albertopk Inviato Agosto 4, 2013 Inviato Agosto 4, 2013 ciao a tutti, martedi potero' a casa una vespa vba150. anche se parte e va in moto, vorrei rifargli il motore e vi chiedo consigili su un piccolo upgrade che vorrei fargli: albero motore mazzucchelli AMT132 per vespa GL/sprint cilindro vespa gl con relativa testa (ne ho trovato uno da un mio amico); faro' rettificare con pistone assow; carburatore 20 20 marmitta della gl oppure della sprint dite che quadagno qualche cosa? la velocita' massima non mi interessa molto, quanto mi interessa la coppia... l'ho provata e la vba originale sara' un mulo di motore che non si ferma mai pero' e' veramente fiacca... grazie x i vostri consigli Alberto 0 Cita
carloee Inviato Agosto 4, 2013 Inviato Agosto 4, 2013 si qualcosa dovresti guadagnare... magri spiana anche un pelo la testa così vai un pò oltre gli orribili 7,5:1 del motore gl originale 0 Cita
albertopk Inviato Agosto 4, 2013 Autore Inviato Agosto 4, 2013 oookkk! stavo epnsando anche di trovare un gruppo termico sprint 2 travasi che dicono sia ancora meglio... voi che dite? 0 Cita
carloee Inviato Agosto 4, 2013 Inviato Agosto 4, 2013 sulla carta si, in realtà quasi sempre lo stesso cilindro viene venduto per gl/sprint/super... 0 Cita
albertopk Inviato Agosto 6, 2013 Autore Inviato Agosto 6, 2013 ragazzi non riesco a trovare un cilindro 2 travasi sprint... non voglio roba rms, oppure pinasco 177 e DR... correi comprare un vecchio cilindro piaggio x vespa sprint e farlo rettificare... magari qualcuno del forum ne ha uno da vendermi? 0 Cita
albertopk Inviato Agosto 22, 2013 Autore Inviato Agosto 22, 2013 grazie mason ma ho gia' trovato. vorrei chiedere a tutti i possessori di una vespa sprint, come va la loro in salita... vi chiedo questo poiche' la mia vba avra' cilindro vespa sprint, carburatore 2020 marmitta sprint. grazie a tutti Alberto 0 Cita
Mason1981 Inviato Agosto 22, 2013 Inviato Agosto 22, 2013 ma il cilindro sprint e 3 travasi! come fai a montarlo sul carter vba????? se non ricordo male ti rimane il terzo travaso scoperto? 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 22, 2013 Inviato Agosto 22, 2013 (modificato) ma il cilindro sprint e 3 travasi! come fai a montarlo sul carter vba????? se non ricordo male ti rimane il terzo travaso scoperto? Lo copri con una basetta,c'è chi ha montato il Polini su un due travasi nel forum utilizzando questo metodo. Modificato Agosto 22, 2013 da Case93 0 Cita
Mason1981 Inviato Agosto 22, 2013 Inviato Agosto 22, 2013 (modificato) Non mi pare basti basetare ( di conseguenza tornire il cilindro), copri si il terzo travaso ma mi sembra che copri parzialmente anche gli altri due. Modificato Agosto 22, 2013 da Mason1981 0 Cita
volumexit Inviato Agosto 22, 2013 Inviato Agosto 22, 2013 (modificato) ma il cilindro sprint e 3 travasi! come fai a montarlo sul carter vba????? se non ricordo male ti rimane il terzo travaso scoperto? Il cilindro sprint e' 2 travasi, e' la sprint veloce che e' a 3 travasi e forse nemmeno tutte. Vol. Modificato Agosto 22, 2013 da volumexit 0 Cita
carloee Inviato Agosto 22, 2013 Inviato Agosto 22, 2013 si si sprint è 2 travasi (magari fosse a 3 ) beh che dire, in salita va bene, in accelerazione è relativamente brillante, tira bene le marce, però non allunga, mura abbastanza presto... certo che sicuramente va molto meglio di un cilindro vba col pistone a deflettore... 0 Cita
albertopk Inviato Agosto 22, 2013 Autore Inviato Agosto 22, 2013 infatti ho detto sprint.... mica sprint veloce... bene dai, son contento di sentire che comunque non e' fiachissima col cilindro sprint... se qualcuno vuole il cilindro testa pistone a deflettore e carburatore 2017 me lo faccia sapere che tanto io non so cosa farmene. grazie ragazzi ed a presto le foto di inzio restauro! Alberto 0 Cita
Mason1981 Inviato Agosto 22, 2013 Inviato Agosto 22, 2013 e questo kit drt: [TABLE] [TR] [TD]Articolo M VO VB1Mk(rev) [/TD] [TD=align: left] [/TD] [/TR] [TR] [TD=colspan: 2]KIT REVISIONE MOTORE DRT [/TD] [/TR] [TR] [TD]RICAMBI PER REVISIONE MOTORE VB1M QUESTO KIT OLTRE ALLA NORMALE REVISIONE SI PROPONE DI AGGIORNARE TECNICAMENTE IL MOTORE DIFFERENZE DALL'ORIGINALE: ALB. MOT. c57/b.105(orig.57/110) PISTONE CIELO EMISFERICO VESPA LARGE(orig. con deflettore). NESSUNA MODIFICA AL CILINDRO O AI CARTER SCHEDA ISTRUZIONI INCLUSA Il pistone è fornito con Ø57.8 , e possibile averlo anche maggiorato. [/TD] [/TR] [TR] [TD=colspan: 2]Numero/quantity: [/TD] [/TR] [/TABLE] 0 Cita
albertopk Inviato Agosto 22, 2013 Autore Inviato Agosto 22, 2013 grazie mason, ma alla fine quel kit e' quanto avrei gia' previsto per il motore... anyway, lasto question... confrontata con un et3, una sprint ha lo stesso tiro in salita e accelerazione in piano? 0 Cita
carloee Inviato Agosto 22, 2013 Inviato Agosto 22, 2013 Boooh... forse va un pelo meno.... però bisognerebbe aver dei riscontri cronometrici, non ho mai trovato nessuno con l'et3 per far gara 0 Cita
albertopk Inviato Agosto 22, 2013 Autore Inviato Agosto 22, 2013 a me basta sapere come va in salita rispetto ad un et3 perche' ce ne ho una e se va come lei e' perfetta, tenendo conto dell'eta' della vba... comunque ho letto nei vari forum che alla fine con poche modifiche riesci a svegliare quel motore... l'unica cosa che mi preoccupa un po' sono la chiusura dei carter poiche' non hanno il cuscinetto componibile lato volano come le altre che ho assemblato... vederemo in seguito... ciao! 0 Cita
Mason1981 Inviato Agosto 22, 2013 Inviato Agosto 22, 2013 metti due cuscinetto del banco ntn e vai sul sicuro!! 0 Cita
albertopk Inviato Agosto 22, 2013 Autore Inviato Agosto 22, 2013 il problema non e' sulla marca ma bensi su come chiudere i carter... a pensarci adesso, secondo me anche se non l 'ho mai fatto, sarebbe meglio mettere il cuscinetto lato volano sull'albero (gia' preventivamente messo sul semicarter lato frizione), scaldare la sede che ha la boccola di ottone, mettere il paraolio latovolano e poi chiudere infretta in maniera tale da avere ancora la boccola di ottone dilatata... cosa ne dite a chi l'ha gia' fatto? come avete fatto voi? 0 Cita
carloee Inviato Agosto 22, 2013 Inviato Agosto 22, 2013 se hai già fatto sti lavori i miei consigli forse saranno inutili, però ho aperto e richiuso 3 volte e pure io ci ho ragionato ma non sono arrivato a una conclusione precisa, penso si possa fare in entrambi i modi (prima cusc sull'albero o prima cusc nei carter) fai come ti pare più comodo. l'importante è che scaldi bene una parte e raffreddi l'altra se possibile, per non faticare alla chiusura. metti un pezzo di alluminio o materiale tenero in mezzo alle mannaie dell'albero durante la chiusura in modo che se devi picchiare un pò i carter non si ''chiude'' l'albero. occhio che quando ormai i carter sono vicini tra loro devi muovere un pò la pedivella perchè deve ingranare il pignone all'interno mason non sbaglia a consigliare quei cuscinetti (anche se io monto dei nadella) perchè in commercio ci sono un sacco di patacche, una volta ho dovuto riaprire perchè il cuscinetto lato volano (nuovo!!) aveva un mega gioco, se prendevi in mano il volano e lo muovevi ballava tutto...... 0 Cita
ONLYET3 Inviato Agosto 24, 2013 Inviato Agosto 24, 2013 VISTO CHE SEI IN BALLO , monta l'albero motore della gt/sprint " è anticipato" , se propio vuoi rimanere con cilindro piaggio ok il gruppo termico della sprint MA se lo devi rettificare, prima potresti anche realizzare il 3° travaso nel cilindro ecc ecc ,e comunque cerca di rinforzare la frizione !! 0 Cita
albertopk Inviato Agosto 24, 2013 Autore Inviato Agosto 24, 2013 ciao onlyet3, per ilmontaggio dell'elbero sprint e' una ottima idea... per quasnto riguarda il 3 travaso sul cilindro e' una idea che mi frullava nella testa... alla fine sarebbe come un cilindro et3 il cui terzo travaso non e'sul carter ma sul GT... ma come mai nessuno fa questi tipi di cilindri? la differenza fra un primavera 2T ed un et3 3T si sente eccome, ed i vecchi cilindro large sarebbero come quello di un primavera 2T portati a 57mm con 57 mm di corsa albero... magari esistono ed io non conosco chi li vende... 0 Cita
carloee Inviato Agosto 24, 2013 Inviato Agosto 24, 2013 infatti gli unici gt ''elaborazione'' per le vecchie large in 2t (pinasco 177 ghisa e alluminio) sono fatti così, cioè hanno un terzo travaso che non comunica coi carter ma che viene alimentato mediante un foro sul pistone. anche i gt per le primavera hanno un sistema simile mi pare... farlo sul gt originale si può (l'utente gt1968 l'ha fatto) però non è semplice, perchè si va a lavorare sulla camicia e si rischia di fare un lavoro impreciso o addirittura di sfondare la camicia.... qualche idea è venuta fuori qui: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/58902-sprint-non-abbastanza-sprint.html 0 Cita
Mason1981 Inviato Agosto 24, 2013 Inviato Agosto 24, 2013 (modificato) Io ho un gt in ghisa sotto il motore, lo sconsiglio (177), se vuoi montarlo portalo in rettifica e fai controllare la tolleranza tra pistone e cilindro. Per il Resto e un cilindro divertente una volta rodato... Modificato Agosto 24, 2013 da Mason1981 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.