ItalianStallion Inviato July 12, 2013 Inviato July 12, 2013 A titolo informativo.. Quale sarebbe la procedura per reimmatricolare un veicolo storico dopo aver ottenuto il certificato del registro storico? Quanto costerebbe, spese per iscrizione al registro storico a parte? 0 Cita
vitoRu Inviato July 12, 2013 Inviato July 12, 2013 innanzitutto il veicolo deve essere restaurato oppure un ottimo conservato. 0 Cita
ItalianStallion Inviato July 12, 2013 Autore Inviato July 12, 2013 innanzitutto il veicolo deve essere restaurato oppure un ottimo conservato. Beh questo è ovvio. Se ha già la certificazione di iscrizione al registro storico.. Parlo di tutto ciò che viene dopo.. Passaggi e costi. 0 Cita
vitoRu Inviato July 12, 2013 Inviato July 12, 2013 ma ci sei stato in qualche agenzia? io l'anno scorso ne ho reimmatricolata una che era radiata, ho pagato 450€ compreso il contrattino in marca da bollo, l'altro giorno non so se è vero mi è stato detto che con tutti i documenti il costo si aggira sui 200-250€, dipende dalla serietà dell'agente che sbriga la pratica, ti consiglio di chiedere in un ufficio ACI e prima di lasciale i documenti di chiedere il costo. 0 Cita
ItalianStallion Inviato July 12, 2013 Autore Inviato July 12, 2013 ma ci sei stato in qualche agenzia?io l'anno scorso ne ho reimmatricolata una che era radiata, ho pagato 450€ compreso il contrattino in marca da bollo, l'altro giorno non so se è vero mi è stato detto che con tutti i documenti il costo si aggira sui 200-250€, dipende dalla serietà dell'agente che sbriga la pratica, ti consiglio di chiedere in un ufficio ACI e prima di lasciale i documenti di chiedere il costo. Non sono stato in nessuna agenzia. Era a titolo informativo, per calcolare il prezzo reale di acquisto di un mezzo da reimmatricolare.. Per acquistare un mezzo non iscritto al pra, quale tipo di contratto e modalità bisogna fare con il venditore? Sto parlando di un mezzo senza targa ne documenti.. Radiato o demolito, la procedura è la stessa o implica costi aggiuntivi? Grazie mille per le dritte! 0 Cita
vitoRu Inviato July 12, 2013 Inviato July 12, 2013 non capisco ma tu hai già una vespa con iscrizione al registro storico? 0 Cita
vitoRu Inviato July 12, 2013 Inviato July 12, 2013 la procedura per quello che so io è per entrambi i casi uguale, cambia solo che in quella senza targhe e documenti si devono fare nuove mentre in quella radiata si può mantenere òa targa anche se c'è il libretto originali. ma deve comprare una vespa? 0 Cita
vitoRu Inviato July 12, 2013 Inviato July 12, 2013 con il venditore si deve fare una dchiarazione di vendita in un modello apposito del PRA nel quale va allegata una marca da bollo, questo si fa in agenzia. 0 Cita
ItalianStallion Inviato July 12, 2013 Autore Inviato July 12, 2013 la procedura per quello che so io è per entrambi i casi uguale, cambia solo che in quella senza targhe e documenti si devono fare nuove mentre in quella radiata si può mantenere òa targa anche se c'è il libretto originali.ma deve comprare una vespa? Vorrei valutare un acquisto di una vespa totalmente restaurata, iscritta al rs, ma da reimmatricolare. Ma devo sapere quanto mi viene a costare il farla reimmatricolare , per avere il prezzo finale del mezzo. A grandi linee sui 400€ giusto? E per quanto riguarda il contratto d'acquisto con il venditore? 0 Cita
vitoRu Inviato July 12, 2013 Inviato July 12, 2013 ti direi una cavolata, secondo me avendo tutti i documenti in regola, costerebbe come un passaggio di proprietà con l'aggiunta dei bolli, poi quesso contrattino se previsto, e per ultimo il costo della visita e prova al PRA con revisione. un consiglio prima di comprare informati bene in agenzia, specialmente se sono mezzi radiati per dirti io ho comprato una vespa che il proprietario mi diceva che era radiata, alla fine era demolita per custodia in area privata. 0 Cita
ItalianStallion Inviato July 12, 2013 Autore Inviato July 12, 2013 Capito.. ho letto che deve esserci anche un funzionario specifico per poter vidimare il documento di vendita. Vedremo se la cosa va in porto. Per adesso grazie! 0 Cita
luciovr Inviato July 12, 2013 Inviato July 12, 2013 A titolo informativo..Quale sarebbe la procedura per reimmatricolare un veicolo storico dopo aver ottenuto il certificato del registro storico? Quanto costerebbe, spese per iscrizione al registro storico a parte? Non hai detto se si tratta di un demolito o un radiato d'ufficio, comunque è tutto spiegato in questi due topic: http://www.vesparesources.com/pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-origine-sconosciuta-procedura.html http://www.vesparesources.com/pratiche/364-reiscrivere-pra-vespa-radiata-d-ufficio.html 0 Cita
fedebrico Inviato July 13, 2013 Inviato July 13, 2013 ma io comunque non mi preoccuperei tanto dei costi.. ma della fattibilità; controlla prima se si può reimmettere in circolazione e se non ci sono cavilli, i costi al massimo si aggirano su quelle cifre, dipende anche se fai da solo o vai nelle agenzie.. 0 Cita
GiPiRat Inviato July 15, 2013 Inviato July 15, 2013 Non sono stato in nessuna agenzia. Era a titolo informativo, per calcolare il prezzo reale di acquisto di un mezzo da reimmatricolare.. Per acquistare un mezzo non iscritto al pra, quale tipo di contratto e modalità bisogna fare con il venditore? Sto parlando di un mezzo senza targa ne documenti.. Radiato o demolito, la procedura è la stessa o implica costi aggiuntivi? Grazie mille per le dritte! Il link giusto per la procedura è il primo tra quelli messi da luciovr. La vespa si può certamente immatricolare, ma è bene accertarsi della lecita provenienza. Se il venditore rifiuta di firmare una scrittura privata in bollo con firma del venditore autenticata, lascia perdere! Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.