Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti,

ho da poco ereditato una vespa px 150 dell'81 da mio suocero.

Questa vespa è stata ferma in garage per circa 25 anni ed ha appena 2400km originali. Appena l'ho presa, senza provare ad accenderla l'ho portata dal meccanico per farla controllare. Mi ha cambiato le gomme, smontato carburatore ecc...

Sto circolando da circa 10gg senza problemi. Ieri ero con mia moglie su di una strada in discesa a scorrimento veloce ed avevo il gas aperto al massimo...il contachilomatri arriva a 100km/h e dopo qualche secondo con un colpo secco mi si inchioda la gomma posteriore. Per grazia ricevuta riusciamo a stare in sella nonostante la grandissima sbandata e l'assenza di altre autovetture in strada. Cosa è successo? Surriscaldamento con successivo blocco del motore? Come posso prevenire quanto accaduto?

Come avrete capito sono un neofita in materia. Attendo vostri consigli.

Inviato

Hai grippato alla grande, probabilmente perché magro di carburazione o tiri aria da qualche parte, inoltre la discesa ti ha aumentato i giri del motore aumentando la temperatura del motore.

 

Ciao

Inviato

Ciao.

Innanzi tutto, mi congratulo per lo scampato pericolo.

Ti pregherei anche di presentarti in piazzetta.

Quanto a quello che ti è successo, probabilmente avrai grippato.

Dopo il bloccaggio della ruota, sicuramente si sarà spento il motore. Tu hai provato a riavviarlo subito? E' partito?

Insomma, dovresti darci altri particolari per capire cosa ha causato il blocco della ruota, perchè potrebbe essere sia un guato al motore che al cambio e per decidere cosa fare per risolvere il problema occorre capire esattamente cosa è successo.

Inviato (modificato)

Ho dimenticato di dire che ero anche senza scocche laterali.

 

Il motore nn è partito subito, ma dopo qualche minuto...

Modificato da Jinkky
Inviato

Spero tu non abbia tolto anche la cuffia di raffreddamento. Le sacche sono un conto, ma se giri senza la cuffia sul gruppo termico ringrazia di non essere andato a fuoco... (figurativamente parlando). Dacci più dettagli, ma prima presentati in piazzetta come buona creanza richiede... :mrgreen:

Inviato (modificato)

In piazzetta mi sono presentato subito dopo il mess di senatore :mrgreen:

 

Ho tolto solo le scocche in lamiera tutto qui. Quali altri info vi servono? Chiedete :-)

Modificato da Jinkky
Inviato

tecnicamente non ne so molto ...ma se hai un mezzo che, se originale (confermi?), sfiora i 100 all'ora ...e tu lo sfidi spremendolo al limite, posso solo concludere che ti durera' molto poco.

Tieniti sempre max sugli 80 e, soprattutto se viaggi con passeggero, magari pure ....un'anticchia :mrgreen: meno.

Inviato
Ciao non so se mi sono presentato in piazzetta, come faccio a risalire, e per andare in piazzetta?

 

Nel tuo profilo puoi vedere le discussioni avviate da te! ;-)

 

Caspita Jinkky.. hai preso una bella grippata!!! Sei fortunato a non esserti fatto niente!!! Controlla bene la carburazione e la lubrificazione (se vai a miscela dosa bene nel serbatoio, se hai miscelatore controlla che funzioni a dovere) ad ogni modo puoi toccare i 100 di tachimetro come punta, ma non come velocità di crociera.. se no diventa pericoloso! ;-)

Inviato (modificato)

 

Caspita Jinkky.. hai preso una bella grippata!!! Sei fortunato a non esserti fatto niente!!! Controlla bene la carburazione e la lubrificazione (se vai a miscela dosa bene nel serbatoio, se hai miscelatore controlla che funzioni a dovere) ad ogni modo puoi toccare i 100 di tachimetro come punta, ma non come velocità di crociera.. se no diventa pericoloso! ;-)

 

Non penso abbia miscelatore. Comunque per adesso ho solo messo 5 litri con aggiunta di olio al 2%

 

tecnicamente non ne so molto ...ma se hai un mezzo che, se originale (confermi?), sfiora i 100 all'ora ...e tu lo sfidi spremendolo al limite, posso solo concludere che ti durera' molto poco.

Tieniti sempre max sugli 80 e, soprattutto se viaggi con passeggero, magari pure ....un'anticchia :mrgreen: meno.

 

 

In verità è la prima volta che l'ho spremuta la vespa (e mi sa l'ultima:mrgreen:).

Tutto originale, ha appena 2400km di vita la vespa.

Modificato da Jinkky
Inviato

Domandona.. La vespa adesso tiene il minimo? Hai notato cali delle prestazioni? Compressione diminuita? Ad ogni modo sarebbe bene che tu smontassi cuffia, testata e padellino per controllare in che condizioni si trova il cilindro ed il pistone.. perché al 90% saranno belli rigati..

Inviato

E' un piacere sapere che tu sei qui a raccontarlo... Spero non ti succeda più, ma se ti accadrà di nuovo, tira subito la leva della frizione in modo da evitare il bloccaggio della ruota e poterti fermare tranquillamente...

Inviato

Al di là dei 100km/h, velocità discutibile, la scaldata che hai preso, e non grippata (altrimenti non sarebbe più ripartito) sicuramente ha danneggiato la canna e il pistone. Io mi preoccuperei di capire il perché, smonta la candela e vedi di che colore è. Cerca perdite dalla marmitta o da sotto la testa, un cilindro originale, con la sua tolleranza e carburazione grassoccia non scalda, nemmeno se lo getti da una finestra. Poi chiaramente valuta le condizioni del mezzo. Probabile tu lo senta più spompo ora

Inviato

Ciao appunto perché sei nuovo è meglio che ti leggi molto bene il regolamento dove è spiegato tutto. Dopo averlo letto capirai quando potrai mettere annunci.

Inviato
Salve a tutti,

ho da poco ereditato una vespa px 150 dell'81 da mio suocero.

Questa vespa è stata ferma in garage per circa 25 anni ed ha appena 2400km originali. Appena l'ho presa, senza provare ad accenderla l'ho portata dal meccanico per farla controllare. Mi ha cambiato le gomme, smontato carburatore ecc...

Sto circolando da circa 10gg senza problemi. Ieri ero con mia moglie su di una strada in discesa a scorrimento veloce ed avevo il gas aperto al massimo...il contachilomatri arriva a 100km/h e dopo qualche secondo con un colpo secco mi si inchioda la gomma posteriore. Per grazia ricevuta riusciamo a stare in sella nonostante la grandissima sbandata e l'assenza di altre autovetture in strada. Cosa è successo? Surriscaldamento con successivo blocco del motore? Come posso prevenire quanto accaduto?

Come avrete capito sono un neofita in materia. Attendo vostri consigli.

 

Ciao e auguri per essere ancora vivo!

Come prevenire quanto accaduto?

Vai piano!

:ciao:

Inviato

ciao

dico anche io la mia.

per prima cosa complimenti per lo scampato pericolo, immagino lo spavento

 

come ti hanno detto tutti hai preso una gripata / scaldata, che é poi la stessa cosa, ma con intensità diverse.

 

ho letto tra le righe che non sei sicuro di avere il miscelatore, ma andavi a miscela o benzina?

 

a parte questo dettaglio (che dettaglio non é) io direi che la cosa più facile che sia capitata é che un motore fermo da 25 anni é normale che quando lo si riprende in mano possa vere dei problemini... se la tua macchina fosse stata ferma 25 anni le avresti tirato il collo cosi???? non credo.... stessa cosa per la vespa.

 

la cosa più facile é che il paraolio lato frizione in 25 anni di inutilizzo si sia seccato e con l'aggiunta della benzina verde (25 anni fa non esisteva ed é molto diversa dalla vecchia rossa....) abbia fatto passare dell'aria in più, questo vuol dire, in un motore a 2T un aumento delle temperature e..... crack....

 

comunque ora dovrai verificare lo stato del cilindro/pistone ed eventualmente farli rettificare.

 

inoltre devi scoprire il motivo della tua grippata... e qui diventa più difficile, se sei inesperto.

dovresti verificare il colore della tua candela (e farle una foto) dopo una lunga tirata, cosi vediao com'é la carburazione.

 

la prova della candela si fa cosi:

 

trovi un lungo rettilineo in leggera salita.

tiri le marce a manetta fino alla terza... una volta arrivato al max dei giri tiri la frizione e spegni il contatto immediatamente, non aspettare di fermarti, gira la chiave ancora in movimento.

 

accosto e aspetti 5 minuti (buoni) e togli la candela, fai una foto della candela, e la posti qui, cosi vediamo com'é

ciao

Inviato (modificato)

Scusate l'assenza.

La vespa attualmente mantiene il minimo e non noto cali di prestazioni.

Questa sera rientrando a casa con la macchina ho notato un alone a terra sul pavimento del giardino sotto il motore della vespa.

Cosa può essere?

 

ps: appena ho un pochino di tempo faccio la prova della candela.

Modificato da Jinkky
Inviato

quell'alone può essere della miscela che sia fuoriuscita o da qualche perdita oppure dalla marmitta che sia rimasto incastrato il galleggiante con lo spillo aperto.

Inviato
quell'alone può essere della miscela che sia fuoriuscita o da qualche perdita oppure dalla marmitta che sia rimasto incastrato il galleggiante con lo spillo aperto.

 

Mi ci gioco 1 euro che quella miscela viene dal paraolio lato volano che ha passato 25 anni a secco e che quando ha "visto " la benzina verde si é sgretolato :)

Guarda se la miscela cola dalla chiocciola del volano....

Se cosi fosse si spiegherebbe la grippata

  • 4 weeks later...
Inviato
Mi ci gioco 1 euro che quella miscela viene dal paraolio lato volano che ha passato 25 anni a secco e che quando ha "visto " la benzina verde si é sgretolato :)

Guarda se la miscela cola dalla chiocciola del volano....

Se cosi fosse si spiegherebbe la grippata

 

 

Mi spiegheresti dove guardare esattamene, magari facendomi vedere un'immagine ;)

Ieri sono passato da un meccanico che mi ha fatto un preventivo di 150e per risolvere il problema cambiando tutte le guarnizioni motore, carburatore ecc...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...