yasu75 Inviato Dicembre 27, 2009 Inviato Dicembre 27, 2009 i fori li potevi allargare un po, anche a me era capitato. Non vedo il problema. avrei dovuto fare dei fori + grandi della testa del ribattino per recuperarli... 0 Cita
geronimo_ Inviato Dicembre 31, 2009 Inviato Dicembre 31, 2009 Ho finito oggi di revisionare un parastrappi: Su 6 molle ne ho trovate 2 a pezzi e le altre 4 abbastanza usurate. Piuttosto delle originali del kit,ho preferito quella gialle che vedete in foto....molto più "serie",anche perchè si tratta di una GS 150 del '59 0 Cita
antovnb4 Inviato Gennaio 1, 2010 Autore Inviato Gennaio 1, 2010 Più serie perchè sono più rigide ? Non le ho mai viste gialle. 0 Cita
geronimo_ Inviato Gennaio 1, 2010 Inviato Gennaio 1, 2010 Mah! prima di mntarle le ho "provate" direi che sono appena più rigide ma in compenso molto più moderabili.Credo dipenda dal profilo:il filo della molla tradizionale è a sezione circolare, mentre quelle sono a profilo pressochè rettangolare,quindi una sezione leggermente superiore e maggior elasticità. Si trovano vicino a casa mia da un rivenditore-preparatore-genialoide di vespe da corsa e lambrette. 0 Cita
iena Inviato Marzo 30, 2010 Inviato Marzo 30, 2010 Revisionato pure io il parastrappi (ovviamente prima di vedere questo topic ) Ora devo "solo" rimettere i ribattini. Quelli che ho io (presi in kit da http://www.atuttavespa.com) sono molto lungi e durissimi. Devo per forza accorciarli. Li ho tagliati a misura, ora escono dalla primaria di circa 5mm. Penso che siano più che sufficienti per richiudere i due coperchi. Che ne dite? Ah, per togliere i ribattini vecchi ho trapanato da cima a fondo con una punta HSS da 3mm. Tenendo il tutto bene oliato (una goccia di olio ogni 5 secondi di trapanamento) la punta andava giù come nel burro. Poi con un cacciavite da 3 mozzato della testa ho "pulito" le sedi del ribattino pulendoli dai residui. 0 Cita
antovnb4 Inviato Aprile 1, 2010 Autore Inviato Aprile 1, 2010 ora escono dalla primaria di circa 5mm Sono troppi 5 mm, sopratutto se son molto duri. 2,5mm saranno sufficienti. 0 Cita
gigliutti Inviato Aprile 1, 2010 Inviato Aprile 1, 2010 Scusate se mi permetto, ma io ero impazzito a trapanare i ribattini del parastrappi PX, un macello assurdo di punte (di buona qualità). Alla fine, sugli ultimi due ribattini, mi sono accorto che era molto meglio procedere asportando una delle teste ribattute con una punta adatta (grande) e poi sbatterlo fuori a mazzate con un cacciaspine adatto. Nessuno lo ha mai fatto? si esatto io ho fatto cosi,con una punta grossa o forato la testa poi con il caccia spine ho mandato fuori i perni e poi fatto il lavoro, non è difficile come sembra..il mio sembrava ok invece dopo averlo aperto ho visto che erano rotte 2 molle poi ho messo le molle doppie del 200 sul mio 150 e via andare 0 Cita
ancoraVespa Inviato Aprile 9, 2010 Inviato Aprile 9, 2010 post perfetto, aggiungerei: per vespa p200e cuscinetto del Quadruplo rif.skf 617014/C3 misure15x42x13mm rullini 2457 è il riferimento del ric.originale piaggio In più vorrei avere conferma relativamente al "bicchierino" dove gira esternamente l' albero di natale in punta vs volano: sarebbe il tappo ad espansione rif. 46631 piaggio?? Credo che se revisione deve esssere completa, anche quello sia particolare tendente all' usura, ma nn ne sono convinto e mi poiacerebbe approfondire. Io non l' avevo mai notato, ma in 1 post ho sentito di olio che si perdeva da li e chiedo quindi ai + esperti sulla questione. 0 Cita
katozgiada Inviato Aprile 12, 2010 Inviato Aprile 12, 2010 ma se il parastrappi lo saldo che succede???:Lol_5: 0 Cita
antovnb4 Inviato Aprile 13, 2010 Autore Inviato Aprile 13, 2010 ma se il parastrappi lo saldo che succede???:Lol_5: 0 Cita
ancoraVespa Inviato Aprile 15, 2010 Inviato Aprile 15, 2010 Nessuna può confermarmi sta cosa del "bicchierino" dove gira esternamente l' albero di natale in punta vs volano: sarebbe il tappo ad espansione rif. 46631 piaggio?? Mi hanno detto che va sostituito, mi confermate il rif.to del pezzo? 0 Cita
Calabrone Inviato Aprile 15, 2010 Inviato Aprile 15, 2010 Nessuna può confermarmi sta cosa del "bicchierino" dove gira esternamente l' albero di natale in punta vs volano: sarebbe il tappo ad espansione rif. 46631 piaggio?? Mi hanno detto che va sostituito, mi confermate il rif.to del pezzo? Ho consultato il catalogo dell'epoca,e' il nr giusto e lo chiama "Tappo ad espansione".Personalmente,e per quanto ho sentito in giro,nessuno di mia conoscenza l'ha mai sostituito. 0 Cita
ricky_c Inviato Aprile 23, 2010 Inviato Aprile 23, 2010 Molto interessante e utile! Adesso posso revisionare anch'io il parastrappi del PX;-) 0 Cita
Vespa98 Inviato Aprile 23, 2010 Inviato Aprile 23, 2010 Ciao a tutti vespisti e vespiste!!! Vi chiedo solo una cosetta: come faccio a ribattere i ribattini senza rompere e/o ammaccare nulla? Grazie e ciao, Davide 0 Cita
luiggettino rr Inviato Novembre 2, 2010 Inviato Novembre 2, 2010 Che è smontabile, ecco la peculiarità, in rettifica, si possono cambiare le sole sfere, basta separare le due flange in ottone, tenute da altri ribattini, per modo di dire, e le sfere escono una alla volta. Io non mi sono mai interssato, ma nelle grandi città ci sono centri specializzati in ATP, ovvero articoli trasmissione potenza, che ne sanno una in più del diavolo.Se vuoi dire di aver restaurato un cuscinetto puoi cimentarti alla rettifica delle boccole e alla sostituzione delle sfere. Io ho lasciato perdere. Nuovo della SKF lo pagai 13 neuri cavolo antovnb4 sei un pozzo di scienza... non spaevo si potessero rigenerare pure i cuscinetti... ma chi sei.... 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 Ciao a tutti vespisti e vespiste!!! Vi chiedo solo una cosetta: come faccio a ribattere i ribattini senza rompere e/o ammaccare nulla? Grazie e ciao, Davide mi associo a questa domanda chiedendo,una volta fatto il tutto, come blocco i nuovi ribattini?è un lavoro che andrò a fare in questi giorni quindi mi interessa molto... 0 Cita
iena Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 Io li ho semplicemente tagliati a misura e poi ho appoggiato il tutto sull'incudine, appoggiato un martello sul ribattino e battuto sul martello con la mazzuola 0 Cita
antovnb4 Inviato Dicembre 9, 2010 Autore Inviato Dicembre 9, 2010 Io li ho semplicemente tagliati a misura e poi ho appoggiato il tutto sull'incudine, appoggiato un martello sul ribattino e battuto sul martello con la mazzuola Quoto. Io comunque uso la morsa che tengo aperta e ci faccio girare la primaria. 0 Cita
otrebor Inviato Dicembre 10, 2010 Inviato Dicembre 10, 2010 Grazie per il post anton, me lo ero perso.. Per rimuovere la testa dei ribattini non può andar bene anche un Dremel ? e dopo cacciaspine ! 0 Cita
Calabrone Inviato Dicembre 11, 2010 Inviato Dicembre 11, 2010 Grazie per il post anton, me lo ero perso.. Per rimuovere la testa dei ribattini non può andar bene anche un Dremel ? e dopo cacciaspine ! Queste foto fanno parte di una guida smonta/monta motore PX e prima o poi la finiro' Questo parastrappi era tenuto da pochi ribattini,ma leggete le didascalie delle foto 0 Cita
otrebor Inviato Dicembre 12, 2010 Inviato Dicembre 12, 2010 una guida smonta/monta motore PX e prima o poi la finiro' come prima o poi ? grazie 1000 Zio, tutto chiarissimo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.