kiwi Inviato 22 marzo 2013 - 15:28 Share Inviato 22 marzo 2013 - 15:28 (modificato) Revisione ammortizzatore posteriore smontaggio stringere la base (parte piana dove c'è il silent block) del corpo dell'ammortizzatore (3) in morsa e svitare il controdado distanziale (22) con 2 chiavi da 10 (dado/controdado), poi svitare a mano in senso antiorario il tubo esterno (23) poi svitare la ghiera filettata (24) con una chiave di quelle usate per montare il disco alle smerigliatrici (distanza di 2 cm fra i 2 denti cilindrici) o usando una chiave a compasso (misura 3) e sfilare il tubo (30) dal corpo (36) quindi tirando lo stelo (35) verso l'alto fare uscire le 2 rondelle raschiaolio (25 e 27) e i 2 paraoli di gomma (26) dallo stelo e poi con un colpettino di martello su un asse di legno messa sul boccolo (28) farlo uscire e quindi espellere l'olio contenuto mettendo poi in morsa (mi raccomando gli angolari di alluminio sulle ganasce della morsa) il tubo interno (30) battendo poi con un martello di gomma sull'estremità superiore dello stelo (su cui si può avvitare un dado per non rovinare il filetto) fare uscire dal basso la valvola (37) e successivamente lo stelo (35) completo di pistone (36) e di guarnizione in gomma (32) poisvitare il dadino 44 e sfilare la rondella sottostante e le mollecon valvoline e sfilare il pistoncino con le altre mollette Modificato 22 marzo 2013 - 16:21 da kiwi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kiwi Inviato 22 marzo 2013 - 16:38 Autore Share Inviato 22 marzo 2013 - 16:38 (modificato) poi svitare con una chiave da 10 il dadino (45) e sfilare la rondella sottostante (44) e le 2 molle con valvoline (45 e 34) e sfilare il pistoncino (35) con le altre 2 mollette superiori con relativi pistoncini infilati (33 e 34) e rondella superiore (31) . Lo stelo (35) sarà finalmente libero. Lavare tutto con petrolio e benzina e raschiare con uno scovolino l'interno del tubo (30) con un tubo di ferro (o bussola da chiave a cricchetto) sfilare il tampone inferiore (39) con il tubetto interno (40) dal corpo (36) Modificato 22 marzo 2013 - 17:20 da kiwi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rik_Mackey Inviato 22 marzo 2013 - 20:56 Share Inviato 22 marzo 2013 - 20:56 ottimo se non l'avessi già fatto sarebbe stata utilissima questa guida 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kiwi Inviato 22 marzo 2013 - 21:28 Autore Share Inviato 22 marzo 2013 - 21:28 (modificato) rimontaggio procedere in senso inverso allo smontaggio per montare il nuovo tampone in gomma (39) dopo averlo tenuto nel freezer per 30 minuti e dopo aver scartavetrato il foro di alloggiamento interno al corpo ammortizzatore (36), mettere prima il mastice (es Pattex) intorno al tubetto interno (40) e metterlo dentro al tampone; poi insaponare con detersivo liquido per piatti la sede del corpo(36) e l'esterno del tampone in gomma (39). Quindi improntare il tampone e con due/tre rondellone all'estremità esterna (poco più piccole del tampone) mettere in morsa il complesso tampone/corpo e fare entrare il tampone. Non avendo la morsa si può usare una barra filettata con una rondellona e dado alle due estremità, al centro mettere il tampone di gomma, inserire il tutto nel corpo dell'ammortizzatore e, tenendo fermo il primo dato, stringere il secondo dado per far entrare il silent block nel rimontaggio verificare che lo stelo sia lucido e liscio per non intaccare i paraoli di gomma rimontare il pistoncino considerando che le 2 molle più lunghe (33) vanno in alto rispetto al pistoncino (36) le le più corte in basso, e le valvoline (34) vanno con lo smusso (becco di clarino) all'esterno (fuori) delle molle infilare nella parte inferiore dello stelo (35) la rondella (31), poi il pistone (36) con inserite nella parte superiore le 2 valvoline con relative mollette, e infilare nella parte inferiore le altre 2 valvoline con mollette, poi la rondella 44 e il dado di fermo che bloccherà il tutto, e sui cui con un cacciaspine o un punzone (con martellata) verranno praticate 2 cianfrinature (punti di incisioni) di fermo. Infilarepoi dall'alto il tampone di gomma (32) troncoconico di fine corsa (con la parte più stretta verso l'alto) sullo stelo (al di sopra del pistoncino) e introdurre dal basso il complesso stelo/pistone nel tubo (30) rovesciare poi il tubo (30) di 180 gradi e tenendo il tubo rovesciato con il dito sotto fare sporgere il pistoncino verso l'alto e mettere circa 45 mL di olio fork sae 10 (o sae 15 che è l'esatto equivalente dell'univis ISO 54) con una siringa a becco conico fare entrare poi il il pistoncino nel tubo (sempre tenendolo rovesciato...non vi preoccupate che l'olio non esce dall'altra parte perchè il tubo è a clessidra e il foro è occupato dallo stelo) sino a permettere il successivo montaggio della valvola (37) mettere poi lo stelo sporgente (35) in morsa (sempre con il tubo rovesciato) con il tubo (30) che appoggia sulle ganasce della morsa rivestire da piastrine di alluminio, mettere la valvola (37) in sede con colpi di mazzetta di gomma infine con un cacciaspine o punzone (con un martello di gomma) cianfrinare sui due fori laterali del tubo per rendere più solidale il tutto (...continua) Modificato 22 marzo 2013 - 21:33 da kiwi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kiwi Inviato 23 marzo 2013 - 11:15 Autore Share Inviato 23 marzo 2013 - 11:15 (modificato) Mettere in morsa il corpo (36) versando dell'olio fork e mettere poi il tubo(30) con lo stelo (35) dentro spigere in basso lo stelo e mettere l'olio fork sino a sfiorare il foro grande superiore presente sul tubo (30), poi far compiere allo stelo alcune brevi corse per espellere le bolle di aria formate la quantità totale di olio fork contenuta nell'ammortizzatore è circa 85 mL/cc. Se necessario ristabilire il livello dell'olio Mettere poi sullo stelo la sua guida (28 ventotto) e montare poi una guarnizione di gomma (26) [diametro esterno 28 mm, diametro interno 7.5 mm e spessore 2 mm per chi farseli da se con una fustellatrice comprando un foglio di gomma] stando attenti a non rovinare il bordo del foro centrale con la filettatura dello stelo, poi mettere la rondella piana in acciaio (27), poi l'altra guarnizione di gomma (26) e quindi la rondella bombata di acciaio (25) in modo che l'orlo rialzato sia rivolto verso l'alto avvitare poi il tappo filettato (24) e bloccarlo con la chiave a compasso.Prima di avvitarlo spalmare la filettatura del tappo con ermetico (frenafiletti) avviatare a mano sulla parte filettata dello stelo (35) il tubo di protezione(23) [dopo aver messo la molla se previsto es. VL1] e avvitare il controdado(22) mediante l'uso di 2 chiavi da 10 e bloccarlo sul dado sottostante la porzione di stelo filettato deve sporgere di 10/11 mm al di sopra del controdado (22) Modificato 23 marzo 2013 - 11:19 da kiwi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 24 marzo 2013 - 19:13 MODERATOR Share Inviato 24 marzo 2013 - 19:13 complimenti!!!!!!!!! ottima guida:ciao: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DC3 Inviato 25 marzo 2013 - 00:09 Share Inviato 25 marzo 2013 - 00:09 Metto i miei due cents. Mi è successo di dover cambiare lo stelo. Ne ho recuperato uno adatto smantellando una molla ad aria, del tipo di quelle che tengono aperto il portellone delle auto. Cromato, 8mm precisi, e si lavora molto bene al tornio. La molla l'ho smontata da una vecchia fotocopiatrice. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
23aprile Inviato 19 maggio 2013 - 07:00 Share Inviato 19 maggio 2013 - 07:00 Sapreste dirmi come aprire l'ammortizzatore anteriore? Una guida così dettagliata anche per quello sarebbe utile... non capisco come estrarre la testa dove c'è il silent block. grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
desmodue Inviato 19 maggio 2013 - 09:24 Share Inviato 19 maggio 2013 - 09:24 Ottima guida!mi serviva proprio:ok: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kiwi Inviato 19 maggio 2013 - 21:04 Autore Share Inviato 19 maggio 2013 - 21:04 (modificato) Si mette in morsa la testa con i due oring, poi si tira in basso il parapolverej ssino ad arrivare alle due spinature dello stelo, poi con una chiave da 7 si svita lo stelo dal supporto (testa) e poi si leva il parapolvere. Il seguito infine è' simile al posteriore Modificato 19 maggio 2013 - 21:06 da kiwi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
23aprile Inviato 19 maggio 2013 - 21:59 Share Inviato 19 maggio 2013 - 21:59 Fatto, grazie. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciccio8025 Inviato 28 settembre 2013 - 12:05 Share Inviato 28 settembre 2013 - 12:05 Ciao Ragazzi qualcuno di voi sa la quantità di olio per l'ammortizzatore anteriore quello con lo zoccolo di alluminio alto? Aspetto notizie grazie mille e complimenti per la guida . 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Luca8055 Inviato 22 luglio 2014 - 13:49 Share Inviato 22 luglio 2014 - 13:49 mi spiace rispondere con tale ritardo 35/37 ml Domanda per i Torinesi. Dove si prendono le guarnizioni ed i paraoli degli ammortizzatori? ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.