cuorenevro1977 Inviato July 31, 2013 Inviato July 31, 2013 (modificato) Ciao Amici, vorrei aprire una discussione su questo modello che reputo una pietra miliare nell'evoluzione della vespa inquanto è la prima largeframe prodotta dalla Piaggio!!!! io ne ho una in fase di restauro! Prodotta sin dal 1957 in 2 serie 1957 VNA1T 01001 010300 1958 VNA1T 010301 068031 poi 1958 VNA2T 068032 0107007 1959 VNA2T 0107008 0116431 Dopo il flop della U è la prima 125 con il fanale alto, che da quel momento rimarra sempre li! è la prima volta che nasce in 2 semigusci saldati e ha lo sterzo scomponibile utilizzato anche nella versione successiva (La Vnb!) differiscono solo dalla spia che è presente sulla vna (ha il colore rosse) ed è assente sulla vnb! Ho notato che spesso chi ha uno sterzo per vnb cerca di ricavarci di più spacciandolo per modello vna ! Ha il motore con miscela al 5% ed è l'ultimo ed unico poichè un evoluzione di quello precedente la miscela direttamente nel cilindro! poi sostituito con il più economico a sistema rotante con miscela al 2%! E' l'ultima ad avere il faro posteriore privo di stop (come la farobasso e la struzzo!) Insomma un modello unico secondo me poco conosciuto e apprezzato da qualche giovane vespista!!!!! voglio ricordare anche se ne ho parlato in un'altra discussione che è stata pubblicizzata in maniera più o meno occulta nel bellissimo film di Totò insieme ad una Gs (che si poteva vincere nel negozio di Totò!) nel 1959 : Modificato July 31, 2013 da cuorenevro1977 0 Cita
beppe2004 Inviato Settembre 30, 2013 Inviato Settembre 30, 2013 Ciao Amici, vorrei aprire una discussione su questo modello che reputo una pietra miliare nell'evoluzione della vespa inquanto è la prima largeframe prodotta dalla Piaggio!!!! io ne ho una in fase di restauro!Prodotta sin dal 1957 in 2 serie 1957 VNA1T 01001 010300 1958 VNA1T 010301 068031 poi 1958 VNA2T 068032 0107007 1959 VNA2T 0107008 0116431 Dopo il flop della U è la prima 125 con il fanale alto, che da quel momento rimarra sempre li! è la prima volta che nasce in 2 semigusci saldati e ha lo sterzo scomponibile utilizzato anche nella versione successiva (La Vnb!) differiscono solo dalla spia che è presente sulla vna (ha il colore rosse) ed è assente sulla vnb! Ho notato che spesso chi ha uno sterzo per vnb cerca di ricavarci di più spacciandolo per modello vna ! Ha il motore con miscela al 5% ed è l'ultimo ed unico poichè un evoluzione di quello precedente la miscela direttamente nel cilindro! poi sostituito con il più economico a sistema rotante con miscela al 2%! E' l'ultima ad avere il faro posteriore privo di stop (come la farobasso e la struzzo!) Insomma un modello unico secondo me poco conosciuto e apprezzato da qualche giovane vespista!!!!! voglio ricordare anche se ne ho parlato in un'altra discussione che è stata pubblicizzata in maniera più o meno occulta nel bellissimo film di Totò insieme ad una Gs (che si poteva vincere nel negozio di Totò!) nel 1959 : Ma il dubbio atroce delle VNA2T, specie le ultime serie prodotte, è il fanalino posteriore. Se ne vedono di tutti i colori, un amico mi ha chiesto un consiglio su quale mettere e non ho saputo rispondergli. Qualcuna monta ancora quello della VNA1 tipo faro basso verniciato in tinta carrozzeria, altre montano quello a goccia piccolo tipo VBA anche questo in tinta ed altre ancora hanno quello a goccia cromato tipo VNB... Desumerei che le prime VNA2 hanno terminato le scorte rimaste post fine produzione VNA1,le ultime VNA2 hanno cominciato a montare quello cromato che poi andava anche sulle VNB (anche qualche VBA e GS VS5 lo hanno montato,correggetemi se sbaglio) e quelle in mezzo avevano il tipo a goccia piccolo (anche questo montava sul GS e sulla VBA). Chi sarebbe in grado di sbrogliare la matassa? 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 30, 2013 Inviato Settembre 30, 2013 Le prime VNA1T uscivano prive dell'allogamento del contachilometri e solo in un secondo tempo il coprimanubrio e' stato modificato per ospitare il contachilometri. Le cuffie sulle prime erano ancora in alluminio e solo successivamente sono diventate in ferro. Giusto per precisare e' stata l'ultima 125 con aspirazione sul cilindro e non l'ultimo modello di vespa in assoluto. Vol. 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Settembre 30, 2013 Autore Inviato Settembre 30, 2013 che io sappia entrambe le serie montano lo stesso faro inquanto la legge che obbligava lo stop parte con la vnb I serie che mantiene inalterato il modello a differenza proprio dello stop al fanale che va a sostituire quello tipo faro basso ormai non conforme alle nuove norme e la spia sullo sterzo che e' presente su vna ma non su vnb I con il passaggio del motore da miscela al 5% a miscela al 2% possiamo dire quindi che vnb e' un evoluzione della vna ma quanta gente ha montato pezzi di modelli nuovi su vespe piu' vecchi? Credo di aver risposto al tuo dilemma!! 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 30, 2013 Inviato Settembre 30, 2013 (modificato) ma quanta gente ha montato pezzi di modelli nuovi su vespe piu' vecchi? Credo di aver risposto al tuo dilemma!! In questo caso pero' era proprio il codice della strada che imponeva il cambio di fanale. Infatti sia mio padre che mio nonno(entrambi avevano una VNA1T) con il nuovo codice della strada hanno dovuto cambiare il fanalino posteriore montando quello con lo stop. Anche il fanale anteriore e' diverso, il vetro della VNA era simmetrico mentre quello VNB rispondeva al nuovo CdS. La spia sul manubrio della VNA non aveva una lampadina ma era illuminata della lampadina a siluro delle posizione e posizionata sulla porte superiore del fanale mentre la VNB montava una lampadina d sfera nella parte inferiore del fanale. Il telaio sella VNA1T era in tinta con il telaio con leva aria sotto al sellino. Vol. Modificato Settembre 30, 2013 da volumexit 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Settembre 30, 2013 Autore Inviato Settembre 30, 2013 infatti anche la mia all'acquisto montava lo stop infatti l'avevo ipotizzato e tu me ne hai dato la conferma! Il bello e' che possiamo riproporla oggi alle origini di certo la trovo bellissima sopratutto il primo largeframe della Vespa! 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Settembre 30, 2013 Inviato Settembre 30, 2013 ho controllato ora ora con un amico con il catalogo alla mano... sia la vna1 che la vna2 sono sempre uscite con il fanalino senza stop ho scoperto invece che il coperchio manubrio era cieco da vna1t 1001-20220, poi cambia da vna1t 20221-68031 e cambia ancora da vna2t 68032 fino a fine produzione (quest'ultimo è uguale a quello della vnb1 e vnb2)... ancora una cosa importante invece è l cambio dei listelli pedana... sulla vna1 (tutta la serie, ovvero da 1001 a 68031) i listelli esterni finiscono dritti, da vna2t 68032 fino a fine serie (vna2t 113031) seguono invece la linea della pedana come su tutte le large successive... 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Ottobre 1, 2013 Autore Inviato Ottobre 1, 2013 (modificato) a me lo sterzo risulta uguale per tutte due le serie tranne le prime che non avevano l'alloggiamento pet il contakm ma la spia era uguale per tutte! Modificato Ottobre 1, 2013 da cuorenevro1977 0 Cita
TotoDani Inviato Ottobre 1, 2013 Inviato Ottobre 1, 2013 Io ho una '58 0295xx con il manubrio con spia, contakm e aria sotto la sella........ vespa fantastica è una bella chiappona che sfiora gli 85 km/h lanciata.... motore mai aperto, cambiato solo i dischi della frizione 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Ottobre 1, 2013 Inviato Ottobre 1, 2013 (modificato) a me lo sterzo risulta uguale per tutte due le serie tranne le prime che non avevano l'alloggiamento pet il contakm ma la spia era uguale per tutte! dalla vna2t non c'è più la spia sul manubrio p.s. di conseguenza cambia anche la parabola ovviamente... quindi la vna1 ha la parabola con una lampada tonda (per anabbaglianti e abbaglianti) e un siluretto per le posizioni mentre la vna2 ha due lampadine a tonde (una per abb/anabb e una per la posizione) come sulla vnb1 e vnb2 Modificato Ottobre 1, 2013 da Utente Cancellato 007 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 1, 2013 Inviato Ottobre 1, 2013 dalla vna2t non c'è più la spia sul manubrio p.s. di conseguenza cambia anche la parabola ovviamente... quindi la vna1 ha la parabola con una lampada tonda (per anabbaglianti e abbaglianti) e un siluretto per le posizioni mentre la vna2 ha due lampadine a tonde (una per abb/anabb e una per la posizione) come sulla vnb1 e vnb2 Cambia anche il vetro? Vol. 0 Cita
beppe2004 Inviato Ottobre 1, 2013 Inviato Ottobre 1, 2013 (modificato) sia la vna1 che la vna2 sono sempre uscite con il fanalino senza stop Vorrei tanto crederci, ma non ti sembra azzardata questa affermazione del manuale, dato che nel 1959 venivano prodotte anche VBA e VS5 mai viste senza stop? (fanalino a goccia tipo piccolo che ho notato anche su qualche VNA)? Modificato Ottobre 1, 2013 da beppe2004 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Ottobre 1, 2013 Inviato Ottobre 1, 2013 Vorrei tanto crederci, ma non ti sembra azzardata questa affermazione del manuale, dato che nel 1959 venivano prodotte anche VBA e VS5 mai viste senza stop? (fanalino a goccia tipo piccolo che ho notato anche su qualche VNA)? non mi sembra azzardata visto che, come ho scritto prima, ho controllato con il manuale di parti di ricambio alla mano... anche io ho sempre avuto il dubbio, ieri ho avuto l'occasione di poter averne la certezza e sono subito andato a controllare... le modifiche più importanti sono quelle che ho scritto... percepisco sempre un po' di diffidenza da parte tua nei miei confronti 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Ottobre 1, 2013 Autore Inviato Ottobre 1, 2013 spero che se ne parli il più possibile di questo modello e che si tolgano i dubbi in merito! 0 Cita
beppe2004 Inviato Ottobre 1, 2013 Inviato Ottobre 1, 2013 percepisco sempre un po' di diffidenza da parte tua nei miei confronti La mia non è diffidenza nei tuoi confronti ma nei confronti dei manuali che non sempre si sono dimostrati attendibili, nei tuoi confronti non ho proprio nulla anzì ti ritengo una risorsa anche per il solo fatto che ti sbatti per fare le tue verifiche. 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Ottobre 1, 2013 Inviato Ottobre 1, 2013 Cambia anche il vetro? Vol. Non ci ho guardato, stasera vedo di rimediare! 0 Cita
NonnoRoberto Inviato Ottobre 15, 2013 Inviato Ottobre 15, 2013 La mia vna1 1958, miscela al 4% alla colonnina; tutta originale e qualche accessorio d'epoca come il copri-manopole rosse ed il porta-targa con lo stop integrato. 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Ottobre 19, 2013 Autore Inviato Ottobre 19, 2013 L'avevo notato lo stop nel portatarga perche' nel 1960 il c.d.s. obbligava tutti i mezzi ad essere provvisti dello stop ! Bellissima foto grazie per averla postata in questa discussione! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.