EmmettBrown Inviato Agosto 2, 2013 Inviato Agosto 2, 2013 salve ragazzi, un amico mi ha portato in settimana un blocco 50 R da revisionare, nessun problema e tutto liscio grazie anche alle passate esperienze con blocchi special e primavera, se non fosse che una volta chiuso il carter mi si presentano i seguenti quesiti: 1) muovendo il blocco si sentono distintamente gli ingranaggi del cambio andare avanti e indietro sull'asse dell'albero cambio (è normale?), ho pensato che essendo solo 3 gli ingranaggi, il gioco che si presentasse rispetto al classico 4 marce fosse maggiore, ma a sentirlo mi sembra parecchio (ho ricontrollato più volte per scrupolo se il montaggio fosse esatto, anelli metallici e seeger presenti, ingranaggi rimontati in ordine segnando ante e retro per non sbagliare) 2) l'albero motore(nuovo) risulta parecchio duro al movimento(e anche lì ho pensato cuscinetti nuovi + albero nuovo, si dovrà assestare ancora bene il tutto) ma a dir duro vuol dir che si fa fatica proprio a muovere( devo andare con una mano a tener fermo il carter e con l'altra far forza per riuscire a fargli fare mezzo giro) grazie per la pazienza a tutti 0 Cita
MikVespaV Inviato Agosto 2, 2013 Inviato Agosto 2, 2013 salve ragazzi, un amico mi ha portato in settimana un blocco 50 R da revisionare, nessun problema e tutto liscio grazie anche alle passate esperienze con blocchi special e primavera, se non fosse che una volta chiuso il carter mi si presentano i seguenti quesiti: 1) muovendo il blocco si sentono distintamente gli ingranaggi del cambio andare avanti e indietro sull'asse dell'albero cambio (è normale?), ho pensato che essendo solo 3 gli ingranaggi, il gioco che si presentasse rispetto al classico 4 marce fosse maggiore, ma a sentirlo mi sembra parecchio (ho ricontrollato più volte per scrupolo se il montaggio fosse esatto, anelli metallici e seeger presenti, ingranaggi rimontati in ordine segnando ante e retro per non sbagliare) 2) l'albero motore(nuovo) risulta parecchio duro al movimento(e anche lì ho pensato cuscinetti nuovi + albero nuovo, si dovrà assestare ancora bene il tutto) ma a dir duro vuol dir che si fa fatica proprio a muovere( devo andare con una mano a tener fermo il carter e con l'altra far forza per riuscire a fargli fare mezzo giro) grazie per la pazienza a tutti Riguardo al cambio, tu intendi che hanno gioco assiale gli ingranaggi? E poi l'albero, per caso non hai ancora messo il volano? Se fosse così è normale, perchè il volano aiuta con la sua massa a far girare meglio l'albero, e avendo i cuscinetti nuovi è normale che si faccia molto duro, fidati, è successo pure a me . 0 Cita
carloee Inviato Agosto 2, 2013 Inviato Agosto 2, 2013 mah per il cambio non saprei, per l'albero, se è tutto ben lubrificato e non ci sono ''impuntamenti'' nella rotazione, cioè se gira duro ma costante, prova ad assestare un paio di colpi con la mazzetta di gomma sui carter in zona cuscinetti di banco, magari deve solo assestarsi in posiizone 0 Cita
EmmettBrown Inviato Agosto 2, 2013 Autore Inviato Agosto 2, 2013 (modificato) grazie per la tempestività ragazzi, allora per l'albero mi pare di dedurre che le mie preoccupazione di assestamento erano fondate, certo montando volano e pignone dovrebbe assestarsi (si spera), provero se non domani nei prossimi giorni e vi aggiornerò per il cambio rispondendo a mik si intendo gioco assiale, che ci sia un poco credo sia anche normale, almeno per quanto capitato nella mia esperienza di special e primavera, perchè comunque gli ingranaggi devono aver libertà di rotazione, ma a sentire il carter quando lo muovo, pare proprio ferraglia che va di qui e di là senza remore Modificato Agosto 3, 2013 da EmmettBrown 0 Cita
EmmettBrown Inviato Agosto 3, 2013 Autore Inviato Agosto 3, 2013 (modificato) aggiornamento del sabato, dopo aver riaperto il blocco per scrupolo con tante belle martellate di gomma e santini che volavano: gioco degli ingranaggi cambio regolare, sono solo io che non ci sento più bene arriverete alla mia età ora l'albero, vado ad esaminarlo attentamente e noto che dal lato frizione presenta sfregamenti, dovuti proprio allo sforzo con cui ho provato a farlo girare quando era in sede e appunto aderiva ben benino alla facciata ruvida del carter, direi che anche questo attrito ha influito notevolmente sulla durezza nel ruotare citata prima. Modificato Agosto 3, 2013 da EmmettBrown 0 Cita
MikVespaV Inviato Agosto 3, 2013 Inviato Agosto 3, 2013 Allora l'albero non era ben centrato, magari non era entrato tutto nel cuscinetto lato volano e quando hai inserito l'albero e il cuscinetto va a battuta della sede l'albero resta leggermente spostato e quindi sfregava contro il carter. 0 Cita
EmmettBrown Inviato Agosto 4, 2013 Autore Inviato Agosto 4, 2013 Allora l'albero non era ben centrato, magari non era entrato tutto nel cuscinetto lato volano e quando hai inserito l'albero e il cuscinetto va a battuta della sede l'albero resta leggermente spostato e quindi sfregava contro il carter. supponevo anch'io che non fosse centrato, ho comunque inserito l'albero dal lato volano ora con il gioco degli spessori, credo che scalderò il cuscinetto lato frizione per provare a rimetterlo senza sforzare, spero di non colare il paraolio che è dietro il cuscinetto più che altro 0 Cita
vespiaggio Inviato Agosto 4, 2013 Inviato Agosto 4, 2013 ciao, calma calma! leggo cose che proprio non mi piacciono allora per il gioco del secondario del cambio devi avere notato TU se entrava con un accoppiamento lasco nel cuscinetto stesso! Prova a mettere su il tamburo e tirare il dado, se fa ancora il problema da te citato per l'albero motore....ammesso che l'albero sia imbiellato dritto, potrebbe essere un problema di centraggio: mazza di rame, o mazza di ferro e punteruolo, si danno due o tre colpi su ognuno dei due coni e vedere se gira più libero, altrimenti APRI E BASTA, altre soluzioni da fuori sono vane e dannose saluti fulvio 0 Cita
EmmettBrown Inviato Agosto 4, 2013 Autore Inviato Agosto 4, 2013 (modificato) ciao, calma calma! leggo cose che proprio non mi piacciono allora per il gioco del secondario del cambio devi avere notato TU se entrava con un accoppiamento lasco nel cuscinetto stesso! Prova a mettere su il tamburo e tirare il dado, se fa ancora il problema da te citato per l'albero motore....ammesso che l'albero sia imbiellato dritto, potrebbe essere un problema di centraggio: mazza di rame, o mazza di ferro e punteruolo, si danno due o tre colpi su ognuno dei due coni e vedere se gira più libero, altrimenti APRI E BASTA, altre soluzioni da fuori sono vane e dannose saluti fulvio ciao Fulvio, per il cambio erano gli ingranaggi che mi sembravano ballassero con eccessivo gioco, non l'alberello sul cuscinetto ruota ,comunque è stato risolto tutto (a dire il vero non c'era da risolvere nulla perchè il gioco era veramente minimo) sono io che mi sono allarmato. per l'albero è nuovo di pacca quindi suppongo anch'io sia un problema dovuto al centraggio, ATTUALMENTE i carter sono aperti, e l'albero è infilato nel cuscinetto lato volano, quindi dovrei infilarlo domani nel suddetto lato frizione e poi verificarne la centratura ( pensavo di scaldare il cuscinetto col phon da carrozziere per facilitarne l'entrata, l'unica perplessità che mi evince dal farlo è la possibilità di compromettere il paraolio sito dietro al cuscinetto stesso lato frizione appunto) Modificato Agosto 4, 2013 da EmmettBrown 0 Cita
vespiaggio Inviato Agosto 4, 2013 Inviato Agosto 4, 2013 il cuscinetto lato frizione ha l'apposito cono sull'albero e le tolleranze di costruzione sono tali da permettere un accoppiamento di tipo leggermente forzato, a differenza del lato volano dove c'è una notevole interferenza. Basta nel caso qualche colpetto di martello di rame o gomma. Ah, ungi il cuscinetto per facilitare l'accoppiamento 0 Cita
EmmettBrown Inviato Agosto 4, 2013 Autore Inviato Agosto 4, 2013 il cuscinetto lato frizione ha l'apposito cono sull'albero e le tolleranze di costruzione sono tali da permettere un accoppiamento di tipo leggermente forzato, a differenza del lato volano dove c'è una notevole interferenza. Basta nel caso qualche colpetto di martello di rame o gomma. Ah, ungi il cuscinetto per facilitare l'accoppiamento consigli quindi di inserirlo nel cuscinetto lato frizione senza scaldare? 0 Cita
vespiaggio Inviato Agosto 4, 2013 Inviato Agosto 4, 2013 consigli quindi di inserirlo nel cuscinetto lato frizione senza scaldare? si in teoria basta rispettare la perfetta perpendicolarità e ungere le superfici e deve entrare senza fare troppo sforzo 0 Cita
EmmettBrown Inviato Agosto 4, 2013 Autore Inviato Agosto 4, 2013 si in teoria basta rispettare la perfetta perpendicolarità e ungere le superfici e deve entrare senza fare troppo sforzo ti ho posto prima il quesito perchè nella prima chiusura del medesimo carter(in cui poi ho riscontrato lo sfregamento dell'albero) ho inserito cercando di mantenere la perpendicolarità il più umanamente possibile e senza scaldare, ma semplicemente ungendo di grasso sia l'imbocco dell'albero che il cuscinetto, puntando prima con mano finchè riuscivo poi piano e in maniera incrociata le viti del carter in modo che si chiudesse il più parallelamente possibile in tutte le zone 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 4, 2013 Inviato Agosto 4, 2013 ti ho posto prima il quesito perchè nella prima chiusura del medesimo carter(in cui poi ho riscontrato lo sfregamento dell'albero) ho inserito cercando di mantenere la perpendicolarità il più umanamente possibile e senza scaldare, ma semplicemente ungendo di grasso sia l'imbocco dell'albero che il cuscinetto, puntando prima con mano finchè riuscivo poi piano e in maniera incrociata le viti del carter in modo che si chiudesse il più parallelamente possibile in tutte le zone i carter li chiudi solo con le mani.......non serve altro se non - leva messa in moto - tamburo ruota posteriore usi la prima quando hai 1 cm di luce nei carter: la infili nel suo asse e muovi l'asse usi il secondo dopo la leva messa in moto, per fare accoppiare bene i denti degli ingranaggi del secondario del cambio. Se, quando hai chiuso la prima volta, l'albero toccava la faccia del carter c'è qualcosa che non va..... sicuro che non toccasse SOLO nella parte esterna del paraolio? Quando l'albero motore è tutto inserito in sede nel carter volano, è perpendicolare per forza.... Mi fai una foto dell'albero montato nel carter volano? inquadra l'albero come se tu fossi la canna del cilindro.... 0 Cita
EmmettBrown Inviato Agosto 4, 2013 Autore Inviato Agosto 4, 2013 (modificato) i carter li chiudi solo con le mani.......non serve altro se non- leva messa in moto - tamburo ruota posteriore usi la prima quando hai 1 cm di luce nei carter: la infili nel suo asse e muovi l'asse usi il secondo dopo la leva messa in moto, per fare accoppiare bene i denti degli ingranaggi del secondario del cambio. Se, quando hai chiuso la prima volta, l'albero toccava la faccia del carter c'è qualcosa che non va..... sicuro che non toccasse SOLO nella parte esterna del paraolio? Quando l'albero motore è tutto inserito in sede nel carter volano, è perpendicolare per forza.... Mi fai una foto dell'albero montato nel carter volano? inquadra l'albero come se tu fossi la canna del cilindro.... ciao sartana, la difficoltà di inserimento si presentava proprio all'altezza dell'albero, ho provato, prima del serraggio puntando le viti carter, facendo spinta col perno pedivella come hai detto tu ma nada, il problema era proprio all'altezza dell'albero che "forzava" l'entrata (ho controllato che entrasse il più perpendicolare possibile), ora vedo comunque di recuperare una foto, grazie per la pazienza a tutti Modificato Agosto 4, 2013 da EmmettBrown 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 5, 2013 Inviato Agosto 5, 2013 ciao sartana, la difficoltà di inserimento si presentava proprio all'altezza dell'albero, ho provato, prima del serraggio puntando le viti carter, facendo spinta col perno pedivella come hai detto tu ma nada, il problema era proprio all'altezza dell'albero che "forzava" l'entrata (ho controllato che entrasse il più perpendicolare possibile), ora vedo comunque di recuperare una foto, grazie per la pazienza a tutti [ATTACH=CONFIG]131444[/ATTACH] quanta luce (quanto spazio) hai tra il fianco della mannaia albero lato volano e il fianco del carter? Mi sembra che cuscinetto e/o albero non siano a "fine corsa" 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Agosto 5, 2013 Utenti Registrati Inviato Agosto 5, 2013 Eilà Doc!!!!Scusate il piccolo ot, intervengo per segnalare che se l'età da te indicata sul profilo è veritiera, dovresti essere tra i più grandi ragazzi del forum se non il più grande; detto questo, la tua presenza mi conforta assai, perchè io già alla mia età penso che sono vecchio per continuare a smontare motori e tra poco butto tutto, e invece tu mi dai una gran lezione di vita:passando in topic, bisogna vedere che albero stai utilizzando: ultimamente in commercio ne hanno messi non pochi con quote sbagliate, tipo diametro lato distribuzione troppo piccolo o troppo grande, etc etc: se così non fosse e le quote sono giuste, è probabile che l'albero ti sia storto leggermente: in questo caso, oltre a raddrizzare l'albero in officina(occorre controllare al centesimo...)conviene entrare l'albero con più cura, utilizzando il dado della primaria come introduttore, spessorandolo adeguatamente, in modo che l'albero entri senza ricevere alcun colpo da altra parte.....ora, tra l'altro è in vendita un comodissimo kit della buzzetti per tutte le vespe old che replica gli attrezzi d'officina originali ad un prezzo abbordabile(sui 60-70 euro, se non ricordo male....)e consente di facilitare l'accoppiamento e scoppiamento dei carter.... in tanti anni di montaggi e smontaggi ho potuto verificare che chiudere bene un motore è fondamentale per la sua buona riuscita.....ancora saluti, ciao, Sergio. 0 Cita
EmmettBrown Inviato Agosto 5, 2013 Autore Inviato Agosto 5, 2013 Eilà Doc!!!!Scusate il piccolo ot, intervengo per segnalare che se l'età da te indicata sul profilo è veritiera, dovresti essere tra i più grandi ragazzi del forum se non il più grande; detto questo, la tua presenza mi conforta assai, perchè io già alla mia età penso che sono vecchio per continuare a smontare motori e tra poco butto tutto, e invece tu mi dai una gran lezione di vita:passando in topic, bisogna vedere che albero stai utilizzando: ultimamente in commercio ne hanno messi non pochi con quote sbagliate, tipo diametro lato distribuzione troppo piccolo o troppo grande, etc etc: se così non fosse e le quote sono giuste, è probabile che l'albero ti sia storto leggermente: in questo caso, oltre a raddrizzare l'albero in officina(occorre controllare al centesimo...)conviene entrare l'albero con più cura, utilizzando il dado della primaria come introduttore, spessorandolo adeguatamente, in modo che l'albero entri senza ricevere alcun colpo da altra parte.....ora, tra l'altro è in vendita un comodissimo kit della buzzetti per tutte le vespe old che replica gli attrezzi d'officina originali ad un prezzo abbordabile(sui 60-70 euro, se non ricordo male....)e consente di facilitare l'accoppiamento e scoppiamento dei carter.... in tanti anni di montaggi e smontaggi ho potuto verificare che chiudere bene un motore è fondamentale per la sua buona riuscita.....ancora saluti, ciao, Sergio. ehilà caro, ho 61 anni, vado per i 62, 91 è in omaggio a mio padre per l'albero ho risolto il tutto così procedendo: avevo l'albero infilato dal lato volano appunto come nella foto,l' ho estratto e messo prima nel lato frizione che era quello che più mi faceva tribolare. successivamente ho scaldato il lato volano col phon e il tutto si è infilato facilmente in sede fino a combaciare per bene. chiuso il carter con tutte le viti ho centrato l'albero che forzava un po con un punteruolo e un colpetto da entrambe le parti. domani procederò con la frizione 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Agosto 6, 2013 Utenti Registrati Inviato Agosto 6, 2013 ...chiedo venia, era facile ingannarsi....mi fa piacere che tu abbia risolto...alla prossima... 0 Cita
EmmettBrown Inviato Agosto 6, 2013 Autore Inviato Agosto 6, 2013 ...chiedo venia, era facile ingannarsi....mi fa piacere che tu abbia risolto...alla prossima... grazie a voi tutti che siete intervenuti per la pazienza 0 Cita
starsky78 Inviato Marzo 12, 2014 Inviato Marzo 12, 2014 grazie a voi tutti che siete intervenuti per la pazienza Ciao a me succede una cosa particolare chiuso i carter se stringo a morte una sola vite di quelle montate l albero non gira quindi tutte viti strette ma non serratissime..... se le tengo meno strette tutto gira....aiutooooooo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.