lugibor Inviato Aprile 7, 2013 Inviato Aprile 7, 2013 ciao a tutti amici vespisti. ho completato la messa a posto della mia px200e del 1986 per iscriverla al registro storico e vi volevo chiedere, oltre alla verniciatura (alla sella senza strappi ed alla placchetta vespa sul fronte...che già ho e devo solo montare), cosa manca per iscriverla? credo di averla fatta tutta originale... volevo chiedervi anche se il parafango posteriore deve essere quello che c'è o se serve quello dell'ultima foto. inoltre che colori posso usare per renderla originale del 1986? grazie ancora. 0 Cita
snaicol Inviato Aprile 15, 2013 Inviato Aprile 15, 2013 scusa, ma non capisco una cosa... la vuoi iscrivere così com'è vero? oppure prima vuoi verniciarla, montando poi i nuovi pezzi...? Non capisco perchè dici che hai completato la messa a posto per iscriverla....e poi devi sempre verniciarla...mah! Comunque...quello che è brutto è la pedana, si vede che è un po irregolare...e la piccola pedana di plastica sulla pedana, si vede che ha delle sfumature di vernice bianca...dovresti pulirla...e poi la sacca sul motore ha dei cocci...andrebebro tolti.. Il parafango va bene quello che hai montato su. per i colori va bene uno tra quelli che in quell'anno era disponibile per quel modello. A memoria non ricordo, ma si trovano. Nicola 0 Cita
lugibor Inviato Aprile 15, 2013 Autore Inviato Aprile 15, 2013 scusa, ma non capisco una cosa... la vuoi iscrivere così com'è vero? oppure prima vuoi verniciarla, montando poi i nuovi pezzi...? Non capisco perchè dici che hai completato la messa a posto per iscriverla....e poi devi sempre verniciarla...mah! Comunque...quello che è brutto è la pedana, si vede che è un po irregolare...e la piccola pedana di plastica sulla pedana, si vede che ha delle sfumature di vernice bianca...dovresti pulirla...e poi la sacca sul motore ha dei cocci...andrebebro tolti.. Il parafango va bene quello che hai montato su. per i colori va bene uno tra quelli che in quell'anno era disponibile per quel modello. A memoria non ricordo, ma si trovano. Nicola e si hai perfettamente ragione... in poche parole io ho preso i pezzi da mettere per renderla originale e poi la porto direttamente così dal carrozziere per farla verniciare (me la smonta e rimonta lui) anche le sfumature di vernice me le faccio togliere direttamente dal carrozziere. volevo alla fine sapere solo se tutti i vari pezzi andavano bene... perchè la pedivella utilizza il blocco avviamento della t5 e poi il seriale del motore inizia con 00 e credo che non vada bene essendo le px200 dell'86 come la mia troppo nuove per avere quel numero o sbaglio? 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 15, 2013 Inviato Aprile 15, 2013 e si hai perfettamente ragione...in poche parole io ho preso i pezzi da mettere per renderla originale e poi la porto direttamente così dal carrozziere per farla verniciare (me la smonta e rimonta lui) anche le sfumature di vernice me le faccio togliere direttamente dal carrozziere. volevo alla fine sapere solo se tutti i vari pezzi andavano bene... perchè la pedivella utilizza il blocco avviamento della t5 e poi il seriale del motore inizia con 00 e credo che non vada bene essendo le px200 dell'86 come la mia troppo nuove per avere quel numero o sbaglio? Ma la sigla del motore e' VSE1M? Vol. 0 Cita
lugibor Inviato Aprile 15, 2013 Autore Inviato Aprile 15, 2013 Ma la sigla del motore e' VSE1M? Vol. sisi è quella. ma il seriale è 0277058 che nemmeno su scooterhelp mi dice nulla o meglio dice non trovato ma in alto a sx mi dice rally200. mentre ho anche un problema al seriale del telaio...si vede malissimo 0 Cita
andy76 Inviato Aprile 15, 2013 Inviato Aprile 15, 2013 (modificato) sisi è quella. ma il seriale è 0277058 che nemmeno su scooterhelp mi dice nulla o meglio dice non trovato ma in alto a sx mi dice rally200.mentre ho anche un problema al seriale del telaio...si vede malissimo Oltre a vedersi malissimo mi sembra anche che sia stato ricalcato, mancano anche le guarnizioni dello sportello del bauletto, e si deve verificare anche il cavalletto, non so se ci vuole nero o va bene quello zincato. Verifica anche il fanale, dal lato mi sembra il faro del My:ciao: Modificato Aprile 15, 2013 da andy76 0 Cita
lugibor Inviato Aprile 15, 2013 Autore Inviato Aprile 15, 2013 Oltre a vedersi malissimo mi sembra anche che sia stato ricalcato, mancano anche le guarnizioni dello sportello del bauletto, e si deve verificare anche il cavalletto, non so se ci vuole nero o va bene quello zincato.Verifica anche il fanale, dal lato mi sembra il faro del My:ciao: Sisi è quello del my ma non volevo cambiarlo perché nella foto se metto bene il manubrio nemmeno si vede. Il cavalletto proprio sul forum mi han detto di metterlo zincato e non nero...io l'avevo nero. Per quanto riguarda i numeri di telaio che dite è impossibile registrarla per come sono? 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 15, 2013 Inviato Aprile 15, 2013 mancano anche le guarnizioni dello sportello del bauletto Lo sportello del bauletto non ha guarnizioni. Sisi è quello del my ma non volevo cambiarlo perché nella foto se metto bene il manubrio nemmeno si vede. Le foto vanno fatte con il manubrio dritto, dal davanti si vedra' ma anche di lato si vede. Vol. 0 Cita
lugibor Inviato Aprile 16, 2013 Autore Inviato Aprile 16, 2013 Lo sportello del bauletto non ha guarnizioni. Le foto vanno fatte con il manubrio dritto, dal davanti si vedra' ma anche di lato si vede. Vol. Ah ok. Allora dovrei cambiarlo. Ma alla luce delle foto che vi ho mostrato, secondo voi passa con url seriale di telaio e motore? Perché altrimenti non cambio più nulla... 0 Cita
snaicol Inviato Aprile 20, 2013 Inviato Aprile 20, 2013 (modificato) Ah ok. Allora dovrei cambiarlo.Ma alla luce delle foto che vi ho mostrato, secondo voi passa con url seriale di telaio e motore? Perché altrimenti non cambio più nulla... Si, vero, il faro va cambiato... per il problema del seriale... Se una vespa non è mai stata dismessa dalla circolazione metti la foto del num di telaio e del motore e va bene...se invece deve fare la procedura B per l'iscizione, su certificato di origine rusulterà che sul telaio TOT, vi era legato il motore TIT. Questo però non dovrebbe creare troppi problemi, infatti è possibile che per un qualunque motivo un blocco motore possa essre stato sostituito, purchè con uno di pare cilindrata e caratteristiche. Per il resto, Px arcobaleno 86 cavalletto zincato, bordo scudo alluminio e copriventola grigio. Nicola PS il numero di telaio, dovresti pulirlo al meglio a togliere ogni dubbio di manipolazione. Modificato Aprile 20, 2013 da snaicol 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 20, 2013 Inviato Aprile 20, 2013 Si, vero, il faro va cambiato... per il problema del seriale... Se una vespa non è mai stata dismessa dalla circolazione metti la foto del num di telaio e del motore e va bene...se invece deve fare la procedura B per l'iscizione, su certificato di origine rusulterà che sul telaio TOT, vi era legato il motore TIT. Questo però non dovrebbe creare troppi problemi, infatti è possibile che per un qualunque motivo un blocco motore possa essre stato sostituito, purchè con uno di pare cilindrata e caratteristiche. Per il resto, Px arcobaleno 86 cavalletto zincato, bordo scudo alluminio e copriventola grigio. Nicola PS il numero di telaio, dovresti pulirlo al meglio a togliere ogni dubbio di manipolazione. Per la procedura B non serve il certificato d'origine, comunque l'importante e' che il tipo di motore sia corretto per il modello di vespa, non che il numero del motore sia quello originale. Vol. 0 Cita
snaicol Inviato Aprile 21, 2013 Inviato Aprile 21, 2013 Per la procedura B non serve il certificato d'origine, comunque l'importante e' che il tipo di motore sia corretto per il modello di vespa, non che il numero del motore sia quello originale. Vol. In realtà è vero che non lo richiede come obbligatorio, ma ne chiede una copia, in caso di possesso. quindi probabilmente se uno non cel'ha puo anche far senza. "effettuare la copia di ogni documento (visura od estratto cronologico del PRA, certificato d’origine, ecc.) di cui si è in possesso (per i motoveicoli di cui si conosce il numero di targa è obbligatorio allegare copia dell'estratto cronologico)" Nicola 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 21, 2013 Inviato Aprile 21, 2013 In realtà è vero che non lo richiede come obbligatorio, ma ne chiede una copia, in caso di possesso. quindi probabilmente se uno non cel'ha puo anche far senza. "effettuare la copia di ogni documento (visura od estratto cronologico del PRA, certificato d’origine, ecc.) di cui si è in possesso (per i motoveicoli di cui si conosce il numero di targa è obbligatorio allegare copia dell'estratto cronologico)" Nicola Ti posso garantire che io ho appena iscritto una vespa all'FMI e successivamente ritargata, ma nessuno mi ha chiesto l'estratto cronologico. Anche se te lo chiedessero, non succede nulla se il numero di motore non corrisponde, l'importante e che sia del tipo giusto. Se uno spacca un carter cosa deve fare buttar via il messo o non iscriverlo all'FMI? VOl. 0 Cita
snaicol Inviato Aprile 21, 2013 Inviato Aprile 21, 2013 Ti posso garantire che io ho appena iscritto una vespa all'FMI e successivamente ritargata, ma nessuno mi ha chiesto l'estratto cronologico. Anche se te lo chiedessero, non succede nulla se il numero di motore non corrisponde, l'importante e che sia del tipo giusto. Se uno spacca un carter cosa deve fare buttar via il messo o non iscriverlo all'FMI? VOl. Scusa vol, ma hai visto/letto cosa ho scritto? mi stai dando una risposta dicendo già quello che dico quindi non capisco su cosa non se daccordo. nell'ordine riporto ciò che ho scritto negli interventi precedenti: 1) però non dovrebbe creare troppi problemi, infatti è possibile che per un qualunque motivo un blocco motore possa essre stato sostituito, purchè con uno di pare cilindrata e caratteristiche. 2) In realtà è vero che non lo richiede come obbligatorio, ma ne chiede una copia, in caso di possesso. quindi probabilmente se uno non cel'ha puo anche far senza. Ogni settimana compilo almeno 2 pratiche per FMI e appunto il certificato di origine lo faccio allegare solo in caso in cui il socio ne ha già una copia che si è procurato spontaneamente (solo per la procedura B) Nicola 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 22, 2013 Inviato Aprile 22, 2013 Scusa vol, ma hai visto/letto cosa ho scritto? mi stai dando una risposta dicendo già quello che dico quindi non capisco su cosa non se daccordo. nell'ordine riporto ciò che ho scritto negli interventi precedenti: 1) però non dovrebbe creare troppi problemi, infatti è possibile che per un qualunque motivo un blocco motore possa essre stato sostituito, purchè con uno di pare cilindrata e caratteristiche. 2) In realtà è vero che non lo richiede come obbligatorio, ma ne chiede una copia, in caso di possesso. quindi probabilmente se uno non cel'ha puo anche far senza. Ogni settimana compilo almeno 2 pratiche per FMI e appunto il certificato di origine lo faccio allegare solo in caso in cui il socio ne ha già una copia che si è procurato spontaneamente (solo per la procedura B) Nicola OK: 1) non crea ad oggi alcun problema 2) ad oggi non serve il certificato d'origini. Questo e' quello che sto dicendo, ho solo tolto i condizionali delle tue frasi. Vol. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.