vespainweb83 Inviato Aprile 1, 2013 Inviato Aprile 1, 2013 moto guzzi 850 forse demolita quanto vale? vale la pena restaurarla? il tipo mi deve fare sapere la richiesta 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 1, 2013 Inviato Aprile 1, 2013 In quelle condizioni se ha i documenti non spenderei più di 100 euro, considera che metterla in ordine ti costa più del valore della moto una volta che sarà finita, sempre ammesso che trovi qualcuno che voglia comprarla... 0 Cita
vespainweb83 Inviato Aprile 1, 2013 Autore Inviato Aprile 1, 2013 grazie ,vedro' di farlo capire al proprietario ,in caso volesse regalarla mi consigli di prenderla o è solo spazio perso in garage? saluti 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 1, 2013 Inviato Aprile 1, 2013 (modificato) Certo, regalato si prende tutto, tra l'altro forse quella è un prima serie T, quindi forse per un appassionato vale un po di più , io non sono molto esperto di guzzi, non mi piacciono, ne ho provate poche e mi hanno fatto tutte schifo Una cosa però è certa, non è come restaurare una vespa che i pezzi li trovi tutti ad ogni angolo. Poi è chiaro che se non hai posto in garage meglio lasciarla a chi le guzzi piacciono davvero. Modificato Aprile 1, 2013 da DeXoLo 0 Cita
Vesponauta Inviato Aprile 1, 2013 Inviato Aprile 1, 2013 io non sono molto esperto di guzzi, non mi piacciono, ne ho provate poche e mi hanno fatto tutte schifo Anche a me fa schifo la vespa relli, con quelle luci da cimitero... 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 1, 2013 Inviato Aprile 1, 2013 Vabbè dai, visto che voglio molto bene al mio amico Vesponauta alcune V35 le salvo vah , ma l'incubo a 2 ruote più grosso di tutta la mia vita è stato prendere la patente A a cavallo di un guzzi tt 650 Praticamente ho fatto l'8 a cavallo di un cancello che sembrava dovesse aprirsi da un momento all'altro, anchese ripensandoci bene un cancello di media grandezza probabilmente pesa di meno. 0 Cita
Vesponauta Inviato Aprile 1, 2013 Inviato Aprile 1, 2013 Capisco il tuo "trauma infantile"... Ma quella è una moto da duri e puri, mica per tipi dal fisico gracilino come il tuo!!! 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 1, 2013 Inviato Aprile 1, 2013 Dilla bene, è una moto da duri di comprendonio 0 Cita
Vesponauta Inviato Aprile 1, 2013 Inviato Aprile 1, 2013 Vero. E' una moto per chi ce l'ha duro. 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 1, 2013 Inviato Aprile 1, 2013 Beh, si, effettivamente borghe*io e bo**i a bordo di quella moto ci starebbero bene, sembra fatta apposta per loro 0 Cita
Vesponauta Inviato Aprile 1, 2013 Inviato Aprile 1, 2013 Non capisco di chi parli... ... sono due che hanno duro il comprendonio? 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 1, 2013 Inviato Aprile 1, 2013 Non solo quello, uno ha tutto un lato duro... 0 Cita
ASSEACAMME Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 che a trovarne in giro abbandonate il restauro non è eccessivamente difficoltoso. tanto cif, WD40, sella nuova ed unto di gomito. i manuali li scariche da internet. olio nelle canne dei cilindri e lo fai girare senza candele. motona tranquilla da km................ 0 Cita
Vesponauta Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 A parte sella e serbatoio, noto che le marmitte sono in buone condizioni, o almeno così sembra. Questo è un punto a favore, visto che per cambiarle alla mia c'ho speso 250 eurozzi... E altrettanto per gomme + camere d'aria. Tutto sommato quei mezzi sono figli di un progetto semplice, d'ispirazione militare. Vero è che la 850 non fa parte dei motori "serie piccola" (ha la particolarità, infatti, del basamento "a tunnel"), ma do ragione ad ASSEACAMME: è una macinachilometri, una automobile a due ruote. Se hai tempo e voglia, una volta che entri nella sua "logica", ti riesce rimetterla in piedi. Anche i freni si "schiodano", con cura e pazienza, ma non è particolarmente difficoltoso. Se vuoi, leggiti la storia passo passo della mia V 35 qui sotto: http://www.vesparesources.com/nonsolovespa-2-ruote/44954-benvenuta-v35.html 0 Cita
smilzoPX125E Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 al di là della guidabilità ecc. io la trovo molto bella, se te la da a poco prendila, sempre se hai in programma di impazzirci dietro se alcuni pezzi non si riuscissero a recuperare, ci vedrei mooolto bene una cafè racer 0 Cita
vespainweb83 Inviato Aprile 2, 2013 Autore Inviato Aprile 2, 2013 che cos è un cafè racer???? scusa l'ignoranza 0 Cita
smilzoPX125E Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 è uno stile di trasformazioni, ecco un esempio, dovrebbe essere proprio una guzzi 850 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 Cafè racer sono una tipologia di moto modificate dal propietario in modo da assomigliare alle moto da corsa, principalmente venivano abbassati i manubri, tagliate le marmitte ed i codini per alleggerire la moto. Questo avveniva negli anni 60, quando i rocker in moto si distinguevano dai mods in scooter, chiaramente negli anni questa subcultura è sparita, e le moto cafè racer sono (oggi) moto modificate che a volte possono costare ben più di una moto originale. 0 Cita
Katanga Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 Io anche non impazzisco per le guzzi. Però se il prezzo è onesto la prenderei. E' sempre una moto d'epoca e magari ti diverte anche guidarla. Io stò dietro ad una Honda four 500k1 ma non ha gli scarichi originali e siccome è radiata e devo iscriverla ad un RS o trovo gli scarichi o resta nel garage del venditore. 0 Cita
Case93 Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 (modificato) A basso prezzo la prenderei,è molto bella secondo me. Gratis...non si chiede nemmeno il parere,aggratis anco la febbre!! Quoto l'idea del cafè racer comunque,magari anche meno estremo. Modificato Aprile 2, 2013 da Case93 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.