antovnb4 Inviato Novembre 14, 2008 Autore Inviato Novembre 14, 2008 No, non credo nemmeno ne esistano di lunghezza adeguata. Esistono invece, il problema è che una delle due parti andrebbe a toccare contro l'ingranaggio della 1^ ,ed alla lunga salterebbe il rivetto finendo tritato nel cambio. In fatti il ribatino è a testa piana svasata. E fa uno spessore minimo. Il rivetto sborderebbe di almeno 2-3mm 0 Cita
antovnb4 Inviato Novembre 14, 2008 Autore Inviato Novembre 14, 2008 che ne dite, il parastrappi della mia vespa è da rifare? Dalla foto si nota che è privo di una piastra di protezione! Strano, se le molle finiscono nel cambio è un danno ulteriore. I due piatti servono proprio a proteggere da eventuali rotture, e a tenere le molle in sede. 0 Cita
GustaV Inviato Novembre 14, 2008 Inviato Novembre 14, 2008 che ne dite, il parastrappi della mia vespa è da rifare? No, riempi gli spazi vuoti con dell'acciaio liquido e tira a campare ... Io metterei del calcestruzzo 0 Cita
leopoldo Inviato Novembre 15, 2008 Inviato Novembre 15, 2008 anton se guardi bene la foto è anche peggio. la parete esterna è divelta e impedisce la rotazion e di tutto l'albero. domenica apro il motore 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 18, 2008 Inviato Novembre 18, 2008 No, non credo nemmeno ne esistano di lunghezza adeguata. Esistono invece, il problema è che una delle due parti andrebbe a toccare contro l'ingranaggio della 1^ ,ed alla lunga salterebbe il rivetto finendo tritato nel cambio. In fatti il ribatino è a testa piana svasata. E fa uno spessore minimo. Il rivetto sborderebbe di almeno 2-3mm All'ingranaggio della prima non ci arriverebbero; si fermerebbero contro il cuscinetto frizione, è il primo ostacolo che incontrano i ribattini mal battuti. Dunque esistono rivetti da 3 mm di quella lunghezza? Interessante ... 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 18, 2008 Inviato Novembre 18, 2008 Scusate se mi permetto, ma io ero impazzito a trapanare i ribattini del parastrappi PX, un macello assurdo di punte (di buona qualità). Alla fine, sugli ultimi due ribattini, mi sono accorto che era molto meglio procedere asportando una delle teste ribattute con una punta adatta (grande) e poi sbatterlo fuori a mazzate con un cacciaspine adatto. Nessuno lo ha mai fatto? Io ne trovo di due tipi, parlo dei rivetti; gli originali Piaggio, di metallo tenero e colore scuro, si ribattono facilmente e si bucano facilmente, mentre quelli dei vari kit non originali sono più lunghi (e infatti li accorcio), di color argento e maeldettamente duri da ribattere, impossibili da bucare senza rompere qualche punta da trapano, li butto fuori con il cacciaspine. 0 Cita
gigler Inviato Novembre 18, 2008 Inviato Novembre 18, 2008 Ma che cosa ha di speciale il cuscinetto originale del parastrappi? Alla Piaggio vorrebbero 70 Euro, mentre qualcuno dice che non si cambia mai ..... Ma come non si cambia???? E, secondo questi scienziati, l'albero di natale dove gira, solo sui 21 rullini? 0 Cita
antovnb4 Inviato Novembre 19, 2008 Autore Inviato Novembre 19, 2008 Ma che cosa ha di speciale il cuscinetto originale del parastrappi? Alla Piaggio vorrebbero 70 Euro, mentre qualcuno dice che non si cambia mai ..... Ma come non si cambia???? E, secondo questi scienziati, l'albero di natale dove gira, solo sui 21 rullini? Che è smontabile, ecco la peculiarità, in rettifica, si possono cambiare le sole sfere, basta separare le due flange in ottone, tenute da altri ribattini, per modo di dire, e le sfere escono una alla volta. Io non mi sono mai interssato, ma nelle grandi città ci sono centri specializzati in ATP, ovvero articoli trasmissione potenza, che ne sanno una in più del diavolo. Se vuoi dire di aver restaurato un cuscinetto puoi cimentarti alla rettifica delle boccole e alla sostituzione delle sfere. Io ho lasciato perdere. Nuovo della SKF lo pagai 13 neuri 0 Cita
antovnb4 Inviato Novembre 19, 2008 Autore Inviato Novembre 19, 2008 Aggiungo, anche i rullini si cambiano! Ed a volte non è semplice trovarli, e molti optano per non sostituirli, ma se si parla di revisione si devono necessariamente cambiare, paradossalmente si consumano più rapidamente delle sfere! 0 Cita
antovnb4 Inviato Novembre 19, 2008 Autore Inviato Novembre 19, 2008 anton se guardi bene la foto è anche peggio.la parete esterna è divelta e impedisce la rotazion e di tutto l'albero. domenica apro il motore Io suggerisco una revisione per intero, intendo dire tutte le tenute ed anche la sotituzione dei dischi frizione previo lavaggio delle molle e scodellini, la rottura avrà quasi certamente prodotto microschegge di molla in acciaio che son finite in tutta la trasmissione, ed anche nel paraolio lato frizione. Già che intervieni cambia tutto. Consiglio spassionato. 0 Cita
gigler Inviato Novembre 19, 2008 Inviato Novembre 19, 2008 [quote name="antovnb4t" Che è smontabile, ecco la peculiarità, in rettifica, si possono cambiare le sole sfere, basta separare le due flange in ottone, tenute da altri ribattini, per modo di dire, e le sfere escono una alla volta. Io non mi sono mai interssato, ma nelle grandi città ci sono centri specializzati in ATP, ovvero articoli trasmissione potenza, che ne sanno una in più del diavolo. Se vuoi dire di aver restaurato un cuscinetto puoi cimentarti alla rettifica delle boccole e alla sostituzione delle sfere. Io ho lasciato perdere. Nuovo della SKF lo pagai 13 neuri[/quote] LA REVISIONE DEL CUSCINETTO????? Miiiiiiinchia!!! Mi ci devo cimentare per forza!!! Grazie Antò. 0 Cita
lospecial Inviato Dicembre 22, 2009 Inviato Dicembre 22, 2009 Riprendo questo post perche oggi ho iniziato anche io la revisione del parastreppio, sono riuscito a togliere il primo coperchio, notando maledettamente che le mole erano buone e potevo risparmiarlo , ora però pur battendo per bene non c'e modo di togliere quei ribattini, dite che mi conviene provare a trapanare o posso provare anche con una pressa? 0 Cita
p.v. Inviato Dicembre 22, 2009 Inviato Dicembre 22, 2009 ciao. devi togliere per bene la testa del ribattino poi prova prima con un bulino bello robusto a far partire quel tanto che basta il ribattino una volta partito vai col cacciaspine. logicamente devi avere una morsa o una buona base per l' appoggio. vedrai che vengono fuori. 0 Cita
antovnb4 Inviato Dicembre 23, 2009 Autore Inviato Dicembre 23, 2009 Nell'ultimo parastrappo che ho revisionato, mi sono munito di punta da 3mm al cobalto, olio esausto, e vai giu di foro, sino ad annientare il ribattino che è maledettamente piantato nella sua sede. In un'oretta ho fatto tutto. Poi la punta l'ho buttata, ma questa volta non si è rotta. 0 Cita
lospecial Inviato Dicembre 23, 2009 Inviato Dicembre 23, 2009 Diciamo che alla fine tra pressa, trapano e cacciaspine ce l'ho fatta, ho richiuso tutto per bene e spero di non ritrovarmi mai più a fare questo lavoro... 0 Cita
ricmusic Inviato Dicembre 24, 2009 Inviato Dicembre 24, 2009 ....sono sicuro che la prossima volta oltre ad essere più semplice ci metterai meno tempo......la pratica aiuta un casino.... Riccardo 0 Cita
paskoth Inviato Dicembre 26, 2009 Inviato Dicembre 26, 2009 una domanda...quali sono i marchi migliori per i kit di revisione del parastrappi? grazie 0 Cita
antovnb4 Inviato Dicembre 26, 2009 Autore Inviato Dicembre 26, 2009 una domanda...quali sono i marchi migliori per i kit di revisione del parastrappi?grazie Stiamo parlando di molle, non è che vi sia tecnologia! Comunque, mi pare che il kit sia della Olimpia. 0 Cita
paskoth Inviato Dicembre 26, 2009 Inviato Dicembre 26, 2009 Stiamo parlando di molle, non è che vi sia tecnologia!Comunque, mi pare che il kit sia della Olimpia. mha, viste il loro compito non credo che una molla valga l'altra...da qui la mia domanda, magari alcune marche sono migliori rispetto ad altre! cmq grazie per le informazioni... 0 Cita
yasu75 Inviato Dicembre 26, 2009 Inviato Dicembre 26, 2009 Stiamo parlando di molle, non è che vi sia tecnologia!Comunque, mi pare che il kit sia della Olimpia. Sei sicuro...??? Quello che hanno rifilato a me per la VBA aveva i fori sul disco fatti su un diametro + piccolo... Ho dovuto rimettere i dischi originali che per fortuna non si erano rovinati. 0 Cita
antovnb4 Inviato Dicembre 26, 2009 Autore Inviato Dicembre 26, 2009 Sei sicuro...??? Quello che hanno rifilato a me per la VBA aveva i fori sul disco fatti su un diametro + piccolo... Ho dovuto rimettere i dischi originali che per fortuna non si erano rovinati. i fori li potevi allargare un po, anche a me era capitato. Non vedo il problema. 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 26, 2009 Inviato Dicembre 26, 2009 Il 200 ha le doppie molle, quello dell'olimpia lo danno sia per 125/150 che per 200. Io ne devo revisionare uno del 200 devo metter comunque le doppie molle, o le molle dell'olimpia sono gia piu "robuste"? Vol. 0 Cita
Calabrone Inviato Dicembre 26, 2009 Inviato Dicembre 26, 2009 Il 200 ha le doppie molle, quello dell'olimpia lo danno sia per 125/150 che per 200. Io ne devo revisionare uno del 200 devo metter comunque le doppie molle, o le molle dell'olimpia sono gia piu "robuste"? Vol. Mi associo al MrOizo-pensiero di montare sempre le doppie molle e non le rinforzate 0 Cita
lospecial Inviato Dicembre 26, 2009 Inviato Dicembre 26, 2009 Il kit che ho preso io se non sbaglio era marchiato CIF e c'era una bustina con tutto il kit con in più una seconda bustina spillata dove c'erano le molle più piccole che vanno internamente alle altre... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.