vitto92 Inviato Maggio 6, 2013 Inviato Maggio 6, 2013 (modificato) Salve a tutti, un po di anni fa decisi di imbattermi nel restauro della mia p200e in condizioni pessime e allora smontai tutto pezzo pezzo e poi data la giovanbe età lasciai perdere perdendo buona parte dei pezzi. ora data la mia consolidata esperienza sulle moto ho deciso di riprendere il restauro. Ho completato il motore , e tra poco inizio a lavorare sulla carrozzeria. ma su quest'ultima ho diverse domande dato che vorrei effettuare un restauro perfetto per poterla iscrivere al registro storico. Per prima cosa i colori dell 81 dovrebbero essere questi -rosso -grigio azzurro metallizzato- -sabbia al dire il vero non sono molto entusiasta di questi colori e volevo sapere se potevo usare il colore blu cobalto dell 85 e iscriverla comunque all fim?? Per ora ho completato il motore, ho grattatto a mano tutta la carrozzeria e saldato e passato il fondo aspetto solo di scegliere il colore. per quanto riguarda i pezzi dato che ho ben poco che mi consigliate per ridurre al minimo le spese: kit di restauro o i pezzi singolarmente da qualche negozio specializzato?? infine per quanto riguarda l'olio del cambio che mi consigliate IL 10W40 o compro il SAE30 da tonazzo?? vi mostro delle foto del motore terminato mancano soli i "coperchi" Modificato Maggio 6, 2013 da vitto92 0 Cita
snaicol Inviato Maggio 6, 2013 Inviato Maggio 6, 2013 (modificato) ciao per quanto riguarda i colori, la fmi richiede un colore che in quell'anno o gli anni più o meno vicini fossero disponibili su quel modello. ti faccio un esempio se nell'81 c'erano quei colori per la 200 e altri per la 125 e 150, può essere scelto anche uno di quei colori, infatti paiggio poteva vendere una 200 con un colore extra serie. che magari apparteneva ai modelli più piccoli sempre in quegli anni. nell'85 è tutta un'altra storia, addirittura cambia proprio il modello di vespa, che da pe passa a px200e. per mio consiglio pensa bene al colore, è possibile che anche uno dei colori da te citati,possa piacerti per la tua vespa...ad esempio il rosso per quanto riguarda i pezzi, come già suggerito in un altro post, ci vuole un giusto equilibrio nella scelta dei ricambi. per risparmiare, lo si può fare scegliendo uno ad uno gli oggetti. In un intero blocco invece potrebbero esserci quei 3/4 elementi che potrebbero si adattarsi alla vespa, ma non essere efficienti e/o qualitativamente ok. Esempio:hai mai visto i fari px vecchio tipo, ma di plastica invece che di vetro? sono di pessima qualità. Un faro triom originale venduto in confezione originale costa 28 euro al max, ma ha una buona qualità ed è di vetro....e questo esempio vale anche per altre cose tipo le stecce della pedana. Le originali costano un botto, mentre altre costano un quarto...ma ci vuole tempo per poi adattarle....è normale che se per alcuni ricambi si può passare sulla qualità, o sul tempo impiegato per adattarli al meglio, per altri ci vuole l'oggetto originale. Quindi anche io ti rimando a cercare su pascoli, tonazzo o ancora Piaggiocalo i pezz ied i prezzi migliori...considerando che ad esempio a piaggiocalo alcuni ricambi ci sono sia originali sia non...lascerei perdere quindi i kit completi. spero di essere stato chiaro. nicola Modificato Maggio 6, 2013 da snaicol 0 Cita
vitto92 Inviato Maggio 6, 2013 Autore Inviato Maggio 6, 2013 (modificato) Ok perfetto quindi potrei usare come colore il blu marine che c'era nell 81 per il p150x e non avere problemi con l'iscrizione al fmi, giusto?? per quanto riguarda l'olio cambio sapete darmi qualche diritta? Modificato Maggio 6, 2013 da vitto92 0 Cita
snaicol Inviato Maggio 6, 2013 Inviato Maggio 6, 2013 a mio parere si, puoi aspettare anche la conferma di qualcun'altro... in questo modo però viene escluso fa parte di fmi l'invio della targhetta metallica, che rilasciano a loro discrezione se il restauro è quanto più possibile conforme all'originale. per quanto riguarda l'olio, io ho sempre messo quello auto a benzina da supermarke, proprio il 10 40 o 15 40. non ho mai avuto problemi. tutto cambia se il motore è uno dei modelli recenti, con diversa frizione. nicola 0 Cita
fabris78 Inviato Maggio 6, 2013 Inviato Maggio 6, 2013 (modificato) Ciao. Nel caso di restauri di mezzi d'interesse storico quali moto e auto sarebbe NON OBBLIGATORIO MA OPPORTUNO rispettare al massimo l'originalità del mezzo, ivi compreso come in questo caso il colore. Non ha molto senso, a parer mio, verniciare un p200e blu solo perchè in quell'anno era disponibile sullo stesso modello ma di cilindrata differente. Oltretutto proprio nell'81 erano disponibili nella gamma della "200" tre colori che tu hai citato uno piu' bello dell'altro. Modificato Maggio 6, 2013 da fabris78 0 Cita
vitto92 Inviato Maggio 11, 2013 Autore Inviato Maggio 11, 2013 Ecco come si presenta la carrozzeria praticamente l'avevo riparata e portata al metallo un annetto fa poi vi ho passato il fondo e lasciai perdere per motivi vari ora che ho ripreso il progetto ha fatto un po di ruggine pochissima sotto il fondo, che faccio gratto e passo un po di fondo antiruggine in bomboletta o devo rifare tutto a compressore?? per quanto riguarda la tinta ho scelto azzurro metalizzato e vernicero dando una base opaca e il trasparente sopre che dite?? 0 Cita
Vespa979 Inviato Maggio 13, 2013 Inviato Maggio 13, 2013 Se ti piace blu marine, lo potresti anche fare perchè era disponibile sui 200 per l'esportazione (Francia, per esempio,di cui ne sono certo perchè un amico lo ha conservato). Resta tuttavia una possibilità che le "menti geniali" dei RS ti facciano storie. 0 Cita
Max80 Inviato Maggio 13, 2013 Inviato Maggio 13, 2013 Anche io a mio tempo mi trovai nella condizione di dovermi fare andare bene un colore di quei tre...Io ti sconsiglierei di farla di altro colore,anche se in produzione nell'anno ! Io la feci grigio azzurro, non me ne sono affatto pentito!!! Lo trovo molto bello ed elegante!! Come seconda scelta opterei per il sabbia! 0 Cita
vitto92 Inviato Maggio 13, 2013 Autore Inviato Maggio 13, 2013 alla fine ho optato per il piaggio 5/2 e mi sta iniziando a piacere anche se per ora sta solo nel barattolo , 0 Cita
memphis82 Inviato Maggio 17, 2013 Inviato Maggio 17, 2013 ciao,volevo chiederti o chiedere a qualcuno che ne sa di più se è normale che solo con il fondo succeda che arrugginisca?pensavo che dato il fondo si isolasse?oppure hai lasciato un po di ruggine a suo tempo e si è ripresentata?te lo chiedo perchè la mia le passo il fondo in questa settimana se tutto va bene e poi volevo accantonarla per un po,ma vedendo la tua mi sa che è meglio verniciarla. 0 Cita
vitto92 Inviato Maggio 17, 2013 Autore Inviato Maggio 17, 2013 Prima di passare il fondo non ho lasciato nemmeno un po di ruggine portando tutto alla lamiera nuda, penso che in alcuni punti c'era meno fondo e si e stando in condizioni non ottime si e creato u minimo di ruggine. Comunque io ti consiglio di verniciare subito senza aspettare e poi magari la accantoni facendo molta attenzione 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.