FedeBO Inviato 22 luglio 2013 - 06:24 Share Inviato 22 luglio 2013 - 06:24 Smallframeisti, prosegue l'epopea carburazione... Il buon Francè mi ha fatto venire il dubbio, quindi oggi mi sono messo intorno all'anticipo. Anticipo che avevo piazzato a 18* munito di bloccapistone, disco graduato e stroboscopica. Ulteriore conferma che eravamo a quei gradi viene dal fatto che le tacche Piaggio (che sono a 19*) erano QUASI allineate. A quel punto ho anticipato di un paio di gradi (20* circa), ricontrollato con la strobo e poi giro di prova. Un cesso! Non solo continua ad essere sgargagliatissima a bassi e medi, ma addirittura sembra peggiorare. Durante lo smontaggio del volano avevo tolto anche la candela e ho notato che era molto nera e unta. A questo punto io come prossima prova rimetterei l'anticipo sulle tacche originali (19*) e calerei il getto di due punti, da 88 a 86. Vediamo se così migliora. Siete d'accordo? io ritarderei un pelo e calerei il massimo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ruggero Inviato 22 luglio 2013 - 10:12 Autore Share Inviato 22 luglio 2013 - 10:12 (modificato) hai provato invece a metterlo a 17?comunque Ruggero,mal comune,mezzo gaudio..pure io e Dave stiamo diventando matti con la mia special.. Sempre per motivi di carburazione? A proposito gli chiedi a dave se ha ricevuto bene il pacco frizione, visto che non da segni di vita io ritarderei un pelo e calerei il massimo Ciao carissimo, sì è il prossimo passo. Speriamo di risolvere perché Rosignano è alle porte. Se non si risolve così dovrò considerare l'opzione Airbox. Modificato 22 luglio 2013 - 10:21 da ruggero 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 22 luglio 2013 - 12:24 Share Inviato 22 luglio 2013 - 12:24 No,molto prima,ci siamo bloccati sulla parte statore.. si gli è arrivato,l ho sentito venerdì. non si connette molto,il giovane è impegnato.. comunque se hai bisogno dimmi pure a me,lo sento spesso. ha detto che avevi i dischi incollati. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
primavera79 Inviato 22 luglio 2013 - 21:18 Share Inviato 22 luglio 2013 - 21:18 (modificato) Unta e bagnata , sintomo di carburazione grassa . Anticipo metti 17 18 gradi e non lo smontare piu, vite miscela aperta di 4 mezzi giri e non toccarla piu s cendi 2 per volta il massimo sinche non vedrai una candela color nocciola....candela grado 7... Quando noterai la candela nocciola andatura da passeggiata allora aumenterai il getto di 2 punti STOP.....CARBURAZIONE ESEGUITA CON SUCCESSO... Quando si smonta una candela essa deve presentsre un aspetto asciutta color marroncino non il contrario ossia bagnata e nera.. Questa carburazione e ideale per quando si gira in citta la vespa non la si tocca piu parte al priml colpo per 365 giorni all anno quando si fanno giri fuori porta esempio 3mari si aumenta di ancora il massimo di 2 punti al ritorno si rimette quello che stava. Modificato 22 luglio 2013 - 21:36 da primavera79 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ruggero Inviato 24 luglio 2013 - 22:12 Autore Share Inviato 24 luglio 2013 - 22:12 (modificato) Unta e bagnata , sintomo di carburazione grassa .Anticipo metti 17 18 gradi e non lo smontare piu, vite miscela aperta di 4 mezzi giri e non toccarla piu s cendi 2 per volta il massimo sinche non vedrai una candela color nocciola....candela grado 7... Quando noterai la candela nocciola andatura da passeggiata allora aumenterai il getto di 2 punti STOP.....CARBURAZIONE ESEGUITA CON SUCCESSO... Quando si smonta una candela essa deve presentsre un aspetto asciutta color marroncino non il contrario ossia bagnata e nera.. Questa carburazione e ideale per quando si gira in citta la vespa non la si tocca piu parte al priml colpo per 365 giorni all anno quando si fanno giri fuori porta esempio 3mari si aumenta di ancora il massimo di 2 punti al ritorno si rimette quello che stava. Eseguito esattamente come sopra oggi. - Anticipo a 17/18* - Calato il getto da 88 a 86 - Vite aperta 4 mezzi giri Provata la vespa: notevole miglioramento, ma resta sempre un filino sgargagliata ai bassi. Ripeto è migliorata di gran lunga ma non è ancora perfetta. Provato a riavvitare la vite mix di un quarto di giro durante la prova. Per il momento la lascio così per Rosignano. Però la domanda che mi pongo è la seguente: se con il max 84 eravamo magri, scaldavamo a bestia e abbiamo anche rischiato la grippata, come è possibile che con l'86 siamo grassi? E' possibile che quando montavo l'84 io avessi la vite mix mal regolata? oppure vuoi vedere che, come diceva Franci, il suo getto giusto è proprio l'85? Modificato 24 luglio 2013 - 22:14 da ruggero 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 24 luglio 2013 - 22:15 Share Inviato 24 luglio 2013 - 22:15 secondo me c entra anche che hai calato l anticipo ruggero. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FedeBO Inviato 25 luglio 2013 - 06:24 Share Inviato 25 luglio 2013 - 06:24 secondo me c entra anche che hai calato l anticipo ruggero. per il fatto che scaldava di brutto socuramente sì. O.T. per Primavera79:Francesco secondo te quanti punti in più di getto massimo occorrerebbero passando da un valvola ad un lamellare? io attulamente con DR con 19 lamellare monto un 88, ma non l'ho ancora tirara oltre gi 80, va molto bene, ma qua leggo numeri da capogiro! A valvola montavo un 82 ed ero grasso! Fine O.T., scusa Rouge! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 25 luglio 2013 - 06:35 Share Inviato 25 luglio 2013 - 06:35 OT sull' OT .. Fede sai quanto mi sono trovato io sul 22? un 100.. comunque fede,secondo il mio opinabile giudizio quando gargoglia cali di uno o due punti e ci sei. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BERGO Inviato 25 luglio 2013 - 13:42 Share Inviato 25 luglio 2013 - 13:42 sei sicuro che non trafili un pò di olio nel carter pompa? a me è successo per colpa delle guarnizioni di carta non precise... al minimo un pò fumava e non stava ben regolata, del resto partiva al primo colpo e non aveva problemi a tutto gas.... ho riaperto e nel carter pompa c'era dell'olio (e infatti la candela era unta per bene come anche il cilindro)... perchè del resto secondo me con un getto dell'82/85 dovresti esserci! non sono i 2 punti o il punto che te la fanno cambiare così tanto... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BERGO Inviato 25 luglio 2013 - 13:43 Share Inviato 25 luglio 2013 - 13:43 O.T. per Primavera79:Francesco secondo te quanti punti in più di getto massimo occorrerebbero passando da un valvola ad un lamellare? io attulamente con DR con 19 lamellare monto un 88, ma non l'ho ancora tirara oltre gi 80, va molto bene, ma qua leggo numeri da capogiro! A valvola montavo un 82 ed ero grasso! Fine O.T., scusa Rouge! in genere ci sono una decina di punti di differenza, forse dei due sei anche un pò magro... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
primavera79 Inviato 25 luglio 2013 - 15:01 Share Inviato 25 luglio 2013 - 15:01 Rispondo a FEDE e anche per tutti,io il lamellare lo monto ormai da un paio di mesi questa e la configurazione finale dopo varie prove e direi l ultima,, aggiungo la vespa va molto bene sin dai bassi e si stende molto bene anche in alto. Polini 130 con testa racing Valvola eliminata secondo polini Albero piaggio anticipato secondo polini e bilanciato carter raccordati lamellare polini raccordato al carter carburatore 19 filtro polini air box Max 95 Minimo 45 vite mix aperta di 2 giri Marmitta andrea pinasco Con stima FRANCESCO 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ruggero Inviato 25 luglio 2013 - 16:06 Autore Share Inviato 25 luglio 2013 - 16:06 (modificato) sei sicuro che non trafili un pò di olio nel carter pompa? a me è successo per colpa delle guarnizioni di carta non precise... al minimo un pò fumava e non stava ben regolata, del resto partiva al primo colpo e non aveva problemi a tutto gas.... ho riaperto e nel carter pompa c'era dell'olio (e infatti la candela era unta per bene come anche il cilindro)...perchè del resto secondo me con un getto dell'82/85 dovresti esserci! non sono i 2 punti o il punto che te la fanno cambiare così tanto... Non so Bergo. Sicuramente non fuma e tiene il minimo alla perfezione. E' solo un pelo sgargagliosa ai bassi poi quando apri va bene (ora col max 86) Col Max 84 invece avevamo una candela asciuttissima e scaldava a bestia. L'anticipo era a 18* come ora ma non ricordo com'era messa la vite miscela. Quello che ho notato è che produce morchia un po' velocemente in zona collettore aspirazione. Non so quanto questo possa influire... Modificato 25 luglio 2013 - 16:08 da ruggero 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
primavera79 Inviato 25 luglio 2013 - 16:17 Share Inviato 25 luglio 2013 - 16:17 Il colettore risulta a tenuta o perde di solito quando perde fa cosi... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 25 luglio 2013 - 19:48 Share Inviato 25 luglio 2013 - 19:48 Rispondo a FEDE e anche per tutti,io il lamellare lo monto ormai da un paio di mesi questa e la configurazione finale dopo varie prove e direi l ultima,, aggiungo la vespa va molto bene sin dai bassi e si stende molto bene anche in alto.Polini 130 con testa racing Valvola eliminata secondo polini Albero piaggio anticipato secondo polini e bilanciato carter raccordati lamellare polini raccordato al carter carburatore 19 filtro polini air box Max 95 Minimo 45 vite mix aperta di 2 giri Marmitta andrea pinasco Con stima FRANCESCO scusa Ruggero,piccolo OT. Francesco quindi dai per buono il trio polini lamellare carburatore 19 ? io ho uno strano dell orto 22, a detta di molti poco buono,ma non ho molta voglia di spendere circa 100 euro per un 24 nuovo. pensi vada comunque bene? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ruggero Inviato 25 luglio 2013 - 20:49 Autore Share Inviato 25 luglio 2013 - 20:49 Il colettore risulta a tenuta o perde di solito quando perde fa cosi... Franci ho provato quando ho fatto l'anticipo a spostare la cuffia per vedere se perde da qualche parte ma non ho capito bene. Il collettore l'avevo rimontato con tutti i crismi con tanto di ermetico Vittoria, doppia rondella e serraggio stretto. Ora vedo sta nebbiolina morchiosa ma non capisco se viene da lì o dalla base cilindro. Comunque non mi pare allarmante, non fa nemmeno la goccia. Pensi che possa influire sui problemini di carburazione che stiamo avendo? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
primavera79 Inviato 25 luglio 2013 - 22:40 Share Inviato 25 luglio 2013 - 22:40 @Gabriele , be certo il 22 ti sara piu complicato da carburare ci vorra mestiere ed orecchio io preferisco i 19..al 22. @ RUGGERO se vorrai avere una carburazione perfetta il tutto deve avere una tenuta a stagno, ecco perche su certe elaborazioni certe volte hanno bisogno di getti al di sopra della norma. Leggevo da un altra parte che una et3 originale aveva trovato un getto da 92 e a suo dire andava bene e li credo aspirava aria da tutte le parti .... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
primavera79 Inviato 25 luglio 2013 - 23:00 Share Inviato 25 luglio 2013 - 23:00 per il fatto che scaldava di brutto socuramente sì. O.T. per Primavera79:Francesco secondo te quanti punti in più di getto massimo occorrerebbero passando da un valvola ad un lamellare? io attulamente con DR con 19 lamellare monto un 88, ma non l'ho ancora tirara oltre gi 80, va molto bene, ma qua leggo numeri da capogiro! A valvola montavo un 82 ed ero grasso! Fine O.T., scusa Rouge! E l albero? Originale..vedi che un albero modificato sotto un lamellare fa la sua parte.. Ciao che filtro monti? il dr non e assetato come il polini comunque... Se con filtro polini parti con un 92 Se con filtro originale 88 dovrebbe essere il suo.. Questi con albero modificato se l albero e originale scendi di 2 punti quanto detto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 26 luglio 2013 - 05:19 Share Inviato 26 luglio 2013 - 05:19 Confermo,infatti,sul Px ho misi un 112, solo in seguito mi accorsi di avere un leggero trafilaggio dal collettore di scarico e dalla testa. tramite mattia stiamo guardando di prendere un 24 giusto con i pezzi giusti. Francesco,altra cosa,che significa che l albero lavorato sotto al lamellare fa la sua parte? non è ininfluente? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
primavera79 Inviato 26 luglio 2013 - 07:38 Share Inviato 26 luglio 2013 - 07:38 Senti GABRIELE sulle vespe non e solo teoria ella e tutta da scoprire provare e riprovare mai ire che un albero anticipato sotto un lamellare non servira io non l avevo, aperto il motore per una verifica ho anticipato l albero be che dire sento molto la differenza,parlo sempre di prima e dopo lamellare... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 26 luglio 2013 - 08:00 Share Inviato 26 luglio 2013 - 08:00 io non ho mica parlato di teoria..sento pareri e mi faccio un idea. per fatalità di cose mi sono trovato pure io un anticipato con il lamellare,ma ancora non l ho potuto provare.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 26 luglio 2013 - 08:01 Share Inviato 26 luglio 2013 - 08:01 io non ho mica parlato di teoria..sento pareri e mi faccio un idea. per fatalità di cose mi sono trovato pure io un anticipato con il lamellare,ma ancora non l ho potuto provare.. aumenti il volume nel carter pompa riduci l'ostacolo al flusso di miscela proveniente dal condotto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 26 luglio 2013 - 08:05 Share Inviato 26 luglio 2013 - 08:05 Teoria vuole che l'uso di un albero normale o anticipato sia irrilevante perchè la fasatura di aspirazione è gestita dalle lamelle. In pratica se metti un albero anticipato aumenti il volume all'interno della camera di manovella (perchè l'anticipato ha una mannaia con meno materiale) e quando si usano collettori lamellari standard il flusso di miscela viene ostacolato in minor modo. Poi discorso a parte per elaborazioni più complesse dove entrano in gioco anche altri parametri che nel tuo caso possono essere benissimo trascurati. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 26 luglio 2013 - 08:06 Share Inviato 26 luglio 2013 - 08:06 Che riduce l ostacolo ci ero un po arrivato a naso,ma pensavo che l aumento del volume carter pompa fosse quasi deleterio per il lamellare. questo ovviamente per sentito dire,non sono un finto esperto che millanta conoscenze in materia,anzi,come purtroppo capita di sovente nei forum.. diciamo che la materia mi affascina. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 26 luglio 2013 - 08:15 Share Inviato 26 luglio 2013 - 08:15 Tutto quello che è "teoria del 2T" va applicato alla vespa......alla -1 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FedeBO Inviato 26 luglio 2013 - 09:52 Share Inviato 26 luglio 2013 - 09:52 E l albero? Originale..vedi che un albero modificato sotto un lamellare fa la sua parte..Ciao che filtro monti? il dr non e assetato come il polini comunque... Se con filtro polini parti con un 92 Se con filtro originale 88 dovrebbe essere il suo.. Questi con albero modificato se l albero e originale scendi di 2 punti quanto detto. cilindro DR con travasi raccordati e basta; 19 lamellare al carter con filtro originale albero originale piaggio reimbiellato 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.