Vai al contenuto

Revisione del parastrappi passo-passo


Recommended Posts

  • Risposte 217
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

ragazzi ma voi siete dei maestri veramente!complimenti!ma da cosa si nota se bisogna revisionare il parastrappi?ma sarebe il parastrappi della frizione?scusate l'ignoranza della domanda......:risata::risata::risata::risata::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Inviato
ragazzi ma voi siete dei maestri veramente!complimenti!ma da cosa si nota se bisogna revisionare il parastrappi?ma sarebe il parastrappi della frizione?scusate l'ignoranza della domanda......:risata::risata::risata::risata::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Il parastrappo è insito nella primaria, non è nella frizione. Diciamo che è un'organo a parte facente sempre parte della trasmissione.

I sintomi sono a volte difficili da percepire, dipende se e quante molle al suo interno sono rotte, e come guidi. A volte si sente rumore di ferraglia al minimo, a volte no. Diciamo che se revisioni un motore che ha percorso molti km e meglio revisionare anche il parastrappi, così per togliersi il pensiero e stare tranquilli.

Inviato
capisco a me capita che stando a minimo f aun rumore e premendo al frizione non lo fa piu!è normale?

 

Più che normale. E' la bronzina della frizione. Ancora più rumorosa nei arcobaleno 1 serie. frizione 7 molle. Non chiedermi prechè :mrgreen:

 

Comunque il parastrappo si può ispezionare marginalmente, smontando il coperchio frizione, e togliendo la campana si scorge un quarto di esso, e facendolo ruotare si può notare se stà "esplodendo" con evidenti rigonfiamenti sulle flange, oppure se muovendolo velocemente su e giù (operazione più delicata) emette dei tic tac.

Inviato
I sintomi sono a volte difficili da percepire, dipende se e quante molle al suo interno sono rotte, e come guidi. A volte si sente rumore di ferraglia al minimo, a volte no. Diciamo che se revisioni un motore che ha percorso molti km e meglio revisionare anche il parastrappi, così per togliersi il pensiero e stare tranquilli.

Come l'amico Napoli forever quando sono in folle al minimo sento un gran baccano ed ho sempre dato la colpa all'olio.. invece mi sa mi sa che l'unica cose che non ho revisionato la scorsa primavera mi ha fregato.. La bronzina (gabbietta a rulli vero ?) della frizione non è perchè quella è stata cambiata.. Ora vedendo le varie foto, leggendo il 3d e pensando al rumore a orecchio combacia.. un po di molle dentro alre molle che girano dentro a una flangia e sbattono su due lamiere.. :azz::crazy: mi sa che ho capito.. speriamo che tiri avanti almeno una stagione, non avevo intenzione di aprire proprio niente..

Tuttavia, dovendo sostituire ingranaggio primario e quindi smontare la frizione vedrò se riesco a capire con il trucco che hai spiegato.

Inviato
La bronzina (gabbietta a rulli vero ?)

 

No è proprio un tubetto in bronzo, sul quale la frizione ci gira quando è innestata, quando la rilasci, va a pacco, e non lavora più la bronzina perchè diventa solidale all'albero motore.

Quindi se il rumore è a frizione inserita, no problem. Al contrario, se è rumorosa quando e attaccata, il problema va ricercato altrove.

 

Occhio alle molle del parastrappo, se sono rotte, potrebbe anche espoledere compromettendo tutto il cambio, rischiando anche pericolosi bloccaggi della ruota posteriore. In questo caso tirare la frizione non servirebbe a niente.

Inviato

porca zozza,mi fate ca.are sotto!

ho sicuramente il parastrappi da rifare anche se il motore non ha nemmeno 20000 km da quando è stato restaurato. anche il parastrappi era stato rifatto con le molle singole non originali e questo è il risultato.

ora per rifare il parastrappi devo per forza smontare tutto vero?posso evitare la sostituzione di altre parti visto che è stato rifatto il tutto da nemmeno un anno?

Inviato
porca zozza,mi fate ca.are sotto!

ho sicuramente il parastrappi da rifare anche se il motore non ha nemmeno 20000 km da quando è stato restaurato. anche il parastrappi era stato rifatto con le molle singole non originali e questo è il risultato.

ora per rifare il parastrappi devo per forza smontare tutto vero?posso evitare la sostituzione di altre parti visto che è stato rifatto il tutto da nemmeno un anno?

 

 

Certo che non devi cambiare tutto,

Poi perchè smontare tutto, l'albero non lo tocchi, la frizione non la apri devi solo togliere la ruota e l'asse ruota con tutto il cambio, la parte del carburatore e scatola rimane tutta sul carter grande. Diciamo che in mezza giornata fai tutto. Magari già che ci sei cambia la crociera, e metti quella originale che dura un po di più. Anzitutto il motore puoi lasciarlo sul telaio, quando smonti il preselettore, non devi nemmeno staccare i cavi del cambio.

Inviato
No è proprio un tubetto in bronzo, sul quale la frizione ci gira quando è innestata, quando la rilasci, va a pacco, e non lavora più la bronzina perchè diventa solidale all'albero motore.

Quindi se il rumore è a frizione inserita, no problem. Al contrario, se è rumorosa quando e attaccata, il problema va ricercato altrov

quando tiro la frizione non lo fa più però non ho capito la spiegazione.. ops.. con la leva sul manubrio tirata è a pacco o inserita ?

Inviato
Certo che non devi cambiare tutto,

Poi perchè smontare tutto, l'albero non lo tocchi, la frizione non la apri devi solo togliere la ruota e l'asse ruota con tutto il cambio, la parte del carburatore e scatola rimane tutta sul carter grande. Diciamo che in mezza giornata fai tutto. Magari già che ci sei cambia la crociera, e metti quella originale che dura un po di più. Anzitutto il motore puoi lasciarlo sul telaio, quando smonti il preselettore, non devi nemmeno staccare i cavi del cambio.

 

 

allora,il fatto che non debba per forza tirare giù il motore e che non debba sostituire cuscinetti,paraoli ecc già mi fa respirare...

quindi oltre al kit revisione parastrappi che già ho mi servirebbero solo le guarnizioni (che con 3 euro me la cavo di concorrenza).

la crociera è originale e ancora sembra fungere bene,quindi vediamo...

 

non capisco come fare per richiudere il blocco con la molla dell'avviamento che si muove..si può usare anche qui il grasso per tenerla in sede?

 

poi riuscireste a farmi una sequenza delle operazioni da fare?per non sbagliare l'ordine delle operazioni...:Ave_2:

Inviato
allora,il fatto che non debba per forza tirare giù il motore e che non debba sostituire cuscinetti,paraoli ecc già mi fa respirare...

quindi oltre al kit revisione parastrappi che già ho mi servirebbero solo le guarnizioni (che con 3 euro me la cavo di concorrenza).

la crociera è originale e ancora sembra fungere bene,quindi vediamo...

 

non capisco come fare per richiudere il blocco con la molla dell'avviamento che si muove..si può usare anche qui il grasso per tenerla in sede?

 

poi riuscireste a farmi una sequenza delle operazioni da fare?per non sbagliare l'ordine delle operazioni...:Ave_2:

 

Per la crociera, io la cambierei ad occhi chiusi... la mia originale piaggio, dopo 4 mila km era già sbeccata... vabbè io ho il 200 preparato, quindi lavora con delle coppie diverse, diciamo che se dovessi aprire oggi, con solo 10mila km dopo la revisione, la cambierei senza pensarci un'attimo.

 

Per il discorso molla dell'ingranaggio avvimento, non vedo il problema. Io adotto un alto metodo che forse pochi usano.

Metto tutto sull primario come deve risultarte a montaggio concluso, ovvero: ingranaggio e molla ( che rimane appoggiata sul primario)

Poi quando mi avvicino con il carter piccolo, ruoto di 45° la pedivella, così il ventaglio va ad agiarsi sull'ingranaggio senza puntare. Appena accoppio il carter, faccio subito una prova di rotazione per avviamento. Se per caso rimane bloccata, fai in tempo a sollevare il carter, ripetendo la procedura, e rimettere in sede. Se gira la leva, da li non si sposterà più. Quindi procedi con il serraggio dei bulloni.

Comunque resto a disposizione.

Inviato
Per la crociera, io la cambierei ad occhi chiusi... la mia originale piaggio, dopo 4 mila km era già sbeccata... vabbè io ho il 200 preparato, quindi lavora con delle coppie diverse, diciamo che se dovessi aprire oggi, con solo 10mila km dopo la revisione, la cambierei senza pensarci un'attimo.

 

Per la crociera, io la cambierei ad occhi chiusi... la mia originale piaggio, dopo 4 mila km era già sbeccata... vabbè io ho il 200 preparato, quindi lavora con delle coppie diverse, diciamo che se dovessi aprire oggi, con solo 10mila km dopo la revisione, la cambierei senza pensarci un'attimo.

 

Per il discorso molla dell'ingranaggio avvimento, non vedo il problema. Io adotto un alto metodo che forse pochi usano.

Metto tutto sull primario come deve risultarte a montaggio concluso, ovvero: ingranaggio e molla ( che rimane appoggiata sul primario)

Poi quando mi avvicino con il carter piccolo, ruoto di 45° la pedivella, così il ventaglio va ad agiarsi sull'ingranaggio senza puntare. Appena accoppio il carter, faccio subito una prova di rotazione per avviamento. Se per caso rimane bloccata, fai in tempo a sollevare il carter, ripetendo la procedura, e rimettere in sede. Se gira la leva, da li non si sposterà più. Quindi procedi con il serraggio dei bulloni.

Comunque resto a disposizione.

 

:mah:ehmmm

non ho capito:oops:

Inviato
ehmmm non ho capito

 

é semplice, metti l'ingranagetto e la molla direttamente sul primario, poi tenendo la leva di avviamento ruotata chiudi...

Su, ho commesso un piccolo errore di descrizione... ora correggo.

  • 2 weeks later...
Inviato

tornando alla mera questione del parastrappi io non riesco proprio a bucare sti cavolo di ribattini.

il trapano a colonna è leggermente fuori asse quindi ho paura di entrare storto nei fori e danneggiare l'ingranaggio.

il trapano normale invece non riesce a puntarsi e appena accendo la punta mi si sposta dappertutto.

ho usato una punta hss da 3 e non sono riuscito ad andare oltre al creare una specie di schiacciamento delle teste dei ribattini,senza di fatto riuscire ad entrare.

altra cosa: i ribattini possono essere massacrati sia da un lato che dall'altro per eliminarli o devo per forza entrare dalla parte inferiore?

ed inoltre,utilizzare punte al video non sortirebbe un miglior effetto?

aspetto consigli da tutti,grazie

Inviato

domanda:

ho aperto ieri un parastrappi di un PX125 con molle rotte (ce n'era solo una intera), ora, all'interno del parastrappi le molle erano singole, nel kit acquistato dal rcambista ci sono anche delle molle più piccole, credo da infilare all'interno delle molle grandi.

come mai?

quali vespe montavano le molle doppie???

 

ora, sul px 125 verrà montato un gruppo termico DR177cc e una frizione rinforzata... devo montare le molle doppie o le rimetto singole????

 

ciao, e grazie a tutti

Inviato
domanda:

ho aperto ieri un parastrappi di un PX125 con molle rotte (ce n'era solo una intera), ora, all'interno del parastrappi le molle erano singole, nel kit acquistato dal rcambista ci sono anche delle molle più piccole, credo da infilare all'interno delle molle grandi.

come mai?

quali vespe montavano le molle doppie???

 

ora, sul px 125 verrà montato un gruppo termico DR177cc e una frizione rinforzata... devo montare le molle doppie o le rimetto singole????

 

ciao, e grazie a tutti

 

Mettile doppie come sul 200.

Inviato
quindi solo il 200 le aveva doppie di serie?

ti ringrazio, allora le monto doppie.

i ribattini come li schiacciate? battendo con un toglispine o sotto la pressa?

 

Con il martello contro qualcosa di duro sotto...dai un'occhiata alle foto;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Inviato

grazie calabro,noto una leggera ironia nelle tue parole:mrgreen:....sono sicuro che sarò in grado di farlo anche da solo,devo solo togliermi tutti i dubbi prima di fare errori o danni. :ok: e poi prima o poi devo imparare visto che ormai odio la categoria dei meccanici con tutto me stesso!

ritorno a domandare se il lato su cui trapanare i ribattini è indifferente o è meglio operare sul lato inferiore del parastrappi come ho visto in molte foto...

inoltre ripropongo la domanda sul tipo di punta da utilizzare: può aiutare una punta al video?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...