUCI COMMUTATORE LUCI Nessun aiuto? 0 Cita
Salvatore0810 Inviato Aprile 18, 2013 Autore Inviato Aprile 18, 2013 Nessun aiuto? nessun aiuto..grazie 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Aprile 18, 2013 Inviato Aprile 18, 2013 in origine era in ottone 0 Cita
Salvatore0810 Inviato Aprile 20, 2013 Autore Inviato Aprile 20, 2013 in origine era in ottone Ti ringrazio 0 Cita
Salvatore0810 Inviato Maggio 11, 2013 Autore Inviato Maggio 11, 2013 Buongiorno ragazzi, scusatemi se non ho più continuato a scrivere nel forum ma tra un giorno e l'altro tra impegni ed altro mi sono quasi dimenticato. La moto è ancora dal carrozziere purtroppo quindi un paio di giorni fa abbiamo iniziato a smontare il motore e incominciare a vedere tutto il costo dei pezzi di ricambio. Ecco a voi le foto del motore in fase di smontaggio 0 Cita
23aprile Inviato Maggio 12, 2013 Inviato Maggio 12, 2013 Ciao Salvatore, ho visto che hai cominciato da poco il restauro, io sono un pò più indietro, nel senso che sto smontando adesso la vespa(sempre una vb1). Ho smontato tutto ma non sono riuscito a togliere i semimanubri dallo sterzo, potresti dirmi come hai fatto? Sono nuovo del restauro e del sito, spero di aver fatto bene a chiedere in questa discussione senza aprirne una nuova; comunque grazie e buon lavoro. 0 Cita
Giuseppe77 Inviato Maggio 12, 2013 Inviato Maggio 12, 2013 Complimenti Salvatore!!! Continua così!!!!!! 0 Cita
Salvatore0810 Inviato Maggio 12, 2013 Autore Inviato Maggio 12, 2013 Ciao Salvatore, ho visto che hai cominciato da poco il restauro, io sono un pò più indietro, nel senso che sto smontando adesso la vespa(sempre una vb1). Ho smontato tutto ma non sono riuscito a togliere i semimanubri dallo sterzo, potresti dirmi come hai fatto? Sono nuovo del restauro e del sito, spero di aver fatto bene a chiedere in questa discussione senza aprirne una nuova; comunque grazie e buon lavoro. Ciao in questo link c'è la foto del mio manubrio http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-wideframe/125816d1364504934-vi-presento-la-mia-vespa-vb1t-sam_1654.jpg come puoi vedere ho tolto solo la parte sinistra della copertura perché non ho voluto danneggiare la parte destra. Intendevi questo tu giusto? 0 Cita
23aprile Inviato Maggio 12, 2013 Inviato Maggio 12, 2013 Ciao, in realtà intendevo dire che non riesco ad estrarre i tubi dove si mettono le manopole di rivestimento dal corpo in alluminio dello sterzo(quello che hai fotografato). Tu li hai estratti sia a destra che a sinistra in quella foto....spero di essere stato più chiaro. 0 Cita
Salvatore0810 Inviato Maggio 12, 2013 Autore Inviato Maggio 12, 2013 Volevo essere sicuro di cosa parlavi comunque penso che già i fili delle leve li avrai tolti giusto? Quindi puoi procedere a svitare la staffa del tubo come nelle foto. Il procedimento è lo stesso per tutti e due i tubi. Non ho fatto le foto dell'altro tubo perché non c'è lo a portata di mano per adesso 0 Cita
23aprile Inviato Maggio 12, 2013 Inviato Maggio 12, 2013 I fili già li ho tolti, il bulloncino che tiene la staffa a forma di farfalla l'avevo già svitato, ma stranamente non riesco a separarla dal tubo....sembrano quasi saldati...volevo essere sicuro che non ci fossero altri meccanismi da sbloccare; magari ora provo con qualche martellatina leggera. Grazie dell'aiuto! 0 Cita
Salvatore0810 Inviato Maggio 12, 2013 Autore Inviato Maggio 12, 2013 Se non erro non dovrebbe esserci più niente che impedisca la fuori uscita del tubo fammi sapere quando li togli 0 Cita
23aprile Inviato Maggio 12, 2013 Inviato Maggio 12, 2013 Li ho tolti.... Non è stato difficile, pensavo che si smontassero svitando o qualcosa del genere, poi, vedendo la tua foto, ho capito che sarebbe stato sufficiente fare leva col cacciavite. grazie dell'aiuto 0 Cita
Salvatore0810 Inviato Maggio 13, 2013 Autore Inviato Maggio 13, 2013 Non ti preoccupare è stato un piacere 0 Cita
Salvatore0810 Inviato Maggio 23, 2013 Autore Inviato Maggio 23, 2013 Buon pomeriggio a tutti, visto che mi sto affrettando un po per avere alcuni ricambi già dentro quando la mia vespa sarà pronta volevo domandarvi due piccoli dettagli di cui non so la verità. La vepsa ha due adesivi a parte quello del rodaggio che mi sembra sia rosso in quello modello (correggetemi se sbaglio ) e poi ha un adesivo nel sportellino del carburatore e l'adesivo miscela nel tappo. Mi sono chiesto ma di che colore vanno questi adesivi? Rosso o Blu? Vi ringrazio sempre delle risposte che mi date e di tutti i consigli. Salve a tutti! 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 23, 2013 Inviato Maggio 23, 2013 Buon pomeriggio a tutti, visto che mi sto affrettando un po per avere alcuni ricambi già dentro quando la mia vespa sarà pronta volevo domandarvi due piccoli dettagli di cui non so la verità. La vepsa ha due adesivi a parte quello del rodaggio che mi sembra sia rosso in quello modello (correggetemi se sbaglio ) e poi ha un adesivo nel sportellino del carburatore e l'adesivo miscela nel tappo. Mi sono chiesto ma di che colore vanno questi adesivi? Rosso o Blu? Vi ringrazio sempre delle risposte che mi date e di tutti i consigli. Salve a tutti! Occhio che solo quello che va sul tappo è un adesivo, gli altri sono decalcomanie. In genere sono rossi, ma su alcuni colori andavano in blu. Ciao, Gino 0 Cita
Salvatore0810 Inviato Maggio 23, 2013 Autore Inviato Maggio 23, 2013 Occhio che solo quello che va sul tappo è un adesivo, gli altri sono decalcomanie. In genere sono rossi, ma su alcuni colori andavano in blu. Ciao, Gino Ma si possono trovare ancora questi decalchi? oppure posso sostituirli volgarmente con gli adesivi che vendono adesso? Però riguardo all'adesivo del tappo sui vari siti ci sono questi due colori e specificano sempre vbit 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.