Vai al contenuto


Un parere sullo stato di valvola e albero??


marconikkor
 Share

Recommended Posts

Salve!

 

Devo iniziare il rimontaggio del motore, ho ordinato un kit di revisione (tutti i cuscinetti, paraoli, guarnizioni ecc..) ma mi sorge un dubbio sullo stato della valvola.. Presenta una evidente "tacca", come se tra la spalla dell'albero e il piano della valvola stessa si fosse infilato "un sassolino"! (si vede bene nella terza immagine..)

 

ImageShack Album - 9 images

 

A parte quello non sembra rigata e credo possa tenere.

L'albero sembra essere stato anticipato, è però chiaro un segno di saldatura che non mi convince, non sembra finito troppo bene..

La sede del paraolio è anch'essa segnata in piu punti, è un problema?

 

C'è altro da controllare sull'albero? (il gioco della biella, il gioco tra biella e pistone sono evidenti.. bisogna cambiare anche i rullini della biella?)

Il motore dovrebbe avere 25.000km, l'ho aperto solo perchè aveva bisogno di un cambio di guarnizioni e di una revisione alla frizione.. Poi ho deciso di farlo nuovo e cambiare tutti i cuscinetti.

 

Nel kit di revisione è presente anche un parastrappi nuovo (conviene cambiarlo o è un lavoraccio?) e il cuscinetto dell'albero di natale è stranamente schermato, come quello dell'albero ruota.. E' necessario rimuovere la schermatura e lasciarlo nudo?

Tutto il resto ok.

 

Consigliate pasta rossa? ho letto diversi pareri discordanti..

 

Grazie e scusate le molte domande, è il mio primo motore..

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

la valvola va bene,il paraolio è stato messo e poi hanno ribattuto l'alluminio intorno per bloccarlo...probabilmente tendeva a scappare via ma quello non è un bel lavoro.

penso che non ci siano problemi per quello nè per l'albero a meno che il gioco di testa di biella non sia eccessivo

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda la saldatura sull'albero? Niente di importante?

 

Ci sono trucchi per rimuovere il cuscinetto a rulli (quello piu piccolo) dell'albero del cambio? Tutti gli altri sono riuscito a toglierli!

Scaldo il carter? Ho sentito di un trucco con una vite, un dado con una rondella piegata da inserire nel cuscinetto e un rondellone da appoggiare sul carter.. Avvitando il tutto dovrebbe raddrizzarsi la rondella interna facendo presa sul cuscinetto tirandolo fuori.. ma mi pare difficile..

 

Non ho estrattori purtroppo!

Modificato da marconikkor
Link al commento
Condividi su altri siti

l'albero era meglio se provavi la tenuta valvola quando i carter erano chiusi...ora è un problema ,come ti ho detto se non ha gioco assiale la biella , le piste dei paraoli e le sedi chiavette sono ok puoi montarlo

se non sei in grado di valutarlo da solo portalo ad una rettifica e chiedi consiglio

per il cuscinetto che dici normalmente si cambia solo in caso di difetti evidenti o se l'albero del secondario girava storto

se tutto era ok io lo lascerei stare

Link al commento
Condividi su altri siti

Io per togliere il cuscinetto dell'albero di natale scaldo il carter (con il cuscinetto girato verso il basso) con la pistola da carrozziere ed il cuscinetto salta via da solo.

Metti delle foto delle sedi dei paraoli (sia dell'albero che del carter) così si può valutare meglio

Niente pasta rossa,al massimo un velo sotto il cilindro

Per i parastrappi: Il corpo della campana e la ruota dentata hanno gioco? Se sì devi cambiare i parastrappi

Link al commento
Condividi su altri siti

Io per togliere il cuscinetto dell'albero di natale scaldo il carter (con il cuscinetto girato verso il basso) con la pistola da carrozziere ed il cuscinetto salta via da solo.

 

Si parlava del cuscinetto piccolo a rulli dell'albero del cambio, non del cuscinetto a sfere dell'alberino di natale ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Immagino di si.. ho fatto anch'io allo stesso modo per l'albero di natale.. A proposito!

Per il suddetto albero di natale mi è stato fornito un cuscinetto schermato (gomma).. immagino sia necessario togliere la schermatura, vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh.. c'è il paraolio.. ma se non dovesse essere un problema potrei lasciarlo comunque sul lato esterno, è una tenuta in più..

 

Ultimo (spero) assillante dubbio.. I cuscinetti hanno un verso di montaggio? Immagino di no visto che non dovrebbero esserci conicità..

Per la chiusura consigliate pasta rossa o ermetico? A prescindere dal senso estetico o dalla fatica di togliere la pasta rossa alla prossima apertura.. conviene quella?

 

Non vorrei richiudere tutto e trovarmi col carter che perde!

Link al commento
Condividi su altri siti

se il carter su ambo i piani è bello basta l'ermetico o anche solo la guarnizione imbevuta di olio , se vedi righe o rientranze strane sui piani metti pasta nera

i cuscinetti si mettono con la scritta che rimane in vista,ma non è importante

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...