lusa Inviato Aprile 15, 2013 Inviato Aprile 15, 2013 Salve a tutti, ripropongo qui la discussione sperando di avere maggior successo. vorrei montare sulla mia ET3 il collettore lamellare del carburatore. La mia domanda è: devo modificare qualcosa, tipo carrozzeria, carter motore e cose varie. Grazie tante a tutti.... 0 Cita
Mincio82 Inviato Aprile 16, 2013 Inviato Aprile 16, 2013 Ciao, montare un collettore lamellare su un mezzo totalmente originale è solo una spesa inutile che puoi evitarti perchè avrai solo l'incremento di un po di rumore e nulla più. Se vuoi montarlo sommariamente tanto per il gusto di dire "ho il collettore lamellare" ti basterà semplicemente togliere il vecchio e montare il nuovo. Se vuoi montarlo per bene e avere ugualmente prestazioni minime (perchè il motore è pur sempre originale) devi smontare tutto il motore, con un utensile munito di fresa devi asportare tutta la valvola di aspirazione originale, smussare tutti gli spigoli vivi per raccordare il collettore al carter e richiudere i carter. Il collettore polini, se non è stato ritoccato, è usato come ripiego per i mezzi che hanno la valvola di aspirazione rovinata permettendo, così, l'utilizzo del mezzo senza dover riaprire il motore per recuperare il danno alla valvola; tu per quale motivo vorresti montarlo? 0 Cita
lusa Inviato Aprile 16, 2013 Autore Inviato Aprile 16, 2013 Grazie Mincio. Vorrei montare il collettore lamellare per un evidente problema alla valvola: il motore sta molto alto di giri, soprattutto tra una marcia e l'altra. Ho portato la mia ET3 da un paio di meccanici professionisti, di cui mi fido, i quali, a spanne, senza aprire il motore, hanno scartato altri guai meccanici, ipotizzando una mal tenuta della valvola. Per questo vorrei montare il collettore, comunque solo se posso montarlo senza modificare né i carter né la carrozzeria. Mi viene da pensare al foro dove passa ora il collettore originale. L'ideale, per me, sarebbe togliere il collettore originale e montare quello lamellare, senza cambiare niente, men che meno il carburatore. grazie 0 Cita
Shadow Inviato Aprile 16, 2013 Inviato Aprile 16, 2013 (modificato) il collettore della Polini si monta come l'originale senza modificare nulla di tutto il resto, basta prendere quello giusto, forse al limite vanno cambiati i prigionieri più lunghi ma quando vuoi puoi sempre rimontare i suoi originali. Modificato Aprile 16, 2013 da Shadow 0 Cita
lusa Inviato Aprile 17, 2013 Autore Inviato Aprile 17, 2013 Ok...quale sarebbe quello giusto per me, per la mia ET3?? 0 Cita
Mincio82 Inviato Aprile 17, 2013 Inviato Aprile 17, 2013 (modificato) Da quel che mi dici non sembra affatto un problema di valvola, però non avendo il mezzo sotto mano e visto che l'hai portata da qualcuno che se ne intende non ci metto bocca. Se fosse un problema di valvola rigata avresti un motore che si ingolferebbe ai bassi regimi e non terrebbe il minimo; l'aumento di giri involontario è più da imputare a un malfunzionamento della ghigliottina del carburatore, a un carburatore intasato, ad aspirazioni di aria provenienti dal paraolio lato volano, dal mancato serraggio del carburatore al telaio, da crepe nel carburatore o nel collettore di aspirazione, da trafilaggi tra cilindro e carter, tra testa e cilindro, tra candela e testa; raramente da crepe nel collettore di scarico. Per l'et3 dovresti prendere il collettore lamellare diametro 19 a due fori di fissaggio. Modificato Aprile 17, 2013 da Mincio82 0 Cita
iena Inviato Aprile 17, 2013 Inviato Aprile 17, 2013 Se fosse un problema di valvola rigata avresti un motore che si ingolferebbe ai bassi regimi e non terrebbe il minimo; l'aumento di giri involontario è più da imputare a un malfunzionamento della ghigliottina del carburatore, a un carburatore intasato, ad aspirazioni di aria provenienti dal paraolio lato volano, dal mancato serraggio del carburatore al telaio, da crepe nel carburatore o nel collettore di aspirazione, da trafilaggi tra cilindro e carter, tra testa e cilindro, tra candela e testa; raramente da crepe nel collettore di scarico. Quoto al 100% la diagnosi di Mincio (anche se è uno svapatore ). I tuoi sintomi è praticamente impossibile che derivino da una valvola che non fa tenuta. 0 Cita
lusa Inviato Aprile 17, 2013 Autore Inviato Aprile 17, 2013 La storia, praticamente, è questa. Anni fa ho restaurato questa ET3, tralasciando il motore perché non ne capisco niente. Quest'ultimo dopo averlo smontato, l'ho portato in una rettifica, la quale lo ha rimesso a nuovo,,completamente (così pensavo!!). Per motivi personali, poi, dopo aver montato la vespa, non l'ho mai usata, rendendomi conto i questo problema. Adesso, dopo quasi 4 anni in cui la vespa è sempre stata in garage sotto un lenzuolo, il motore è partito alla prima, ma ha questo problema dei giri molto alti. Ho pulito il pulibile, carburatore completo compreso, così come sostituito la candela. Ma non ne vengo a capo, anche per il pochissimo tempo libero che ho (...e menomale!!); alcuni meccanici, però, compreso una officina autorizzata Piaggio, mi hanno detto che è il classico problema imputabile ad una valvola non in ottimo stato. Che fare? Provare con il collettore ha un prezzo, così come smontare il motore, metterlo sul cavalletto, e provare ogni cosa di quelle che proponete qui sopra?? help luca 0 Cita
Mincio82 Inviato Aprile 17, 2013 Inviato Aprile 17, 2013 Prova a cambiare il paraolio lato volano allora, magari si è indurito a stare fermo e non garantisce più una tenuta ottimale. 0 Cita
primavera79 Inviato Aprile 17, 2013 Inviato Aprile 17, 2013 Prova a cambiare il paraolio lato volano allora, magari si è indurito a stare fermo e non garantisce più una tenuta ottimale. Esatto.... A Mincio, quali sarebbero questi rumori che provengono da un colettore lamellare?... 0 Cita
Mincio82 Inviato Aprile 17, 2013 Inviato Aprile 17, 2013 Il rumore di aspirazione dato dalle lamelle che è un po più intenso rispetto a quello a valvola; sempre parlando di parità di configurazione..poi ovvio che se mi paragoni di un valvola con un 32 di carburatore e un lamellare con il 16 il discorso cambia! 0 Cita
BERGO Inviato Aprile 17, 2013 Inviato Aprile 17, 2013 anche io proverei prima a cambiare il paraolio mettendo un corteco blu (evita gli scadenti rolf neri/ariete).... altrimenti un lamellare polini nuovo lo trovi a 55 euro + spese spedizione.... 0 Cita
iena Inviato Aprile 17, 2013 Inviato Aprile 17, 2013 5 anni sotto ad un lenzuolo con motore nuovo = guarnizioni, paraoli e oring secchi. E' capitata la stessa cosa anche a me. Motore nuovo con si e no 20Km, fermo per 6 anni in garage, una volta riacceso stava altissimo di giri. Ho dovuto riaprire e cambiare i paraoli di banco e le guarnizioni del carburatore e del collettore. Sono sempre d'accordo con mincio: una valvola usurata, anche fosse rotta, ti fa andare male il motore, ma te lo fa imbrodare, non resta alto di giri. Cmq puoi sempre fare la prova dell'olio: smonti il collettore e butti dentro la valvola olio fino a riempirla. Ovviamente devi fare l'operazione con la spalla dell'albero che chiude la valvola. Se l'olio resta lì per qualche minuto la valvola sta a posto. Se in pochi secondi si svuota non fa tenuta. 0 Cita
lusa Inviato Aprile 17, 2013 Autore Inviato Aprile 17, 2013 Ok.... C'è qualcuno che si offre volontario?? 0 Cita
lusa Inviato Aprile 17, 2013 Autore Inviato Aprile 17, 2013 A parte gli scherzi, dato la semplicità del cambio con uno lamellare (ergo poco guadagno per un meccanico!!) perché questi mi hanno assicurato che fosse la valvola??? Misteri della fede???!!! 0 Cita
iena Inviato Aprile 17, 2013 Inviato Aprile 17, 2013 Per un meccanico lavorare dietro ad una Vespa è sempre una perdita di tempo. Sai quando cominci ma non sai se/quando finisci. Ti propongono sempre la soluzione più semplice. A meno che non trovi un meccanico che sia anche un Vespista vero. 0 Cita
luigi139 Inviato Aprile 19, 2013 Inviato Aprile 19, 2013 Dato che ci siamo, come è possibile modificare tale collettore per farlo rendere di piu ad esempio ai bassi o agli alti regimi? 0 Cita
iena Inviato Aprile 20, 2013 Inviato Aprile 20, 2013 Cambiando lo spessore delle lamelle, ma normalmente non va di più, va meglio o peggio 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.