Administrators horusbird Inviato 25 novembre 2009 - 11:14 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 25 novembre 2009 - 11:14 Altro piccolo quesito.. sull'ammortizzatore posteriore nella parte filettata in alto prima del silent block c'e' un solo dado o due dadi? Lo chiedo perche' ne ho uno con un dado e uno con due mentre sui px c'e' mi pare un dado e la torretta esagonale giusto? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 25 novembre 2009 - 11:42 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 25 novembre 2009 - 11:42 Ovviamente, senza quel supporto lungo dove, nei PX, viene montato il gommino quadrato per attutire lo sbattimento del cavalletto sulla pedana.Per interderci, diciamo tipo Sprint, Rally, TS ma, ovviamente più corto, viste le ruote da 8". Quoto, aggiungendo che il cavalletto PX è da 22mm, diversamente da quello delle prePX che è da 20. Fanno eccezione i primi PX (1977-1979), che avevano anch'esse un cavalletto da 20mm, infatti le scarpette sono dedicate. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FBK Inviato 25 novembre 2009 - 22:59 Share Inviato 25 novembre 2009 - 22:59 Altro piccolo quesito.. sull'ammortizzatore posteriore nella parte filettata in alto prima del silent block c'e' un solo dado o due dadi?Lo chiedo perche' ne ho uno con un dado e uno con due mentre sui px c'e' mi pare un dado e la torretta esagonale giusto? Ci sono due dadi controserrati devi avere due chiavi da 14 o 15 non ricordo : smolli quello piu vicino al silent block e poi giri l'ammo non dalla molla ma dalla coppiglia superiore... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 5 dicembre 2009 - 17:15 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 5 dicembre 2009 - 17:15 Si va avanti anche se con molta calma In attesa del bordoscudo e mentre aspetto l'avantreno che ancora e' dal carrozziere ho messo le mani sul motore.... Pensavo piovesse ma qui NEVICA di brutto! La situazione non e' bellissima, il motore era bloccato in quanto l'lbero motore aveva e' ha un bello strato di ruggine, la tipica cosa che succede a motori fermi da tanto e soprattutto all'umido! Il tipo che me l'ha venduto un paio di anni fa divceva che era in buone condizioni.. invece!!! Quando ho aperto il coperchio frizione ho dovuto tenerlo con la mano perche' la frizione all'interno era "esplosa" e le molle erano saltate da tutte le parti .. i cuscinetti un blocco di ruggine ma tanto li va rifatto tutto. Sinceramente il pistone mi pare decente e forse basta una lucidata e le fasce nuove, che ne dite? Domani lavo i pezzi e poi vediamo. L'albero motore che faccio? Lo faccio pallinare o me lo pulisco da solo con la spazzola ad aria? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 5 dicembre 2009 - 18:18 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 5 dicembre 2009 - 18:18 Tuttalpiù, fallo impallinare, quell'albero motore. Come? Facilissimo: basta avere un amico cacciatore e fargli sparare un paio di fucilate, con piombo zero!!! :risata: Scherzi a parte, ma la parte di albero motore che fa da valvola, è buona? Se è intaccata dalla ruggine, quell'albero sarà buono per fare un bel fermacarte!!! Il pistone, puliscilo solo nel cielo. Lateralmente, sono benzina e basta. Togli le fasce elastiche e pulisce la parte del pistone dove vanno inserite le fasce. Il resto del motore, è normale amministrazione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lospecial Inviato 5 dicembre 2009 - 18:25 Share Inviato 5 dicembre 2009 - 18:25 Marco ma alla fine che bordoscudo hai deciso di mettere??? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Babila Inviato 5 dicembre 2009 - 20:55 Share Inviato 5 dicembre 2009 - 20:55 foto della marmitta? è marchiata 'abarth' o non usava? mi pare di aver letto che girano delle repliche vendute per originali... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 5 dicembre 2009 - 21:13 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 5 dicembre 2009 - 21:13 foto della marmitta? è marchiata 'abarth' o non usava? mi pare di aver letto che girano delle repliche vendute per originali... :shock: Che marmitta? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lospecial Inviato 5 dicembre 2009 - 21:27 Share Inviato 5 dicembre 2009 - 21:27 :shock: Che marmitta? Aprendo il post la vespa prima di essere smontata montava una bella marmitta, non so se sia un'abarth o qualcosa del genere e da qui la domanda di Babila! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vespazza Inviato 5 dicembre 2009 - 21:40 Share Inviato 5 dicembre 2009 - 21:40 Sotto al primo puntale esterno ne va un centimetro, non sara' un problema togliere e rimettere un ribattino, anche su una special feci la stessa cosa ed e' venuta bene.Daltronde il bordoscudo largo e' un problema perche' non si trova e preferisco apettare che mettere quello fino che vende la Piaggio e i ricambisti. So che sarebbe la prima cosa da montare, ma fino a che non montero' il manubrio posso benissimo andare avanti anche senza bordoscudo. Molla grossa ok! Mi sa a questo punto che il cavalletto sia lo stesso delle varie vnb4 5 ecc. Complimenti sta venendo molto bene,riguardo la molla e quella grossa come detto,il cavalletto dovrebbe montare come quello della mia vba, quello delle vnb dovrebbe essere di diametro leggermente più grande. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
signorhood Inviato 5 dicembre 2009 - 23:09 Share Inviato 5 dicembre 2009 - 23:09 Il cavalletto grosso con staffa a due fori in metallo lo montano le VNB2 dopo il numero 09001 e le VBB1 dopo il numero 17451. Fonte manuale piaggio pati di ricambio. VNA, VBA, VNB2 e VBB1 fino ai numeri sopra indicati montano il tipo stretto con fermo di fissaggio pressofuso ad un solo foro. Poi cavalletto grosso e staffa in ferro a due bulloni. Marco controlla il numero telaio della tua e regolati. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antovnb4 Inviato 5 dicembre 2009 - 23:26 Share Inviato 5 dicembre 2009 - 23:26 Quell' albero, non mi dice niente di buono, la ruggine è certamente presente anche nalla sede dello spinotto, ed a quel punto un rimbiellaggio non ne vale la pena. In passato ho cercato, invano, di recuperare un albero nelle condizioni in cui versa il tuo, risultato il motre prendeva i giri con molta lentezza, nonostante il carburatore fosse nuovo, scarico nuovo, cilindro rettificato, pistone nuovo ecc. MA niente la resistenza della biella era tale da non fare rendere il motore. Io sono per il sezionamento dell'albero e successivamente il rimbiellaggio, se vuoi salvare l'originale. Diversamente fai prima a montare un albero nuovo. Il pistone mi sembra un pelino solcato nel lato luce di scarico. A questo punto una bella rettifica al gt non guasterebbe. Non ha senso sostituire le sole fasce senza aver almeno lucidato il cilindro, in quanto queste si "assestano" sull'attuale ovalizzazione del cilindro. Meglio non cambiarle se non hai intenzione di portare i gt in rettifica. le guaine sono lunghissime! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
signorhood Inviato 6 dicembre 2009 - 08:10 Share Inviato 6 dicembre 2009 - 08:10 Se non scampana e il piano valvola è buono, mettilo sotto la mola e poi ungilo di olio. L'albero della BIBBI non era migliore e sopporta un 177 da bel 16.000 km. Il motore della Gianna, una VNB6, l'ho preso che stava all'acqua senza carburatore e dal foro si vedeva di tutto oltre alla ruggine. Non l'ho mai aperto e gira che è una meraviglia. All'inizio faceva un rumore incredibile, a forza di girare va che è uno spettacolo. E' l'unica vespa che sta ferma mesi e basta che gli tiri l'aria e dopo due pedivellate parte!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 6 dicembre 2009 - 08:23 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 6 dicembre 2009 - 08:23 foto della marmitta? è marchiata 'abarth' o non usava? mi pare di aver letto che girano delle repliche vendute per originali... :rabbia:lasciamo perdere la marmitta, la portai a rifar cromare i terminali e la settimana successiva la galvanica ha chiuso (fallita) quando dopo due mesi sono riuscito ad entrare della marmitta piu' nessuna traccia. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 6 dicembre 2009 - 08:24 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 6 dicembre 2009 - 08:24 Marco ma alla fine che bordoscudo hai deciso di mettere??? Devo ordinare quello di Pascoli anche se spendere tutti quei soldi mi rompe un po'. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 6 dicembre 2009 - 08:29 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 6 dicembre 2009 - 08:29 Il cavalletto grosso con staffa a due fori in metallo lo montano le VNB2 dopo il numero 09001 e le VBB1 dopo il numero 17451. Fonte manuale piaggio pati di ricambio.VNA, VBA, VNB2 e VBB1 fino ai numeri sopra indicati montano il tipo stretto con fermo di fissaggio pressofuso ad un solo foro. Poi cavalletto grosso e staffa in ferro a due bulloni. Marco controlla il numero telaio della tua e regolati. 49xxx quindi cavalletto grosso 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 6 dicembre 2009 - 08:35 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 6 dicembre 2009 - 08:35 Per l'albero ora devo decidere, mi pare che la parte dove e' infulcrata la biella non sia messo male e la ruggine e' presente ma superficiale soprattutto sulle spalle, la sede valvola e' messa bene. Domattina comunque lo porto in rettifica e sento anche loro cosa dicono. Il problema e' che se devo rifare l'imbiellaggio, rettificare, pistone nuovo ecc. il gioco non vale la candela e opterei per un motore bajaj funzionante a cui cambiare solo i rapporti.. giusto esperti di bajaj? Questo oltre tutto ha anche la frizione frantumata... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
signorhood Inviato 6 dicembre 2009 - 08:38 Share Inviato 6 dicembre 2009 - 08:38 A sto punto mettigli un 3 travasi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 6 dicembre 2009 - 09:38 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 6 dicembre 2009 - 09:38 :rabbia:lasciamo perdere la marmitta, la portai a rifar cromare i terminali e la settimana successiva la galvanica ha chiuso (fallita) quando dopo due mesi sono riuscito ad entrare della marmitta piu' nessuna traccia. Mmmmmmmmmmm, mumble mumble, maaaaaaaaaaaaaaaa, non sarà il caso di farla benedire sta vespa??? Prima, la disavventura con il sabbiatore (a proposito, com'è finita?), ora la marmitta. C'è altro, o basta e avanza??? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 6 dicembre 2009 - 10:29 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 6 dicembre 2009 - 10:29 Per l'albero ora devo decidere, mi pare che la parte dove e' infulcrata la biella non sia messo male e la ruggine e' presente ma superficiale soprattutto sulle spalle, la sede valvola e' messa bene.Domattina comunque lo porto in rettifica e sento anche loro cosa dicono. Il problema e' che se devo rifare l'imbiellaggio, rettificare, pistone nuovo ecc. il gioco non vale la candela e opterei per un motore bajaj funzionante a cui cambiare solo i rapporti.. giusto esperti di bajaj? Questo oltre tutto ha anche la frizione frantumata... Ma il motore Bajaj che hai tu è a due o tre travasi? Se è a due, ti conviene travasare (perdonate il gioco di parole) tutto quello che ti serve (gruppo termico, albero, frizione e balle vari), se è a tre devi giocoforza tenerti i carter. Però è un peccato perchè cercherei per quanto possibile di recuperare il suo blocco. Certo, se la vuoi pepare metti tutto il blocco se quello Bajaj è a tre travasi. Occhio che se hai un blocco Bajaj 125 l'albero è diverso, corsa 54 con biella da 110. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 6 dicembre 2009 - 11:24 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 6 dicembre 2009 - 11:24 Dunque.... stamattina ci siamo messi al lavoro, Maria a pulire i carter e io a pulire albero motore, cilindro e pistone. A lavoro finito devo dire che e' tutto molto meglio del previsto, il pistone una volta pulito non presenta nulla di particolare se non una piccolissima rigatura in alto qualche mm sotto le fasce e sopra ad esse ma non mi pare problematica. Le fasce sono cromate e in ottime condizioni, il cilindro non ha rigature e dopo aveci passato una spazzola ad aria mi pare bello lucido. La biella dopo aver lavorato di svitol, spazzola e lucidatrice pare che ruoti bene senza attriti e non ha gioco. Quindi direi che posso procedere al rimontaggio no? Allego le foto del pistone e i video della biella e della "lucidatura" artigianale del cilindro; il bello della spazzola in acciaio inox e' che essendo molto piu' fine e morbida di quelle in acciao normale, pulisce e lucida senza rigare! [YOUTUBE VIDEO]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/watch?v=agce51HaFSc&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/watch?v=agce51HaFSc&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO] [YOUTUBE VIDEO]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/watch?v=b-c4GGxtk18&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/watch?v=b-c4GGxtk18&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO] 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 6 dicembre 2009 - 12:12 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 6 dicembre 2009 - 12:12 Ma se non ascolti minimamente i consigli, perchè fai le domande? Non mi sembra che avevo detto di non toccare il pistone nelle pareti laterali? :rabbia: Se avrai altre domande, dubito che avrò altre risposte! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 6 dicembre 2009 - 12:32 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 6 dicembre 2009 - 12:32 Ma se non ascolti minimamente i consigli, perchè fai le domande?Non mi sembra che avevo detto di non toccare il pistone nelle pareti laterali? :rabbia: Se avrai altre domande, dubito che avrò altre risposte! Lo ho semplicemente pulito, mica l'ho limato... sgrassatore e olio di gomito rovinano il pistone? La parte alta e' stata passata con la spazzola per levare le incrostazioni mentre sui lati ho fatto tutto a mano. Ho fatto la stessa cosa (anzi forse meno invasiva) che fanno in rettifica quando non e' il caso di rettificare e quindi puliscono il pistone e lucidano il cilindro, mi spieghi perche' l'averlo pulito dovrebbe creare problemi? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 6 dicembre 2009 - 12:38 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 6 dicembre 2009 - 12:38 La lucidatura del cilindro in realtà non è un lucidatura comunemente intesa, perchè 'graffia' la camicia... Eviterei di lavorare in questo modo il cilindro... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Administrators horusbird Inviato 6 dicembre 2009 - 13:04 ADMIN Autore Administrators Share Inviato 6 dicembre 2009 - 13:04 Come dicevo prima la spazzola e' una spazzola morbida, non lascia assolutamente nessuna riga neppure piccolissima, non sono le spazzole comunemente usate con le pistole ad aria, infatti questa spazzola non riesce a togliere neppure le incrostazioni che invece vengono via a mano con le spazzole col manico (in rame o acciaio) Quindi tranquilli, non c'e' nessuna rigatura ne graffio ma ha solo "pulito". 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.