Case93 Inviato Giugno 27, 2013 Inviato Giugno 27, 2013 Sto revisionando la ciclistica al PX ed al momento di cambiare le ganasce ho notato che la camma flotta ma pure parecchio,ha un gioco laterale di qualche millimetro. Ciò credo sia normale(camma flottante significa questo da quello che so) però non avevo mai notato tutto questo gioco quando ho smontato la forcella le altre volte. Che mi dite,mi preoccupo? 0 Cita
iena Inviato Giugno 29, 2013 Inviato Giugno 29, 2013 No, o meglio, deve flottare ma non essere completamente libera. Un po' di attrito ci deve essere. Se è molto molto libera vuol dire che la vite è troppo lenta. 0 Cita
Case93 Inviato Giugno 29, 2013 Autore Inviato Giugno 29, 2013 No, o meglio, deve flottare ma non essere completamente libera. Un po' di attrito ci deve essere. Se è molto molto libera vuol dire che la vite è troppo lenta. LA vite arriva a fondo battuta,però le ganasce si muovono da morire... Vado e controllo. 0 Cita
iena Inviato Giugno 29, 2013 Inviato Giugno 29, 2013 Hai tutte le rondelle, compresa quella armonica? 0 Cita
Case93 Inviato Giugno 29, 2013 Autore Inviato Giugno 29, 2013 (modificato) Qua si vede il corretto montaggio Io quel rondellone sotto non lo ho! ho spessorato con una rondellina sotto alla vite,ora non flotta però! Solitamente sto attentissimo a rimettere le stesse viti e le stesse rondelle per evitare questo,possibile non ci sia mai stata? si trova come ricambio? PS perchè ''rondella armonica?'' EDIT su Vespa Tecnica niente esploso del pezzo che mi serve...olè! Modificato Giugno 29, 2013 da Case93 0 Cita
iena Inviato Giugno 29, 2013 Inviato Giugno 29, 2013 Ra rondella armonica è quella che ti permette di serrare abbastanza per fare sì che la vite non si molli e che la camma continui a flottare non troppo liberamente 0 Cita
Case93 Inviato Giugno 29, 2013 Autore Inviato Giugno 29, 2013 Ra rondella armonica è quella che ti permette di serrare abbastanza per fare sì che la vite non si molli e che la camma continui a flottare non troppo liberamente Bene è quella che mi manca quindi...cavolo sarà un impresa trovarne una. Posso adattarci una rondella normale,magari alesandola,oppure è di un materiale/forma differente? 0 Cita
iena Inviato Giugno 29, 2013 Inviato Giugno 29, 2013 Cercala in ferramenta. È un metallo elastici, non so se si riesce ad adattare una normale rondella 0 Cita
Case93 Inviato Giugno 29, 2013 Autore Inviato Giugno 29, 2013 (modificato) Cercala in ferramenta. È un metallo elastici, non so se si riesce ad adattare una normale rondella Cerco di ottone quindi,poi la allargo con il dremel. Anche perchè altrimenti non so dove trovarla,alla Piaggio di Lucca non hanno mai nulla.... EDIT Ma Iena mi dici,non sarà mica storta tipo quelle del manettino del cambio? In quel caso...sono del gatto. Modificato Giugno 29, 2013 da Case93 0 Cita
Case93 Inviato Giugno 29, 2013 Autore Inviato Giugno 29, 2013 Esatto, è proprio di quelle "storte"... Bene,rondella elastica quindi...mi armo del pezzo ed inizio a girare mezza Lucca. On line niente,forse da SIP ma non sono sicuro. Cavolacci è un epopea,ho fermato la Vespa per una cavolata che pensavo di risolvere in due giorni ed invece sono due settimane che è smontata. Grazie mille comunque:ok::ok: 0 Cita
Case93 Inviato Dicembre 23, 2013 Autore Inviato Dicembre 23, 2013 Se può aiutare, ecco l'esploso. Ciao [ATTACH=CONFIG]136864[/ATTACH] Grazie mille per l'espoloso,che mi salvo per cautelarmi in caso di future noie. Ho risolto con una rondella di alluminio tenera,storta a mano...un lavoro del caiser via. Frenare frena,i problemi vengono quando mi attacco al freno davanti,in quanto sento che la forcella sbatte nel canotto dello sterzo,eppure è ben serrata ed i cuscinetti(e le sedi)sono nuovi. Il tamburo è ovalizzato,dopo natale trovo un tornitore e gli faccio dare una pelata...anche i cerchi sarebbero da cambiare,ma il rumore che sento proviene dalla forca,non dalla ruota! 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 23, 2013 Inviato Dicembre 23, 2013 Ne dovrei avere giusto una da qualche parte tolta dal mozzo della v,SE la trovo(piu facile a dirsi che a farsi)te la vendo per 999.90€;mille euro mi sembra eccessiva come cifra. :ciapet: 0 Cita
Case93 Inviato Dicembre 23, 2013 Autore Inviato Dicembre 23, 2013 Ne dovrei avere giusto una da qualche parte tolta dal mozzo della v,SE la trovo(piu facile a dirsi che a farsi)te la vendo per 999.90€;mille euro mi sembra eccessiva come cifra. :ciapet: Mi salveresti il culo alla grande Fede,te ne ritrovassi una nel tuo fornitissimo garage ti dovrei minimo minimo una birra:mrgreen: 0 Cita
Qarlo Inviato Dicembre 23, 2013 Inviato Dicembre 23, 2013 Ne dovrei avere giusto una da qualche parte tolta dal mozzo della v,SE la trovo(piu facile a dirsi che a farsi)te la vendo per 999.90€;mille euro mi sembra eccessiva come cifra.:ciapet: Mi salveresti il culo alla grande Fede,te ne ritrovassi una nel tuo fornitissimo garage ti dovrei minimo minimo una birra Cara la mi' birra... 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 23, 2013 Inviato Dicembre 23, 2013 Solo perchè è un amico...se mi stava antipatico erano almeno 1000,99€ piu iva. 0 Cita
luca82 Inviato Dicembre 30, 2013 Inviato Dicembre 30, 2013 (modificato) questo post mi ha acceso al lampadina!!! pure io ho una cammaflottante che non flotta.. oggi sono andato a prendere le rondelle dal ricambista... se guardate bene sono due le ondulate.. ( H nello schema postato) messe una contro l'altra e poi la piatta!! appena le monto vi aggiorno ho un dubbio circa il rondellone evidenziato con freccia da iena... [ATTACH=CONFIG]136864[/ATTACH] ma è il D che si vede nello schema? xke io quello l'ho messo all'interno... direttam a battuta col perno C e non in quella posizione tra mozzo e piastrina leva.... tra l'altro anche dal disegno sembra vada come l'ho messo io... chi mi illumina? Modificato Dicembre 30, 2013 da luca82 0 Cita
nebo63 Inviato Dicembre 31, 2013 Inviato Dicembre 31, 2013 questo post mi ha acceso al lampadina!!!pure io ho una cammaflottante che non flotta.. oggi sono andato a prendere le rondelle dal ricambista... se guardate bene sono due le ondulate.. ( H nello schema postato) messe una contro l'altra e poi la piatta!! appena le monto vi aggiorno ho un dubbio circa il rondellone evidenziato con freccia da iena... ma è il D che si vede nello schema? xke io quello l'ho messo all'interno... direttam a battuta col perno C e non in quella posizione tra mozzo e piastrina leva.... tra l'altro anche dal disegno sembra vada come l'ho messo io... chi mi illumina? la rondella D è corretto che vada all'interno del piatto, come dice giustamente luca82 si capisce bene anche dallo schema... per scrupolo ho controllato un piatto che ho e confermo. la foto postata da iena raffigura un montaggio errato. 0 Cita
luca82 Inviato Gennaio 10, 2014 Inviato Gennaio 10, 2014 grazie nebo... solitamente a quanto serri la vite del flottante? 0 Cita
nebo63 Inviato Gennaio 12, 2014 Inviato Gennaio 12, 2014 quando ho rimontato il PK che ha lo stesso tipo di freno (il piatto è leggermente diverso nella zona attacco ammortizzatore) le ho strette bene a mano, soprattutto il dado A perchè collega la leva alla camma; la vite E ora non ricordo bene, ma credo che si possa serrare anche lei a fondo per via che va in battuta sul distanziale G dato che le due molle Bellville H (rondelle elastiche) tengono aderente al piatto la leva. comunque TUTTO deve essere pulito e lubrificato a modo 0 Cita
Case93 Inviato Gennaio 16, 2014 Autore Inviato Gennaio 16, 2014 Se vi viene in mente di metterci una rondella di alluminio tenere ''storta'' a mano sappiate che non funziona! In fase di smontaggio la ho trovata piatta,e non flotta nemmeno a pagarla! 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Gennaio 17, 2014 Inviato Gennaio 17, 2014 ma la camma non devo "flottare" una volta stretta!! quel meccanismo serve solamente quando la vespa non frena correttamente o le ganasce sfregano in maniera non uniforme sul tamburo... quando accade una cosa del genere si mette la vespa sul cavalletto in modo da avere la ruota che non tocca terra, si svita il dado "A" fino a che la camma non è libera, si fa girare la ruota a mano (nel senso di marcia, ovviamente) e si preme con forza la leva del freno (per sicurezza lo si può fare due o tre volte)... a questo punto, senza toccare più nulla, si stringe bene il dado "A", e il gioco è fatto... la ruota girerà libera e la camma sarà bella centrata... 0 Cita
Case93 Inviato Gennaio 17, 2014 Autore Inviato Gennaio 17, 2014 ma la camma non devo "flottare" una volta stretta!! quel meccanismo serve solamente quando la vespa non frena correttamente o le ganasce sfregano in maniera non uniforme sul tamburo... quando accade una cosa del genere si mette la vespa sul cavalletto in modo da avere la ruota che non tocca terra, si svita il dado "A" fino a che la camma non è libera, si fa girare la ruota a mano (nel senso di marcia, ovviamente) e si preme con forza la leva del freno (per sicurezza lo si può fare due o tre volte)... a questo punto, senza toccare più nulla, si stringe bene il dado "A", e il gioco è fatto... la ruota girerà libera e la camma sarà bella centrata... Spiegazione plausibile ma la ho sempre saputa diversamente:azz: Tanto poco male,la rondella elastica non riesco a trovarla e ci sta quella piatta,frena poco ma frena... Qualcuno mi conferma la tesi del buon Wyatt? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.