Vai al contenuto



Px lamellare maxi ....quattrini .


PISTONE GRIPPATO
 Share

Recommended Posts

ma va..... e che siamo al nord

in un anno si e si avremmo un mese e poco più di pioggia , il maestrale c'è tutti i gironi ma sopra i 60 Km/h non capita spesso ma quando capita e sei in strada devo andare adagio se no vedi che sbandate ti fa prendere sulla ss 195 mentre vado o torno da lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 99
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Oggi ho fatto un paio di modifiche alla carburazione.....

Scarso successo.

sono passato da 150 a 155 come getto del massimo perchè mi sembrava di essere magro in alto.

da 49 a 45 come getto del minimo per avere una progressione alle piccole apertu7re più pulita

ho provato un paio di posizioni dello spillo

Mi sembrava di essere magro ad alti giri e aperture quasi totali, invece non mi sono accorto che stavo finendo la benzina :oops:

Che rischio da pirla........

domani montom un 152 e provo di nuovo.

Le prestazioni con tutta sincerità sono imbarazzanti con il mio cambio che ha la prima lunga se acceleri deciso sei sempre su una ruota, la coppia non è proprio brutale ma progressiva, tenendo conto che ho un volano da 2,8 kg posso immaginare cosa succederebbe con un volano da 1,5 kg, ma la cosa non mi interessa.

I consumi sembrano esssere intorno ai 20-22 al litro con percorrenze ad andatura medio alta, non racing.

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che quel volano sia il più adatto , con uno da 1,5 Kg ti sembrerà di stare su una moto da enduro.

Se sei sceso sul getto massimo posso dedurre che pure tu sei un pò grasso alle piccole aperture

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho fatto un paio di modifiche alla carburazione.....

Scarso successo.

sono passato da 150 a 155 come getto del massimo perchè mi sembrava di essere magro in alto.

da 49 a 45 come getto del minimo per avere una progressione alle piccole apertu7re più pulita

ho provato un paio di posizioni dello spillo

Mi sembrava di essere magro ad alti giri e aperture quasi totali, invece non mi sono accorto che stavo finendo la benzina :oops:

Che rischio da pirla........

domani montom un 152 e provo di nuovo.

Le prestazioni con tutta sincerità sono imbarazzanti con il mio cambio che ha la prima lunga se acceleri deciso sei sempre su una ruota, la coppia non è proprio brutale ma progressiva, tenendo conto che ho un volano da 2,8 kg posso immaginare cosa succederebbe con un volano da 1,5 kg, ma la cosa non mi interessa.

I consumi sembrano esssere intorno ai 20-22 al litro con percorrenze ad andatura medio alta, non racing.

 

Breve rettifica....

i getto da 155 va benissimio.

il 45 pure.

Candela W4 CC

dopo aver fatto pieno tutto a posto....

Il difetto era cagionato da un falso contatto su un fastom sulla bobina<....

Link al commento
Condividi su altri siti

Breve rettifica....

i getto da 155 va benissimio.

il 45 pure.

Candela W4 CC

dopo aver fatto pieno tutto a posto....

Il difetto era cagionato da un falso contatto su un fastom sulla bobina<....

Scusa ma che grado termico ha quella candela ?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Bosch W4CC.

 

equivalente a...... NGK?

 

VOl.

Link al commento
Condividi su altri siti

equivalente a...... NGK?

 

VOl.

 

Luca lo sai che le NGK non mi piacciono e non le uso.....comunque B8ES

 

Comunque parlando di candele è quella consigliata da Quattrini.

Modificato da PISTONE GRIPPATO
Link al commento
Condividi su altri siti

Primi dati riguardanti il funzionamento ed i consumi.

Ho percorso ormai circa 800 km, sistemato il problemino elettrico nessun altro difetto.

Confermo la taratura del carburatore

Getto max 155 e getto minimo 45

valvola gas 50

anticipo 23 gradi al minimo a scalare a 8000 17 gradi.

106 km percorsi con 4,6 litri di benzina al 2% indi 23 Km a litro con andatura mista ma senza esagerare.

Ottima soddisfazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

alla fine pure tu come carburazione hai finito per adottare valvola gas 50 e getto minimo 45 , quando lo feci sul mio credevi che fossi magro ......

Be sto diventando anch'io carburatorista di vespe :mrgreen:

a consumi ci siamo ..... sempre meno di Gian

:risata::risata:

Modificato da Gt 1968
Link al commento
Condividi su altri siti

alla fine pure tu come carburazione hai finito per adottare valvola gas 50 e getto minimo 45 , quando lo feci sul mio credevi che fossi magro ......

Be sto diventando anch'io carburatorista di vespe :mrgreen:

a consumi ci siamo ..... sempre meno di Gian

:risata::risata:

 

Collaborando sinceramente si arrivaprima alla soluzione dei problemi

Comunque a me non piaceva il getto minimo da 55 perchè troppo grosso, ed il 45 mi sembrava un po' piccino come valvola gas ne ho 3 ma tutte da 50 in settimana ne limo una a 55 ma credo che con una 55 ci vorrà un getto minimo da 49-50 poi ti dirò.

uscendo dal minimo è un pelino ricca ma ciò mi dovrebbe garantire la percorenza di lunghi tratti a oltre 100 visto che a quella velocità in 4°ci va con un ottavo di apertura.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Collaborando sinceramente si arrivaprima alla soluzione dei problemi

Comunque a me non piaceva il getto minimo da 55 perchè troppo grosso, ed il 45 mi sembrava un po' piccino come valvola gas ne ho 3 ma tutte da 50 in settimana ne limo una a 55 ma credo che con una 55 ci vorrà un getto minimo da 49-50 poi ti dirò.

uscendo dal minimo è un pelino ricca ma ciò mi dovrebbe garantire la percorenza di lunghi tratti a oltre 100 visto che a quella velocità in 4°ci va con un ottavo di apertura.

 

ciao

sei nella mia stessa situazione , pure io ho optato per essere ricco su tutto l'arco , poi con un ghisone .

A naso , parlo della mia situazione dovrebbe essere perfetta la valvola da 55 con getto 50 ma preferisco tenere 50 con getto 48 ( che devo ancora comprare)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Purtroppo in seguito ad un trafilaggio di olio fra carter cambio e carter pompa ho dovuto rifare i carter....

Questa volta però ho deciso di centrare il pacco lamelle esattamente sulla mezzaria dell'albero esattamente ortogonale al piano di rotazione descritto dalla rotazione del perno di biella.

Motore montato e terminato giusto in tempo per partecipare alla TRE MARI.

Ho colto l'occasione per montare anche una nuova rapportatura di primaria e di cambio.

Siccome con il 23-64 abbinato al cluster DRT con quarta da 20 denti e sul secondario 36 denti la quarta andava e di parecchio fuori giri ho pensato di provare la 24-62 di primario abbinata a cluster con terza da 16 e quarta da 19 con secondario da 35 pero' in modo da avere un finale leggermente più lungo.

Il motore si comportava bene presentando però problemi al carter lato volano, in pratica sbrodolava miscela da un paio di saldature soffiate....

Al ritorno dalla tre mari non ci ho pensato su....un paio di raduni vicino a casa e poi mi sono deciso.... ho smontato.

Dopo aver provato a risaldare per più volte e dopo vari lavaggi senza risultato, il carter era sempre peggio mi sono lasciato convincere ed ho usato una resina speciale bicomponente di colore verde, vista la compattezza del prodotto ho voluto esagerare, ho chiuso tutti gli spazi nocivi all'interno del carter pompa, raccordato travasi, alloggiamento pacco lamelle e piani cilindro.

Ho montato la prima lunga DRT con due denti in meno e poi ho messo la quarta da 36 al posto del 35

Ho adeguato la compressione portandola a 12,5 e corretto i diagrammi aumentandoli di 4 gradi sia di travaso che di scarico tramite l'utilizzo di una basetta da 0,5 mm riducendo di conseguenza anche lo squisch che or è a 1,6.

Morale credevo di ottenere una cosa ed invece ne ho ricavata un altra.

Morale posso affermare che, riducendo il volume del carter non ho acquistato bassi, anzi un po' li ho persi.

Le lamelle sono diventate troppo morbide ed hanno aumentato e non poco la rumorosità d'aspirazione.

In compenso ho preso progressione e potenza ma da 4500 giri in su ed un migliore allungo.

Il motore ha addirittura cambiato rumore, i consumi sono scesi, andando ad una media di 70 km ora carico e con due persone a bordo non ho mai fatto meno di 25 al litro

Devo però dire con un po di amaro in bocca che questa versione di motore è ottimale per guida sportiva senza passeggero, in due lo schiacciamento del soffietto provoca difetti di carburazione.

Sono appena rientrato da un giretto di un migliaio di km, Verbania Rosignano e ritorno e tutto è andato bene.

A breve modifica a camera combustione, lamelle più dure, adeguamento anticipo e carburazione e silenziatore più aperto.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Ho fatto la prima variazione e provato il motore.

Di solito fra una prova e l'altra faccio passare un po di tempo e un po' di Km.

 

Ho smontato il silenziatorfe Leovinci in allumino montato originale....Questo silenziatore ha una riduzione di diametro di circa 4 mm, in pratica all'ingresso la mitraglia per circa 4 cm è pari diametro del terminale della marmitta, poi si stringe, questo ha un buon effetto silenziante e ci si accorge subito della differenza fra questo ed un con mitraglia a diametro costante.

 

Ho montato sempre un Leovinci che però ho modificato in questo modo.....

Mitraglia sempre dello stesso diametro ma ridotta di circa 6 cm la lunghezza totale(della mitraglia e quindi del silenziatore)

Praticamente il silenziatore è lungo uguale al precedente ma con 6 cm in meno di materiale fonoassorbente e 6 cm in più di tubo.

montato una curva in modo che l'uscita dei gas di scarico sia indirizzata verso terra,

Il motore è più rumoroso a tutti i regimi......purtroppo :oops:

Le prestazioni come immaginavo sono migliorate, già dal tiro sottocoppia c'è differenza

La carburazione si è leggermente smagrita ed i consumi sono leggermente diminuiti.

Molto francamente non mi aspettavo delle variazioni così.

 

22082014684.jpg

 

Ecco come si presenta la candela dopo circa 3000 km.

Incrostazioni praticamente inesistenti, colorazione Buona

Grado termico Bosch W5CC visto come stanno andando le cose posso montare un altra candela.....

decisamente più costosa e performante, una W4CS, un po' più fredda e con elettrodi in argento.

22082014683.jpg

Modificato da PISTONE GRIPPATO
Link al commento
Condividi su altri siti

Felix sarai un buon preparatore ma come fotografo .......

Interessante come un silenziatore possa influire

 

Ho fatto le foto con u n telefonino Nokia N70....ma non so mettere a fuoco.

 

Le foto del tuo cilindro invece?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio cilindro é a sarroch , ieri mattina ho avuto da fare ,oggi le avrai, se poi non vedi bene ,visto che le farò col cellulare , ti faccio due scatti con la reflex e li invia per mail.

per mettere a fuoco devi toccare sullo schermo la parte che ti interessa avere a fuoco

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio cilindro é a sarroch , ieri mattina ho avuto da fare ,oggi le avrai, se poi non vedi bene ,visto che le farò col cellulare , ti faccio due scatti con la reflex e li invia per mail.

per mettere a fuoco devi toccare sullo schermo la parte che ti interessa avere a fuoco

 

Gr<azie ci riprovo :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...