colas78080 Inviato 11 agosto 2013 - 18:07 Share Inviato 11 agosto 2013 - 18:07 Sono le stesse perdite della mia... A me hanno detto che sono le guarnizioni del carter... Oppure che non è chiuso bene... Ciao a tutti ,anche al mio my px 150 del 2002 ha lo stesso problema,mentre alla mia vbb2 no.Da dove dipende?Grazie a tutti per l'attenzione 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vitoRu Inviato 12 agosto 2013 - 07:19 Share Inviato 12 agosto 2013 - 07:19 scusatemi, mettete qualche foto cosi vediamo se possiamo darvi qualche indicazione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
colas78080 Inviato 13 agosto 2013 - 19:33 Share Inviato 13 agosto 2013 - 19:33 scusatemi, mettete qualche foto cosi vediamo se possiamo darvi qualche indicazione. Nel frattempo ho lavato la vespa e quindi anche il blocco motore,ma non appena si ripresenta la "sudorazione" faccio qualche foto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Andrepx Inviato 16 agosto 2013 - 10:26 Share Inviato 16 agosto 2013 - 10:26 Ciao a tutti!, anche la mia px arcobaleno 84 restaurata meno di un anno fa ha questi problemi di perdita... Ho revisionato e fatto revisionare il carburatore più volte e il problema mi sa tanto che proviene dal comparto cambio/frizione.. Allego una foto ( fatta dopo che la vespa e stata ferma alcuni giorni) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 16 agosto 2013 - 10:32 Share Inviato 16 agosto 2013 - 10:32 Ciao a tutti!, anche la mia px arcobaleno 84 restaurata meno di un anno fa ha questi problemi di perdita... Ho revisionato e fatto revisionare il carburatore più volte e il problema mi sa tanto che proviene dal comparto cambio/frizione.. Allego una foto ( fatta dopo che la vespa e stata ferma alcuni giorni)[ATTACH]131864[/ATTACH] hai annusato l'odore dell'olio per terra? gianluca 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Andrepx Inviato 16 agosto 2013 - 10:36 Share Inviato 16 agosto 2013 - 10:36 Si si, non è olio miscela ma olio motore! .. Non penso proprio sia una perdita dovuta alla scatola carburatore o a eventuali sfiati su gt, verificato chiuso in maniera corretta!.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Qarlo Inviato 16 agosto 2013 - 14:06 MODERATOR Share Inviato 16 agosto 2013 - 14:06 Per me è lo OR del comando frizione. Avevo la stessa perdita, l'ho cambiato assieme a quello grande e per qualche mese non ha più dato problemi. Presi gli OR da Tonazzo, insieme ad altre cose, ma ho letto che quelli che danno alla Piaggio sono migliori. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 16 agosto 2013 - 14:34 Share Inviato 16 agosto 2013 - 14:34 Per me è lo OR del comando frizione. Avevo la stessa perdita, l'ho cambiato assieme a quello grande e per qualche mese non ha più dato problemi. Presi gli OR da Tonazzo, insieme ad altre cose, ma ho letto che quelli che danno alla Piaggio sono migliori. quoto! altra possibilità é che tu abbia cambiato l'olio da poco e messo un po troppo olio ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Andrepx Inviato 16 agosto 2013 - 14:37 Share Inviato 16 agosto 2013 - 14:37 Grazie delle risposte, mi chiedevo però per quale motivo mi ritrovo sempre due macchie e non una sola... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
geny Inviato 16 agosto 2013 - 15:10 Share Inviato 16 agosto 2013 - 15:10 (modificato) Per me è lo OR del comando frizione. Avevo la stessa perdita, l'ho cambiato assieme a quello grande e per qualche mese non ha più dato problemi. Presi gli OR da Tonazzo, insieme ad altre cose, ma ho letto che quelli che danno alla Piaggio sono migliori. Azzo questi OR vanno a mesi !!! manco a anni ! Ma con che li fanno con lo sterco delle mucche Quindi sono palliativi ? Modificato 16 agosto 2013 - 15:11 da geny 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Qarlo Inviato 16 agosto 2013 - 15:22 MODERATOR Share Inviato 16 agosto 2013 - 15:22 No, bisogna metterci quelli buoni, altrimenti o si va dove vendono articoli oleodinamici e si cerca una misura un pelo più grande, o come hanno fatto in diversi, si fa fare un' altra sede sull' alberino del comando frizione, per mettere 2 OR. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
geny Inviato 16 agosto 2013 - 16:07 Share Inviato 16 agosto 2013 - 16:07 (modificato) No, bisogna metterci quelli buoni, altrimenti o si va dove vendono articoli oleodinamici e si cerca una misura un pelo più grande, o come hanno fatto in diversi, si fa fare un' altra sede sull' alberino del comando frizione, per mettere 2 OR. Ma non sono riuscito a capire una cosa , ma perchè nel post precedente dicevi per mesi ? Nel senso che ad ogni modo non lo hai risolto il problema definitivamente, ho capito bene ? Modificato 16 agosto 2013 - 16:08 da geny 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Qarlo Inviato 16 agosto 2013 - 17:21 MODERATOR Share Inviato 16 agosto 2013 - 17:21 L' Or che ho preso da Tonazzo ha retto per qualche mese. Dicono che quelli imbustati Piaggio, tengono di più. Li ho presi per l'altro motore che ho in lavorazione, ma non ti posso dire che con quelli si risolve il problema definitivamente, perché non li ho ancora provati. Smirsiév!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
geny Inviato 16 agosto 2013 - 20:53 Share Inviato 16 agosto 2013 - 20:53 L' Or che ho preso da Tonazzo ha retto per qualche mese. Dicono che quelli imbustati Piaggio, tengono di più. Li ho presi per l'altro motore che ho in lavorazione, ma non ti posso dire che con quelli si risolve il problema definitivamente, perché non li ho ancora provati. Smirsiév!! Ah ok !!! Aggiornaci nel caso gli Oring Piaggio diano i risultati sperati. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
colas78080 Inviato 18 agosto 2013 - 08:50 Share Inviato 18 agosto 2013 - 08:50 Molto semplicemente le perdite che può avere una vespa fisiologicamente sono:1) olio e benzina che ritorna dalla valvola di aspirazione e si accumula nella scatola del carburo per poi fuori uscire dalla guarnizione attorno alla vite di regolazione aria/benzina al minimo. In questo caso la benzina evapora e l'olio cola lungo il carter per poi gocciolare a terra proprio da sotto il selettore marce. Se questo il caso troverai a terra olio miscela ovviamente. 2) olio del cambio proveniente dallo sfiato sopra il coperchio della frizione. I vapori di olio imbrattano il carter e man mano colano a terra. Inoltre Se hai messo troppo olio nel cambio, durante il funzionamento del motore l'eccesso verrà sputato fuori copiosamente proprio da quello sfiato imbrattando i carte e la ruota. Altre perdite non fisiologiche: 1) trafilamento di olio del cambio dai carter mal chiusi 2) perdita di olio del cambio dall'oring della leva frizione 3) perdita di olio del cambio dal coperchio frizione 4) Trafilamento di olio miscela dalla guarnizione sotto al carburo 5) perdita di olio del cambio dal paraolio ruota. Nel tuo caso intanto devi vedere se è olio della miscela o del cambio e lo puoi capire dall'odore facilmente. se usi l'80-90 avrà il caratteristico odore di teflon mentre l'olio della miscela è inodore o fa puzza di benzina. Poi devi pulire bene i carter con lo sgrassatore e un getto d'acqua, solo così potrai capire che percorso fa la goccia che arriva a terra. Infine se vuoi un parere personale, vedendo quella ruota sporca a raggera io penso che sia olio del cambio che esce copiosamente dallo sfiato perciò controlla il livello che probabilmente sarà troppo alto! Ciao a tutti,vi allego la foto della sudorazione del mio px,Ma diche cosa si tratta? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vesponauta Inviato 18 agosto 2013 - 11:02 MODERATOR Share Inviato 18 agosto 2013 - 11:02 (modificato) Mamma mia quanto vi allarmate di "emerite cavolate", che non invalidano la garanzia perché non sono perdite signifcative (leggetevi il libretto di garanzia)... Se dovessi fotografarvi il mio carter, cosa dovreste dire? Qualcuno dice che sopra c'è cresciuto un peluche nero... Modificato 18 agosto 2013 - 11:02 da Vesponauta 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 18 agosto 2013 - 12:42 Share Inviato 18 agosto 2013 - 12:42 Mamma mia quanto vi allarmate di "emerite cavolate", che non invalidano la garanzia perché non sono perdite signifcative (leggetevi il libretto di garanzia)... Se dovessi fotografarvi il mio carter, cosa dovreste dire? Qualcuno dice che sopra c'è cresciuto un peluche nero... Il tuo motore brama di essere pulito e aperto ;p ;p Scherzo e condivido quanto dici Ragazzi quelli nella foto non sono perdite... un po di olio dallo sfiato della frizione DEVE uscire.... altrimenti non é vespa Una cosa é lasciare la pozzanghera, ma li non hai nessun problema Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespa 50 L Inviato 18 agosto 2013 - 13:43 Share Inviato 18 agosto 2013 - 13:43 Infatti sto leggendo questo topic col sorriso sulla bocca, se quelle son perdite............ 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Clint Inviato 19 agosto 2013 - 16:46 Share Inviato 19 agosto 2013 - 16:46 Ciao a tutti,vi allego la foto della sudorazione del mio px,Ma diche cosa si tratta?[ATTACH=CONFIG]131944[/ATTACH] E' più pulito del mio! E comunque da quello che si vede (ben poco, bisognerebbe vedere dietro e cioè la parte tra ammortizzatore e ruota) mi sembra normalissimo trasudamento dal carburatore. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.