antovnb4 Inviato Febbraio 8, 2008 Inviato Febbraio 8, 2008 Il parastrappo è un organo di trasmissione fondamentale per le nostre Vespa poichè esse hanno la trasmissione diretta ad ingranaggi. Il parastrappo evita brusche sollecitazioni in fase di rilascio della frizione e viceversa quando si effettuano scalate, quindi un meccanismo molto sollecitato. Il parastrppo e composto da 6 molle posizionate all'interno dell'ingranaggio primario, quello che prende il movimento dall'ingranaggio della frizione. Per capire se è da revisionare, basta sentire se girandolo o scuotendolo ( tutto l'albreo di natale) fa rumori anche minimi. Non devono sentirsi. Se sentiamo rumori tipo sassolini, significa che necessita di revisiona, a volte troviamo una sola molla rotta in questa situazione le altre 5 molle sono più sollecitate e presto si romperanno via via tutte con conseguenti danni al gruppo cambio. Vediamolo nel dettaglio dopo la rimozione dei due dischi di protezione, che verranno rimossi mediante l'utilizzo di una punta de metallo,un po grande (8-9mm) con il trapano ovviamente, fino a fresare l'estremià della parte ribattuta del ribattino. Fatto ciò i dischi si schiuderanno e vedremo lo stato delle molle. 0 Cita
marx Inviato Febbraio 8, 2008 Inviato Febbraio 8, 2008 ottima cosa!! la revisione del parastrappi andrebbe fatta sempre quando si apre un motore,anche perchè il kit di revisione costa veramente poco. l'unico problema è che occorre un trapano a colonna se non ti vuoi impazzire a trapanare...in mancanza di quello mi sono ridotto a portarlo alla rettifica dove l'apertura me la fanno loro...... 0 Cita
Neropongo Inviato Febbraio 8, 2008 Inviato Febbraio 8, 2008 Bravo, questo fara' comodo a molti! 0 Cita
antovnb4 Inviato Febbraio 8, 2008 Autore Inviato Febbraio 8, 2008 l'unico problema è che occorre un trapano a colonna se non ti vuoi impazzire a trapanare. Non è affatto vero sembra più difficile a dirsi che a farlo...io l'ho fatto con un comunissimo avvitatore, l'importante è avere punte ben affilate, e un cacciaspina da 2,5mmq per i ribattini più ostinati, che adorano la sede in cui hanno vissuto. 0 Cita
antovnb4 Inviato Febbraio 8, 2008 Autore Inviato Febbraio 8, 2008 ottimo post!!! complimenti Era doveroso! visto che l'ho fato sulla vnb5 ho pensato bene di postarlo 0 Cita
antovnb4 Inviato Febbraio 8, 2008 Autore Inviato Febbraio 8, 2008 Bravo, questo fara' comodo a molti! Grazie, si potrebbe inserire negli articoli! 0 Cita
highlander Inviato Febbraio 8, 2008 Inviato Febbraio 8, 2008 vedrai che uno dei moderatori di questo forum farà quello che c'è da fare 0 Cita
orcad83 Inviato Febbraio 8, 2008 Inviato Febbraio 8, 2008 Ma i ribattini dove li trovo a vendere? 0 Cita
orcad83 Inviato Febbraio 8, 2008 Inviato Febbraio 8, 2008 MA dove lo trovo il parastrappi, negli spaccati non vi è traccia? 0 Cita
antovnb4 Inviato Febbraio 8, 2008 Autore Inviato Febbraio 8, 2008 sia i ribattini che le molle, ultimamente latitano dai banchi dei ricambisti, qualche casa ha prodotto dei kit in buste con tutto l'occrrente, diversamente sono di facile reperibilità in negozi di articoli tecnici industriali per le molle, i ribattini si possono trovare in ferramente ben fornite, l'importante che si vada li con un campione, attenzione i ribattini devono essere in acciaio, e non in alluminio 0 Cita
PaSqualo Inviato Febbraio 8, 2008 Inviato Febbraio 8, 2008 I ribattini dei parastrappi sono in acciaio???? E son semplici da ribattere? Complimenti Antò per il post 0 Cita
ricmusic Inviato Febbraio 8, 2008 Inviato Febbraio 8, 2008 Bravissimo ottima idea quella di post a tema. Molto utile. Personalmente io ho usato un trapano a mano ma prima di trapanare ho fatto una incisione con una punta da segno ed ho poi iniziato con una punta più piccola per poi erodere la testa del ribattino con una punta da 9...ben affilata. Funziona in "abbastanza" sicurezza. Riccardo 0 Cita
antovnb4 Inviato Febbraio 8, 2008 Autore Inviato Febbraio 8, 2008 I ribattini dei parastrappi sono in acciaio???? E son semplici da ribattere? Complimenti Antò per il post Grazie Pasquà, Acciaio intendo ferro, che essendo trattato assume il nome di acciaio, non acciaio inox che è durissimo ed è un'altra cosa, e non alluminio che si romperebbe subito 0 Cita
antovnb4 Inviato Febbraio 8, 2008 Autore Inviato Febbraio 8, 2008 Bravissimo ottima idea quella di post a tema. Molto utile.Personalmente io ho usato un trapano a mano ma prima di trapanare ho fatto una incisione con una punta da segno ed ho poi iniziato con una punta più piccola per poi erodere la testa del ribattino con una punta da 9...ben affilata. Funziona in "abbastanza" sicurezza. Riccardo Grazie Riccardo, Si certo le punte al cobalto sono le migliori in questa situazione in mancanza di quelle le comunissime HSS se ben affilate svolgono la loro funzione. 0 Cita
MarcoPau Inviato Febbraio 8, 2008 Inviato Febbraio 8, 2008 Ribattini in acciaio? Penso proprio siano in alluminio... correggetemi se sbaglio. 0 Cita
antovnb4 Inviato Febbraio 8, 2008 Autore Inviato Febbraio 8, 2008 Ribattini in acciaio? Penso proprio siano in alluminio... correggetemi se sbaglio. Scusa ma ti sbagli, i ribattini in alluminio si usano per le strisce pedane! 0 Cita
Massimiliano Inviato Febbraio 8, 2008 Inviato Febbraio 8, 2008 Scusate se mi permetto, ma io ero impazzito a trapanare i ribattini del parastrappi PX, un macello assurdo di punte (di buona qualità). Alla fine, sugli ultimi due ribattini, mi sono accorto che era molto meglio procedere asportando una delle teste ribattute con una punta adatta (grande) e poi sbatterlo fuori a mazzate con un cacciaspine adatto. Nessuno lo ha mai fatto? 0 Cita
antovnb4 Inviato Febbraio 8, 2008 Autore Inviato Febbraio 8, 2008 Scusate se mi permetto, ma io ero impazzito a trapanare i ribattini del parastrappi PX, un macello assurdo di punte (di buona qualità). Alla fine, sugli ultimi due ribattini, mi sono accorto che era molto meglio procedere asportando una delle teste ribattute con una punta adatta (grande) e poi sbatterlo fuori a mazzate con un cacciaspine adatto. Nessuno lo ha mai fatto? Infatti se leggi tutto il post ho detto di utilizzare un cacciaspine da 2,5 per i ribattini più ostinati, poichè ribattendoli si dilatano nelle sedi e può non essere sufficiente fresare le teste. 0 Cita
1981cic Inviato Febbraio 8, 2008 Inviato Febbraio 8, 2008 le punte che tagliano meglio di che matriale sono? ne ho viste al cobalto al titanio, ecc.ecc 0 Cita
Massimiliano Inviato Febbraio 8, 2008 Inviato Febbraio 8, 2008 Scusate se mi permetto, ma io ero impazzito a trapanare i ribattini del parastrappi PX, un macello assurdo di punte (di buona qualità). Alla fine, sugli ultimi due ribattini, mi sono accorto che era molto meglio procedere asportando una delle teste ribattute con una punta adatta (grande) e poi sbatterlo fuori a mazzate con un cacciaspine adatto. Nessuno lo ha mai fatto? Infatti se leggi tutto il post ho detto di utilizzare un cacciaspine da 2,5 per i ribattini più ostinati, poichè ribattendoli si dilatano nelle sedi e può non essere sufficiente fresare le teste. Hai ragione, chiedo venia per la lettura distratta... 0 Cita
Juvara89 Inviato Novembre 14, 2008 Inviato Novembre 14, 2008 Scusatemi se dico un eresia, ma al posto dei ribattini si possono usare i rivetti? 0 Cita
leopoldo Inviato Novembre 14, 2008 Inviato Novembre 14, 2008 che ne dite, il parastrappi della mia vespa è da rifare? 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 14, 2008 Inviato Novembre 14, 2008 Scusatemi se dico un eresia, ma al posto dei ribattini si possono usare i rivetti? No, non credo nemmeno ne esistano di lunghezza adeguata. che ne dite, il parastrappi della mia vespa è da rifare? No, riempi gli spazi vuoti con dell'acciaio liquido e tira a campare ... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.