BeaN Inviato 18 aprile 2013 - 15:05 Share Inviato 18 aprile 2013 - 15:05 Andava tutto benissimo, forse anche troppo bene da un bel po' di tempo. Qualche giorno fa a un semaforo s'è spenta e da quel momento non è più rimasta accesa al minimo. E fin qui nulla di strano, può capitare. Il problema è che dopo pochi minuti ha cominciato a spegnersi non appena chiudevo il gas. Per stare accesa devo dare colpetti di acceleratore altrimenti si spegne dopo pochi secondi. Ho smontato e pulito nell'ordine: carburatore; collettore; marmitta; gruppo termico; candela. La situazione non è per nulla cambiata, la vespa si accende, corre parecchio (è una PK50XL con Polini 75R), la carburazione è assolutamente perfetta sia per come sale di giri acusticamente, sia per il bellissimo color nocciola chiaro della candela (B8HS prima e B7HS dopo) e Non fa nemmeno un filo di fumo bianco dalla marmitta. Apparentemente è tutto perfetto ma anche se vado molto veloce, chiudendo il gas e tirando la frizione si spegne dopo circa 3 secondi. Che faccio? Cos'altro potrei controllare? Ah, da fredda resta accesa con un buon minimo regolare per circa 1 minuto, poi dopo che si riscalda è esattamente come ho detto prima. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 18 aprile 2013 - 16:43 Share Inviato 18 aprile 2013 - 16:43 Non è che semplicemente si è assestata la guaina dell'acceleratore e ora il cavo resta un pelo lasco? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BeaN Inviato 18 aprile 2013 - 21:31 Autore Share Inviato 18 aprile 2013 - 21:31 certo...questa non l'avevo per nulla considerata!! In effetti da poco ho messo anche il cappuccio copri guaina nel cavo dell'aria e ho notato che è anche più dura da muovere la manopola, non vorrei che un pelino d'aria restasse sempre tirato e andasse ad ingrassare tutta la carburazione facendolo spegnere. Infatti quand'è fredda sta accesa e quando si riscalda si spegne. C'è però da dire una cosa...oggi ho provato un po' a ricarburarla al meglio ma senza nessun risultato soddisfacente, si spegneva in continuazione. Poi al momento di tornare a casa l'ho accesa con l'aria tirata e la sentivo un po' grassa ma me ne sono fregato perchè erano già le 9 di sera. Uscito dal garage si è spenta e l'ho accesa a strappo perchè ero in discesa ed è partita tranquilla, ho fatto alcuni metri e poi preso dall'incazzatura ho dato una bella tirata in terza fino al semaforo, e ho notato un'enorme differenza: a folle è rimasta accesa. Luci comprese! Sono arrivato a casa facendo altre tirate dopo pochi minuti e ho posteggiato la vespa da accesa. L'ho lasciata lì per alcuni minuti e stava, un po' accelerata ma stava accesa. Ho acceso tutte le luci, le frecce, lo stop, ho ingranato la prima senza lasciare la frizione, poi seconda, terza, quarta e continuava a rimanere accesa con un bel minimo vivace. Ho tolto la marcia e spento le luci e stranamente al contrario di quanto pensavo, è scesa di giri di un bel po' e pensavo stesse per spegnersi invece ha mantenuto un minimo più basso. Riaccendendo le luci e ingranando la marcia è salita di giri!! :crazy: Ma da quando le PK XL hanno la centralina?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 19 aprile 2013 - 08:12 Share Inviato 19 aprile 2013 - 08:12 Non ho capito cosa centrano le luci con i giri del motore ... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BeaN Inviato 19 aprile 2013 - 09:57 Autore Share Inviato 19 aprile 2013 - 09:57 Non ho capito cosa centrano le luci con i giri del motore ... non lo chiedere a me! Accendendo le luci saliva di giri, mentre spegnendole scendeva, cioè totalmente l'opposto di come dovrebbe fare normalmente. Ma poi, stanotte pensavo al fatto del cavo dell'acceleratore che avevi suggerito tu...ma anche con l'acceleratore totalmente chiuso non c'è sempre la ghigliottina un po' aperta regolata dalla vite posta in alto sul carburatore (16.10)? Potrei anche non collegare proprio il cavo dell'acceleratore al carburatore e, grazie alla regolazione della vite della ghigliottina, rimarrebbe comunque accesa, o no? Ora scendo e faccio qualche giro di prova. Ieri sera quando l'ho posteggiata è rimasta accesa per molto tempo e poi l'ho spenta io, vediamo se è ancora così. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 19 aprile 2013 - 10:09 Share Inviato 19 aprile 2013 - 10:09 non lo chiedere a me! Accendendo le luci saliva di giri, mentre spegnendole scendeva, cioè totalmente l'opposto di come dovrebbe fare normalmente. Non centrano niente le luci col motore, non dovrebbero avere nessun tipo di influenza sul numero dei giri di motore, né in più né in meno, sono circuiti diversi. Ma poi, stanotte pensavo al fatto del cavo dell'acceleratore che avevi suggerito tu...ma anche con l'acceleratore totalmente chiuso non c'è sempre la ghigliottina un po' aperta regolata dalla vite posta in alto sul carburatore (16.10)? Potrei anche non collegare proprio il cavo dell'acceleratore al carburatore e, grazie alla regolazione della vite della ghigliottina, rimarrebbe comunque accesa, o no? Vero, hai il 16/10 ... Ora scendo e faccio qualche giro di prova. Ieri sera quando l'ho posteggiata è rimasta accesa per molto tempo e poi l'ho spenta io, vediamo se è ancora così. Boh, proviamo ... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BeaN Inviato 19 aprile 2013 - 12:21 Autore Share Inviato 19 aprile 2013 - 12:21 Non centrano niente le luci col motore, non dovrebbero avere nessun tipo di influenza sul numero dei giri di motore, né in più né in meno, sono circuiti diversi. Perchè no? Io, da sempre, quando accendo le luci noto chiaramente che i giri calano e non di poco. Quando il minimo è molto ma molto basso, accendendo le luci la vespa si spegne nel giro di pochi secondi, ma questo non da ora, da sempre. È la stessa identica cosa che succede nella mia Panda a carburatore, quando accendo i fari i giri scendono di circa 300 rpm in meno, lo so perchè si nota un affaticamento del motore anche a orecchio, e anche perchè ho montato un contagiri molto sensibile che da 900 rpm al minimo segna 600 rpm non appena accendo tutte le luci. Tornando al discorso di stamattina...beh...accesa al primo colpo senza tirare l'aria! È rimasta anche al minimo senza problemi, persino con le luci e con la marcia ingranata. Insomma sembrava perfetta. Ho fatto un giro per vedere cosa cambiava riscaldandola e il risultato era ottimo. Allora sono andato in circonvallazione perchè posso correre un po' di più e mentre ero intorno ai 65 km/h sento perdere potenza improvvisamente e tiro la frizione rallentando temendo una grippata. La vespa va quasi per spegnersi e accelero per tenerla accesa. Accosto e si spegne. La faccio raffreddare un po' e riparto ma chiudendo l'acceleratore si sente chiaramente che non avviene lo scoppio. Arrivato in garage provo a regolare il minimo e.....sopresa!! Manca la vite del minimo!! Fortunatamente non l'avevo persa, era ancora nel vano carburatore. La pulisco, la rimonto, la apro a 4,5 giri e la vespa resta perfettamente accesa! Mah...non c'è nulla di scientifico in quel motore... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.