Echospro Inviato Giugno 9, 2013 Inviato Giugno 9, 2013 Oltre al peso delle masse in gioco e la posizione orizzontale del GT, è la frizione è il vero problema per far girare alto una large. Purtroppo essendo calettata sull'albero motore senza nessuna riduzione (vedi small), deve assorbirsi tutta la coppia e tutti i giri di quest'ultimo. Inoltre il peso della frizione non è da sottovalutare. La frizione originale, la 7 molle a 3 dischi della 200, a me dura 3 accelerate ... non 4 ne 5 ma esattamente 3 e poi slitta. La campana, altra nota dolente, si apre o si crepa (le crepe credo siano la causa del volano leggero) Comunque vedo che siamo tutti d'accordo sul fatto che far girare alto una large è da fuori di testa, soprattutto un motore 200 ... Altra considerazione: A conti fatti, con rapporti 23/65, a 8000 giri simo a circa 135/140 Km/h mentre a 10000 giri siamo a 165/170 Km/h .... mica male però! Gg 0 Cita
Gabriele82 Inviato Giugno 9, 2013 Inviato Giugno 9, 2013 gigi come li calcoli 135 km h a 8000 giri? sono dal cellulare,dovrebbe esserci una utility su Vr per calcolare i rapporti. sono curioso a 100 km h quanti giri faccia il motore con la 23 65 0 Cita
Echospro Inviato Giugno 9, 2013 Inviato Giugno 9, 2013 gigi come li calcoli 135 km h a 8000 giri? sono dal cellulare,dovrebbe esserci una utility su Vr per calcolare i rapporti. sono curioso a 100 km h quanti giri faccia il motore con la 23 65 In 4a sei attorno ai 6000 (6000 giri 105Km/h) Considerando: Primaria 23/65 4a Marcia 21/35 Circonferenza ruota 1375 mm La formula dovrebbe essere: (N°giri x 60) / (65/23) / (35/21) x (circonferenza pneumatico) / 1000000 (6000 x 60) / 2,826 / 1,667 x 1375 / 1000000 = 105,07 Ovvero: (N° di giri) x (0,017512421082662448402039337355) Non sono un matematico quindi controllate perfavore Gg 0 Cita
Gabriele82 Inviato Giugno 9, 2013 Inviato Giugno 9, 2013 E dato che io non ho un contagiri per capire a quanti giri gira (scusate il gioco di parole) il motore,ma lo sento solo ad orecchio, 6000 giri,per un motore large è un numero che si può considerare relativamente basso o sta già girando per bene? in auto lo considererei molto alto. 0 Cita
Echospro Inviato Giugno 9, 2013 Inviato Giugno 9, 2013 E dato che io non ho un contagiri per capire a quanti giri gira (scusate il gioco di parole) il motore,ma lo sento solo ad orecchio, 6000 giri,per un motore large è un numero che si può considerare relativamente basso o sta già girando per bene? in auto lo considererei molto alto. Beh, con la formuletta puoi crearti una tabella, capire a quanti giri sei in base alla velocità e .... abituare l'orecchio. Se pensi che col 200 originale a 110 sei quasi a manetta .... si 6000 giri sono un bel girare! Poi si sa che è tutto relativo Gg 0 Cita
Gabriele82 Inviato Giugno 9, 2013 Inviato Giugno 9, 2013 interessante..quindi ad un regime anche solo di 8500 mi esplode il motore.. 0 Cita
Echospro Inviato Giugno 9, 2013 Inviato Giugno 9, 2013 interessante..quindi ad un regime anche solo di 8500 mi esplode il motore.. Azz .... ma 8500 sono un bel po di giri per un pistone da 2 etti e mezzo .... e se i miei conti sono giusti sei quasi a 150 orari!!!! Da pazzi direi Gg 0 Cita
Gabriele82 Inviato Giugno 9, 2013 Inviato Giugno 9, 2013 Azz .... ma 8500 sono un bel po di giri per un pistone da 2 etti e mezzo .... e se i miei conti sono giusti sei quasi a 150 orari!!!!Da pazzi direi Gg No infatti, sono tanti sia di velocità che di giri. rimango quindi un po..perplesso quando sento parlare da felice di quasi 10.000 giri. più che perplesso,confuso. 0 Cita
Echospro Inviato Giugno 9, 2013 Inviato Giugno 9, 2013 No infatti, sono tanti sia di velocità che di giri. rimango quindi un po..perplesso quando sento parlare da felice di quasi 10.000 giri. più che perplesso,confuso. si ma poi dipende dai rapporti di primaria e cambio, e poi Piatone non ha un 200 ma un 177 e le masse in gioco sono minori. Comunque Mega a più di 8000 dice di arrivarci ed ha postato anche un video che lo comprova. Non so nemmeno lui che rapporti abbia. Non credo che i 10000 siano impossibili su di una large, improbabili magari, ma non impossibili. Per quanto possano resistere questi motori .... nessuno lo sa! Gg 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 9, 2013 Autore Inviato Giugno 9, 2013 No infatti, sono tanti sia di velocità che di giri. rimango quindi un po..perplesso quando sento parlare da felice di quasi 10.000 giri. più che perplesso,confuso. Tieni conto che io non ho la tua quarta ma una molto più corta.... Dovrei avere una 19 -36 mentretui hai una 21 35, una bella differenza, 0 Cita
hondafour Inviato Giugno 10, 2013 Inviato Giugno 10, 2013 Anche io privilegerei la coppia e, potendo scegliere, sempre cambio denti grandi, per la maggiore resistenza, e piuttosto primaria lunga (nel mio caso sempre 23-64) e quarta corta. La z35 la aborro! Sono dell'idea che il motore non deve accusare il cambio di marcia e il dente in meno sull'ingranaggio della quarta viene recuperato, solitamente, dal maggior numero di giri presi senza perdere "la botta di coppia". In quanto alla coppia differente fra 125 e 200 concordo, ma talvolta un 125 lamellare può raggiungere una schiena che non ha nulla da invidiare al fratello maggiore 200. 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 10, 2013 Autore Inviato Giugno 10, 2013 Anche io privilegerei la coppia e, potendo scegliere, sempre cambio denti grandi, per la maggiore resistenza, e piuttosto primaria lunga (nel mio caso sempre 23-64) e quarta corta. La z35 la aborro! Sono dell'idea che il motore non deve accusare il cambio di marcia e il dente in meno sull'ingranaggio della quarta viene recuperato, solitamente, dal maggior numero di giri presi senza perdere "la botta di coppia".In quanto alla coppia differente fra 125 e 200 concordo, ma talvolta un 125 lamellare può raggiungere una schiena che non ha nulla da invidiare al fratello maggiore 200. Si ma la coppia del 200 da minimo quindi 1000 giri fino a 3000 anche col lamellare è molto dura, da 3000 in su tutto a favore di un 175 lamellare, ma deve essere ben fatto . 0 Cita
Gt 1968 Inviato Giugno 10, 2013 Inviato Giugno 10, 2013 Si ma la coppia del 200 da minimo quindi 1000 giri fino a 3000 anche col lamellare è molto dura, da 3000 in su tutto a favore di un 175 lamellare, ma deve essere ben fatto . portati lo squish tra 0,9 e 1mm , riprofila la testa e vedi cosa ne dice il 200 .... 0 Cita
hondafour Inviato Giugno 11, 2013 Inviato Giugno 11, 2013 Si ma la coppia del 200 da minimo quindi 1000 giri fino a 3000 anche col lamellare è molto dura, da 3000 in su tutto a favore di un 175 lamellare, ma deve essere ben fatto . Posso dirti che avendo guidato entrambi i motori a distanza di poco tempo sono rimasto piacevolmente sorpreso dal Polini 177 lamellare, riprendeva con vigore da bassissimi giri e allungava molto di più del 200. Certo alla fine vince il 200 però la differenza è molto più ridotta di quanto si potrebbe pensare. Chiaramente il 177 era stato rivisto nella fasatura di travaso e scarico e si è sentito... Non oso immaginare cosa potrebbe succedere facendo un 200 lamellare, quello che ho provato io è un Polini 210, ma a valvola... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.