Vai al contenuto



Pulizia per revisione


valeZX
 Share

Recommended Posts

se hai una galaxy, se la memoria non mi inganna, hai il terminale fissato nella vite inferiore del coprivolano.

Posizione: VESPA SUL CAVALLETTO

se è così tigli quella vite e tutto il coprivolano

libera la cuffa in maniera tale che tu la possa alzare

svita il dado allo scarico del cilindro della galaxy

adesso SDRAIA LA VESPA

proteggila con un panno, lenzuolo o altro.

la vespa la devi srdaiare lato pedalina di accensione

smolla vite al trave

smolla il secondo dado al cilindro

togli anche la ruota, lavori meglio

leva la galaxy e prendi il gomito di alluminio e montalo allo scarico al clindro, dopo aver cambiato la guarnizione.

punta sia il dado lato ruota che il dado lato volano (basta che sollevi un minimo la vespa)

poi prendi la padella e montala sul collettore e al trave

Punta tutto senza serrare...controlla che la marmitta sia bene allineata sul collettore e serralo

poi serra il dado al cilindro lato ruota

controlla che il collettore si abbastanza in piano con il piano dello scarico e che l'altro dado, una volta serrato, fissi bene il tutto, senza sfiati

in ultimo serra il trave, senza forzare abbestia. se la piastra ha bisogno di essere un po' adattata al trave, fallo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 177
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Oggi non ho potuto controllare a causa della scuola ; ebbene si domani 04/06/2013 ci sara ancora una verifica (l'ultima finalmente) ; perchè proprio non ce la faccio più :testate::frustate:

Link al commento
Condividi su altri siti

se la carburazione l'ha fatta il meccanico dovrebbe e dico dovrebbe essere regolata, ma se ancora non hai montato il carburatore, sviti la vaschetta e controlli il getto del max così ci togliamo il pensiero

oppure se hai già montato potresti farti un giro, e mentre sei a manetta apri leggermente lo starter, se va meglio vuol dire che hai bisogno di un getto max più grande, se va peggio il getto è giusto

per la velocità max in teoria dovrebbe fare sui 65

 

OK ; ho controllato il getto max è 66. Dovrebbe andare bene per la configurazione della Vespa ? :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

Continua la revisione oggi ho smontato anche la vecchia marmitta (la Sito Galaxy) e ho incominciato ha smontare il collettore dato che martedì erano arrivati i pezzi nuovi. DSC00024.JPG

Ecco la marmitta a padellino originale Piaggio "DGM 9978 S" comprata su Piaggio Calò : DSC00021.jpg

Ecco il collettore apposito per carburatore 16/16 : DSC00019.JPG

Ecco i copertoni 3.00/10 Michelin S83 a camera d'aria : DSC00023.JPG

 

Una volta arrivata la marmitta mi è sorto questo dubbio : prima di montarla bisogna prima pulirla con qualche prodotto ?

Perchè ho notato che "appicciga" :mrgreen: in alcuni punti come la resina degli alberi.

 

Cercherò di revisionare anche il cerchio per togliere un pò di ruggine. Avete qualche consiglio ?

 

Grazie ancora.

DSC00020.JPG

Modificato da valeZX
Link al commento
Condividi su altri siti

Se non puoi sabbiare, utilizza una spazzola con setol,e in metallo, poi puoi dare un po di ferox; una volta asciutto, fondo primer e poi vernici in argento met. originale PIA983 o in alternativa fiat 690 o ancora un comune argento met. per cerchioni. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ; grazie ancora ; un ultima informazione i copertoni si montano come sulle bici giusto ?:roll:

 

Cosa intendi ? Se intendi che vanno fatti calzare sul cerchione facendo leva con la risposta é no , é piu semplice , devi aprire il cerchione svitando tutti i dadi , anche quelli che non lo fissano al tamburo , ti troverai con in due semicerchi , uno piú grosso e uno più piccolo , metti la camera d'aria all'interno del copertone , ungi con vaselina o sciolina il bordo interno dei semicerchi (quello su cui farà presa il copertone) fai passare la valvola della camera ad aria nel suo foro , unisci i due semicerchi con il copertone in posizione e riavviti i dadi

 

Ciao niko

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa intendi ? Se intendi che vanno fatti calzare sul cerchione facendo leva con la risposta é no , é piu semplice , devi aprire il cerchione svitando tutti i dadi , anche quelli che non lo fissano al tamburo , ti troverai con in due semicerchi , uno piú grosso e uno più piccolo , metti la camera d'aria all'interno del copertone , ungi con vaselina o sciolina il bordo interno dei semicerchi (quello su cui farà presa il copertone) fai passare la valvola della camera ad aria nel suo foro , unisci i due semicerchi con il copertone in posizione e riavviti i dadi

 

Ciao niko

 

Esatto, ma

- non ungere con vaselina ma con acqua + sapone per piatti: mentre acqua + sapone si asciuga la vaselina lascia unto - non sarà il tuo caso ma a me è capitato con vespe che hanno parecchi cavalli che.....il grip della gomma elevato e la brusca accelerazione hanno fatto si che la gomma restasse ferma mentre il cerchio si è mosso -> risultato: valvola tranciata

- quando metti la camera dentro il copertone gonfiala un minimo in maniera che prenda un po' forma (basta pochissimo) così non corri il rischio di "pizzicarla" quando unisci i 2 semicerchi

- occhio al verso della valvola...guarda bene come sono montate ora - magari fai 2 foto, così non la monti al contrario

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, ma

- non ungere con vaselina ma con acqua + sapone per piatti: mentre acqua + sapone si asciuga la vaselina lascia unto - non sarà il tuo caso ma a me è capitato con vespe che hanno parecchi cavalli che.....il grip della gomma elevato e la brusca accelerazione hanno fatto si che la gomma restasse ferma mentre il cerchio si è mosso -> risultato: valvola tranciata

- quando metti la camera dentro il copertone gonfiala un minimo in maniera che prenda un po' forma (basta pochissimo) così non corri il rischio di "pizzicarla" quando unisci i 2 semicerchi

- occhio al verso della valvola...guarda bene come sono montate ora - magari fai 2 foto, così non la monti al contrario

 

Quella dell'acqua e sapone non la conoscevo , buona a sapersi , piccoli tacchi che fanno la differenza

ciao niko

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'ultima volta che ho cambiato il copertone al px ho tribolato 1 ora per scalzarlo dal cerchio,per via della ruggine,nonostante l'avessi sabbiato e riverniciato 2 anni fa...Quando ci metti acqua e sapone ristagnano per tanto tempo dentro!!L'ho ripulito,riverniciato e usato il silicone spray...Lubrifica meglio dell'acqua e sapone,però non unge come lo svitol o vaselina,è una lubrificazione più ''secca'' diciamo e forma un film che dovrebbe proteggere un minimo dalla corrosione della ruggine...Per il momento tutto ok,vedremo al prossimo smontaggio,ma credo sia sicuramente da preferire questo metodo all'acqua saponata

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'ultima volta che ho cambiato il copertone al px ho tribolato 1 ora per scalzarlo dal cerchio,per via della ruggine,nonostante l'avessi sabbiato e riverniciato 2 anni fa...Quando ci metti acqua e sapone ristagnano per tanto tempo dentro!!L'ho ripulito,riverniciato e usato il silicone spray...Lubrifica meglio dell'acqua e sapone,però non unge come lo svitol o vaselina,è una lubrificazione più ''secca'' diciamo e forma un film che dovrebbe proteggere un minimo dalla corrosione della ruggine...Per il momento tutto ok,vedremo al prossimo smontaggio,ma credo sia sicuramente da preferire questo metodo all'acqua saponata

 

ma non è quell'acqua che ti fa arrugginire il canale - l'unione dei 2 semicerchi non è stagna.......

se vuoi evitare la ruggine dentro il canale dai un cordoncino di grasso nautico nel piano di accoppiamento dei due canali (è il piano dove serri i dadi) vedrai che la ruggine non te la farà più!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella dell'acqua e sapone non la conoscevo , buona a sapersi , piccoli tacchi che fanno la differenza

ciao niko

 

Acqua e spone per i piatti è "l'emulsione" che si usa per applicare correttamente adesivi e decalcomanie....

la spruzzi con uno spruzzino sulla parte su cui devi montare l'adesivo

applichi l'adesivo e lo muovi fino alla posizione di posa desiderata

con una spatolina di plastica elimini l'emulsione in eccesso e le bolle d'aria

quando hai finito lasci riposare mezza giornata e il gioco è fatto

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'ultima volta che ho cambiato il copertone al px ho tribolato 1 ora per scalzarlo dal cerchio,per via della ruggine,nonostante l'avessi sabbiato e riverniciato 2 anni fa...Quando ci metti acqua e sapone ristagnano per tanto tempo dentro!!L'ho ripulito,riverniciato e usato il silicone spray...Lubrifica meglio dell'acqua e sapone,però non unge come lo svitol o vaselina,è una lubrificazione più ''secca'' diciamo e forma un film che dovrebbe proteggere un minimo dalla corrosione della ruggine...Per il momento tutto ok,vedremo al prossimo smontaggio,ma credo sia sicuramente da preferire questo metodo all'acqua saponata

 

io per smontare il cerchione posteriore della mia special ho perso mezza giornata , usando svitol e con mio padre e mio fratello che mi aiutavano a tirare , si era formata ruggine fra i due semicerchi che incollava tutto

ciao Niko

Link al commento
Condividi su altri siti

io per smontare il cerchione posteriore della mia special ho perso mezza giornata , usando svitol e con mio padre e mio fratello che mi aiutavano a tirare , si era formata ruggine fra i due semicerchi che incollava tutto

ciao Niko

 

se ricapita, aiutati con la morsa - prendi il copertone tra le ganasce, vicino alle spalle del cerchio e stringi.....il semicerchio piccolo esce subito

l'altro con 3-4 manovre, cambiando il punto di pressione

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi sono in garage e ho notato una cosa : per la ruota posteriore ho a disposizione 2 cerchi (quello già montato) e quello della ruota di scorta ; il primo montato era originale piaggio ; il secondo no ; tuttavia il primo è piegato appena sul bordo. Quale tra i due montereste ? Quello originale o quello "falso" ma messo meglio ?

 

Originale : DSC00027.JPG

 

Naturalmente cercherò ad addrizzarlo e lo pulirò completamente.

 

Grazie a tutti in anticipo.

 

Ecco un altra immagine più precisa. :DSC00026.jpg

DSC00026.jpg

DSC00028.JPG

Modificato da valeZX
Link al commento
Condividi su altri siti

Dalla foto non riesco molto bene a capire dove é rovinato il cerchio originale , comunque io mi sono accorto di montare un Eschilo non originale che devo dire per ora non mi dato nessun problema , teoricamente non dovrebbe cambiare niente se il cerchio farlocco é di buona fattura ma se vuoi mantenere l'originalità tieni quello Piaggio se non é un danno grave

ciao niko

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella piega la fai ritornare appoggiando su essa la punta di un martello a mò di punzone e menando su questo con altro martello.

 

I cerchi non originali vanno bene ugualmente, a patto che siano della stessa "pesantezza" dell'originale: ti faccio un esempio: se tu vai adesso da un ricambista e compri un cerchio da 8-10 euro al 99% è un RMS

Se tu lo metti sulla bilancia pesa il 30% in meno di un originale piaggio

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per il consiglio sartana 1969 che ho seguito. Tuttavia tra il cerchio e il martello ho messo uno straccio per non rovinare il colore del cerchio.

Aspettando l'arrivo dei pezzi ho montato i copertoni nuovi Michelin S83 sul cerchio :

 

Ho preso 2 gomme Michelin ; e due camere d'aria nuove sempre Michelin : DSC00022.JPG

Ho preso un pò di sapone per piatti (diluito con acqua) e lo ho spalmato sul bordo dei pneumatici.

A questo punto ho smontato i cerchi che si sono separarti in 4 semi-cerchi ; ho spruzzato dello sgrassatore e ho fatto agire il tutto per circa 10 min.

Ho risciacquato i cerchi e ho passato un vecchio prodotto per cerchi dell' amway che mi ha consigliato mio padre dicendo che è ottimo anche se ormai non si trova più.

Ho quindi gonfiato le camere d'aria giusto per dare la forma circolare ; e ho fatto passare la valvola nel verso giusto.

A questo punto ho montato i due semicerchi.

Naturalmente ho fatto il tutto con l'aiuto di mio padre.

In pratica ho applicato il metodo che mi avete consigliato.:-)

 

Ecco il risultato : DSC00033.JPG

 

Per i cerchi dovrò pulirli ancora meglio ; ma adesso penso prima al montaggio degli altri pezzi.:roll:

 

Il cerchio di scorta "falso" era stato comprato appena comprata la Vespa dal concessionario nel 1978 ; quindi non credo sia cinese (pesava quasi uguale) ; ma ho preferito rimontare quello originale.

 

Credo che se questa sera arriveranno i pezzi la Vespa domani sera sarà quasi pronta (mancheranno piccoli particolari). :ciao:

DSC00029.JPG

DSC00030.JPG

Modificato da valeZX
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...